ŷ

Savasandir 's Reviews > Notre-Dame de Paris

Notre-Dame de Paris by Victor Hugo
Rate this book
Clear rating

by
69913756
's review

really liked it
bookshelves: romanzi-storici, architettura-arte

Ceci n'est pas un roman

Diciamolo subito: uno dei primi e più famosi romanzi storici francesi, in realtà, non è un vero romanzo; chi si aspetta di trovare in queste pagine una trama lineare, che proceda ininterrottamente con un inizio, uno sviluppo e una fine, rimarrà profondamente deluso.
Il giovane Victor Hugo scrisse quest'opera con uno scopo assai preciso, che andava ben oltre la mera emulazione di Walter Scott: sensibilizzare la società francese nei riguardi dell'architettura storica, per impedire che molti tesori del passato venissero distrutti.
Il titolo, del resto, la dice lunga; non è Quasimodo o Il gobbo di Notre-Dame e nemmeno Gli amori perversi dell'arcidiacono alchimista, ma Notre-Dame de Paris, la protagonista è lei, la cattedrale gotica. Non si scappa.
Non un vero romanzo, dunque, ma un trattato sulla Parigi medievale, sulle sue vie, le sue piazze, i suoi palazzi e le sue chiese, Notre-Dame su tutte, che Hugo fa rivivere in queste pagine; ma pure una profonda riflessione filosofica sull'importanza della Storia e delle sue vestigia; il resto, i personaggi, l'intreccio, le invenzioni letterarie che pur non mancano, è solo contorno, un orpello necessario per rendere l'opera vendibile al pubblico più vasto, un ninnolo per baloccare il lettore e nulla più.
Le vere digressioni, qui, non sono le descrizioni urbanistiche, le argomentazioni storiche, le riflessioni filosofiche, le denunce politiche, ma le poche trame narrative che emergono come scogli fra una disquisizione e l'altra.

Perché il ventottenne Victor si produsse in tanto sforzo?
Hugo aveva molto a cuore il tema della conservazione dell’architettura storica, qualche anno prima aveva già dato alle stampe il pamphlet Guerre aux démolisseurs! e bisogna ricordare che nel 1831, in Francia, il concetto di tutela del patrimonio era del tutto assente, gli edifici storici erano solo edifici vecchi e, in quanto tali, potevano essere abbattuti senza grosse remore.
Erano anni in cui, dopo le devastazioni e i saccheggi della prima Rivoluzione, i gotici luoghi di culto parigini versavano in uno stato di misero abbandono; Notre-Dame cadeva a pezzi e il progetto di demolizione della Sainte-Chapelle per costruire un nuovo padiglione del Palazzo di Giustizia era in via di approvazione.
Il rischio di perdere gran parte del patrimonio storico-architettonico fu concreto, e fu anche merito dell'esegesi del Medioevo racchiusa in questo romanzo se l'opinione pubblica parigina si scosse e la politica le venne dietro: nel 1834 Prosper Mérimée fu nominato Ispettore Generale dei monumenti storici, iniziarono grandi campagne di studio che aprirono la strada, a partire dal decennio successivo, alle teorie ed alle pratiche di restauro di Viollet-le-Duc (che probabilmente conosceva a memoria il romanzo di Hugo, tant’� che ne copiò l'espressione "libro di pietra" per descrivere le architetture storiche), teorie che poi si riverberarono in tutta l'Europa continentale, fino a far assurgere il gotico a "stile nazionale" francese.

Le idee di Hugo sulla tutela sono ovviamente figlie del loro tempo, e se oggi il ripristino di una forma originaria andata perduta nel corso dei secoli è -o dovrebbe essere- considerato un modus operandi non più corretto, nella sua accezione più ampia il pensiero di Hugo è tutt'ora condivisibile, perché non si può distruggere un patrimonio che non ci appartiene, che era dei nostri antenati e sarà dei nostri posteri, solo in nome del progresso o del cambiamento del gusto collettivo; questa è una lezione che Parigi non ha mai imparato del tutto: se il successo di Notre-Dame de Paris contribuì a garantire la salvaguardia dei grandi monumenti gotici cittadini, pochi anni dopo la sua pubblicazione ci avrebbe pensato il barone Haussmann a distruggere quel poco che restava della città storica, per creare i grandi boulevards per cui oggi Parigi è tanto celebre. Nel corso degli anni sono andati perduti per sempre capolavori architettonici come la vertiginosa chiesa barocca di Sainte Anne la Royale, progettata da quel genio di Guarino Guarini, oppure, in tempi più recenti, Les Halles, meraviglioso mercato coperto ottocentesco realizzato in vetro e metallo, demolito solo una quarantina d'anni fa per far posto a un centro commerciale.

Tornando al romanzo, Hugo era pur sempre uno scrittore d'incomparabile talento, ed anche quel minimo di trama che c’�, è comunque degna d'attenzione; soprattutto nella seconda parte la narrazione acquista spessore, l'arcidiacono Claude Frollo è un personaggio che non si dimentica tanto facilmente.
Tuttavia, nonostante la prosa superba, ci sono anche momenti d'involontaria comicità, come quando Esmeralda esclama: "Amo il vostro nome, amo la vostra spada. Su, sguainate la spada, Phœbus, fatemela vedere"; ecco, non siamo tanto distanti dal "bevi qualcosa, Pedro" di marchesiniana memoria.

