Father of Italian Popular Culture, Grandfather of the Spaghetti Western, Father of Heroes are but three of the titles bestowed upon Italian adventure writer Emilio Salgari. He wrote more than two hundred short stories and novels, many of which are considered classics. Setting his tales in exotic locations, with heroes from a wide variety of cultures, Mr. Salgari brought the wonders of the world to the doorstep of generations of readers.
Questo romanzo va letto ingenuamente, senza il secondo fine di verificare quanto Salgari avesse previsto della nostra epoca, perch茅 l'intento dell'autore non era certo quello di predire un futuro realistico, ma di divertire i suoi lettori. Solo con questo spirito si potr脿 rimanere incantati dalle meraviglie descritte nel libro ed apprezzare ancora una volta il genio di uno scrittore italiano sempre disprezzato dalla maggior parte della critica (purtroppo).
Era da tempo che non mi lasciavo cullare dalla lettura di un romanzo di Emilio Salgari, che, come molti di voi, abbiamo conosciuto e apprezzato soprattutto per le avventure di Sandokan la tigre della Malesia. Da tempo mi ronzava questo titolo, un romanzo di fantascienza scritto da Salgari e finalmente mi sono deciso a leggerlo.
Un giovane ricco 猫 amico di uno scienziato e, insieme, decidono di fare un esperimento: prendere una sostanza che permetter脿 loro di addormentarsi per cento anni e cos矛 poi risvegliarsi nel futuro, appunto, nell'anno Duemila. E l'esperimento funziona. Cos矛 conosceremo le varie invenzioni che l'umanit脿 ha escogitato in un secolo, alcune devo dire Salgari le ha azzeccate (come la tv o il fatto di ordinare il cibo da casa e poi ti arriva) altre sono molto pi霉 fantasiose (come la navigazione pneumatica o le navi volanti).
Leggere queste pagine ti rende Salgari ancora pi霉 simpatico, ti immedesimi in lui che stava l矛 a escogitare e immaginare le invenzioni che avremmo avuto noi, quanto mi piacciono gli autori del novecento che cercano di pensare al futuro e a cosa l'uomo potrebbe diventare. Interessante anche l'attenzione a una vita pi霉 ecologica e quasi un monito che Salgari ci vuole regalare (affascinante e geniale l'idea delle centrali idroelettriche che sfruttano la potenza delle cascate). Il finale mi ha spiazzato, e sembra quasi che aveva fretta di terminare la storia, avrei preferito un finale meglio descritto, sembra terminare la storia di botto.
Un audiolibro magistralmente letto, come sempre, da Riccardo Fasol. L'incipit incuriosisce non poco: dopo aver scoperto, e sperimentato su una cavia, una pozione in grado di 'congelare' la vita per un numero indefinito di anni, permettendo il risveglio in un decennio futuro, un medico inglese invita un suo giovane amico in visita, intristito dallo "spleen" (oggi lo chiameremmo depressione?), a compiere l'esperimento con lui. Tutto 猫 gi脿 stato organizzato nei minimi dettagli: dopo essersi chiusi in un rifugio sicuro ed essersi addormentati grazie al preparato, i due si sveglieranno cento anni pi霉 tardi, nel 2003. E il lettore, seguendo le loro avventure, potr脿 scoprire la concezione che, nel XIX secolo, si aveva del mondo del futuro. Se, per certi versi, incredibilmente Salgari anticipa le invenzioni che verranno, e mostra di avere una sconfinata fiducia nel progresso (in grado, secondo lui, di fare molto di pi霉 di quanto sia possibile oggi: basti pensare alla possibilit脿 di ordinare i pasti quotidiani a un hotel che li fornisce a distanza con una sorta di trenino), per altri traspare una piena consapevolezza dei lati negativi di uno sviluppo troppo impetuoso. In questo Salgari non si sbagliava. Tra le sue previsioni, una purtroppo 猫 stata rovesciata: i ghiacci dell'Antartide non si sono estesi sempre di pi霉, ma si riducono a ritmo impressionante. L'effetto serra Salgari non poteva prevederlo.
agli albori della fantascienza - chi c'era? Salgari, Verne. non me ne vengono in mente altrui. la fantascienza non 猫 altro che la proiezione delle novit脿 del momento di chi scrive. fino all'inizio dell'era industriale la fantascienza non poteva esistere, la tecnologia era ferma da duemila anni (un caso?), nulla faceva immaginare qualcosa di diverso per il futuro di allora. poi l'elettricit脿, l'acciaio, le macchine a vapore, l'industria gli operai le lotte sociali. cosa c'era nel futuro dell'inizio del novecento? pi霉 acciaio, pi霉 elettricit脿, pi霉 lotte sociali. cosa c'猫 stato nel futuro degli anni sessanta? pi霉 astronavi, pi霉 energia nucleare. poi non ci ha preso nessuno, perch茅 il progresso prende altre strade. ma la fantascienza ci lascia una lente d'ingrandimento con cui guardare il passato, per leggere cosa c'era negli animi di cent'anni fa, in un microscopio a rovescio.
