Books 'n' Booze discussion
Re della Collina
>
Classifica e progressi sfida

Libro Extra: Gli aghi d'oro di Michael McDowell
Premetto che ho abbandonato Blackwater al primo libro per noia. Forse avrei dovuto continuare e dargli un’altra possibilità? Chissà. Ma questo romanzo� questo romanzo è una vera chicca per gli amanti delle ambientazioni storiche e delle atmosfere gotiche!
Ho adorato Lena Shanks e l'intensità della storia che ruota attorno a lei come capofamiglia. Dal momento in cui entra in scena la "gang delle femmine", il romanzo spicca il volo, regalandoci piroette narrative straordinarie che mi hanno lasciato senza fiato. Ogni pagina mi ha trasmesso una crescente soddisfazione, portandomi a sentire quel profondo senso di rivalsa che attraversa la famiglia Shanks. Alla fine, è impossibile non sentirsi parte integrante di quella gang ribelle e indomita.
Questo romanzo storico gotico è una gemma capace di creare un’ambientazione affascinante e immersiva: sembra di camminare personalmente nello sporco e perverso “triangolo nero�, un luogo che ti avvolge e ti risucchia con la sua oscura potenza. L’autore ha dato vita a un immaginario ricco, unico e indimenticabile, capace di trascinare il lettore in un universo narrativo vibrante e potente.

Non ho chiesto prima
Categoria: letteratura
Robyn Hood Il principe dei ladri di Alexandre Dumas
Pag 352
Una storia molto conosciuta e vista sotto forma di film .
Non avevo mai letto il libro che merita decisamente.
Ho adorato il personaggio di Robyn, un uomo fedele, innamorato della moglie e molto giusto.
Un temperamento invidiabile.
Mi è piaciuto molto come ha aiutato quell' uomo prestandogli i soldi senza conoscerlo, atteggiamento che non hanno avuto nemmeno i suoi amici.
Che uomo!
4⭐️
16.12.2024
Robin Hood, il principe dei ladri by Alexandre Dumas /book/show/5...
Non ho chiesto autorizzazione prima
Categoria Premiati Premio Fervenzas literarias
Teresa Raquin di Emile Zola
Pag 256
Non ricordavo se avessi letto o meno il libro, ma ho appurato di no, non lo avrei dimenticato.
Un libro molto introspettivo.
Un grosso errore che vien pagato a caro prezzo.
Ha lasciato un segno fisico e psicologico.
Personaggi molto ben descritti .
Sono rimasta attaccata alle pagine con gran piacere.
4⭐️
17.12.2024
Check out this book on ŷ: Teresa Raquin /book/show/1...

Categoria: Retellings, libro extra Riccardin dal ciuffo di Amélie Nothomb.
Rivisitazione in chiave moderna della fiaba Riccardin/Ernestino dal ciuffo, fiaba di Charles Perrault.
La Northomb ha rivisitato alcune fiabe famose. In questo caso il tono della narrazione è fiabesco e il racconto si discosta poco dall'originale, ma l’ambientazione è contemporanea.
Vicenda narrata un po' in fretta, ma lo stile fiabesco la rende interessante.

Libro extra: Lo Schiaccianoci. Un racconto di Natale di E.T.A. Hoffmann
È una dolcissima fiaba, carica di tutte le note magiche che ben si addicono al periodo natalizio. Il libro è scorrevole e dà particolare spazio alla descrizione degli scenari incantati che lo caratterizzano. Hoffmann mantiene vivo l'interesse del lettore, rivolgendosi a lui direttamente in più occasioni. Una favola romantica, che distoglie l'attenzione dalla bellezza esteriore per dare valore alle qualità delle persone. Altro fulcro centrale della trama è sicuramente l'importanza attribuita ai sogni, mezzo per raggiungere e vivere meraviglie. Impossibile non lasciarsi travolgere dalla magia, con gli occhi a cuoricino, rievocando le note della musica di Cajkovski ... Per me è stato un libro emozionante, che mi ha permesso di rivivere il mio primo balletto visto a teatro 🥰.

Il Vangelo secondo Gesù Cristo
José Saramago
pag. 353
Una rilettura della storia di Gesù Cristo incentrata più sulla sua umanità che sulla liturgia della sua morte, che dipinge un Gesù adolescente e poi uomo con tante domande, dubbi ed anche resistenze.

Libro extra: Trilogia della città di K.
⭐⭐⭐⭐
Lettura molto particolare, sono pienamente d'accordo con la descrizione:
"Una favola nera dove tutto può essere il contrario di tutto".
In effetti è molto semplice perdere la bussola, il dubbio è sempre dietro l'angolo e non si è mai soddisfatti fino alla fine del libro. Non ci sono certezze, proprio come in guerra.
Scritto in maniera "asciutta", non ci sono orpelli, il tutto è scritto con un distacco quasi sovraumano ma non per questo non coinvolgente, nient'affatto. I tre romanzi si fanno divorare uno dietro l'altro.

