Dafne's Reviews > I tre moschettieri
I tre moschettieri
by
by

Nonostante abbia visto tantissimi film (alcuni dalla trama completamente stravolta) e anche il cartone animato tratto da questo romanzo, non so perché ma ho sempre rimandato la lettura tante volte... forse solo perché non era arrivato il suo momento.
Leggere le avventure dei tre ops quattro moschettieri è stata un'esperienza davvero straordinaria. Il caro Alexandre Dumas mi ha (nuovamente) stregato completamente con la sua prosa brillante e la sua inventiva.
Questo libro è una autentica miscela esplosiva dove l'autore riesce ad intervallare momenti di pura riflessione a momenti di pura comicità .
Il romanzo è ricco di intrighi e duelli, storia e guerra, passione e amore, suspence e mistero, pathos e avventura, amicizia e ironia, senza mai annoiare il lettore.
L'autore, da grande tessitore di vicende qual'è, riesce a descrivere tutto con grande abilità e a creare dei gran bei personaggi destinati a imprimersi a fuoco nella mente: D'Artagnan, giovane guascone irruente, baldanzoso e scaltro ha come obiettivo quello di entrare a far parte del corpo dei moschettieri; Aramis giovane moschettiere, raffinato e mite, che desidera farsi abate ma non disprezza l'avere delle relazioni amorose; Porthos, giovane dalla grande forza, scherzoso e dall'animo buono sempre alla ricerca di ottenere qualche agio; Athos, affascinante e tenebroso, moschettiere dal passato misterioso, dalla grande saggezza e nobiltà d'animo, a mio avviso un grandissimo personaggio (il mio preferito ;D); poi come dimenticare il cattivo anzi, in questo caso, la cattiva della storia, lei, l'unica e inimitabile Milady, novella maga Circe che incanta gli uomini e cerca di sfruttarli per i propri scopi; perfida e diabolica, subdola e crudele, passionale e vendicativa, architetta ogni possibile stratagemma per portare a termine i piani del Cardinale Richelieu, un personaggio che da un quid in più alla vicenda e che se non ci fosse bisognerebbe inventarlo.
Un libro stupendo, avvincente e divertente, coinvolgente ed emozionante, scritto con grande maestria, dal lessico semplice e molto molto scorrevole, infatti le pagine scorrono anzi volano via che una meraviglia.
Sin dalle prime pagine sono stata travolta e trascinata inevitabilmente nel vortice delle imprese e delle mille peripezie dei fab four, per poi essere, a fine lettura, abbandonata come un naufrago su una spiaggia dopo una tempesta. È riuscito a farmi sognare, a farmi ridere, a farmi sudare freddo, a farmi rimanere a bocca aperta, a farmi chiedere “e adesso che succederà ancora�, insomma è stato stupefacente.
Grande grandissimo libro! Viva Dumas!
“E ora, signori� concluse d'Artagnan senza perdere tempo a spiegare a Porthos il suo modo di agire “tutti per uno e uno per tutti, è questa la nostra divisa, non è vero?�
“Però...� disse Phortos.
“Stendi la mano e giura!� gridarono insieme Athos e Aramis.
Vinto dall'esempio, ma brontolando piano, Porthos stese la mano, e i quattro amici ripeterono ad una sola voce la formula dettata da d'Artagnan:
“Tutti per uno, uno per tutti.�
“Benissimo; e ora, ognuno a casa propria� disse d'Artagnan come se nella sua vita non avesse fatto altro che comandare “e state attenti perché da questo momento siamo alle prese con il Cardinale.�
Leggere le avventure dei tre ops quattro moschettieri è stata un'esperienza davvero straordinaria. Il caro Alexandre Dumas mi ha (nuovamente) stregato completamente con la sua prosa brillante e la sua inventiva.
Questo libro è una autentica miscela esplosiva dove l'autore riesce ad intervallare momenti di pura riflessione a momenti di pura comicità .
Il romanzo è ricco di intrighi e duelli, storia e guerra, passione e amore, suspence e mistero, pathos e avventura, amicizia e ironia, senza mai annoiare il lettore.
L'autore, da grande tessitore di vicende qual'è, riesce a descrivere tutto con grande abilità e a creare dei gran bei personaggi destinati a imprimersi a fuoco nella mente: D'Artagnan, giovane guascone irruente, baldanzoso e scaltro ha come obiettivo quello di entrare a far parte del corpo dei moschettieri; Aramis giovane moschettiere, raffinato e mite, che desidera farsi abate ma non disprezza l'avere delle relazioni amorose; Porthos, giovane dalla grande forza, scherzoso e dall'animo buono sempre alla ricerca di ottenere qualche agio; Athos, affascinante e tenebroso, moschettiere dal passato misterioso, dalla grande saggezza e nobiltà d'animo, a mio avviso un grandissimo personaggio (il mio preferito ;D); poi come dimenticare il cattivo anzi, in questo caso, la cattiva della storia, lei, l'unica e inimitabile Milady, novella maga Circe che incanta gli uomini e cerca di sfruttarli per i propri scopi; perfida e diabolica, subdola e crudele, passionale e vendicativa, architetta ogni possibile stratagemma per portare a termine i piani del Cardinale Richelieu, un personaggio che da un quid in più alla vicenda e che se non ci fosse bisognerebbe inventarlo.
Un libro stupendo, avvincente e divertente, coinvolgente ed emozionante, scritto con grande maestria, dal lessico semplice e molto molto scorrevole, infatti le pagine scorrono anzi volano via che una meraviglia.
Sin dalle prime pagine sono stata travolta e trascinata inevitabilmente nel vortice delle imprese e delle mille peripezie dei fab four, per poi essere, a fine lettura, abbandonata come un naufrago su una spiaggia dopo una tempesta. È riuscito a farmi sognare, a farmi ridere, a farmi sudare freddo, a farmi rimanere a bocca aperta, a farmi chiedere “e adesso che succederà ancora�, insomma è stato stupefacente.
Grande grandissimo libro! Viva Dumas!
“E ora, signori� concluse d'Artagnan senza perdere tempo a spiegare a Porthos il suo modo di agire “tutti per uno e uno per tutti, è questa la nostra divisa, non è vero?�
“Però...� disse Phortos.
“Stendi la mano e giura!� gridarono insieme Athos e Aramis.
Vinto dall'esempio, ma brontolando piano, Porthos stese la mano, e i quattro amici ripeterono ad una sola voce la formula dettata da d'Artagnan:
“Tutti per uno, uno per tutti.�
“Benissimo; e ora, ognuno a casa propria� disse d'Artagnan come se nella sua vita non avesse fatto altro che comandare “e state attenti perché da questo momento siamo alle prese con il Cardinale.�
Sign into Å·±¦ÓéÀÖ to see if any of your friends have read
I tre moschettieri.
Sign In »
Reading Progress
August 18, 2013
– Shelved
August 18, 2013
– Shelved as:
to-read
September 9, 2013
–
Started Reading
September 10, 2013
– Shelved as:
letteratura-francese
September 30, 2013
–
Finished Reading
October 1, 2013
– Shelved as:
my-favourite