Vera's Updates en-US Tue, 05 Dec 2023 00:27:58 -0800 60 Vera's Updates 144 41 /images/layout/goodreads_logo_144.jpg ReadStatus7266350607 Tue, 05 Dec 2023 00:27:58 -0800 <![CDATA[Vera wants to read 'Cursed']]> /review/show/6025552695 Cursed by Daniela Barisone Vera wants to read Cursed by Daniela Barisone
]]>
Rating629156897 Sat, 15 Jul 2023 01:26:45 -0700 <![CDATA[Vera Winters liked a review]]> /
Moondance by Vera Winters
"Ophelia è arrivata al terzo capitolo delle sue avventure e nell'oscurità delle vie di Praga, dovrà ancora una volta provare a ricordare qual è il motivo per cui combatte da un'intera vita.

Si sussurra di complotti, di vecchi rancori, e stabilire dove si trovi la verità e dove la menzogna, sarà sempre più difficile.

I Peccati Capitali hanno infettato intere comunità e l'equilibrio tra il bene e il male risulta appeso ad un filo sottilissimo.

La cacciatrice dagli occhi di leopardo non ha più tempo, la resa dei conti è sempre più vicina, eppure il peggiore dei segreti le sarà svelato soltanto alla fine...

“Ora conosci anche tu la paura irrazionale, quella capace di bloccare la tua mente in un incubo ad occhi aperti. Combattila.�

C’erano molte paure ed insicurezze nel momento della pubblicazione di questo volume, ed io sono qui oggi per tranquillizzare oltre che per essere completamente onesta.

Ho sempre pensato che il cambiamento non fosse necessariamente negativo ed anzi, come in alcune occasioni fosse la scintilla utile per maturare ed evolvere�

E Moondance, del tuo cambiamento ne ha fatto tesoro.

Mi sono immersa fra le pagine di un terzo volume vivido, crudo e colmo di ogni minima percezione, attraverso una scrittura: pulita, incalzante e ritmica.

Moondance si è contraddistinto per la maestria attraverso le descrizioni ( qui maggiormente accentuate), introspezioni con cui continuamente tendi a sorprendermi ed equilibrio impeccabile tra dettagli ed azione.

Una storia pura, delineata come gli stessi personaggi che la caratterizzano: curati e con carattere, solitari ma uniti nelle forze.

Viaggerete nei meandri dell’inferno, ascolterete epoche lontane e scoprirete di alleanze antiche. Conoscerete, abbraccerete e prenderete coscienza di una guerriera, forte e coraggiosa nonché soldato delle file terrestri.

Assaporerete il cambiamento e ne uscirete dipendenti.

Intraprenderete come sempre la conoscenza di nuovi alleati e sarete nuovamente lieti al contrario ancora una volta di poter gustare di alleanze già consolidate. Nuovi rapporti verranno creati, altri saranno rimarcati, in entrambi però noterete in maniera netta e vivida la loro evoluzione nonché maturazione.

In Moondance miei cari lettori, proseguirete la storia di una ragazza, che per amore di una sorella decise di marchiare la sua anima nel fuoco dell’inferno.

Non c’era luogo però in questo mondo che potesse contenerla, né cielo e né Terra; era decisamente una pantera randagia la bella Ophelia Hargreaves, orgogliosa e determinata, appartenente a nessuno se non a se stessa.

Vera parla di donne forti, coraggiose e intraprendenti. Parla di donne che lottano, guerriere e travolgenti; Parla di donne la cui vita non è stata amica e la morte più cara di quanto dovesse essere.

Racconta di vite ed esperienze
ed io, non potrò mai farne a meno.

"
]]>
UserFollowing278819614 Sat, 15 Jul 2023 01:25:46 -0700 <![CDATA[Vera Winters is now following Laetrailibri]]> /user/show/149010521-laetrailibri Vera Winters is now following Laetrailibri ]]> Rating629156578 Sat, 15 Jul 2023 01:24:22 -0700 <![CDATA[Vera Winters liked a review]]> /
Coven by Vera Winters
"Un secondo capitolo colmo di azione e suspense. Mille emozioni in balia di una storia che di stupirmi non smetterà mai.

