Tom LA's Reviews > L'Inferno di Dante
L'Inferno di Dante
by
by

Tom LA's review
bookshelves: favorites
Jul 12, 2013
bookshelves: favorites
Read 4 times. Last read July 12, 2013 to July 17, 2013.
Sermonti commenta ogni canto dell'Inferno, e poi ce lo propone cosi' com'e', scevro di note o rimandi. Ho trovato questo metodo espositivo molto utile e pratico, perche' una volta letta la parafrasi / commento, potevo leggere il canto senza alcun problema. Anzi, diro' di piu': e' un'ennesima prova del genio di Dante il fatto che, una volta digerita la parte del commento, interessante e appassionata, leggere il canto stesso mi dava la sensazione che Sermonti fosse quasi uno stonato che cerca di cantarti una romanza prima che te la canti Pavarotti, per l'assoluta e quasi inumana perfezione con cui Dante dice quello che vuole dire usando le parole giuste e solamente quelle, non una di piu'.
Tutto cio' senza nulla togliere a Sermonti. Complimenti per il lavoro di divulgazione, e di sintesi fra le innumerevoli teorie e opinioni sui canti di questo capolavoro della letterattura di sempre.
Certo, Sermonti a volte diventa troppo tecnico su questioni di minima rilevanza, e troppo spesso avanza ipotesi su parole o concetti coi quali in realtà nessuno sa di preciso cosa Dante volesse dire, per poi concludere con "boh, non lo so". Grazie, Sermonti: in quei paragrafi sembra un po' come se a scrivere fosse mio nonno. In carriola, ovviamente.
Inoltre, il linguaggio usato da Sermonti è spesso inutilmente arcaico e obsoleto.
Infine, senza dubbio le sue critiche a Benigni come divulgatore di Dante poteva tenersele per sè, perchè ha fatto la figura del gretto invidioso, a riprova che leggere e rileggere Dante sarà sì meraviglioso, ma devi anche essere tu aperto al cambiamento e al miglioramento di te stesso perché il libro abbia l’influenza su di te che può avere.
Tutto cio' senza nulla togliere a Sermonti. Complimenti per il lavoro di divulgazione, e di sintesi fra le innumerevoli teorie e opinioni sui canti di questo capolavoro della letterattura di sempre.
Certo, Sermonti a volte diventa troppo tecnico su questioni di minima rilevanza, e troppo spesso avanza ipotesi su parole o concetti coi quali in realtà nessuno sa di preciso cosa Dante volesse dire, per poi concludere con "boh, non lo so". Grazie, Sermonti: in quei paragrafi sembra un po' come se a scrivere fosse mio nonno. In carriola, ovviamente.
Inoltre, il linguaggio usato da Sermonti è spesso inutilmente arcaico e obsoleto.
Infine, senza dubbio le sue critiche a Benigni come divulgatore di Dante poteva tenersele per sè, perchè ha fatto la figura del gretto invidioso, a riprova che leggere e rileggere Dante sarà sì meraviglioso, ma devi anche essere tu aperto al cambiamento e al miglioramento di te stesso perché il libro abbia l’influenza su di te che può avere.
Sign into Å·±¦ÓéÀÖ to see if any of your friends have read
L'Inferno di Dante.
Sign In »
Reading Progress
Finished Reading
(Other Hardcover Edition)
Finished Reading
(Paperback Edition)
July 12, 2013
–
Started Reading
July 12, 2013
– Shelved
July 17, 2013
–
Finished Reading
November 2, 2013
– Shelved as:
favorites
April 6, 2020
–
Started Reading
(Paperback Edition)
June 30, 2020
–
Finished Reading
(Paperback Edition)
July 28, 2020
– Shelved
(Paperback Edition)
June 27, 2022
– Shelved
(Paperback Edition)
June 27, 2022
– Shelved
(Other Hardcover Edition)