Å·±¦ÓéÀÖ

Mercato Quotes

Quotes tagged as "mercato" Showing 1-7 of 7
Luigi Einaudi
“Come gli industriali e gli agricoltori non possono fissare i prezzi che vogliono, così gli operai non possono ottenere i salari che vogliono. In definitiva, il mercato comanda ad amendue. A sua volta, tuttavia, il mercato deve tener conto delle mutazioni che si sono verificate nel mondo.
Quei contadini del mantovano o della bassa lombarda che erano pagati una lira al giorno erano gente miserabile, che aveva poca istruzione, che aveva sì poche pretese, ma rendeva forse ancor meno. I contadini della nuova generazione, capaci di intendersi e di associarsi, atti ad occuparsi della cosa comune, capaci di resistere con le loro leghe a quelle che essi considerano prepotenze, furono uomini diversi, i quali cominciarono ad apprezzare l'istruzione anche tecnico-agricola e pretesero di essere meglio pagati sapendo di valere di più! E' naturale che i loro salari diventassero più alti.”
Luigi Einaudi, Lezioni di politica sociale

Luigi Einaudi
“Dobbiamo darci buone leggi, buone istruzioni, creare un buon sistema di istruzione accessibile e adatto alle varie capacità umane, creare buoni costumi. Dobbiamo perciò cercare di essere uomini consapevoli, desiderosi di venire illuminati e di istruirci e dobbiamo, in una nobile gara, tendere verso l'alto. Il mercato, che è già uno stupendo meccanismo, capace di dare i migliori risultati entro i limiti delle istituzioni, dei costumi, delle leggi esistenti, può dare risultati ancora più stupendi se noi sapremo perfezionare e riformare le istituzioni, i costumi, le leggi entro le quali esso vive allo scopo di toccare più alti ideali di vita. Lo potremo se vorremo.”
Luigi Einaudi, Lezioni di politica sociale

Luigi Einaudi
“Il re del mondo economico, in un libero mercato, è il consumatore ed egli ha, ministro ubbidiente, esecutore fedele dei suoi ordini, il prezzo...
Le perdite e i fallimenti sono uno strumento per eliminare dal governo economico i ministri incapaci o infedeli ben più efficace dei plebisciti e delle votazioni parlamentari. La loro forza è silenziosa ma inesorabile.”
Luigi Einaudi, Lezioni di politica sociale

Friedrich A. Hayek
“Ogni tentativo di controllare i prezzi o le quantità di particolari beni priva la concorrenza del suo potere di realizzare un efficace coordinamento degli sforzi individuali, perché i cambiamenti di prezzo cessano di registrare tutti i cambiamenti rilevanti nelle circostanze e non forniscono più una guida affidabile alle azioni degli individui.”
Friedrich Hayek, The Road to Serfdom

Frédéric Bastiat
“Se su di un confine non passano le merci, vi passeranno i cannoni.”
Frédéric Bastiat

Dany Laferrière
“Al mercatino si contratta accanitamente, al supermercato, invece, si paga senza battere ciglio il prezzo indicato. Per far quadrare i conti, il cliente si sottomette al più forte ma schiaccia il più debole.”
Dany Laferrière, Tutto si muove intorno a me

Italo Calvino
“Dall'introduzione sul ruolo sociale di lettrice per passione disinteressata.
È un ruolo sociale cui credo, e che è il presupposto del mio lavoro, non solo di questo libro.
Né mi dimentico neanche per un minuto (dato che vivo di diritti d'autore) che il lettore è acquirente, che il libro è un oggetto che si vende sul mercato. Chi crede di poter prescindere dall'economicità dell'esistenza e da tutto ciò che essa comporta, non ha mai avuto il mio rispetto.”
Italo Calvino, If on a Winter’s Night a Traveler