“A volte è il vento che ti trascina, e non per mancanza di volontà. A volte è il fuoco che ti piega, e non per mancanza di coraggio. Tu sei la forza del leone, la scaltrezza della volpe e la delicatezza del fiore appena sbocciato. E puoi essere tutto questo in un solo corpo e una sola mente.�

Le pericolose avventure di Ophelia, cacciatrice di demoni dagli occhi di leopardo, in missione per conto del Diavolo in persona continuano;

Misteri che si infittiscono, consolidate alleanze, rabbia e fame saranno protagonisti di questa nuova avventura.

In Coven esploreremo e saremo spettatori di: un conflitto, di uno smarrimento, di un pentimento. Sullo sfondo di una rappresentazione pittorica, la giovane Hargreaves: sorella devota, egoista con il resto del mondo e prigioniera di una gabbia fatta di apparenze…sarà giudice e imputato di se stessa.

Smarrirsi sarà facile, ritrovarsi molto meno�

“Ophelia... devi stare molto attenta. E non devi credere a nulla di ciò che sentirai, a meno che non esca direttamente dalla mia bocca.�

E quando nemmeno Lucifero, sovrano delle tenebre riuscirà ad essere completamente sincero, dubbi ed incertezze saranno scudo ed arma di questa lotta soprannaturale

In quanto, in fondo siamo solo marionette che recitano su un palcoscenico che non ci appartiene.

Leggere Coven è stato come essere su una montagna russa. Il caos che questo secondo capitolo amana: puro ed intenso, non penalizza l’esperienza risultando pesante o noiosa al contrario, la rende eccitante ed emozionante.

E fra nuove conoscenze e vecchie alleanze, Vera ancora una volta si conferma una scrittrice talentuosa e dalla penna sensazionale.

Coven è introspettivo, approfondisce e descrive l’io dei personaggi nella maniera più curata e dettagliata possibile; Con esso, capiamo ed entriamo ancora di più nel vivo del pensiero, scovando ed intuendo anche le più minuscole emozioni. Il lettore diviene così predatore ed il personaggio succulenta delizia.

Un nuovo importante mistero aleggia sulla testa della nostra amata squadra e voi, improvvisi detective: cercherete, ipotizzerete e collegherete come su una scena del crimine.

Nuovi personaggi e nuove storie si mescoleranno alle già esistenti.

Una lotta interiore prenderà il sopravvento.
Due coscienze combatteranno per avere la meglio.

Un finale aperto sarà cornicie di un seguito che di essere letto, non vedo l’ora.

Questa saga è diventata casa: un luogo familiare e sicuro in cui potersi rifuggiare.

Vera, quando leggo la tua storia io percepisco te. Percepisco la tua anima.
Percepisco la tua passione.

C’� te stessa fra queste pagine ed io, l’ho visto�
Grazie per ciò che mi trasmetti.

E ricorda: “Nel caos in cui sprofondiamo vi è più logica che nell'ordine.�
"
]]>
Rating629156522 Sat, 15 Jul 2023 01:23:56 -0700 <![CDATA[Vera Winters liked a review]]> /
La canzone di Achille by Madeline Miller
"Dimenticate Troia, gli scenari di guerra, i duelli, il sangue, la morte. Dimenticate la violenza e le stragi, la crudeltà e l'orrore.

Seguite il cammino di due giovani, prima amici, poi amanti e infine anche compagni d'armi � due giovani splendidi per gioventù e bellezza, destinati a concludere la loro vita sulla pianura troiana e a rimanere uniti per sempre.

Un legame tra uomini spogliato da ogni morbosità e restituito alla naturalezza con cui i greci antichi riconobbero e accettarono l'omosessualità.

Patroclo muore al posto di Achille, per Achille, e Achille non vuole più vivere senza Patroclo.

