ŷ

Orsodimondo's Reviews > Il partner

Il partner by John Grisham
Rate this book
Clear rating

by
10490224
's review

really liked it
bookshelves: americana, giallo-thriller-poliziesco

THE PASSENGER


”The Firm � Il socio� è il primo film realizzato da un romanzo di Grisham. Era il 1993 e a dirigerlo uno dei miei registi preferiti, Sydney Pollack, qui impegnato col protagonista Tom Cruise. Antagonista quello splendido attore, uno dei miei preferiti di sempre, a nome Gene Hackman.

Credevo d’aver letto almeno un Grisham, forse due, parecchio tempo fa, senza particolare entusiasmo.
Ma mi sbagliavo, lo confondevo con Scott Turow: entrambi avvocati convertitisi in scrittori di legal thriller.

Questo mio primo Grisham è stata proprio una sorpresa: storia decisamente originale, piena di fatti e nomi e personaggi e luoghi e passaggi di tempo, che si riesce a seguire con piacere e precisione grazie alla scrittura di Grisham � essenziale, sobria, senza fanfare ad annunciare o sottolineare i colpi di scena, senza effetti effettini o effettacci, senza scene di sesso voluttuoso, senza gore e senza splatter (chapeau alla lunga toccante scena di tortura), senza divagazioni o diramazioni, pochissima psicologia � sul pezzo, molto concreta, quasi un elenco di accadimenti enunciati con secchezza e semplicità e chiarezza, ma anche piacere di lettura e sapiente suspense.


Il secondo film tratto da un romanzo di Grisham esce nello stesso anno del primo, 1993. Si tratta di “The Pelican Brief � Il rapporto Pelican�. Protagonisti Julia Roberts e Denzel Washington. Alla regia altra firma prestigiosa, Alan J. Pakula. Ma tra tutti io ricordo l’uomo nella foto, Sam Shepard, che fa una piccola parte, solo qualche scena all’inizio, e poi lo fanno saltare in aria: la sua bella dolente intensa faccia per me è rimasta indimenticabile.

La storia viene così riassunta dallo stesso Grisham a pagina 124:
La storia dell’avvocato americano che aveva messo in scena la propria morte, aveva assistito al proprio funerale, aveva rubato novanta milioni di dollari dallo studio per il quale lavorava ed era stato catturato quattro anni dopo in Brasile, dove conduceva una vita modesta sotto falso nome.
L’avvocato simula la sua morte in un infuocato incidente d’auto, e mai l’aggettivo rovente è stato più appropriato, nello scontro brucia tutto. Si nasconde su un albero e segue col binocolo il suo funerale: ma quindi qualcuno sta venendo sepolto al posto suo, la bara è vuota oppure contiene il cadavere di un altro?
I novanta milioni che ruba � e che nei quattro anni di fuga e latitanza trascorsi perlopiù in Brasile fa fruttare e moltiplicare con sapienti investimenti � sono frutto di una truffa: li sottrae allo studio del quale è partner, ma i suoi soci stavano comunque per fregarlo e silurarlo alla grande.


L’anno dopo, 1994, diretto da Joel Schumacher arrivo “The Client � Il cliente�, col dodicenne Brad Renfro protagonista, (Renfro è morto di o.d. a soli 25 anni). Ma per me a rubare la scena due attori strepitosi: Susan Sarandon e Tommy Lee Jones.

The Passenger è il titolo di uno dei film magnifici realizzati da Michelangelo Antonioni, quello (1975) che mi fece innamorare di questo grande regista. Nel film Jack Nicholson è un reporter in crisi (il titolo italiano è Professione: reporter) che durante un servizio con interviste nel Sahara si accorge per caso che il suo vicino di stanza è morto di cause naturali, nessuno se ne è accorto, il cadavere ha una certa somiglianza con lui, somiglianza che si rafforza invertendo fotografie sui passaporti. E così il reporter in crisi assume l’identità di uno sconosciuto. Ma soprattutto, abbandona la sua precedente. Cambia nome e cambia vita.
ʱé tutti sognano di svanire. A un certo punto nella loro vita, tutti meditano sulla possibilità di abbandonarsi ogni cosa alle spalle. La vita è sempre più bella su una spiaggia o in cima a un monte. Senza problemi. È un desiderio innato.


