ŷ

Ilenia Zodiaco's Reviews > L'uomo che ride

L'uomo che ride by Victor Hugo
Rate this book
Clear rating

by
18922532
's review

it was amazing
bookshelves: classici, big-books, europea

Nella postfazione al romanzo, Stevenson, da lucido narratore qual era, assume la parte del professore e bacchetta il caro Hugo, accusandolo di verbosità e scarsa verosomiglianza. Ha ragione. Hugo si dilunga, si infiamma su dialoghi impossibili, scene da visionario che farebbero mettere le mani nei capelli a qualsiasi amante del realismo a tutti i costi. Ma il severo maestro deve ammettere che Hugo, tra i grandi forse quello che ha sbagliato di più, è un genio. Un genio la cui colpa è forse l'eccessiva animosità, la strabordante fantasia che non gli permetteva di fermarsi dal far correre la penna.
L'uomo che ride è il secondo romanzo che leggo di quest'autore. Il secondo dopo i Miserabili. Il pregiudizio c'era. Non pensavo che sarebbe riuscito ad eguagliare il suo più celebre capolavoro. Invece l'ha quanto meno eguagliato. Questo romanzo è molto più cupo e terribile de i Miserabili. Non c'è una risoluzione dell'intreccio, non c'è pentimento, non c'è la giustizia letteraria. Non ci sono antagonisti leggendari ma vili, bassi, agenti dell'ombra e che nell'ombra rimarranno senza che il lettore possa darsi pace, sapendo almeno che qualcuno li abbia smascherati, anche se non puniti. Oscure maree inghiottono i personaggi, naufraghi, vagabondi, mostri deformi, cechi. "Il mare e la sorte si agitano sotto lo stesso soffio".
Ho sempre pensato che Hugo fosse prima poeta e drammaturgo e solo dopo narratore. Forse perché quello che mi spingeva a voltare pagina dopo pagina, incantata, erano i ritratti di questi meravigliosi titani che sono i protagonisti delle sue storie. Sì, perché l'intreccio de "L'Uomo che ride", sottraendo gli interminabili discorsi del misantropo-filosofo Ursus, durerebbe trecento pagine. Altro che romanzo d'appendice. Ma la bellezza di queste idee ambigue - che hanno braccia, gambe, volti, occhi - ci trasporta nell'universo tragico di Hugo. Un mondo mai così satirico (i pari d'Inghilterra e la monarchia dileggiati e disprezzati) e mai così notturno e grottesco.

Note personali: Josiane, personaggio femminile magnifico, moderno e terribile. Una donna "nata dalla marea", con un occhio azzurro brillante e uno fiammeggiante nero.
102 likes · flag

Sign into ŷ to see if any of your friends have read L'uomo che ride.
Sign In »

Reading Progress

April 26, 2013 – Started Reading
April 26, 2013 – Shelved
April 26, 2013 –
page 50
6.76%
April 27, 2013 –
page 108
14.59%
April 28, 2013 –
page 140
18.92%
April 28, 2013 –
page 200
27.03%
April 29, 2013 –
page 250
33.78%
May 3, 2013 –
page 280
37.84% ""Quando si è fatti solo di notte, come perdonare tanto splendore?""
May 4, 2013 –
page 325
43.92% "Se la miseria umana si potesse riassumere, sarebbe stata riassunta da Gwynplaine e Dea. Nati ciascuno uno scomparto del sepolcro: lui nell'orrido, lei nel buio. Dea aveva un velo, la notte, e Gwynplane una maschera, la sua faccia. Il genere umano era un fatto esteriore, da cui erano lontani. L'isolamento di Dea era funebre, non vedeva niente. Quello di Gwynplane sinistro, vedeva tutto. Si amavano."
May 6, 2013 –
page 360
48.65%
May 10, 2013 –
page 420
56.76% "Fare gli occhi dolci ad una stella è comprensibile: la si rivede, riappare, è fissa. Ma si può forse innamorarsi di un lampo?"
May 10, 2013 –
page 560
75.68%
May 11, 2013 – Finished Reading
February 15, 2014 – Shelved as: classici
July 27, 2014 – Shelved as: big-books
July 27, 2014 – Shelved as: europea

Comments Showing 1-2 of 2 (2 new)

dateDown arrow    newest »

message 1: by Valerio (new)

Valerio Amanti Che spettacolo questa recensione! 👏👏


Chiara Cevenini Questo è il mio libro del cuore. Tanti testi sono entrati e usciti dalla mia libreria ma questo no. Ho bisogno di saperlo lì, in ogni momento abbia voglia di riprenderlo in mano.


back to top