“La canzone di Achille" è un mosaico attento e delicato in cui la soave scrittura della Miller, rievoca luoghi e personaggi del tempo con una cura e delicatezza sicuramente da apprezzare.

Essendo un libro ampiamente apprezzato e discusso dal pubblico, inizialmente ero timorosa nutrendo diversi dubbi a riguardo; in realtà sono contenta di dovermi ad oggi ricredere ed affermare come effettivamente questo libro si meriti l’apprezzamento ricevuto.

Ricostruire e rievocare un’antica Grecia in particolare al tempo dei grandi eroi non è sicuramente facile, per questo do pienamente atto all’autrice cui seppur dona al lettore una ricostruzione non impeccabile, tendo a ritenerla ugualmente onesta ed adeguata al contesto dell’epoca.

La narrazione è stata priva di punti morti, passaggi pesanti e momenti di noia; al contrario immersiva e d’intrattenimento.

Le annotazioni non sono state poche e di questo devo ritenermi fortunata; come anticipato, è veramente rara l’annotazione nei miei libri , in quanto tendo a farlo solamente in via eccezionale.

Ho apprezzato la ricostruzione storica tanto più di una volta da cercare il più possibile di immedesimarmi nell’epoca del tempo con i suoi usi e credenze; In certi momenti la lettura è stata un picco di emozioni ed immedesimarsi mi veniva veramente difficile, riflettendo però ho giustamente pensato come fosse del tutto normale in quanto parliamo di un’antica Grecia distante per menti ed azioni.

La Miller ci pone una finestra sulla società del tempo, pensieri, credenze ed usanze; Attraverso una narrazione senza veli pone su un podio la sensualità e la carnalità dei nostri due personaggi.

Con “la canzone di Achille� essa vuole donare al lettore quell’ambita relazione naturale e pura che ha costituito per lungo tempo il rapporto di Achille e Patroclo.

Una melodia aspra cinge le pagine della narrazione, colonna sonora delle crudeltà della battaglia e delle infamie della vita; Rude ma a suo tempo delicata, soffice carezza di una giovinezza passata…eroica sinfonia di un amore, candido e sincero.

“La canzone di Achille� non narra solo di un antico amore, narra anche di furia, rabbia, incomprensione, egoismo e vendetta.

Dal punto di vista di Patroclo, centro focale dell’intera narrazione, trovo come abbia veramente reso giustizia al mito; Meneziade a cui è stata strappata l’infanzia, Meneziade senza un titolo, Meneziade giovane eroe�

Da sempre descritto come margine, Patroclo, rappresentato come inetto cambia le sorti della guerra; Lui che nel suo ha sempre combattuto, cresciuto e si è distinto per onore.

Patroclo dalla calda voce…che con questa rivisitazione del mito rende onore al suo nome. Il suo contributo è stato ampio: dalle vicende di Troia alla stessa narrazione; Meneziade è stata un’onda di gentilezza, un’aria fresca che ha saputo celebrare il mito e le vicende nel migliore dei modi.

Ho amato la sua figura, la maturità che pagina dopo pagina diventa parte integrale della sua essenza, la sua astuzia e il suo modo di pensare nonché in particolare da parte della Miller l’aver utilizzato Patroclo come poeta per donare quelle note melodiose e quella sinfonia dolce nonché romantica alla narrazione stessa.

Patroclo loda Achille ed Achille loda Patroclo nella stessa ma al tempo diversa maniera; Meneziade è leale a Pelide che in egual maniera è leale alla sua causa.

Achille viceversa è leale a Patroclo nell’ambito carnale, sessuale ed amorevole ma la sua figura si riveste di un alone scuro, indifferente.

“Dimmi il nome di un eroe che è stato felice� la gloria, la fama, l'acclamazione saranno forza e dolore per lo stesso Pelide saranno ciò che lo renderanno l’eroe e al tempo stesso ciò che lo renderà solo.

Patroclo e Achille, un solo cuore, una sola anima, un solo nome.

“Achille è metà della mia anima, come cantano i poeti.�


"
]]>