Ancora Joel Schumacher nel 1996 dirige un altro adattamento da Grisham, “A Time to Kill � Il momento di uccidere� con Matthew McConaughey, Sandra Bullock, Samuel L. Jackson, Kevin Spacey.

Solo che ahinoi, un piano B così radicale i problemi se li porta dietro eccome. E se il reporter Nicholson scopre troppo tardi di aver assunto l’identità di un trafficante d’armi � lo spettatore ne comprende le conseguenze drammatiche nel magistrale piano sequenza finale che ancora si studia nei corsi di cinema � qui, Patrick Latigan diventato Danilo Silva trascorre quattro anni a nascondersi, fuggire, spiare chi è convinto lo stia spiando, fino a desiderare di essere trovato e catturato. Riuscirà a chiudere davvero col suo passato?

PS
E nonostante Grisham sia amato dalla settima musa, il film, più volte annunciato, con Mark Whalberg protagonista, non è mai stato realizzato.


Nel 1997 tocca niente meno che a Francis Ford coppola cimentarsi con un film tratto da Grisham: “The Rainmaker � L’uomo della pioggia�, con Matt Damon, Danny DeVito, Jon Voight, Claire Danes.
122 likes · flag

Sign into ŷ to see if any of your friends have read Il partner.
Sign In »

Reading Progress

Started Reading
August 4, 2022 – Shelved
August 4, 2022 – Shelved as: americana
August 4, 2022 – Shelved as: giallo-thriller-poliziesco
August 4, 2022 – Finished Reading

Comments Showing 1-14 of 14 (14 new)

dateDown arrow    newest »

Alessandra Bassi avevo smesso di leggere Grisham perché mi irritava che uno scrittore che sapeva scrivere così bene si dedicasse solo a creare suspense sufficiente a vendere tonnellate di libri. Molti anni dopo ho scoperto che la sua era stata una scelta consapevole, conseguente all'insuccesso commerciale dei suoi primi romanzi. Poi ho letto "La casa dipinta", un meraviglioso romanzo che racconta la vita dei braccianti stagionali. Da allora sono usciti altri romanzi molto intensi e anche nei thriller mi pare abbia dato spazio a svariati temi molto interessanti


Orsodimondo Alessandra wrote: "avevo smesso di leggere Grisham perché mi irritava che uno scrittore che sapeva scrivere così bene si dedicasse solo a creare suspense sufficiente a vendere tonnellate di libri. Molti anni dopo ho ..."

Alessandra, grazie del suggerimento: oltre i legal thriller, cercherò anche gli altri libri.


message 3: by piperitapitta (new)

piperitapitta Credo di aver letto solo Il rapporto Pelikan: mi era piaciuto molto il film, ho divorato il romanzo, in un crescendo di tensione, come se non ne sapessi nulla. O forse è andata al contrario, ormai non lo ricordo più, so solo che quel film mi ha portato a conoscere una delle mie canzoni preferite, Can’t take my eyes off of you, che ormai ho in una playlist fatta di decine di versioni, solo che in un’epoca ante Internet sapevo solo che diceva “I love you baby lalalallala 🎵� e ci ho messo un sacco di tempo per scoprirne il titolo e trovarla :-)


message 4: by Orsodimondo (last edited Aug 05, 2022 02:22AM) (new) - rated it 4 stars

Orsodimondo piperitapitta wrote: "Credo di aver letto solo Il rapporto Pelikan: mi era piaciuto molto il film, ho divorato il romanzo, in un crescendo di tensione, come se non ne sapessi nulla. O forse è andata al contrario, ormai ..."

