Lo Scaffale Tematico discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Archivio - Il Giro del Mondo
>
GdM #3 - READING TO RIDE - Task, Domande e Commenti
date
newest »


Task:Â ARANCIO - Un libro che appartiene a due generi letterari ~ GIALLO -Un libro con un personaggio dotato di poteri magici tra i principali
°Õ¾±³Ù´Ç±ô´Ç:ÌýIl popolo dell'autunno by Ray Bradbury

Il popolo dell'autunno mi è piaciuto tanto nonostante la mia lettura sia stata rovinata dalla precedente visione del film Disney (che non ricordavo minimamente di aver visto!) Purtroppo alcuni dettagli chiave della storia mi sono tornati in mente proprio leggendo...
Del romanzo ho apprezzato maggiormente il suo essere un'allegoria sul senso della vita, sul potere dell'amore che vince le tentazioni, sui desideri reconditi dell'animo e sulla forza che il male ha sull'uomo.
Ma, senza scendere così nel profondo, anche ad una lettura più superficiale ci si trova davanti ad una storia ammaliante, quasi una fiaba oscura, con dei personaggi unici: come l'uomo illustrato, la strega della polvere e lo stesso normalissimo Charles Halloway.
Lo stile di scrittura è fluido e pulito senza per questo essere banale, anzi!
Molti sono i passi da ricordare di questo romanzo allegorico, horror, fantasy e di formazione che sono davvero contenta di aver letto.
My rating: 4.5 of 5 stars
View all my reviews

Task: GIALLO (minerale nel titolo) + VERDE (nome proprio maschile nel titolo)
Titolo: Nero Wolfe e i ragni d'oro
Il libro contiene un altro piccolo giallo, Nero Woilfe fa "due più due".
Due gialli classici, piacevoli entrambi, ma ho letto di meglio. Troppi personaggi e quindi troppi nomi da ricordare, ogni tanto dovevo tornare indietro per capire chi fosse il personaggio a cui si riferivano. Penso che senza Archie (sempre più simpatico), e le sue schermaglie con Nero, questi libri sarebbero di una monotonia estrema.
Tre stelle e mezzo.


Task: ARANCIO - due generi letterari (romance - classico)
Titolo: Due sulla torre
Una storia d'amore in cui succede di tutto: temi forse scandalosi per l'epoca

Task ARANCIO - religioso tra i protagonisti
Titolo: Dell'amore e di altri demoni di Gabriel Garcia Marquez
Bello ritrovarsi nelle atmosfere sudamericane del buon vecchio Marquez...ne esco sempre con nel naso e negli occhi profumi e suoni, non sempre gradevoli, ma sicuramente esotici e inebrianti.
Io Viaggio Leggendo wrote: "Per la TASK ARANCIO - Un libro che appartiene a due generi letterari va bene Ohio? (qui su googreads è catalogato come mystery, thrller, adult fiction e su google come generi cita a..."
Ok per romanzo di formazione e mystery
Ok per romanzo di formazione e mystery

VERDE - Con un nome proprio maschile nel titolo
Corto Maltese - ... e riparleremo dei gentiluomini di fortuna
Corto Maltese. Per colpa di un gabbiano
Corto Maltese - Teste e funghi
Corto Maltese - La conga delle banane
Corto Maltese - Vudù per il presidente
Continuano le avventure di Corto Maltese, personaggio che si sta rivelando uno dei miei preferiti. Anche queste storie sono ricche di momenti di pura poesia, oltre a essere visivamente d'impatto.

Perfetto grazie mille Nadia :)

Task: ARANCIO - Un libro che appartiene a due generi letterari (mystery - romanzo di formazione)
Titolo: Ohio di Stephen Markley

