Å·±¦ÓéÀÖ

Lisachan's Reviews > Insciallah

Insciallah by Oriana Fallaci
Rate this book
Clear rating

by
10268413
's review

did not like it

Leggere questo libro è stata una pena; avevo sperato che lo fosse per la pesantezza dell'argomento, e invece è stato solo perché è scritto malissimo. Sono quasi ottocento pagine e non mento né esagero se dico che il volume così enorme dipende solo ed esclusivamente dalle seguenti caratteristiche:

1) Le ripetizioni infinite; credo che tutte, TUTTE le frasi pronunciate almeno una volta in questo romanzo siano poi state ripetute in un numero variabile da due a cinque volte. In ogni pagina ci sono richiami continui a concetti espressi pagine prima, ripetuti spesso e volentieri con le stesse identiche parole, nello stesso ordine. Chiaramente una scelta stilistica, altrettanto chiaramente una scelta stilistica estenuante. Non smetterò mai di immaginare la Fallaci china sulla sua scrivania a scrivere su fogli sciolti che va a scavare fra gli appunti per recuperare pagina TOT del manoscritto per ricopiare la stessa frase usata in quella pagina anche a pagina TOT #2, e poi, dopo qualche settimana, anche a pagina TOT #3. Una roba che se non avesse contribuito a gonfiare il volume fino al ridicolo e non fosse stata utilizzata così tante volte da diventare snervante avrebbe potuto forse essere piacevole, ma l'abuso è l'antitesi della piacevolezza, per cui.

2) Il multilinguismo ostentato e INUTILE che attraversa tutta l'interezza della storia. Ci sono pagine e pagine (a volte anche in blocchi di 3-5) di dialoghi che si svolgono contemporaneamente in tre dialetti diversi, o in un dialetto e una lingua straniera, o in italiano e tre lingue straniere diverse, e per ognuna delle battute in dialetto o in lingua straniera la Fallaci offre la traduzione integrale all'interno della battuta stessa. Lo schema era tipo "'Ah!, such a beautiful day, Ah!, che bella giornata,' disse il colonnello", ripetuto all'infinito, per pagine e pagine e pagine, tant'è che dialoghi che avrebbero potuto benissimo essere contenuti in due facciate finivano invariabilmente per occuparne sei, costringendo il lettore a barcamenarsi all'interno di lingue sconosciute (e alle volte illeggibili) per andare a scovare la traduzione senza mai sapere quando esattamente sarebbe arrivata. Una roba da farsi venire la nausea.

3) La quantità spaventosa di personaggi, un buon 50% dei quali totalmente inutili. Il modus operandi della Fallaci è stato per tutto il romanzo il seguente: inserisci nuovo personaggio -> raccontane tutto il passato -> raccontane vita, morte e miracoli nel presente -> fallo morire a un certo punto, o fagli capitare qualcosa di agghiacciante, sperando che la full-immersion nella sua descrizione biografica abbia contribuito a generare nel lettore un po' di empatia. Il problema è che quando presenti un personaggio a pagina, fai, 50 raccontandone vita, morte e miracoli, poi lo fai apparire randomicamente a pagina 130 e di nuovo a pagina 500 e poi gli fai accadere qualcosa di atroce a pagina 700 il lettore ha già avuto tutto il tempo di rimuoverlo integralmente dalla propria memoria non una, non due ma TRE volte, e l'empatia, se pure s'era creata sul momento, quando dovrebbe contare è sparita del tutto.

Con la metà dei personaggi, un uso più parsimonioso delle ripetizioni e senza la traduzione simultanea dei duecento dialetti e venti lingue straniere inutili che hanno ammazzato la scorrevolezza della narrazione, forse avrei potuto trattare questo romanzo come un libro e giudicarlo per quello che è o si proponeva di essere; nei fatti, però, è stato un peso, una tortura e uno strazio (certi giorni mi è capitato di mettermi seduta e macinare un centinaio di pagine in tre ore solo per la disperazione assoluta di volere arrivare quanto prima alla fine), e pertanto giudicarlo in qualsiasi altro modo mi è impossibile. Sono solo contenta di essermelo tolto di torno.
24 likes ·  âˆ� flag

Sign into Å·±¦ÓéÀÖ to see if any of your friends have read Insciallah.
Sign In »

