Å·±¦ÓéÀÖ

Davide's Reviews > Poetica

Poetica by Aristotle
Rate this book
Clear rating

by
5059027
's review

it was amazing
bookshelves: grecia, consultazione, critica

Letto analiticamente, prendendo fitti appunti, nell'estate del 2004 (vaghi ricordi di una terrazza non lontana dal mare e altri ricordi che non voglio ricordare), poi riletto continuamente.

Ne derivano sempre suggerimenti e curiosità.

Come tutti voi sapete, la poesia [oggi leggi: letteratura] è più filosofica della storia.
Perché la storia tratta del vero, la poesia del verosimile. E quindi la poesia si occupa dell’universale, mentre la storia racconta i particolari. Appartiene all’universale il fatto che qualcuno, un personaggio, dica o faccia certe cose secondo verosimiglianza o necessità, e a questo mira la poesia, aggiungendo successivamente i nomi; appartiene invece al particolare dire cosa ha fatto o cosa è capitato ad Alcibiade.

Appunto, siamo lettori, lo sappiamo tutti, anche senza averlo letto in Aristotele.
L'opera del poeta non è registrazione di tutto quanto, ma è selezione, riadattamento degli eventi, dosaggio sapiente di che cosa scartare e che cosa includere, continuo pensiero di come connettere e come riequilibrare le parti in modo da reinventare il mondo in un ordine pieno di significato.
E l'universale cui mira il poeta può naturalmente essere qualcosa di molto diverso da ciò che poteva avere in mente l'antico filosofo.

Però è sempre stupefacente quando il ragionamento di Aristotele diventa vertiginoso: come quando arriva a dire che, alla fin fine, non è sempre obbligatorio che lo scrittore inventi con verosimiglianza dei fatti fittizi, può persino rappresentare fatti realmente avvenuti, basta che siano verosimili: «niente impedisce infatti che tra i fatti avvenuti ce ne siano alcuni che è verosimile avvengano»

E, secondo tale verosimiglianza, è il poeta il creatore di questi fatti realmente avvenuti.
21 likes ·  âˆ� flag

Sign into Å·±¦ÓéÀÖ to see if any of your friends have read Poetica.
Sign In »

Reading Progress

June 1, 2004 – Started Reading
July 1, 2004 – Finished Reading
May 14, 2012 – Shelved
October 6, 2016 – Shelved as: grecia
October 11, 2016 – Shelved as: consultazione
October 10, 2017 – Shelved as: critica

Comments Showing 1-3 of 3 (3 new)

dateDown arrow    newest »

message 1: by Emilio (new)

Emilio Berra Che bello ogni tanto tornare ai classici antichi! Spesso ci accorgiamo che hanno detto molto di ciò che rimasticano vari autori e critici contemporanei.
Gran bella recensione, Davide.


Davide Grazie Emilio!
Sì, e poi è bello sperimentare i vari modi del ritornare a tornare.


message 3: by Cosimo (new) - added it

Cosimo argomentazioni molto affascinanti


back to top