Ohio, romanzo d'esordio di Stephen Markley, si apre con un incipit d'effetto che la dice lunga su ciò che aspetta il lettore:
Il feretro non conteneva nessuna salma. La bara Star Legacy modello Platinum Rose in acciaio calibro 18, in prestito dal Walmart locale, era solo ricoperta da una grande bandiera americana.
Ci troviamo ad una parata funebre in onore di Rick Brinklan giovane di New Canaan rimasto ucciso in Iraq, ma il funerale è solo il pretesto per introdurre i veri protagonisti del romanzo: quattro ex compagni di liceo del defunto che per vari motivi erano assenti quel giorno. La narrazione salta quindi al 2013 nella notte in cui, per ragioni molto diverse, tornano tutti e quattro a New Canaan.Â
Il libro è composto da quattro lunghi capitoli, tanto da sembrare racconti, ciascuno di essi è incentrato su un personaggio intento a raggiungere la sua meta. Attraverso i diversi punti di vista scopriamo i segreti più intimi e gli effetti sulle loro vite delle drastiche scelte fatte al liceo e delle crudeltà subite da adolescenti (perché quelle crudeltà e il dolore ad esse associato non finiscono mai davvero, ma hanno conseguenze che spesso si protraggono nell'età adulta)
In un incastro ben costruito ogni nuovo punto di vista fornisce anche un tassello della storia che si intreccia tra il presente e i flashback del liceo, fino all'epilogo forte quanto inaspettato.Â
Ma Ohio è anche un romanzo d'accusa che dipinge a tinte cupe una piccola città della provincia americana mettendo in evidenza tutti i problemi che hanno caratterizzato gli ultimi quindicianni: gli effetti dell'11 settembre, quelli delle guerre in Iraq e Afghanistan e la recessione economica.
Ohio è un romanzo che mantiene le promesse della sua presentazione: «lancinante come un grido, nostalgico come una lettera d'amore, Ohio è il grande romanzo dei nostri anni. Meraviglioso e struggente, pagina dopo pagina»Â
Lo è davvero.
My rating: 4 of 5 stars
View all my reviews

Task - NERO: copertina verde
Libro L'arte di vivere a lungo di Seneca
Libro che non ho voluto valutare con delle stelline perchè non mi sento in grado di dargli un giudizio. Certo alcuni spunti interessanti, altri un pò meno ma davvero come potrei dare delle stelline a Seneca....

Task: ROSSO: una bevanda alcolica nel titolo
Libro: Il mare colore del vino di Leonardo Sciascia
Brevissimi racconti, alcuni simpatici, alcuni un pò più complessi e complicati.

VERDE - nome nel titolo
The Tower of Nero
La degna conclusione di una saga - e di un'era.
Ero un po' preoccupata perché non avevo iniziato la saga con il piede giusto, ma mi sono dovuta ricredere: non l'ho trovato per nulla noioso, il ritmo è stato serrato fin dall'inizio e l'epilogo mi ha commosso.
Spero di non dover dire addio a questi personaggi dopo dieci anni (e che la saga con Nico protagonista sia la prossima annunciata).

Grazie

Grazie"
Sì, Historical e Horror vanno bene come doppio genere.

Task: Arancio: libro appartenente a due generi
Libro L'ospite di Sarah Waters
Scorrevole, bella l'ambientazione, interessante la trama ma fino ad un certo punto...i personaggi hanno iniziato ad essere odiosi (uno in particolare) e alcune cose sembrano buttate lì un pò a caso.
3 stelle

