Dagio_maya 's Reviews > La disfatta
La disfatta (Les Rougon-Macquart, #19)
by
by

"Oh, la guerra,
com'è atroce la guerra!"
Credo di non andare molto lontano dal vero affermando che molti francesi riferendosi a La Disfatta sappiano già a quale momento della propria storia ci si stia riferendo.
Le maiuscole determinano l’importanza che ha avuto non solo nella storia francese ma di tutta l'Europa.
Questo diciannovesimo romanzo del Ciclo dei Rougon- Maquart fu pubblicato esattamente dodici anni dopo l’amara, nonché tragica, sconfitta subita a Sedan che determinò da un lato la caduta del secondo Impero, dall’altro, la nascita di quello Tedesco.
"Bande di soldati scatenati avanzavano urlando in mezzo al fumo e alle scintille, nello spaventoso frastuono che era fatto da tutti i rumori: lamenti di agonizzanti, spari, improvvisi crolli di edifici.
Ci si vedeva a malapena: nuvoloni di polvere livida nascondevano il sole diffondendo un insopportabile puzzo di sego e di sangue, come se fossero pregni di tutti gli orrori della strage.
In ogni angolo di strada ancora si ammazzava, ancora si distruggeva: era la bestialità sfrenata, la collera demente, la pazzia furiosa dell'uomo che divora l'uomo."
In questo romanzo prevalentemente a tema militare, Zola, mette in scena errori madornali da parte dell’esercito francese nonché di intrighi che coinvolgono le alte cariche e che si ripercuotono sugli esiti della guerra.
A dire il vero, poi, questo conflitto franco- prussiano fu, ancor prima di esplodere un ingegnoso tranello forgiato da Bismark.
L’accerchiamento, l’altalena tra sentimenti ottimistici e disperazione che serpeggia tra i soldati, la cruenta battaglia di Sedan (di cui Zola non ci risparmia alcun dettaglio seppur raccapricciante..), fanno da sfondo a minuziose descrizioni di luoghi e tattiche militari che non aiutano la lettura.
Per contro, coinvolgono i protagonisti a cui ci si aggrappa.
Jean Macquart (già presente nel precedente “La terra�) e Maurice Levasseur , entrambi nel 106° reggimento diventano amici fraterni e sono il perno attorno a cui ruotano uomini e donne.
Presenze che ci danno la misura di come un dramma nazionale s’insinua nel privato di chiunque.
Ma non è finita: dopo Sedan, Metz e dopo Metz Parigi.

Una forma di autogoverno libertario s’instaura a Parigi a seguito della sconfitte subite dal governo Repubblicano e della sua intenzione di restaurare il regime monarchico.
L’esperienza durò due mesi: dal 18 marzo al 28 maggio 1871 data in cui Mac- Mahon entrò in città con l’esercito massacrando in una settimana almeno 20 000 parigini compromessi con la rivolta durante la cosiddetta semaine sanglante, settimana sanguinosa.
"Ah, la guerra, l'orribile guerra!", disse a mezza voce Henriette, di fronte a quella città di stragi, di sofferenze e di morte.
Era l'atto ultimo e fatale, la follia del sangue, iniziata sui capi delle sconfitte di Sedan e di Metz, l'epidemia di distruzione scoppiata durante l'assedio di Parigi, la crisi suprema di una nazione in pericolo di vita, in mezzo a distruzioni e a omicidi."
com'è atroce la guerra!"
Credo di non andare molto lontano dal vero affermando che molti francesi riferendosi a La Disfatta sappiano già a quale momento della propria storia ci si stia riferendo.
Le maiuscole determinano l’importanza che ha avuto non solo nella storia francese ma di tutta l'Europa.
Questo diciannovesimo romanzo del Ciclo dei Rougon- Maquart fu pubblicato esattamente dodici anni dopo l’amara, nonché tragica, sconfitta subita a Sedan che determinò da un lato la caduta del secondo Impero, dall’altro, la nascita di quello Tedesco.

"Bande di soldati scatenati avanzavano urlando in mezzo al fumo e alle scintille, nello spaventoso frastuono che era fatto da tutti i rumori: lamenti di agonizzanti, spari, improvvisi crolli di edifici.
Ci si vedeva a malapena: nuvoloni di polvere livida nascondevano il sole diffondendo un insopportabile puzzo di sego e di sangue, come se fossero pregni di tutti gli orrori della strage.
In ogni angolo di strada ancora si ammazzava, ancora si distruggeva: era la bestialità sfrenata, la collera demente, la pazzia furiosa dell'uomo che divora l'uomo."
In questo romanzo prevalentemente a tema militare, Zola, mette in scena errori madornali da parte dell’esercito francese nonché di intrighi che coinvolgono le alte cariche e che si ripercuotono sugli esiti della guerra.
A dire il vero, poi, questo conflitto franco- prussiano fu, ancor prima di esplodere un ingegnoso tranello forgiato da Bismark.
L’accerchiamento, l’altalena tra sentimenti ottimistici e disperazione che serpeggia tra i soldati, la cruenta battaglia di Sedan (di cui Zola non ci risparmia alcun dettaglio seppur raccapricciante..), fanno da sfondo a minuziose descrizioni di luoghi e tattiche militari che non aiutano la lettura.
Per contro, coinvolgono i protagonisti a cui ci si aggrappa.
Jean Macquart (già presente nel precedente “La terra�) e Maurice Levasseur , entrambi nel 106° reggimento diventano amici fraterni e sono il perno attorno a cui ruotano uomini e donne.
Presenze che ci danno la misura di come un dramma nazionale s’insinua nel privato di chiunque.
Ma non è finita: dopo Sedan, Metz e dopo Metz Parigi.

Una forma di autogoverno libertario s’instaura a Parigi a seguito della sconfitte subite dal governo Repubblicano e della sua intenzione di restaurare il regime monarchico.
L’esperienza durò due mesi: dal 18 marzo al 28 maggio 1871 data in cui Mac- Mahon entrò in città con l’esercito massacrando in una settimana almeno 20 000 parigini compromessi con la rivolta durante la cosiddetta semaine sanglante, settimana sanguinosa.
"Ah, la guerra, l'orribile guerra!", disse a mezza voce Henriette, di fronte a quella città di stragi, di sofferenze e di morte.
Era l'atto ultimo e fatale, la follia del sangue, iniziata sui capi delle sconfitte di Sedan e di Metz, l'epidemia di distruzione scoppiata durante l'assedio di Parigi, la crisi suprema di una nazione in pericolo di vita, in mezzo a distruzioni e a omicidi."
Sign into Å·±¦ÓéÀÖ to see if any of your friends have read
La disfatta.
Sign In »
Reading Progress
January 16, 2023
– Shelved
January 16, 2023
– Shelved as:
to-read
February 6, 2023
–
Started Reading
February 6, 2023
– Shelved as:
gdl
February 6, 2023
– Shelved as:
europea
February 6, 2023
– Shelved as:
classica
February 9, 2023
–
14.0%
February 9, 2023
–
22.0%
February 11, 2023
–
32.0%
February 16, 2023
–
65.0%
February 17, 2023
–
78.0%
February 19, 2023
–
78.0%
February 19, 2023
–
83.0%
February 21, 2023
–
Finished Reading
Comments Showing 1-1 of 1 (1 new)
date
newest »

message 1:
by
Sergio
(new)
Jun 09, 2023 04:10AM

reply
|
flag