? difficile riassumere i tanti e complessi cambiamenti vissuti dalla Cina. Come risponderebbero i giovani di tre periodi diversi alla cosa vorresti dalla vita? "Un ragazzo durante la Rivoluzione culturale avrebbe 'Lotta e rivoluzione'. Un ragazzo degli anni 'Amore e carriera'. Un ragazzo di 'Donne e denaro'."La Cina, con le sue dimensioni ciclopiche sia nella geografia sia nel mondo virtuale della finanza, per noi della provncia occidentale rimane difficile da conoscere. Yu Hua avvicina questa distanza sterminata con le sue storie e le sue analisi, i suoi aneddoti e le sue indagini, senza mai rinunciare a un'ironia che sa distruggere ogni pregiudizio eurocentrico per tradurla in un universo di simboli e significati finalmente leggibili. Racconta la rigidit¨¤ delle legge e l'arroganza del potere, la capacit¨¤ inimitabile di conservare le tradizioni pi¨´ antiche nelle abitudini di tutti i giorni, le tante facce della censura nei media e nell'industria culturale. Ritorna in piazza Tian'anmen, dove si consuma una cesura della storia cinese e mondiale. Da allora ¨¨ cominciata la dittatura politica del miracolo economico e in questi settant'anni la Cina ha sceitto una storia della lotta di classe a rovescio. "Quando non la conoscevamo, il governo ci imponeva di non dimenticarla mai. Oggi esiste e ci chiede di dimenticarla per sempre."E Mao Zedong ¨¨ arrabbiato.
Yu Hua (simplified Chinese: Ó໪; traditional Chinese: Ó໪; pinyin: Y¨² Hu¨¢) is a Chinese author, born April 3, 1960 in Hangzhou, Zhejiang province. He practiced dentistry for five years and later turned to fiction writing in 1983 because he didn't like "looking into people¡¯s mouths the whole day." Writing allowed him to be more creative and flexible.[citation needed] He grew up during the Cultural Revolution and many of his stories and novels are marked by this experience. One of the distinctive characteristics of his work is his penchant for detailed descriptions of brutal violence.
Yu Hua has written four novels, six collections of stories, and three collections of essays. His most important novels are Chronicle of a Blood Merchant and To Live. The latter novel was adapted for film by Zhang Yimou. Because the film was banned in China, it instantly made the novel a bestseller and Yu Hua a worldwide celebrity. His novels have been translated into English, French, German, Italian, Dutch, Persian, Polish, Spanish, Swedish, Hungarian, Serbian, Hebrew, Japanese, Korean, Malayalam and Turkish.
China cea real? nu este cea pe care o privim noi, de la distan??, prin intermediul magazinelor ?i restaurantelor chineze?ti din Europa, nu este cea care ??i ia ochii la prima vizit?. China cea real? pare a fi este cea zugr?vit? de Yu Hua, care prive?te lucrurile din interior ?i le spune pe nume: diferen?ele majore dintre boga?i ?i s?raci, urbanizarea for?at?, cenzura la orice nivel, lipsa de libertate (de orice fel, mai ales de exprimare), dezvoltarea economic? ?n dauna dezvolt?rii societ??ii. Foarte bune ?i pertinente eseurile lui Yu Hua din acest volum.
Am devorat cartea asta! ?n primul r?nd, traducerea este foarte bun?. Nu cunosc chinez?, dar nu am resim?it niciun fel de barier? cultural-lingvistic? lectur?nd-o. Apoi, sunt la a doua ?nt?lnire cu Yu Hhua (dup? China ?n 10 cuvinte), ?i mi se pare un fin sociolog/istoric, de?i el e prozator/dentist. ?i cartea, de?i o colec?ie de ¡±post?ri de blog¡±, este o experien?? foarte pl?cut?, apreciativ? la cultura chinez? ?i critic? la adresa politicii anti-libertate a Chinei contemporane. Recomand oricui vrea s? priceap? un pic din ce se ?nt?mpl? ?n societatea chinez? actual?. ?i recomand mai ales apologe?ilor comunismului care promoveaz? modelul chinez.
