Å·±¦ÓéÀÖ

Come Musica's Reviews > Theodoros

Theodoros by Mircea Cărtărescu
Rate this book
Clear rating

by
30263562
's review

it was amazing

Mircea Cărtărescu è ritornato in libreria con il monumentale Theodoros, un romanzo (pseudo)storico, ambientato nella seconda metà dell’Ottocento e intriso di misticismo e riferimenti biblici

«Affida a noi, o Signore, l’anima di quest’uomo che ha nome Theodoros, poiché molto ha sofferto» principiò Michele dopo che il vegliardo della nave celeste gli concesse diritto di parola. «Lui amò sua madre con grande affetto, e amò allo stesso modo i suoi compagni ovunque lo portassero i suoi passi, e amò una sequenza di donne, alcune delle quali con grande passione.»

Scrive Mircea Cărtărescu nella nota finale

“Theodoros, il personaggio centrale del mio romanzo, è esistito nella realtà. Sappiamo dei suoi primi anni di vita dalla «Lettera» del memorialista Ion Ghica indirizzata allo scrittore Vasile Alecsandri nel 1883. Lì l’autore avanza l’ipotesi, sulla base di una lettera alla regina Vittoria conservata negli archivi britannici, che il giovane servitore scomparso dal villaggio di Ghergani, dalla reggia di suo padre, sarebbe diventato, dopo alcuni decenni di oscure avventure, l’imperatore Tewodros ii d’Etiopia. Questo supposizione non ha una base storica reale, ma apre l’affascinante prospettiva di una storia controfattuale, mitica, finzionale e archetipica, giusto adatta per diventare materia di un romanzo.

Dalla prima lettura della «Lettera» di Ion Ghica, quattro decenni fa, ho saputo che avrei scritto un giorno il romanzo di Theodoros, un romanzo pseudostorico, d’inventiva, in cui l’impossibile diventa possibile su un altro creode temporale, in un altro mondo, «con altri paradisi e altre divinità». Sono stato però costretto a rimandare, anno dopo anno, questo progetto di una vita, avendo sempre altri libri, più incisivi, da portare a termine. Tutto il mio diario è disseminato, da trent’anni in qua, di annotazioni su Theodoros e con la sensazione che devo farmi coraggio per iniziarlo una volta per tutte. Solo ora, in un’epoca di angoscia, disorientamento, pandemie e guerre, come se fossimo alla fine del mondo, ho infine trovato i due anni in cui, per poter sopravvivere, ho scritto Theodoros, così come il mio personaggio ha realizzato alla fine (se non è vero, è ben trovato) il sogno di diventare imperatore.

Accanto alla già citata lettera del memorialista del xix secolo, altre fonti per la configurazione del mio romanzo sono state la Bibbia, il libro sacro etiope Kebra Nagast, e un testo storico anonimo sulla vita dell’imperatore Tewodros ii, trovato in Internet (al link ). Tutte queste fonti sono rielaborate, reinterpretate e fuse nella sostanza del libro. Anche se mi sono sforzato per far sì che ogni dettaglio del mio romanzo fosse ben documentato, in modo che il lettore possa imparare da esso quali erano la geografia e la storia, la religione e la cultura, i costumi degli abitanti, la flora e la fauna, cosa si beveva e si mangiava e via dicendo in ciascuno dei quattro mondi che si intersecano in questo libro (Valacchia, arcipelago greco, Etiopia e la Giudea del tempo di re Salomone), Theodoros non ha la pretesa di essere altro che un’opera di finzione.�
17 likes ·  âˆ� flag

Sign into Å·±¦ÓéÀÖ to see if any of your friends have read Theodoros.
Sign In »

Reading Progress

December 18, 2024 – Started Reading
December 21, 2024 – Shelved
December 21, 2024 – Finished Reading

No comments have been added yet.