Reading Progress

June 30, 2013 – Shelved as: to-read
June 30, 2013 – Shelved
May 30, 2014 – Started Reading
May 30, 2014 –
page 17
2.14%
May 31, 2014 –
page 33
4.16%
June 1, 2014 –
page 41
5.16% "Ma non può essere scritto tutto così, questo libro. Altro che 800 pagine, gli do fuoco prima della cinquantesima."
June 1, 2014 –
page 42
5.29%
June 6, 2014 –
page 57
7.18%
June 8, 2014 –
page 96
12.09%
June 18, 2014 –
page 101
12.72% ""Io di politica saccio 'na cosa sola: che i ricchi sono antipatici, che i poveri sono simpatici, che s'ha da credere in Dio, nei santi, nei preti e votà democristiano.""
June 18, 2014 –
page 131
16.5% "Avevo detto "vediamo di arrivare almeno a pagina 130", quindi missione compiuta. Ma alla fine di questo libro ci arriverò strisciando sui gomiti, lbr."
June 19, 2014 –
page 185
23.3%
June 21, 2014 –
page 218
27.46%
June 23, 2014 –
page 275
34.63%
June 24, 2014 –
page 284
35.77%
June 27, 2014 –
page 369
46.47%
June 29, 2014 –
page 386
48.61%
July 3, 2014 –
page 513
64.61%
July 4, 2014 –
page 603
75.94%
July 5, 2014 –
page 613
77.2%
July 6, 2014 –
page 634
79.85%
July 21, 2014 –
page 661
83.25%
July 22, 2014 –
page 698
87.91% "MENO DI CENTO PAGINE FUCK YEAH"
July 23, 2014 –
page 750
94.46% "Poco più di quaranta pagine rimaste. Ci rivediamo questo pomeriggio, stupido mattone dimmerda."
July 23, 2014 –
page 794
100.0% "(A Dio piacendo) L'ho finito."
July 23, 2014 – Finished Reading

Comments Showing 1-7 of 7 (7 new)

dateDown arrow    newest »

message 1: by Kuruccha (new)

Kuruccha Non ho mai letto niente di Oriana Fallaci, ma ti giuro che già il tuo review mi ha fatto venire l'angoscia :°D


Alberto M Detto che non condivido una parola della tua recensione, ti metto un "like" perché è una opinione rispettabilissima su libro, al contrario di altre recensioni da 1 stella motivate da odio verso l'autrice.


Barbara Bagatin Recensione perfetta. IO anche l'ho letto in pochi giorni. Insopportabile. Adesso, se un libro non mi piace lo metto via, lo regalo se a qualcuno interessa oppure lo porto a un libraio di seconda mano. A 20 anni i soldi erano pochissimi, i libri costavano perciò, secondo me, andavano letti. Ma è stato masochismo puro. Quì sopra comunque c'è la recensione in poche righe di un ragazzo olandese che spiega perfettamente Fallaci. Da anti Usa a bigotta. Personalmente credo che la gente come lei, non proprio tutti gli americani la tollerino. A differenza di quello che si credeva, lei, di sé stessa. I suoi libri sono lei, solo lei. Un caos personale mai risolto. Per fortuan che all'estero l'hanno capito. IN Italia il bluff l'hanno capito pochi. Scusa se mi sono dilungata. Di solito lo faccio solo se qualcuno ha scritto una recensione che un brutto libro non merita :-) Ciao :-)


Cristian Keller Condivisibile. Un libro che onestamente non capisco come possa essere diventato famoso. Condivido tutti i difetti che hai segnalato. Unica nota positiva, se scritto in 200 pagine poteva risultare interessante


message 5: by Fra (new) - rated it 3 stars

Fra Corgan Condivido la tua recensione. Aggiungerei anche la pesantezza e forse esagerazione di alcuni aspetti che mettono in cattiva luce i soldati italiani. Mi sembra veramente esagerato.


Ramona Queroti La tua recensione dovrebbe avere più stelline del libro.


Tullio Colombo Lo sto leggendo e mi trovo a pagina 285, quindi non molto avanti. Condivido le tye osservazioni ma non il giudizio. Oddio, ammetto, il romanzo è davvero ridondante, nkn sto a ripetere quello che hai descritto in modo anche divertente. Eppure lo stile, nrl complesso, ti fa calare nella situazione di quei poveri militari italiani un po' sprovveduti a Beirut. Forse non è il miglior romanzo della Fallaci ma è un cosiddetto romanzo corale. Vedremo come prosegue...


back to top