ŷ

Cosimo's Reviews > Ci diciamo l'oscuro. La storia d'amore tra Ingeborg Bachmann e Paul Celan

Ci diciamo l'oscuro. La storia d'amore tra Ingeborg Bachmann ... by Helmut Böttiger
Rate this book
Clear rating

by
34544240
's review

really liked it

”Sono te quando sono io�

“Dalla mano l'autunno mi bruca una sua foglia: siamo amici. Sgusciamo il tempo dalle noci e gli insegniamo a camminare: il tempo torna indietro, nel guscio. Nello specchio è domenica, nel sogno c'è chi dorme, la bocca dice il vero. Il mio occhio scende giù al sesso dell'amata: ci guardiamo, ci diciamo l'oscuro, ci amiamo l'un l'altra come papavero e memoria, dormiamo come vino nelle conchiglie, come il mare nel raggio sanguigno della luna. Stiamo abbracciati alla finestra, ci guardano dalla strada: è tempo che si sappia! È tempo che la pietra accetti di fiorire, che l'affanno faccia battere il cuore. È tempo che sia tempo. È tempo�. P.Celan

Il saggio biografico su Paul Celan e Ingeborg Bachmann è molto interessante sul piano storico e esistenziale, risulta invece meno generoso sotto l'aspetto letterario. L'amore impossibile tra i due artisti si consuma nella Vienna multiculturale del 1948 e segnerà il percorso poetico e vitale di entrambi i letterati, trasformandosi per i due amanti nel mondo intero, il tempo di una primavera già un istante eterno. Paul Celan (nato Antschel) veniva dalla vita bohémien di Bucarest, dove aveva frequentato i surrealisti come Tristan Tzara e Luca Gherasim; sopravvissuto alla perdita dei genitori nei campi di sterminio, si esiliò poi a Parigi, dove si sposò con Giséle Lestrange ed ebbe un figlio. La Bachmann studiò filosofia ed ebbe successo nell'ambiente letterario germanofono, viaggiò in Italia e altrove ed ebbe numerose relazioni, tra cui la più significativa con Max Frisch. Vita e poesia si incontrano e si abbandonano, come i due amanti, che mettono distanza e poi nuovamente si dedicano l'uno all'altra; frequentano il Gruppo 47 e producono opere e tormenti, stelle e segreti, successi e sciagure. Si conosce la relazione amorosa tra i due, rimasta segreta fino alla fine, attraverso il loro carteggio (Troviamo le parole. Lettere 1948-1973), e si osserva la costruzione di un'identità parallela nel contesto culturale e editoriale europeo. Paul e Inge si sentono, si cercano; parlano un linguaggio comprensibile solo a loro: ti amo e non ti voglio amare, è scritto tra essi, tra sogno e tensione, si infiammano e poi frenano e si perdono per poi infrangersi senza possibilità di riunirsi. Celan sprofonda nella paranoia, fino all'esito tragico, quando si getta nella Senna. Bachmann scrive che l'estraneità era il suo destino e assiste da testimone silenziosa, nel dolore nascosto di una catastrofe che non riesce a raccontare a nessuno. Nel linguaggio sia Celan che Bachmann hanno cercato la casa dell'essere, insieme, nell'arte che è il solo campo competente su ciò che è indicibile; ma si amarono dietro a una parete, nella consapevolezza della morte indotta dall'isolamento radicale, in quel mondo che è il linguaggio, al tempo stesso rifugio e ombra, in quello scandagliare che genera angoscia e speranza. È un atto migliore scrivere per ricordare, svelare i nessi tra scrittura poetica e pensiero, e la memoria è il terreno da cui sgorga la poesia.

“Come Orfeo io suono la morte sulle corde della vita e fin dentro la bellezza della terra e dei tuoi occhi, che governano il cielo, so dire solo l'oscuro. Non dimenticare che anche tu, all’improvviso, quel mattino in cui il tuo giaciglio grondava ancora rugiada e il garofano dormiva sul tuo cuore, vedesti il fiume oscuro che ti passava accanto. Tesa la corda del silenzio sull’onda di sangue, afferrai il tuo cuore vibrante. Tramutati furono i tuoi riccioli nella capigliatura d’ombra della notte, i fiocchi neri delle tenebre caddero come neve sul tuo volto. E io non ti appartengo. Di entrambi ora è il dolore. Ma come Orfeo io so la vita dalla parte della morte e mi diventa azzurro l’occhio tuo chiuso per sempre�. I.Bachmann
15 likes · flag

Sign into ŷ to see if any of your friends have read Ci diciamo l'oscuro. La storia d'amore tra Ingeborg Bachmann e Paul Celan.
Sign In »

Reading Progress

September 7, 2019 – Started Reading
September 7, 2019 – Shelved
September 7, 2019 –
page 246
98.01%
September 8, 2019 – Finished Reading

Comments Showing 1-2 of 2 (2 new)

dateDown arrow    newest »

message 1: by Leka (new) - added it

Leka Ma Cosimo, che bello...


message 2: by Cosimo (last edited Sep 10, 2019 11:35AM) (new) - rated it 4 stars

Cosimo molte grazie


back to top