Task: VERDE - un libro con un nome maschile nel titolo
Titolo:
Riccardo II
Enrico IV, parte prima
Enrico IV. Parte seconda
Enrico V. Testo inglese a fronte
Maratona “Shakespeare� nata un po' per caso: da appassionata di storia e di battaglie, volevo leggere Enrico V, ma scopro che viene considerato il 4° dramma di una serie (davvero esisteva la serialità ai tempi del Bardo? Mah...), così decido di cominciare dal principio.
Riccardo II, onestamente, non mi ha impressionato molto. Rispetto a ciò che ho letto di Shakespeare fino a ora, è forse l'opera che mi ha appassionato meno. Ho trovato perfino noiosa la parte troppo cerimoniosa del torneo anche se, con il senno di poi, ho capito perché l'autore vi si sia soffermato: è, tecnicamente, la prima caduta di re Riccardo, il prodromo di una discesa inesorabile in cui un re (un mondo? Un modo di intendere il potere?) tramonta e un nuovo re sorge. Se lo si legge con un'occhio alla psicologia di Riccardo (che inizia con un “Non siamo nati per supplicare, ma per comandare� e finisce prigioniero di Enrico) da una parte, e ritrovando in Enrico un giovane principe machiavellico dall'altra, l'opera ha comunque i suoi momenti interessanti.
La storia prosegue quindi con il regno di Enrico IV � Parte I. Lettura un po' più faticosa, dove ho perso tempo prima di mettere a fuoco davvero il centro della narrazione. Perché Enrico IV, che ovviamente consideravo il protagonista assoluto, in realtà sembra quasi defilato. Tutto sembra giocarsi in uno “scontro a distanza/sottile e costante paragone� tra il ribelle Thomas Percy e il giovane principe Hal, il futuro Enrico V. E qui si è subito risvegliato il mio interesse. Perché vedendo in Enrico IV solo una preparazione/presentazione del mio futuro eroe, sono riuscita a godermi l'opera molto di più. Anche perché, a dispetto delle preoccupazioni paterne e alle accuse di buttare via la giovinezza in bisbocce, Hal mostra già quello che faranno grande Enrico: la nobiltà e il cuore.
Enrico IV � Parte II, l'ultimo ostacolo: non mi è dispiaciuto, ma mi ha lasciato l'impressione di aver letto qualcosa di incompiuto. La parte di Falstaff è molto bella: ci si commuove, si sorride e, in definitiva, ci si gode questo interessantissimo personaggio. Altrettanto bella è la scena della morte di Enrico IV, il comportamento di Enrico V al capezzale del padre e il dialogo tra i due. Quello che manca (e che dopo la Parte I ci si aspettava) è l'interazione tra i due. Sembrano due stelle che splendono ognuna per sé, senza illuminare nulla. Così, quando Enrico pronuncia la lapidaria frase “Non ti conosco, vecchio�, un po' ci frana il cuore, ma un po' ce l'aspettiamo.
E poi mi sono messa comoda e mi sono goduta finalmente Enrico V al massimo del suo splendore. Che posso dire? Capolavoro! A me è piaciuto tutto. È un ritratto vivo, pulsante, eroico ed entusiasmante di questo re, che è stato tanto e non è stato niente, una specie di meteora che ha rischiato di stravolgere le sorti dell'Europa, riscrivendone le regole, ma che altrettanto drammaticamente si è perso nelle pieghe più sfortunate della Storia. Il Bardo riesce a farci rivivere le emozioni dell'incredibile battaglia di Agincourt attraverso le riflessioni del re, il suo umano bisogno di sentirsi vicino ai suoi uomini, la preghiera e lo scambio di battute con l'araldo Montjoy. Il monologo dedicato alla vittoria nel giorno di San Crispino resta uno dei più emozionanti mai letti:
“Questa storia ogni brav'uomo racconterà al figlio, e il giorno di Crispino e Crispiano non passerà mai, da quest'oggi, fino alla fine del mondo, senza che noi in esso non saremo menzionati; noi pochi. Noi felici, pochi. Noi manipolo di fratelli: poiché chi oggi verserà il suo sangue con me sarà mio fratello, e per quanto umile la sua condizione, sarà da questo giorno elevata, e tanti gentiluomini ora a letto in patria si sentiranno maledetti per non essersi trovati oggi qui, e menomati nella loro virilità sentendo parlare chi ha combattuto con noi questo giorno di San Crispino!�.

Task: VIOLA (parola "argento") + GIALLO (minerale) + ARANCIO (religioso tra i personaggi principali)
Titolo: La bara d'argento
Sebbene sia il primo libro della serie, ne ho già letti altri, questo è quello che ho preferito. Una storia avvincente, dove Fratello Cadfael, un monaco un po' fuori dagli schemi, spicca per la sua arguzia, bontà , misericordia... non può che esser amato.
Una ricostruzione storica è molto accurata, un buon giallo-storico, più precisamente medioevale, consigliato agli amanti del genere.