Quest'opera ¨¨ un ulteriore tassello necessario per comprendere la Cina moderna. Gli articoli raccolti in "Mao Zedong ¨¨ arrabbiato" di Yu Hua risultano interessanti, a mio avviso, soprattutto al lettore che ¨¨ ignaro delle dinamiche che in Cina hanno luogo e voglia dunque approfondire aspetti diversi di un Paese che pu¨° parere imperscrutabile o che ¨¨ soggetto a facili equivoci da parte di occhi "occidentali".
Am ?ncercat s? scriu ceva despre cartea asta ?i tot ce mi-a ie?it au fost mai degrab? problemele care nu au p?truns nici m?car aluziv ?n paginile ei. Am scris destul de mult, apoi am scos cam trei sferturi din con?inut, pentru c? erau teme prea dure, de o cruzime ?nfior?toare, ?i asta doar din cele ce au putut fi confirmate cu dovezi, prin anchete serioase de-a lungul ultimilor ani, f?r? s? mai aduc ?n discu?ie de ororile Marelui Salt ?nainte ?i ale Revolu?iei Culturale.
Parcurg?nd primele pagini am ?n?eles destul de rapid c? eseurile scrise de Yu Hua nu con?in dec?t ceea ce las? guvernul s? r?sufle prin supapele oferite. O lectur? "soft" despre politica Republicii Populare Chineze. Sunt c?teva chiar bunicele care dezbat cenzura ?i corup?ia, precarita?ile autorit??ilor ?i g?uno?enia guvernului, c?teva date, pu?ine, despre evenimentele din Pia?a Tiananmen. Dezbate ?i tema schimb?rilor sociale odat? cu trecerea de la epoca maoist? la cea de reform? economic? sub conducerea lui Deng Xiaoping. Am remarcat ?i o u?oar? asem?nare ?ntre nostalgia multor rom?ni dup? epoca ceau?ist? cu cea a unor cet??eni chinezi care ?l regret? pe Mao, afla?i sub efectul dezam?girii cre?terii inechit??ilor sociale.
Incisive, inteligente ?i scrise cu sur?sul istovit al celui care a ?n?eles c? ?ntre literatura absurdului ?i realitatea ?n care tr?ie?te s-au dizolvat de mult timp frontierele (imaginea cu cer?etorii care, mai nou, poart? pancarte cu coduri QR pentru a primi milostenie direct ?n contul bancar sau regula introdus? ?n 2004 de administra?ia provinciei Hunan potrivit c?reia femeile care doresc s? lucreze ?n administra?ia public? trebuie s? aib? s?nii simetrici par a fi rodul unei imagina?ii fertile, ?ns? e vorba de situa?ii c?t se poate de adev?rate), articolele lui Yu Hua schi?eaz? cu mult? luciditate portretul unei Chine eteromorfe ?i schizoide, cu toate contradic?iile, conflictele ?i paradoxurile ei. O lectur? necesar?.
"mentre la verit¨¤ si allaccia le scarpe, la bufala ha gi¨¤ fatto il giro della Cina di corsa"
articoli di giornale in cui Yu Hua spiega ai non cinesi la realt¨¤ dietro le notizie ufficiali che arrivano da Pechino, sono ovviamente tutti inediti in Cina, dove chi vuole notizie non "armonizzate" deve fare un gran lavoro di reprimento in rete dove le cose appaiono e scompaiono alla velocit¨¤ della luce...
