Gapag's Reviews > Genesi. Il grande racconto delle origini
Genesi. Il grande racconto delle origini
by
by

Il libro non contiene bibliografia, note esplicative, disegni, indici analitici.
L'introduzione ai concetti fondamentali (quali particelle esistono? cosa fa un acceleratore? perché si fanno esperimenti? cosa è una "particella virtuale"?) è distribuita a casaccio, quando esiste, tra citazioni mitologiche, mondanità riguardanti le vite degli scienziati e "sorrisi delle ragazze" (cit).
A pagina 78 leggo una descrizione delle 'simmetrie' senza nemmeno uno straccio di disegno; il focus si sposta sulla storia di una scienziata che ha dovuto faticare molto per affermarsi.
Questa ha scoperto qualcosa sulle simmetrie, è la più grande matematica del secolo scorso, etc etc, ma queste benedette simmetrie rimangono un dettaglio (pur essendo l'argomento della questione).
Le analogie vengono abusate, sono poco calzanti o a volte semplicemente inutili a comprendere di cosa si parla: evidentemente per l'autore e gli editors comparare l'universo all' "essere parmenideo" schiarisce le idee al volenteroso uomo della strada.
I tentativi di spiegare dei concetti vengono annacquati con aggettivi non necessari (i preferiti:"parossistico" e "infernale") ;
un altro espediente è l'antropomorfizzazione delle particelle: a me questo ha più confuso che chiarito le idee. Il risultato è un resoconto farraginoso e caotico.
Questo non lo rende un libro divulgativo.
Non è nemmeno un libro bello, perché è scritto in maniera dozzinale.
L'organizzazione del libro in 7 capitoli a ricalcare i sette giorni della creazione mi è sembrata completamente arbitraria, e risulta pure essere una promessa non mantenuta, visto che la maggior parte del contenuto dei capitoli ha poco a che vedere con questo parallelo.
Nei ringraziamenti Tonelli ci fa sapere che in combutta con lui, tra gli altri, c'erano Boitani, Mancuso, un prete e un rabbino.
A voler pensare male, questi sono tutti individui che, chi per inclinazione chi per missione, alla gente preferisce confondere piuttosto che schiarire le idee.
L'introduzione ai concetti fondamentali (quali particelle esistono? cosa fa un acceleratore? perché si fanno esperimenti? cosa è una "particella virtuale"?) è distribuita a casaccio, quando esiste, tra citazioni mitologiche, mondanità riguardanti le vite degli scienziati e "sorrisi delle ragazze" (cit).
A pagina 78 leggo una descrizione delle 'simmetrie' senza nemmeno uno straccio di disegno; il focus si sposta sulla storia di una scienziata che ha dovuto faticare molto per affermarsi.
Questa ha scoperto qualcosa sulle simmetrie, è la più grande matematica del secolo scorso, etc etc, ma queste benedette simmetrie rimangono un dettaglio (pur essendo l'argomento della questione).
Le analogie vengono abusate, sono poco calzanti o a volte semplicemente inutili a comprendere di cosa si parla: evidentemente per l'autore e gli editors comparare l'universo all' "essere parmenideo" schiarisce le idee al volenteroso uomo della strada.
I tentativi di spiegare dei concetti vengono annacquati con aggettivi non necessari (i preferiti:"parossistico" e "infernale") ;
un altro espediente è l'antropomorfizzazione delle particelle: a me questo ha più confuso che chiarito le idee. Il risultato è un resoconto farraginoso e caotico.
Questo non lo rende un libro divulgativo.
Non è nemmeno un libro bello, perché è scritto in maniera dozzinale.
L'organizzazione del libro in 7 capitoli a ricalcare i sette giorni della creazione mi è sembrata completamente arbitraria, e risulta pure essere una promessa non mantenuta, visto che la maggior parte del contenuto dei capitoli ha poco a che vedere con questo parallelo.
Nei ringraziamenti Tonelli ci fa sapere che in combutta con lui, tra gli altri, c'erano Boitani, Mancuso, un prete e un rabbino.
A voler pensare male, questi sono tutti individui che, chi per inclinazione chi per missione, alla gente preferisce confondere piuttosto che schiarire le idee.
Sign into Å·±¦ÓéÀÖ to see if any of your friends have read
Genesi. Il grande racconto delle origini.
Sign In »
Reading Progress
July 7, 2019
–
Started Reading
July 7, 2019
– Shelved
July 7, 2019
– Shelved as:
monnezza
July 7, 2019
–
Finished Reading