Å·±¦ÓéÀÖ

Dafne's Reviews > Guerra e pace

Guerra e pace by Leo Tolstoy
Rate this book
Clear rating

by
23194057
's review

it was amazing
bookshelves: my-favourite, letteratura-russa, storici



Ho sempre sentito nominare questo libro più per la sua mole fisica che per quella "morale". Tutti lo denigravano per questo, ripetevano "é un mattone!" Allora ho preso questo fatto come sfida personale, mi sono detta: "Un giorno leggerò quel libro." Finalmente l'ho fatto e non mi sono pentita, anzi.
Questo Grande Libro, anzi uno dei romanzi per eccellenza, è un meraviglioso affresco della società russa nei primi anni dell'Ottocento durante le campagne napoleoniche.
Agli eventi e personaggi storici (Kutuzov, Napoleone, Alessandro I) si alternano le vicende private di alcune famiglie nobili inventate (Bolkonskij, Rostov, Bezukov).
Non voglio descrivere in modo dettagliato la trama ma ciò che più mi ha colpito di quest’immenso libro (immenso in tutti i sensi).
Posso iniziare col dire che questo romanzo è meraviglioso, uno dei più belli che abbia mai letto sino ad ora. Tolstoj tocca vari temi: la famiglia, il ruolo delle donne nella società, la guerra, la forza del popolo russo, le dinamiche del potere, il reale potere dei capi di influenzare e gestire i grandi eventi storici.
È un romanzo di formazione, perché i personaggi crescono nella loro vita; è un romanzo d'amore, perché il sentimento è descritto in modo così profondo che riesce a toccarti il cuore; è un romanzo storico, perché vengono ricostruite in modo dettagliato le battaglie tra l'esercito napoleonico e quello russo; è un romanzo filosofico; perché Tolstoj ci rivela i suoi pensieri sulla guerra, sugli uomini, sulla storia; è un romanzo “pacifista�, perché ci sono pagine che descrivono l’inutilità, la bestialità e la drammaticità della guerra.
Movimentate ed esaltanti le parti che descrivono la guerra, le strategie militari, tanto da farmi ritrovare dentro il campo di battaglia e di seguire i vari luoghi di guerra, durante la lettura, con l’atlante a portata di mano. Le parti sulla guerra sono molto ben amalgamate a quella della pace. Qui ci sono straordinarie descrizioni di paesaggi, della società russa di quel tempo, e soprattutto i personaggi sono narrati così bene che sembrano quasi veri. La loro personalità è descritta a tutto tondo, in modo magistrale e con grande intensità. Sono un’infinità, ben delineati e mai banali. Molti di questi riescono ad entrarti dentro, su di loro cambi opinione durante la lettura, di altri t’innamori. Pierre, il classico buono (anche troppo), goffo e un po� troppo ingenuo; Nataša, ragazza graziosa, piena di vita, un po� civetta, egocentrica e viziata; Helene, donna scaltra e dissoluta; Nicolaj, egocentrico, capriccioso e vanesio; Sonja, mite, altruista ma sfortunata; Mar’ja, la pia Mar’ja, sensibile e coraggiosa; il principe Bolkonskij, grande personaggio anche lui, snob, burbero ma dal cuore tenero; i coniugi Rostov, il conte un po� bambinone e benevolo, e la contessa, insopportabile e ossessiva; Boris, antipatico e arrivista; Anatol, viziato, vanesio e influenzabile; Tušin, il piccolo grande capitano coraggioso; Denisov, il personaggio più simpatico presente nel libro; Dolochov, il classico cattivo ragazzo, scapestrato, insolente ma con un certo non so che di affascinante; poi lui, il principe Andrej, affascinate, tenebroso, coraggioso, tormentato, nobile d’animo. Impossibile non innamorarsi di lui. È sicuramente il personaggio più emozionante e “completo� creato da Tolstoj e uno dei più belli di tutta la letteratura mondiale.
Guerra e pace è un’opera d’arte, uno di quei romanzi con la R maiuscola. Tolstoj regala pagine di autentica poesia e bellezza. Il suo stile è intrigante, coinvolgente, travolgente, curato nei minimi dettagli. All’interno vi sono tante riflessioni, alcune condivisibili altre, invece, no.
È capace di prenderti per mano e trascinarti all’interno del libro e della società russa, di renderti spettatore delle vicende narrate, di farti estraniare dal mondo che ti circonda. Questo libro è riuscito a suscitare in me tanti stati d’animo; ho riso, mi sono commossa (tanto), emozionata, arrabbiata, delusa, appassionata alle vicende storiche.
Insomma uno di quei libri che ti entrano nel cuore e da lì non se ne andrà più.
Ci sarebbe ancora così tanto da dire su questo libro e io, forse, ho detto anche troppo.

Ps: la seconda parte dell’epilogo l’ho trovata piuttosto lunga e pesante. Sinceramente ne avrei fatto volentieri a meno, poiché narra le stesse teorie che erano state già ampiamente illustrate nel corso del romanzo.
1 like ·  âˆ� flag

Sign into Å·±¦ÓéÀÖ to see if any of your friends have read Guerra e pace.
Sign In »

Reading Progress

Started Reading
March 15, 2011 – Finished Reading
August 18, 2013 – Shelved
August 26, 2013 – Shelved as: my-favourite
August 26, 2013 – Shelved as: letteratura-russa
September 9, 2013 – Shelved as: storici

Comments Showing 1-2 of 2 (2 new)

dateDown arrow    newest »

Jess Ho visto solo ora la tua recensione, che vergogna! Sei riuscita a mettere in parole anche molti dei miei pensieri su questo grandissimo romanzo, uno dei tesori più preziosi donati alla letteratura.


message 2: by Dafne (last edited Apr 30, 2015 10:08AM) (new) - rated it 5 stars

Dafne Grazie! Hai ragione è proprio un Grandissimo Libro. :)


back to top