"A qualcuno non ¨¨ chiara la differenza tra governo e nazione, e accusa di tradimento chi muove critiche al governo. Proporrei un'analogia: i genitori sono la nazione, il governo ¨¨ il maggiordomo, voler bene ai genitori e al maggiordomo sono cose ben diverse. I primi non si cambiano, il secondo si."
un americano dice a un cinese: "io ho il coraggio di sfanculare Obama." poi guarda l'altro, che a quel punto risponde:"anch'io"
uno dice: "se potessi viaggiare nel tempo, io tornerei al primo luglio 1921, sul lago di Jiaxing". l'altro replica: "a fare cosa?" "chiamerei la polizia"
"il soldato semplice teme pi¨´ il generale che il nemico"
contadini che "salgono le scale" e teiere per cui ci vogliono quattro tazze
tutti concetti estranei alla nostra cultura, cose che affondano le radici in antichi modi di risolvere le controversie e in vecchi modi di schivare le conseguenze dell'arbitrio a cui da secoli i cinesi sono abituati, poco conta se al posto dell'imperatore ora c'¨¨ il partito
Yu Hua¡¯s easy-going style makes you feel as if a good friend is sharing some stories over a dinner; the stories are so interesting the dishes are running cold. It really should be up there in the definition of a book that it¡¯s one of those things you use when your planet is too big to get to know all your terrestrial neighbors. China seems closer through Hua¡¯s writing.
Scriitorul Yu Hua a devenit o figur? emblematic? datorit? ?nsemn?rilor sale despre China. At?t romanele, c?t ?i eseurile sale precum este cartea de fa?? ?i ¡°China ?n zece cuvinte¡±, sunt o expresie a g?ndirii chineze contemporane, ce ating o multitudine de probleme ale Chinei contemporane. Asist?m, la o dezvoltare fulminant? ?i f?r? precedent a acestui stat pe arena interna?ional?, iar tentativele de impunere ca o hegemonie economic? ?i de subminare a Statelor Unite, pot fi observate cu ochiul liber ?i de un cititor neini?ait. ?n carte sunt adunate eseurile lui Yu Hua din perioada 1999 ¨C 2018, ce angreneaz? o serie de probleme sociale cu care s-a ciocnit ?Dragonul Asiatic¡± timp de 2 decenii. Ace?ti 20 de ani au fost definitorii ?i pentru profilul de scriitor a lui Yu Hua, care ne provoac? la o lectur? plin? de sarcasm ?i ironie ¨C f?r? de care nu poate exista patria sa.
Am ajuns la concluzia c? problema cea mai stringent? a chinezilor este corup?ia. China este succesoarea unui regim de tip comunist, dar cu economie de pia??. Totu?i la nivelul mentalit??ii colective ?i psihologiei sociale, chinezii au r?mas ancora?i ?ntr-o ¡°mla?tin?¡± social? rudimentar?. Corup?ia este resim?it?, ?n special, la nivelurile regionale ?i ale autorit??ilor locale. Num?rul imens al popula?iei, dar ?i rigurozitatea cadrului juridic, conjug? dorin?a cet??enilor de a recurge la solu?ionarea ilegal? a problemelor cotidiene. ?n aceast? ordine de idei, autorul exemplific? pe seama unor func?ionari locali ubicuitatea corup?iei: la unii ?efi din aparatul administrativ regional au fost depistate averi estimate la milioane de yuani care fusese ascunse ?n veceuri, gr?dini, sub paturi, etc. ?n acest context este relevant? ?i constatarea autorului: ¡°Dezvoltarea economic? ?ntr-un sistem politic netransparent a dus la r?sp?ndirea corup?iei, iar pentru c? autorit??ile utilizeaz? mijloace la fel de netransparente pentru a o combate, combaterea corup?iei na?te corup?ie.¡±
Cum este ?i firesc ?n acest caz, un alt aspect sensibil al vie?ii statului chinez este economia. Ameliorarea domeniului economic pentru China la nivel global, semnific? ?i dec?dere de ordin social. ?n viziunea lui Yu Hua, ?ara sa este un jalon pentru elucidarea contrastului dintre opulen?? ?i penurie. Situa?ia economic? reprobabil? a unei p?r?i ?nsemnate a popula?iei se datoreaz? politicilor interne ?i valului demografic dinamic din ultimii ani. Ora?ele sunt supraaglomerate, iar chinezii de r?nd tr?iesc la limita s?r?ciei. Din aceast? cauz?, apare ?i situa?ia ?n care multe produse sunt falsificate ?i le cunoa?tem a fi ¡°chineze¡±. Autorul explic?:
¡°?ntr-o ?ar? ?n care pre?urile cresc cu o vitez? n?ucitoare, cre?terea cererii pentru falsuri ?i produse de proast? calitate este o consecin?a a num?rului mare de oameni s?raci, care nu au posibilitatea s? se bucure de produse autentice, a?a c? le cump?r? pe cele contraf?cute, ce se g?sesc la tot pasul: orez otr?vit, lapte praf ?i chifle din orez toxice, legume contaminate, ?unc? f?r? pic de carne, juc?rii periculoase, ou? false, sau t?i?ei din ghips.¡± Yu Hua are sentimentul c? mul?i depl?ng amarnic degradarea moralit??ii publice, consider?nd-o efectul negativ al dezvolt?rii economice din ultimii treizeci de ani; acum societatea chinez? este orientat? numai spre c??tig.