Task: ARANCIO (parola VERITA')
Titolo: La verità è che non sei distante abbastanza
Il virus ci ha smascherati, ponendoci di fronte a uno specchio impietoso. Nessuno è immune, siamo tutti fragili, indifesi. E basta un microrganismo invisibile a occhio nudo per mettere a tappeto in pochi giorni noi e la realtà che ci siamo costruiti. Correvamo incessantemente, ma lui è riuscito a fermarci.
Una chick-lit carina e divertente, ambientata proprio nel brutto periodo che stiamo vivendo, più precisamente nei primi giorni del lockdown.
La vita di Elena viene sconvolta, perde il lavoro, si lascia con il ragazzo, con cui convive da qualche anno, e, a causa di questo maledetto detto virus, diventa anche ipocondriaca. Sta andando a pezzi, è dura, ma alla fine riesce ad approfittare della forzata clausura per guardarsi dentro, imparare ad accettarsi e soprattutto ad amarsi...inizia così un nuovo capitolo della sua vita, inizia la “Fase 2�.
Ma c’� la quarantena, e mi ha costretto per la prima volta a fermarmi, a pensare, a osservare, fuori e soprattutto dentro di me.
... Così, mentre il mondo è fermo, io decido di cominciare il mio viaggio.
.... So che è allettante pensare di innamorarsi ancora e vivere quella fase idilliaca all’inizio di ogni storia, ma è soltanto affrontando i problemi che si può dire di amare davvero una persona. Sono bravi tutti a stare insieme quando le cose vanno bene e il mare è tranquillo. Ma è quando comincia la tempesta che si testa la tenuta della barca, la forza di un rapporto.
Ci voleva proprio una lettura spensierata, ma ricca di emozioni, in questo mio periodo magro di letture e ringrazio la Parenti che ha voluto farcela conoscere subito, ora che abbiamo tutti un bisogno vitale di leggerezza, dopo un periodo tanto pesante. (cit.)
Il problema non è quello che ti succede, ma come lo affronti, come reagisci, come gestisci la marea di emozioni che ti provoca. Come decidi di uscirne, uguale o migliore.

Task:Â VIOLAÂ Un libro con la parola "argento" nel titolo ~ GIALLOÂ Un libro con un personaggio dotato di poteri magici tra i principali
Titolo: Silver: L'ultimo segreto di Kerstin Gier

Ultimo capitolo della Trilogia della Noia oops volevo dire dei Sogni al grido di "EVVIVA!" ho girato l'ultima pagina.
Bocciato, ovviamente, ho dato due stelline per non essere troppo cattiva.
Non ho mai molte pretese quando leggo un YA, ma questo è stato davvero una delusione infinita... Il tanto impegno dell'autrice per svelare chi si cela dietro la Secrecy del Tittle-Tattle Blog è inversamente proporzionale a quello impiegato per spiegare il vero cuore della trilogia: l'esistenza del mondo onirico con le sue porte!
Non raggiunge neanche lontanamente il livello della Trilogia delle Gemme.
Perché mi sono accanita a leggere questo libro controvoglia?
Per tre motivi:
1- Ero comunque curiosa di capire come l'autrice avrebbe spiegato il mondo onirico delle porte dei sogni.
2- Non mi piace lasciare le letture incompiute e visto che avevo iniziato una trilogia sentivo il bisogno di finirla.
3- Per il "Reading to Ride".
Detto ciò: non fate come me, non leggetelo.
My rating: 2 of 5 stars
View all my reviews

Task: ROSSO - Autore con la A
Titolo: Il profumo del pane alla lavanda
Carino, piacevole, ma... nulla di più.
Probabilmente perché non sono riuscita a entrare in risonanza con Claire, una delle due sorelle protagoniste. Non sono riuscita a farmi una ragione di alcuni suoi comportamenti e questo mi ha portata a distaccarmi dalle sue vicende. Francamente ho apprezzato più alcuni personaggi maschile (che in realtà sono satelliti che orbitano attorno alle due stelle femminili) e l'unico vero amore è stata Evanelle. Ecco, se fosse vera, io andrei sempre a trovarla, nell'attesa che tiri fuori qualcosa per me. 3 stelle, comunque, perché si è fatto leggere fino alla fine.

Task: ROSSO (autore con A o V)
Titolo: Il giardino di Elizabeth di Elizabeth von Arnim
Per questo libro non voglio spendere più di 3 parole
....UNA NOIA COMPLETA !!!!
😂😂😂😂
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
Il giardino di Elizabeth (other topics)Il profumo del pane alla lavanda (other topics)
La verità è che non sei distante abbastanza (other topics)
La bara d'argento (other topics)
Enrico IV, parte prima (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Elizabeth von Arnim (other topics)Virginia Woolf (other topics)
Edwin A. Abbott (other topics)
Katherine Pancol (other topics)
Kristina Ohlsson (other topics)
More...
GIALLO - Con un minerale nel titolo
La bussola d'oro
Ottimo inizio. Ho adorato il percorso svolto dalla protagonista e soprattutto i Daimon, per me fonte di tenerezza e di dolore. Tante tematiche importanti in gioco; sono veramente contenta di aver iniziato questa trilogia poiché avevo dei preconcetti che ho prontamente dissipato. E lo considerano roba da BAMBINI..