Grazia's Reviews > Un amore
Un amore
by
by

Un romanzo che ha la forza di una confessione, leggi e ti pare di avere al fianco un amico, che ti racconta le sue pene amorose...
E tu, per quasi tutto il romanzo, vorresti averlo davvero accanto, per dirgli: "Ma mollala, 'sta "maschietta", ma non vedi che questo non è amore? E' forse una Ossessione. Una Dipendenza. La voglia di trattenere la Giovinezza che sfugge, la Paura della Morte. Il desiderio di Possesso di una persona che non si fa possedere... e per di piu', per tentare di farlo, usi il denaro..."
Fosse facile... Dorigo tutte queste cose le sa anche da solo :).
Poi gli ultimi due capitoli. Ribaltano un po' tutto.
Un romanzo veramente molto bello, e, credo, molto coraggioso, anche e soprattutto per l'epoca in cui è stato scritto.
Lo stile narrativo molto coinvolgente: il passaggio dalla terza persona al monologo interiore è molto efficace, e forse è cio' che da' al romanzo il sapore, cosi' forte, della confessione.
Mi è poi venuta una riflessione sul linguaggio... Se leggi un romanzo piu' o meno dello stesso periodo e di pregio simile tradotto (ho in mente "Stoner") il romanzo acquista in attualità (appunto perchè tradotto col linguaggio del nostro tempo), ma perdi la storia, perdi cioè quanto del periodo storico ti puo' raccontare il gergo utilizzato al tempo...
E tu, per quasi tutto il romanzo, vorresti averlo davvero accanto, per dirgli: "Ma mollala, 'sta "maschietta", ma non vedi che questo non è amore? E' forse una Ossessione. Una Dipendenza. La voglia di trattenere la Giovinezza che sfugge, la Paura della Morte. Il desiderio di Possesso di una persona che non si fa possedere... e per di piu', per tentare di farlo, usi il denaro..."
Fosse facile... Dorigo tutte queste cose le sa anche da solo :).
Poi gli ultimi due capitoli. Ribaltano un po' tutto.
Un romanzo veramente molto bello, e, credo, molto coraggioso, anche e soprattutto per l'epoca in cui è stato scritto.
Lo stile narrativo molto coinvolgente: il passaggio dalla terza persona al monologo interiore è molto efficace, e forse è cio' che da' al romanzo il sapore, cosi' forte, della confessione.
Mi è poi venuta una riflessione sul linguaggio... Se leggi un romanzo piu' o meno dello stesso periodo e di pregio simile tradotto (ho in mente "Stoner") il romanzo acquista in attualità (appunto perchè tradotto col linguaggio del nostro tempo), ma perdi la storia, perdi cioè quanto del periodo storico ti puo' raccontare il gergo utilizzato al tempo...
Sign into Å·±¦ÓéÀÖ to see if any of your friends have read
Un amore.
Sign In »
Reading Progress
Finished Reading
Started Reading
May 24, 2014
–
Finished Reading
July 31, 2017
– Shelved
Comments Showing 1-2 of 2 (2 new)
date
newest »

message 1:
by
lorinbocol
(new)
-
rated it 5 stars
Jul 31, 2017 12:09PM

reply
|
flag