Ultimul f?ga? al statului chinez, ce este oportun de-l remarcat, este politicul. Mo?tenind sistemul introdus de Mao Zedong, China se confrunt? cu o criz? a valorilor democratice. Forma de guvernare, p?n? ?n prezent este una comunist? ?i monopartid? ¨C un fapt ironizat de autor. El scrie c? la 54 de ani ai s?i nu a v?zut un buletin de vot la scrutin. Autorit??ile inoculeaz? popula?iei iluzia alegerilor democratice, ar?t?nd buletinele de vot doar la televizor. Opinia autorului vizavi de asemenea situa?ii este de ?n?eles: ¡°Autorit??ile fac tot ce pot s?-i conving? pe oameni c? problemele sociale ??i au r?d?cinile ?n felul lor de a fi, nu ?n modul de guvernare. Adev?rul este ?ns? c? la baza lipsei de ne?ncredere din societate st? ?n primul r?nd ne?ncrederea ?n autorit??i.¡±
Concluzion?nd, pot afirma c? statul chinez se confrunt? ast?zi cu mai multe dificult??i endemice. Probabil, nucleul ar trebui de c?utat ?n mentalitatea retrograd? care s-a confruntat cu o un progres economic extraordinar. Spre deosebire de alte state din fostul lag?r socialist, chinezii au reu?it s? ?mbine dictatura de partid cu economia de pia?? ?i au creat un stat unic ?n istorie, unde sunt angrenate elemente pronun?ate de st?nga ?i dreapta. Totu?i, eseurile lui Yu Hua r?m?n la nivelul contempla?iilor. Ele nu ofer? unele poten?iale remedii pentru solu?ionarea problemelor sociale ?i economice, dar lucrarea este interesant? ?i accesibil? publicului larg ?i ?n spe?? celor interesa?i de fr?m?nt?rile societ??ii chineze.
¡°Se sapesse cosa ¨¨ diventata la sua Cina, Mao Zedong sarebbe talmente arrabbiato che sarebbe il primo a chiedere di tirare gi¨´ il suo ritratto a Tian¡¯anmen¡±.
¡°Con l¡¯ingresso nel XXI secolo il divario tra ricchi e poveri, l¡¯inquinamento ambientale e la corruzione dilagante hanno inasprito le contraddizioni sociali: ¨¨ il caro prezzo dello sviluppo abnorme della Cina¡±.
