Avrei bisogno di dieci post per dire in modo più o meno esaustivo cosa penso di questi libri, ma forse è meglio evitare. Dopo anni passati a rimandarnAvrei bisogno di dieci post per dire in modo più o meno esaustivo cosa penso di questi libri, ma forse è meglio evitare. Dopo anni passati a rimandarne la lettura, quest’estate mi sono decisa a prendere in mano la tetralogia dell’Amica geniale, in vista dell’uscita della serie televisiva di Rai 1. Scritta da Elena Ferrante e pubblicata da Edizioni E/O, è diventata un instant cult, ottenendo un successo incredibile non solo in Italia, ma anche all’estero (soprattutto negli Stati Uniti). È impossibile staccarsi dalle pagine di Ferrante, dalla sua scrittura magnetica che cattura il lettore per l’onestà disarmante con cui racconta l’amicizia delle due protagoniste, Elena e Raffaella (Lenù e Lila), facendo luce anche e soprattutto sugli aspetti più ambigui del loro rapporto.
La storia di Lila e Lenù ha inizio in una periferia della Napoli degli anni Cinquanta, percorrendo tutta la seconda metà del Novecento fino ad arrivare ai giorni nostri nell’ultimo romanzo. Nonostante i riferimenti al contesto storico e politico aumentino mano a mano che le ragazze crescono, la Storia rimane comunque sullo sfondo e si inserisce nella narrazione solo quando irrompe nella dimensione personale dei personaggi. Il fulcro del romanzo è infatti il legame pieno di contraddizioni di Lila ed Elena. [continua qui: ]...more
"Sette brevi lezioni di fisica" non è un manuale, ma un saggio di divulgazione scientifica, alla portata di tutti. Rovelli spiega i concetti cardine d"Sette brevi lezioni di fisica" non è un manuale, ma un saggio di divulgazione scientifica, alla portata di tutti. Rovelli spiega i concetti cardine della fisica moderna in sette capitoli � lezioni, appunto � attraverso un linguaggio facilmente comprensibile, ricco di esempi e similitudini. Il saggio si rivolge a chiunque, specialmente agli ignoranti in materia � come me, del resto. Se infatti un astrofisico probabilmente già conosce in modo approfondito le tematiche trattate da Rovelli, una persona meno esperta, che di fisica ha sentito parlare solo al liceo in modo sommario, troverà sicuramente illuminante il breve testo del fisico italiano. (continua qui: )...more
Sono particolarmente felice di essere qui a consigliare un romanzo di un autore italiano contemporaneo, essendo sempre più abituati a prendere in scarSono particolarmente felice di essere qui a consigliare un romanzo di un autore italiano contemporaneo, essendo sempre più abituati a prendere in scarsa considerazione la letteratura italiana � così come il cinema e la serialità televisiva. Per semplice mancanza di conoscenza ci ritroviamo così a perdere di vista artisti assolutamente validi. Sofia si veste sempre di nero è il terzo romanzo di Paolo Cognetti, uno degli scrittori italiani più discussi degli ultimi anni. Pubblicato nel 2012 da Minimum Fax, il libro è arrivato in finale per il Premio Strega 2013, guadagnandosi pareri positivi sia dalla critica che dal pubblico. (continua qui: )...more