Å·±¦ÓéÀÖ

Jump to ratings and reviews
Rate this book

Fermati

Rate this book
È uno strumento straordinario la parola. Dalle innumerevoli sfaccettature e possibilità. Per Claudia Cangemi è sia strumento per esplorare le proprie sensazioni sia professione, poiché da molti anni si occupa di cronaca e cultura in qualità di giornalista. Due anime, scavare nel proprio vissuto e fotografare la realtà spesso nei suoi aspetti più crudi, che in questa sua ultima silloge si compenetrano perfettamente. Sfera privata e sfera pubblica. Ché per le donne, in particolar modo, come recitava un famoso slogan degli anni Settanta del secolo scorso il personale è politico. La Poetessa trova la parola giusta per dare un nome al dolore, alla tristezza, alla speranza, alla fragilità e alla forza che albergano in ognuno di noi, e accoglie al contempo uno sguardo che si apre al mondo. La poesia non si limita a distillare emozioni e riflessioni intime ma esprime il disagio nei confronti di una società che si presenta confusa e dolente e nella quale è sempre più difficile identificarsi. La Poetessa si concentra sul prossimo nel senso evangelico del termine, che sia vicino o lontano poco importa. I rigurgiti d'intolleranza, di razzismo, la rozza disumanità di chi sbraita slogan che inneggiano all'egoismo la portano a solidarizzare con le vittime e a chiedere al lettore uno sforzo di empatia nei confronti di quanti hanno un diverso colore della pelle ma soffrono gli stessi dolori. Non ci sono però solo i profughi in questi versi, che sanno dare voce all'angoscia della malattia mentale e di quella fisica, al tormento della dipendenza. C'è poi l'intollerabile ingiustizia che colpisce un popolo senza pace, un giovane idealista, o una città, c'è l'invocazione a una presa di coscienza per ritrovare il senso di una fratellanza universale, proprio quella in cui credeva la madre narrata nella poesia che apre la raccolta. Né mancano versi più intimi, dedicati ai figli, agli amori, alla nostalgia dell'infanzia. In un breve viaggio di parole che colpiscono e restano dentro.

Hardcover

First published October 31, 2020

1 person wants to read

About the author

Claudia Cangemi

4Ìýbooks

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
0 (0%)
4 stars
0 (0%)
3 stars
2 (100%)
2 stars
0 (0%)
1 star
0 (0%)
Displaying 1 of 1 review
Profile Image for Dagio_maya .
1,040 reviews321 followers
February 19, 2025
Un altro libro che mi rimane in mano dopo un’incursione in biblioteca.
Succede � spesso- che vada a ritirare qualche volume e le mie mani –incaute- senza nessun comando si muovono autonomamente.
Senza rendermene conto, mi trovo al banco prestiti e il gioco è fatto.

Non conoscevo né titolo né autrice ma mi sono fatta ammaliare dalla copertina che caso vuole tanto assomiglia ad un altro libro che sto leggendo contemporaneamente





Ventotto componimenti, brevi e fulminei che riflettono su fatti di cronaca (ad esempio� Genova � sul crollo del ponte Morandi oppure “Giustizia per Giulio�) e, soprattutto, sullo sguardo intollerante verso chi è straniero (� Altro da me sei tu che credi/d’esser meglio dei migranti/tu che scambi la fortuna/d’esser nato in occidente/per un merito e un diritto/tu che non ti fermi mai/egoista come sei/a pensare e immaginare/cos’� un figlio da salvare/dalle bombe e dalla fame.�)

Con un moto di sdegno, Cangemi punta il dito e concentra la sua lirica proprio verso queste ingiustizie:

� Oggi a muovere questa mia penna
è la stessa passione di allora
però adesso lo sguardo si è alzato
a cercare lo sguardo del mondo
perché sento la peste dell’odio
farsi strada tra menti annebbiate
da una rabbia insensata e violenta.�

-------------------

Fermati

Fermati, uomo
finché ancora puoi
sai già dove porta
l’istinto bestiale
che emerge arrogante
e dilaga violento
senza coscienza
memoria e ragione.
Fermati, mondo
che scivoli inerte
sul piano inclinato
dell’odio razziale
aggrappati, presto
alla storia, al pensiero
all’amore tra umani
che lotta e resiste.

Displaying 1 of 1 review

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.