Eh, ma la canzone di Frankie Valli era già indimenticabile per quella magnifica scena madre al bar nel mitico "The Deer Hunter" - la trovi su youtube se hai bisogno di rinfrescare la memorai, come sai non si possono più inserire i link.
E sempre prima c'è stato per me un altro film memorabile, "The Fabulous Baker Boys" con Michelle Pfeiffer e Jeff Bridges in grande spolvero, oltre al buon Beau Bridges che conoscevo ancora poco.


message 5: by piperitapitta (last edited Aug 05, 2022 01:54AM) (new)

piperitapitta Orsodimondo wrote: "piperitapitta wrote: "Credo di aver letto solo Il rapporto Pelikan: mi era piaciuto molto il film, ho divorato il romanzo, in un crescendo di tensione, come se non ne sapessi nulla. O forse è andat..."

Eh. ma non c'era un Mel Gibson in forma strepitosa!
Cerco "The Deer Hunter", che non so cosa sia.

Ah, Il cacciatore! Ma certo, solo che ero molto più piccola e sicuramente non la ricordavo!


Orsodimondo piperitapitta wrote: "Orsodimondo wrote: "piperitapitta wrote: "Credo di aver letto solo Il rapporto Pelikan: mi era piaciuto molto il film, ho divorato il romanzo, in un crescendo di tensione, come se non ne sapessi nu..."

Ma tu Mel Gibson dove l'hai visto, in Il rapporto Pelican, nel Cacciatore oppure nei Favolosi fratelli Baker? ʱé sai, per quanto cerchi, io non riesco a trovarlo in nessuno dei tre (cos'è che fumi? O bevi? Ne voglio anch'io)


message 7: by piperitapitta (last edited Aug 05, 2022 02:20AM) (new)

piperitapitta Orsodimondo wrote: "piperitapitta wrote: "Orsodimondo wrote: "piperitapitta wrote: "Credo di aver letto solo Il rapporto Pelikan: mi era piaciuto molto il film, ho divorato il romanzo, in un crescendo di tensione, com..."

Ahah, mi sa che ho fatto una gran confusione :-D
Hai ragione, Mel Gibson era insieme a Julia Roberts in un altro film (Ipotesi di complotto, in cui c'era la canzone di cui sopra), mentre tutto il resto - cioè lettura romanzo visione film, resta così come ho scritto :-)

(cos'è che fumi? O bevi? Ne voglio anch'io)
Il caldo, l'età, l'inizio delle ferie...


Orsodimondo piperitapitta wrote: "Orsodimondo wrote: "piperitapitta wrote: "Orsodimondo wrote: "piperitapitta wrote: "Credo di aver letto solo Il rapporto Pelikan: mi era piaciuto molto il film, ho divorato il romanzo, in un cresce..."

"Conspiracy Theory - Ipotesi di complotto" che, ciliegina sulla torta, non ha nulla a che fare con Grisham. Ribadisco: voglio quello che fumi, o bevi, tu.


message 9: by piperitapitta (new)

piperitapitta Certo che non ha nulla a che fare, ho fatto confusione, mi ha confusa Julia Roberts!


Orsodimondo piperitapitta wrote: "Certo che non ha nulla a che fare, ho fatto confusione, mi ha confusa Julia Roberts!"

Se non si tratta né di quello che fumi né di quello che bevi, è qualcosa che mangi? Funghi magici? Peyote?


message 11: by Anto (new)

Anto M. A me è piaciuto molto anche "La giuria" e, forse, il film riesce a rendere più del romanzo.


Orsodimondo Antonella wrote: "A me è piaciuto molto anche "La giuria" e, forse, il film riesce a rendere più del romanzo."

Gran bel film, sono d'accordo. Piacevolissima anche l'ambientazione a New Orleans.


Nicola D. Il partner, Il cliente, Il rapporto Pelikan, La giuria, Il momento di uccidere, L'appello.... grandi libri dai quali hanno tratto bellissimi film.


Orsodimondo Nicola D. wrote: "Il partner, Il cliente, Il rapporto Pelikan, La giuria, Il momento di uccidere, L'appello.... grandi libri dai quali hanno tratto bellissimi film."

Vero!


back to top