Salgari prova a immaginarsi il mondo che verr脿. Forse fallisce, ma nemmeno di tanto. La cosa negativa 猫 che il suo positivismo lo porta ad esaltare i grandi progressi tecnologici che di fatto sterminano gli animali e la fine del lavoro manuale. O no?
Proto-fantascienza italiana da conoscere. Non male, ma non 猫 invecchiato molto bene come testo. Se l'aspetto tecnologico e la storia in s茅 sono interessanti, non altrettanto posso dire dei personaggi. Non mi pare dimostrino particolare innovazione nei pensieri, nelle parole e nei modi di agire.
Uno scienziato scopre, nel 1903, una sostanza che lo potr脿 far dormire sino al 2003, elettrizzato dalla scoperta chieder脿 ad un suo giovane amico di prendere parte a questo "viaggio" che li porter脿 a scoprire un nuovo mondo tecnologicamente avanzato.
"Le meraviglie del Duemila", scritto da Emilo Salgari (sotto lo pseudonimo, per motivi contrattuali, di Guido Altieri, immaginario nipote dell鈥檃utore) nel 1907 e considerato il romanzo primigenio del movimento futurista italiano 猫 un racconto avventuroso che permetter脿 al lettore odierno di vedere come un uomo dell鈥檌nizio del secolo scorso vedeva un futuro, il duemilatre, per noi gi脿 passato. Un romanzo particolarmente interessante per i temi trattati, in parte sulla falsariga di alcuni lavori di Verne, che intriga sin dalle prime pagine. Curiosa 猫 senza dubbio la predizione, da parte di Salgari, di un futuro in cui la sovrappopolazione porter脿 a problemi di carenza alimentare che indurranno l鈥檜omo ad una dieta vegetariana, cos矛 come la piaga dell鈥檌nquinamento, l鈥檕mbra del terrorismo mondiale (qui rappresentato dagli anarchici), dell鈥檃vvento della televisione, del fax e della scoperta di materiali come la plastica. Un romanzo che non ha in se una vera e propria trama (forse uno dei punti deboli di questo lavoro) ma piuttosto che permette al lettore di compiere un viaggio "nel futuro", toccando con mano le invenzioni immaginate dal Salgari di inizio 鈥�900. Pochissimi personaggi, sufficientemente caratterizzati, riescono a "sposarsi" bene con gli ambienti, altrettanto in numero ridotto, sviluppati in maniera congeniale alle invenzioni proposte. Unica vera pecca del romanzo 猫 un finale-non finale particolarmente sbrigativo e raffazzonato che, forse, fa perdere una buona parte dell鈥檃tmosfera che questo racconto era riuscito a produrre nel suo svolgersi. Un romanzo particolarmente visionario e di facile lettura.
che meraviglia, questo salgari che sembra un po鈥� jules verne! io e mio figlio ci siamo divertiti tantissimo a scoprire quante evoluzioni ha saputo intuire sul 2003. l鈥檃ria satura di elettricit脿, la predominanza della cina, l鈥檌ndipendenza di alcuni Paesi, lo sviluppo di altri鈥� molto bello!
Scritto nel 1907, questo romanzo 猫 ambientato nel futuro cio猫 negli anni duemila.鈥―ue gentiluomini americani, Toby Holker un medico di mezza et脿 e James Brandok un giovane dandy attanagliato dallo spleen, si auto ibernano per potersi risvegliare 100 anni dopo e vedere le meraviglie che l鈥檜omo 猫 riuscito a inventare durante il secolo del loro sonno. A risvegliarli e a far loro da cicerone nel futuro 猫 il nipote del medico, il signor Holker, medico anch鈥檈gli.鈥‵ra macchine volanti, treni che arrivano al polo nord in 2 giorni, mezzi anfibi terracquei, cibo pronta consegna a domicilio, mastodontiche centrali idroeletteiche che hanno soppiantato completamente gli idrocarburi e citt脿 sottomarine, i due resuscitati avranno di che meravigliarsi a ogni pi猫 sospinto di tutte le straordinarie invenzioni dell鈥檜omo del futuro. 脠 stato davvero spassoso leggere un romanzo, in cui il protagonista 猫 il futuro che 猫 per貌 il tuo presente e mi ha fatto anche un certo che, se devo dire la verit脿. Non nego di aver sorriso per certe visioni troppo ottimistiche di questa nostra epoca, altre invenzioni invece scaturite dalla penna di questo prolifico scrittore mi hanno sbalordito, perch茅 molto vicine per concetto a quello che effettivamente oggi c鈥櫭�. Salgari tocca ogni aspetto della vita sociale: dalle forme di governo, ai penitenziari, alle divisioni in classi sociali, allo stress della vita moderna, alle invenzioni tecnico-scientifiche, dimostrando in particolare per queste ultime di avere delle conoscenze davvero strabilianti oltre che una vividissima creativit脿, ritrovandovi perch茅 anche un po鈥� di Jules Verne. Per non parlare poi di alcune azzeccatissime previsioni sui mutamenti politici realmente accaduti come per esempio la perdita, da parte dell鈥橧nghilterra, di tutto il suo impero coloniale o la fine del comunismo in Russia: davvero incredibile! Non si creda per貌 che il romanzo sia tutto e ottimisticamente un inno alla modernit脿, anzi, spesso attraverso le osservazioni meravigliate dei due resuscitate si percepisce una critica negativa verso le moderne invenzioni tecnologiche, perch茅 si sa che la medaglia ha sempre un rovescio. Tutto questo Salgari lo racconta con un linguaggio fluido e piano, che rende piacevolissima la lettura di questo romanzo cos矛 "strano" per noi, abituati invece a leggere del nostro lontanissimo futuro: provare per credere!
