Malacorda's Reviews > Le crociate viste dagli arabi
Le crociate viste dagli arabi
by
by

Il titolo del libro potrebbe essere già di per sé abbastanza esauriente circa il suo contenuto, ma quello che uno non si aspetta è di trovarci anche le atmosfere.
Le case e le torri, le piante ed i tetti che toccano il cielo di Babilonia�
Ed ancora le mura, i suq, le fontane ed i frutteti� tutto questo è lo sfondo ad un libro che ha il tono ed il ritmo di un racconto delle mille e una notte.
Poi, ovviamente, ci sono le guerre: descritte con i loro personaggi, con le considerazioni sulla geopolitica e sull� opportunismo dei contendenti, con la loro ferocia e con i loro aspetti più umani. Le crociate vengono qui raccontate quasi come un romanzo, spiegate in modo straordinariamente obiettivo: le fonti sono prevalentemente i cronisti arabi dell’epoca - e questo impreziosisce di molto l’opera in quanto è assai raro in occidente sentir citare le fonti dell’altra parte, quando si parla di crociate così come quando si parla di attualità - ma non mancano nemmeno riferimenti alle fonti occidentali; il tutto condito dalle considerazioni dell’autore che sa riconoscere le esagerazioni, le assurdità e talvolta le inattendibilità sia di una parte che dell’altra. Essendo egli, per storia e formazione personale, una persona che conosce entrambi i “pianeti� est e ovest, riesce a spiegarsi e a spiegare i diversi punti di vista, riesce ad interpretare i comportamenti e gli errori dei personaggi storici, insomma riesce nel complesso a mantenere uno splendido equilibrio come raramente se ne trova oggi quando si sente parlare di arabi o di islam.
L’inizio della lettura può risultare non troppo scorrevole in quanto necessariamente zeppo di nomi e date, ma di man in mano che si procede il racconto si fa avvincente.
Le riflessioni e considerazioni che si possono trarre da questo libro per applicarle all’attualità sono infinite e valgono molto più di tanti articoli di giornale, troppo spesso scritti solo sull’onda della moda del momento.
Nota per i bibliofili musicofili: la lettura di questo libro sarà necessariamente da accompagnarsi all’ascolto della piccola opera musicale “la guerra vista dalla luna� della piccola orchestra Avion Travel, che a questo testo si è evidentemente ispirata e senza prendersi neanche tante libertà . Io ho avuto la fortuna di ascoltarli dal vivo nell’esecuzione di questa strana opera, tanti anni fa, e anche l’ascolto (come la lettura) devo dire che fu illuminante.
Le case e le torri, le piante ed i tetti che toccano il cielo di Babilonia�
Ed ancora le mura, i suq, le fontane ed i frutteti� tutto questo è lo sfondo ad un libro che ha il tono ed il ritmo di un racconto delle mille e una notte.
Poi, ovviamente, ci sono le guerre: descritte con i loro personaggi, con le considerazioni sulla geopolitica e sull� opportunismo dei contendenti, con la loro ferocia e con i loro aspetti più umani. Le crociate vengono qui raccontate quasi come un romanzo, spiegate in modo straordinariamente obiettivo: le fonti sono prevalentemente i cronisti arabi dell’epoca - e questo impreziosisce di molto l’opera in quanto è assai raro in occidente sentir citare le fonti dell’altra parte, quando si parla di crociate così come quando si parla di attualità - ma non mancano nemmeno riferimenti alle fonti occidentali; il tutto condito dalle considerazioni dell’autore che sa riconoscere le esagerazioni, le assurdità e talvolta le inattendibilità sia di una parte che dell’altra. Essendo egli, per storia e formazione personale, una persona che conosce entrambi i “pianeti� est e ovest, riesce a spiegarsi e a spiegare i diversi punti di vista, riesce ad interpretare i comportamenti e gli errori dei personaggi storici, insomma riesce nel complesso a mantenere uno splendido equilibrio come raramente se ne trova oggi quando si sente parlare di arabi o di islam.
L’inizio della lettura può risultare non troppo scorrevole in quanto necessariamente zeppo di nomi e date, ma di man in mano che si procede il racconto si fa avvincente.
Le riflessioni e considerazioni che si possono trarre da questo libro per applicarle all’attualità sono infinite e valgono molto più di tanti articoli di giornale, troppo spesso scritti solo sull’onda della moda del momento.
Nota per i bibliofili musicofili: la lettura di questo libro sarà necessariamente da accompagnarsi all’ascolto della piccola opera musicale “la guerra vista dalla luna� della piccola orchestra Avion Travel, che a questo testo si è evidentemente ispirata e senza prendersi neanche tante libertà . Io ho avuto la fortuna di ascoltarli dal vivo nell’esecuzione di questa strana opera, tanti anni fa, e anche l’ascolto (come la lettura) devo dire che fu illuminante.
Sign into Å·±¦ÓéÀÖ to see if any of your friends have read
Le crociate viste dagli arabi.
Sign In »
Reading Progress
Finished Reading
August 6, 2013
– Shelved
Comments Showing 1-8 of 8 (8 new)
date
newest »


quanto tempo... eppure me li ricordo benissimo, un'operina favolosa. Hai un motivo in più per leggere il libro!




Questo l'ho letto una decina di anni fa, e di tanti anni fa è anche la lettura de Il periplo di Baldassarre. In tempi più recenti ho letto Il manoscritto di Samarcanda: è un ottimo scrittore oltre che saggista, giornalista, divulgatore. Ho l'impressione sia un po' sottovalutato o comunque sia poco considerato.
Purtroppo la mia esperienza con Maalouf non è stata esaltante, e infatti è rimasta unica (per ora?).
Avion Travel con Fabrizio Bentivoglio, lo vidi anch'io questo spettacolo.