Yu Hua si riconferma come il mio autore cinese preferito, sia per la narrativa che per la saggistica. ¡°Mao Zedong ¨¨ arrabbiato¡± non ¨¨ che una raccolta di articoli scritti da Yua Hua e pubblicati su diversi giornali internazionali (uno tra questi il nostro ¡°Corriere della sera¡±): perfetto per chi vuole avvicinarsi al mondo Cina o per chi, come me, conosce la Cina e ci ha vissuto, perch¨¦ non si finisce mai di conoscere e comprendere questo paese. Con la sua ironia e la sua scrittura scorrevole, Yu Hua spalanca le porte della Cina senza filtri. L¡¯ho apprezzato pi¨´ de ¡°La Cina in dieci parole¡±, il cui format ¨¨ quasi simile.
Mi ha portato alla mente tanti ricordi, durante la lettura mi sembrava di essere ancora l¨¬. Niente da aggiungere.
"Quando ero piccolo mi raccontavano sempre una storia. Mao Zedong, da giovane, per incoraggiare i poveri diavoli analfabeti a fare la rivoluzione con lui, gliela spiegava utilizzando le bacchette, con grande efficacia comunicativa. Sollevava una bacchetta e la spezzava in due, poi ne prendeva una manciata ma, per quanti sforzi facesse, non c'era modo di romperle. Con questo esempio illustrava che, se si ¨¨ tutti uniti, niente pu¨° arrestare il torrente impetuoso della rivoluzione."
Ancora una volta, utilizzando parole semplici, Yu Hua racconta la sua visione della Cina rendendo questo libro l'ideale sia per chi volesse avvicinarsi al mondo Cina sia per chi ci ha gi¨¤ vissuto, in quanto non si finisce mai di comprendere e conoscere questo Paese a noi cos¨¬ lontano. In questo libro, l'autore tratta con semplicit¨¤ parecchi temi che toccano la Cina in modo particolare, come l'inquinamento, la censura, lo sviluppo economico e le sue conseguenze sulla gente, attraverso una raccolta di articoli pubblicati per diversi giornali del mondo.
Probabilmente guardo a questo libro non dalla prospettiva pi¨´ corretta: l'ho cercato in quanto saggio sulla Cina d'oggi che in pi¨´ risulta scritto da uno dei suoi scrittori pi¨´ rappresentativi, mentre forse il percorso pi¨´ corretto sarebbe l'opposto (?amo Yu Hua e quindi leggo anche un suo libro che non ¨¨ romanzo?). Quindi, non conoscendo ancora Yu Hua come romanziere, ho trovato questa raccolta di saggi - esplicitamente eterogenea e frammentata, nonch¨¦ chiusa da un paio di "riempitivi" legati al mondo dell'editoria - interessante ma non particolarmente sorprendente o approfondita. Yu Hua ha la capacit¨¤ di spaziare fra osservazioni quotidiane e pensieri pi¨´ alti e, critico fin dalla prima pagina, restituisce una panoramica della Cina contemporanea decisamente non edulcorata. Molto apprezzabili i proverbi o i detti popolari che spesso chiudono i singoli articoli.
Nonostante non si tratti n¨¦ di un romanzo n¨¦ di un vero e proprio saggio, questa raccolta di articoli ¨¨ ordinata secondo varie tematiche che permettono di avere un ulteriore approfondimento su questo paese a noi cos¨¬ alieno, con una storia particolare e uno sviluppo economico senza precedenti. Yu Hua ci spiega che non ¨¨ tutto rosa e fiori, anzi: il trentennio di sviluppo ha acuito una serie di disparit¨¤ sociali ed economiche, rendendo la Cina completamente diversa dalla vera Repubblica Popolare del Grande balzo in avanti e della Rivoluzione Culturale. Una Cina cos¨¬ diversa che se Mao Zedong ne fosse a conoscenza, di certo non riuscirebbe a riconoscerla.
Pastile u?oare despre tranzi?ia recent? a Chinei. Hua nu intr? ?n ad?ncime s? caute motivele pentru care ?ara lui a fost brutalizat? de comunism. El este membrul genera?iei deschiderii sub Deng Xiaoping ?i percepe actualul regim comunist ca pe o reminiscen?? a trecutului, un simplu aspect cultural ?n curs de corectare. Pove?tile sunt din perspectiva cet??eanului de r?nd, confruntat cu rigidatea administrativ?, cu sisteme judiciare paralele ?i cu notoriile produse contraf?cute ale Chinei.
