Å·±¦ÓéÀÖ

Gabril's Reviews > Patria

Patria by Fernando Aramburu
Rate this book
Clear rating

by
69923301
's review

it was amazing

La lettura di Patria è stato un viaggio bellissimo, un’avventura nel linguaggio, oltre che nell’intreccio. Non solo la costruzione del romanzo è un’opera di minuziosa e complessa architettura, ma lo stesso modo di raccontare è decisamente innovativo. Contenuto e stile hanno stabilito qui un matrimonio di rara armonia.
La storia delle due famiglie, quella più modesta di Miren e quella più benestante di Bittori viene sconvolta dall’irruzione del terrorismo dell’ETA, che drasticamente dividerà i componenti dei due clan, anche se in modi diversi. Aramburu infatti riesce a seguire con attenzione tutti i vari componenti, dando voce, e voce originale, a ciascuno di loro.

La vicenda, ambientata principalmente in un piccolo paese basco, è centrata su un atto terroristico, un omicidio, che nella narrazione verrà ripercorso numerose volte, secondo punti di vista differenti, ma anche tempi differenti: la storia nel suo complesso si dipana nell’arco di trent’anni e l’autore agilmente si muove nel tempo, abile regista di flashback e ritorni al futuro. La sua perizia consiste nel fatto di spostare continuamente la sua telecamera tra presente e passato senza farci venire il mal di mare, né confonderci.
Intorno e dentro al microcosmo famigliare, con il suo intreccio di relazioni, ma soprattutto con la ferita aperta della violenza a separare i destini individuali e a precludere la possibilità del bene, viene costruita l’idea di Patria, luogo immaginario e di fatto inabitabile, per il quale si è disposti al sacrificio delle idee e dei sentimenti, rinunciando alla libertà di essere autenticamente se stessi. “Non piangere� è il dettato morale di Miren e Bittori, due donne che riassumono le qualità di forza e di tenacia che mancano spesso ai maschi di entrambe le famiglie.

L’autore segue ciascuno dei personaggi con sguardo affettuoso. Non ci sono vincitori né vinti, ma c’� la rappresentazione del dolore, ci sono l’errore, l’orgoglio e la necessità del perdono. C’� l’umanità nella sua incomprensibile singolarità e nel suo profondo bisogno di dare significato allo stare al mondo.
15 likes ·  âˆ� flag

Sign into Å·±¦ÓéÀÖ to see if any of your friends have read Patria.
Sign In »

Reading Progress

March 27, 2018 – Shelved
March 27, 2018 – Shelved as: to-read
Started Reading
May 20, 2018 – Finished Reading

Comments Showing 1-6 of 6 (6 new)

dateDown arrow    newest »

message 1: by Grazia (last edited May 26, 2018 06:09AM) (new) - rated it 4 stars

Grazia Piaciuto moltissimo pure a me. Bittori e Miren escono dalle pagine.


Gabril Hai ragione, Grazia!


cristina c Molto bello anche per me, come anche il successivo pubblicato/ precedente scritto Anni lenti. Aramburu è una bella scoperta per i lettori italiani


message 4: by Gattalucy (new) - added it

Gattalucy Invidia. Mi sa che va in testa alla fila dei "da leggere prestissimo"


Gabril E fai bene, Gattalucy!


message 6: by Pat (new) - added it

Pat E va in lista! Leggere certe rece è pericoloso.


back to top