Georgiana 1792's Reviews > La banda di Asakusa
La banda di Asakusa
by
by

Georgiana 1792's review
bookshelves: brb4, classici, nobel, sfida-dei-classici-2021, sfidina-estiva-2021-daitarn, olimpiadi-tokyo-gri-tuffi, olimpiadi-tokyo-gri-rugbya7
Jul 13, 2021
bookshelves: brb4, classici, nobel, sfida-dei-classici-2021, sfidina-estiva-2021-daitarn, olimpiadi-tokyo-gri-tuffi, olimpiadi-tokyo-gri-rugbya7
In effetti non si tratta di un romanzo vero e proprio, ma di piccoli affreschi, scene della vita nel quartiere di Asakusa negli anni Venti.
Non è stato un libro di facile lettura per me perché è molto visivo, e naturalmente non riuscivo a figurarmi molte delle scene descritte perché lontanissime dalle mie conoscenze. Immagino, però, che per chi conosceva la Tokyo degli anni Venti - e il quartiere di Asakusa in particolare - debba essere stata una serie di istantanee davvero calzanti per l'atmosfera e per i peculiari personaggi che vengono incrociati e raccontati. Soprattutto perché Kawabata pubblicò questo romanzo a puntate tra il dicembre 1929 e l'ottobre 1930 e le puntate sono proprio contemporanee agli avvenimenti di quei mesi.
Mi è sembrato che Kawabata illustrasse queste scene come se si trattasse del testo di un documentario (addirittura, quasi propagandistico), un documentario che, non avendo davanti le immagini, può comprendere solo chi conosceva Asakusa negli anni Venti. Forse è per questo che il libro è stato tradotto in italiano solo di recente.
Si tratta di una sorta di risposta di Tokyo ai Roaring Twenties americani ed europei, e Asakusa brulica di vita, diurna e notturna, con il personaggio di Yumiko che rappresenta lo spirito variegato e inafferrabile di Asakusa stessa.
Si trattava del mio primo Kawabata, ma l'ho letto essendo consapevole che questo romanzo (ho comunque delle riserve a definirlo così) fosse ben diverso dalla produzione più nota del premio Nobel.
Non è stato un libro di facile lettura per me perché è molto visivo, e naturalmente non riuscivo a figurarmi molte delle scene descritte perché lontanissime dalle mie conoscenze. Immagino, però, che per chi conosceva la Tokyo degli anni Venti - e il quartiere di Asakusa in particolare - debba essere stata una serie di istantanee davvero calzanti per l'atmosfera e per i peculiari personaggi che vengono incrociati e raccontati. Soprattutto perché Kawabata pubblicò questo romanzo a puntate tra il dicembre 1929 e l'ottobre 1930 e le puntate sono proprio contemporanee agli avvenimenti di quei mesi.
Mi è sembrato che Kawabata illustrasse queste scene come se si trattasse del testo di un documentario (addirittura, quasi propagandistico), un documentario che, non avendo davanti le immagini, può comprendere solo chi conosceva Asakusa negli anni Venti. Forse è per questo che il libro è stato tradotto in italiano solo di recente.
Si tratta di una sorta di risposta di Tokyo ai Roaring Twenties americani ed europei, e Asakusa brulica di vita, diurna e notturna, con il personaggio di Yumiko che rappresenta lo spirito variegato e inafferrabile di Asakusa stessa.
Si trattava del mio primo Kawabata, ma l'ho letto essendo consapevole che questo romanzo (ho comunque delle riserve a definirlo così) fosse ben diverso dalla produzione più nota del premio Nobel.
Sign into Å·±¦ÓéÀÖ to see if any of your friends have read
La banda di Asakusa.
Sign In »
Reading Progress
April 17, 2021
– Shelved as:
to-read
April 17, 2021
– Shelved
July 10, 2021
–
Started Reading
July 13, 2021
– Shelved as:
brb4
July 13, 2021
– Shelved as:
classici
July 13, 2021
– Shelved as:
nobel
July 13, 2021
– Shelved as:
sfida-dei-classici-2021
July 13, 2021
– Shelved as:
sfidina-estiva-2021-daitarn
July 13, 2021
– Shelved as:
olimpiadi-tokyo-gri-tuffi
July 13, 2021
– Shelved as:
olimpiadi-tokyo-gri-rugbya7
July 13, 2021
–
Finished Reading