Articole de presa, scurte, succinte, la obiect, traduse si pentru ziare din Europa de Vest si America, despre viata din China contemporana. Presarate cu zicale, invataminte, povesti cu morala din diferite perioade ale istoriei Chinei. Eu ma simt un om mai bogat dupa ce am citit aceasta carte, am gasit raspunsuri la multe intrebari pe care le aveam.
Non penso di essere in grado di dare meno di 5 stelle a qualsiasi cosa scriva Yu Hua. ? sempre in grado di rapirmi e riportarmi in Cina. E di farmi sorridere, anche quando parla dei difetti (e ce e sono un bel po') del governo cinese.
An interesting insight on China's transitions and issues revolving around corruption, justice, and social problems. I think that a short introductory chapter with a timeline with the major historical events that were discussed in the book would have made it easier to understand.
The book offers an useful insight into the mind of Chinese people. Yu Hua includes quotes from micro-blogs, which help ensure a level of objectivity in his work. Overall a good introduction in the Chinese culture and its most recent history.
"In questi settant'anni la Cina ha scritto una storia della lotta di classe assurda. Quando non la conoscevamo, il governo ci imponeva di non dimenticarla mai, oggi esiste e ci chiede di dimenticarla per sempre."
cartea asta s-a citit singura, asa de fain scrie Yu Hua, o sa vreau sa ii explorez si cartile de fictiune. colectie de eseuri despre viata in comunismul chinezesc, istorie si prezent
Letto per un bookclub, non essendo io molto informata sulla questione cinese ho fatto fatica a capire bene di cosa si stesse parlando. Salverei gli ultimi 3 articoli che sono molto carini.
Le raccolte di articoli di uno scrittore a me sconosciuto sono sempre ottime occasioni di incontrare in maniera informale un autore, ma ogni tanto - come in questo caso - capita che la selezione di temi o il commento giornalistico siano troppo distanti dai miei interessi e dalle mie competenze. La scelta degli articoli, organizzata per argomenti e non su ordine cronologico, non mi ha aiutata per niente a ricostruire l'immagine della Cina di oggi che l'autore aveva promesso di fornire nella premessa. I capitoli sono brevissimi, di una o due pagine, e nella maggior parte dei casi forniscono un commento lampo sulle vicende della cronaca cinese - magari originariamente si trattava di una colonnina a margine di un articolo ben pi¨´ dettagliato, ma senza il contesto a chiarire le argomentazioni dell'autore, molti capitoli sono semplicemente impenetrabili. Per una persona come me, non addetta ai lavori, ¨¨ stato impossibile seguire il filo logico di parecchi articoli, che molto spesso si basavano su analogie oscure (per esempio, barzellette popolari riportate senza spiegazione) o su casi di cronaca locale, menzionati di sfuggita come esempi significativi.
Da quando ho iniziato a leggere le opere di Yu Hua (questa ¨¨ la seconda) ho da subito ammirato la semplicit¨¤ e la scorrevolezza che mette nella propria tecnica scrittoria e anche per questo motivo l¡¯ho praticamente divorato. Quella di Yu Hua ¨¨ una scrittura che accoglie il lettore tra le proprie braccia e con ironia e lucidit¨¤ gli sbatte in faccia l¡¯immensamente contraddittoriet¨¤ del pianeta Cina la cui facciata ¨¨ lo sviluppo economico vertiginoso degli ultimi decenni, ma dove nell¡¯altro volto si vedono corruzione, inquinamento ambientale e alimentare, censura e via dicendo. Dopo La Cina in dieci parole, Yu Hua torna a farci dare uno sguardo ad un mondo di una bellezza oscura, fantoccio di un passato aureo forse non pi¨´ recuperabile ma ancora portatrice di valori di una cultura imperituri.