A volte capita che un saggio che ti danno da leggere all'universit脿 ti piaccia e allora tu, studente inizialmente timoroso nell'approccio ad un libro scritto da un professore per via della scrittura spesso volutamente complicata, lo leggi con attenzione, interessato all'argomento. E' questo il caso del libro scritto dalla professoressa Delpiano, docente presso l'universit脿 di Torino (o almeno lo era quando il libro 猫 stato pubblicato). Il saggio 猫 scritto molto bene, scorrevole e piacevole da leggere nonostante l'argomento che tratta di una parte oscura della storia della nostra civilt脿: la schiavit霉. Pratica avviata alla fine del '400 a seguito delle esplorazioni che hanno coinvolto inizialmente un numero ristretto di potenze per poi allargarsi nel tempo, fino ad arrivare alla sua abolizione nell'800 dopo una serie di vicissitudini di non facile risoluzione, soprattutto negli Stati Uniti, divisi a quel tempo in colonie del Nord (a carattere industriale) e colonie del Sud (che basavano la loro economia sulle piantagioni e quindi sulla schiavit霉). Ovviamente l'autrice parla anche dell'evoluzione del pensiero, quello della societ脿 dei lumi del 1700 e quello della chiesa, la quale non si 猫 mai schierata contro la schiavit霉 e anzi spesso la incitava o giustificava, cosa che molti credenti infervorati dovrebbero riconoscere invece che mettersi il prosciutto sugli occhi.