S贸lo marginalmente interesante, este libro es un mero expositor de especulaciones tecn贸filas trasnochadas sin el m谩s m铆nimo esfuerzo de an谩lisis social, con el aderezo de que lo que les ocurre a sus protagonistas desprovistos de emociones o juicio cr铆tico carece por completo de inter茅s.
Aunque conserva alg煤n giro interesante, su absoluta frialdad se convierte en un lastre perpetuo para la lectura.
La trama sarebbe interessante ma l'andamento 猫 molto lento per i primi 3/4 del libro per poi finire in maniera abbastanza sbrigativa, i personaggi sono abbastanza piatti e a tratti fastidiosi e alcune descrizioni molto confuse. Tuttavia, considerando il periodo in cui f霉 scritto e lo scopo (descrivere le meraviglie del 2000) 猫 scritto bene, non 猫 particolarmente interessante di per s茅 ma fornisce svariati spunti di riflessione su tematiche ancora attuali, in generale lo consiglierei per un club del libro. Il concetto che sicuramente risalta pi霉 di tutti 猫 come l'immaginazione sia, per quanto fervida, estremamente limitata dalle conoscenze dell'individuo, concetto che emerge non dalla trama ma dalle tecnologie descritte che dovrebbero sembrare futuristiche ma falliscono la prova del tempo. Sento di dire che lo scopo del libro 猫 comunque raggiunto nonostante il risultato opposto a quello sperato dall'autore. Sorprende come alcuni fatti geopolitici fossero cos矛 chiaramente prevedibili anche svariati anni e avvenimenti prima dei reali eventi. Da notare i veloci e superficiali ma non meno impattati paragrafi in cui si citano le razze e il razzismo con il quale vengono trattate, emerge un odio verso alcune popolazioni che lascia spiazzati, specialmente poi per la facilit脿 con il quale si cambia discorso.
This entire review has been hidden because of spoilers.
Cosa non daremmo per poter prevedere il futuro? Eppure c'猫 qualcuno che ci riesce, e non perch茅 abbia doti medianiche. Semplicemente, sa porsi le giuste domande in relazione al presente e, attraverso una catena di deduzioni, trasformare il qui e ora in un futuro pi霉 o meno lontano. Questi esseri speciali sono gli scrittori di narrativa speculativa, gli specialisti del "what if", che invece di vedere ci貌 che tutti noi vediamo tutti i giorni, vedono la trasformazione. Salgari 猫 stato uno di questi. Meno conosciuto dei suoi romanzi di avventura, Le meraviglie del Duemila 猫, a mio parere, ancora pi霉 impressionante. Perch茅 un conto 猫 immaginare un paese lontano, avendo per貌 le solide basi di descrizioni enciclopediche e naturalistiche, un altro 猫 entrare in quel territorio inesplorato che 猫 il futuro, senza enciclopedie, senza mappe, senza una precisa conoscenza delle basi scientifiche de fenomeni di cui si andr脿 a parlare, eppure azzeccando quasi tutto, facendo in un certo senso persino meglio di Verne, data la quantit脿 di previsioni messe sul piatto.
Non mi ha preso particolarmente come trama n茅 come scrittura, ma 猫 di certo un testo importantissimo per la fantascienza italiana e presenta un sacco di spunti interessanti per l'immaginario moderno. Pi霉 che un libro di intrattenimento 猫 da apprezzare per questo, e soprattutto per le intuizioni sulla vita del 2000. Ho apprezzato in particolare il modo in cui Salgari si immagina vengano gestiti i "reietti" della societ脿 - tra l'altro sto leggendo Vite di scarto di Bauman e cade a pennello se lo si ricollega al processo di modernizzazione - e la vita frenetica dietro cui gli abitanti del futuro corrono costantemente. Di certo un testo da leggere anche solo per pura curiosit脿.
R. Fasol ha interpretato il testo e la voce dei personaggi con dedizione ed efficacia. Consiglio a tutti di ascoltare una delle sue letture.
Per quanto riguarda l'opera in s茅, la prosa 猫 antiquata ma comunque facile da seguire. La trama e le 鈥淢eraviglie鈥� descritte lasciano a desiderare. L鈥檌dea di base 猫 buona, ma purtroppo viene sprecata con delle predizioni futuristiche che diventano propriamente 鈥渢rash鈥� con il senno di poi. Sar脿 lo spirito positivista o l'ideologia delle razze in voga all鈥檈poca, ma ad un Millenial questo libro ha ben poco da dire.