Å·±¦ÓéÀÖ

Jump to ratings and reviews
Rate this book

L'algoritmo bipede: L’avvincente storia di come mente, corpo e tecnologia evolvono insieme

Rate this book
Che cosa succede al nostro cervello quando le nostre mani iniziano a utilizzare una tecnologia inventata dalla nostra stessa mente? Un viaggio affascinante tra neuroscienze, evoluzione e innovazione che ci racconta come siamo diventati esseri umani e come (forse) stiamo diventando qualcos’altro.
Martina Ardizzi ci guida con leggerezza e ironia attraverso i meccanismi più profondi della nostra mente, svelando come ogni nostro strumento � dal primo sasso scheggiato ai visori virtuali � non sia solo un oggetto esterno, ma una vera e propria protesi del nostro pensiero.
Un saggio che trasforma la complessità scientifica in una narrazione coinvolgente, dove scopriamo che il cervello umano non è un organo chiuso, ma un sistema dinamico che si adatta costantemente all’ambiente, incorporando tecnologie, linguaggi e nuove esperienze.
Il racconto che si dipana in queste pagine ci restituisce la meraviglia di scoprirci esseri in continua evoluzione, capaci di immaginare mondi nuovi e reinventarci senza sosta. Un libro che non solo spiega come funzioniamo, ma ci invita a riflettere su chi siamo e chi potremo diventare.

160 pages, Kindle Edition

Published March 14, 2025

1 person is currently reading
4 people want to read

About the author

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
0 (0%)
4 stars
1 (50%)
3 stars
1 (50%)
2 stars
0 (0%)
1 star
0 (0%)
Displaying 1 of 1 review
Profile Image for Antonio Fanelli.
1,016 reviews190 followers
April 25, 2025
Facile e piacevole da leggere pur essendo davvero completo nel raccontare la storia della adattabilità umana al mondo in cui vive, sia naturale che artificiale.
Una bella immagine della nostra mente e del suo funzionamento.
Autrice molto brillante, ottiva divulgatrice, ce ne vogliono di più così per non rimpiangere Piero Angela, oltre tutto non è una giornalista, bensì una vera scienziata :D
Displaying 1 of 1 review

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.