Nel finale, straziante come solo Hugo sapeva fare, la narrazione subisce di nuovo una battuta d'arresto, proprio sul più bello, per far spazio ad una riflessione sul deterioramento del potere monarchico, ma, bisogna dirlo, gl'impavidi lettori che riescono ad arrivare a quel punto ormai hanno fatto il callo alla prosa di Hugo, alias il Dottor Divago, e non si stupiscono più di nulla.
85 likes · flag

Sign into ŷ to see if any of your friends have read Notre-Dame de Paris.
Sign In »

Reading Progress

September 26, 2018 – Started Reading
September 26, 2018 – Shelved
September 26, 2018 – Shelved as: romanzi-storici
October 13, 2018 – Shelved as: architettura-arte
October 13, 2018 – Finished Reading

Comments Showing 1-15 of 15 (15 new)

dateDown arrow    newest »

message 1: by Raffaello (new)

Raffaello Recensione che mi ha fatto in parte passare la voglia di leggere il Dottor Divago :D ma anche recensione che merita un applauso...poi la Marchesini😂


Savasandir Raffaello wrote: "Recensione che mi ha fatto in parte passare la voglia di leggere il Dottor Divago :D ma anche recensione che merita un applauso...poi la Marchesini😂"

Più che una recensione è un avvertimento, più che un avvertimento è una minaccia! ;-D


lise.charmel che interessante, non la sapevo questa cosa dell'intento conservazionistico riuscito. se non ci fosse stato Hugo forse non ci sarebbe più neanche Notre Dame? chissà... io comunque adesso vorrei un Hugo per lo stadio Meazza, che ritengo essere un elemento caratterizzante di Milano e come tale vorrei che fosse conservato... :)


Avery Liz Holland Bella recensione, ricca di informazioni interessanti di cui non ero a conoscenza (mea culpa, ma c'è sempre troppo da imparare). Non so se questo libro fa per me, io sono una che ama il racconto puro, però alla cosa della spada ho riso come una scema.


Savasandir lise.charmel wrote: "che interessante, non la sapevo questa cosa dell'intento conservazionistico riuscito. se non ci fosse stato Hugo forse non ci sarebbe più neanche Notre Dame? chissà... io comunque adesso vorrei un ..."

Se il merito del salvataggio di Notre-Dame sia tutto di Hugo è difficile a dirsi, di certo la cattedrale versava in condizioni pessime, e già ai tempi della Rivoluzione si era pensato seriamente di raderla al suolo. Mettiamola così: il successo del libro aiutò il corso degli eventi.
Di novelli Hugo per salvare il salvabile, oggi ci sarebbe un disperato bisogno, tutto sta nel trovarli! 😜


Savasandir Avery Liz Holland wrote: "Non so se questo libro fa per me, io sono una che ama il racconto puro, però alla cosa della spada ho riso come una scema"

E non ho scritto nulla sulla storia d'amore fra la carpetta Djali e il più sventurato dei poeti!🤭😜😂


message 7: by Vladimiro (new)

Vladimiro Il dottor Divago sarà parente di Dumas, credo eheh grazie per la recensione, ho imparato qualcosa.


Savasandir Vladimiro wrote: "Il dottor Divago sarà parente di Dumas, credo"

😂😂😂


message 9: by Ermocolle (new) - added it

Ermocolle Gran bella recensione, molto interessante. Ho il libro in lista da un po' e devo mettermi di buzzo buono per cominciarlo 😅


Savasandir Ermocolle wrote: "Gran bella recensione, molto interessante. Ho il libro in lista da un po' e devo mettermi di buzzo buono per cominciarlo 😅"

Grazie! Ne serve parecchio, di "buzzo buono", per arrivare al fondo di questo romanzo, ma la fatica sarà ampiamente ricompensata, vedrai! 😁


Lord Bathcanoe of Snark Ja, piekritu, tas ir briniskigi.


Savasandir Lord Bathcanoe of Snark wrote: "Ja, piekritu, tas ir briniskigi."

I beg your pardon, Milord, but you must have confused Italian with Latvian, I suppose. Anyway, I am very grateful for your gracious approval.


Lord Bathcanoe of Snark Likewise my friend.


message 14: by Emanuela (new) - added it

Emanuela Pap Lo so leggendo con grande fatica. Probabilmente fuorviata sia da Disney che da Cocciante (non visto film né musical ma arrivate molte chiacchiere in merito) mi aspettavo la storia del gobbo (che in inglese dà il titolo al libro) e invece mi ritrovo tra le mani esattamente quanto sopra. Alla luce di questa recensione la prospettiva cambia e rende sopportabile anche il capitolo Parigi a volo d'uccello. Della scrittura non ne parlerei perché Hugo non ha certo bisogno del mio supporto. Non sono neanche a metà e quindi non mi esprimo ulteriormente.


Savasandir Emanuela wrote: "Lo so leggendo con grande fatica. Probabilmente fuorviata sia da Disney che da Cocciante (non visto film né musical ma arrivate molte chiacchiere in merito) mi aspettavo la storia del gobbo (che in..."

Beh, ma se hai superato incolume il volo d'uccello su Parigi sei a cavallo, il resto è quasi in discesa.
Quasi, eh! ;-p


back to top