Libro extra: Rosso Istanbul di Ferzan Özpetek
È un breve romanzo con una storia a doppio binario, che finisce per convergere in uno unico solo nell'epilogo. Vi sono due voci narranti: una in prima persona, quella dell'autore che ricorda il suo paese natio lasciando trasparire tutto l'amore per la sua terra, ed una in terza persona, che narra la vicenda di una donna e del suo bisogno di rinascita. Ozpetek ripercorre la sua infanzia in una città che ha lasciato all'età di 18 anni e la rivede come una città a colori, in cui primeggia il rosso: quello dei carrettini dei venditori ambulanti, quello dei vecchi tram, quello dei piattini del the e quello dello smalto delle unghie della madre. Il suo è uno sguardo pieno d'amore, per un paese che resterà per sempre nel suo cuore, a differenza dello sguardo di Anna, che è quello della turista, che ricerca le attrazioni che si accinge a vedere per la prima volta. Rosso però è anche il colore del sangue, quello di un incidente che stravolge la vita di Anna e quello delle vittime di continue manifestazioni di protesta, che danno un nuovo volto ad Istanbul, più rivoluzionario. I ricordi dell'autore hanno indubbiamente carattere autobiografico e traspare tutta la sua tenerezza per la madre e per tutte le figure femminili del suo "harem privato", e la malinconia e la solitudine per l'assenza prolungata di un padre elegante ed imprevedibile. Il tema centrale è sicuramente quello dell'amore per la propria città e la propria famiglia, ma vi sono anche temi secondari e delicati come la morte e il tradimento. Sebbene il racconto sia molto scorrevole, risulta un po' forzato nel concatenarsi degli eventi ed un po' frammentato, trattando forse troppi temi senza approfondirli in modo esaustivo. Vi sono comunque delle belle riflessioni con dei pensieri che meritano di essere appuntati.

Libro extra
Un cappello pieno di ciliege di Oriana Fallaci
Pag 880
Un libro che ho comprato perché Oriana mi ha invitata a farlo nei suoi libri.
Lo chiamava il suo 'bambino'.
Non mi è piaciuto particolarmente, alcuni suoi libri li ho amati.
La storia dei suoi avi .
Alcuni tratti li ho trovati noiosi perché troppi aspetti politici.
La storia di Anastasia mi ha catturata.
Bello il riferimento ad Eloisa e Abelardo.
Mi ha messo il dubbio sul suo bisnonno. Chi è?
3,5⭐️
20.12.2024
Un cappello pieno di ciliege by Oriana Fallaci /book/show/3...

Libro extra: Il diavolo in corpo di Raymond Radiguet
È un breve romanzo scritto da un giovanissimo Raymond Radiguet all'età di diciott'anni, purtroppo deceduto a soli 20 anni. Se si pensa alla sua giovane età, ciò che colpisce è sicuramente la scrittura, matura, ricca di metafore e a tratti poetica. Il racconto è in prima persona ed il nome del protagonista non viene mai svelato, come alcuni luoghi di ambientazione, tuttavia lo stesso autore ha confermato che la storia è in parte autobiografica. Il tema è l'adulterio, all'epoca già di per sé scandaloso, ed ulteriormente aggravato dal fatto che si consuma tra un minorenne ed una donna di 3 anni più grande di lui. Il tutto in linea con un contesto storico che si rifà alla prima guerra mondiale. Come già detto, il punto di forza sta in una scrittura elegante ed incisiva, che mostra la sua bellezza e non disturba nonostante sia ricercata e d'altri tempi. L'autore riesce a ripercorrere in modo lucido le varie fasi dell'innamoramento, tra la volubilità e i dubbi di un sentimento ancora in balia dei capricci adolescenziali, la passione e la consapevolezza che la felicità sia come un castello di sabbia; un sentimento che proprio la precarietà rende ancora più desiderabile. Le premesse per un epilogo tragico ci sono tutte e non vengono deluse. Una lettura che sicuramente non lascia indifferenti.
message 61:
by
Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala
(last edited Dec 25, 2024 02:09PM)
(new)

Categoria: CLASSICI
Libro extra; Il pozzo e il pendolo e altri racconti di Edgar Allan Poe.
Non leggevo racconti di Poe dai tempi delle spiacevoli, terrificanti notti di Zio Tibia.
Selezione di tre racconti del terrore, di cui 2 famosissimi:
La caduta della Casa degli Usher (quello che mi ha convinto meno), contiene tutti i luoghi comuni del racconto del terrore: malattia, pazzia, isolamento e decadimento.
Una discesa nel Maelström il racconto di un marinaio sopravvissuto alla caduta nel gorgo marino maledetto (racconto che ho preferito).
Il pozzo e il pendolo il racconto di un carcerato nelle segrete dell'Inquisizione spagnola, il senso di paura è tutto legato alle percezioni del narratore

Libro Extra
Maus I: Racconto di un sopravvissuto - Mio padre sanguina storia
Art Spiegelman
Il genere graphic novel utilizzato per raccontare una storia tanto unica nel tempo come la Shoah, vissuta sulla propria pelle dai genitori, è una trovata tanto originale quanto geniale. Art Spiegelman raggiunge così un pubblico che difficilmente si sarebbe avvicinato a questo tipo di lettura. Il risultato è il giusto compromesso tra informare, con la asciuttezza che gli eventi richiedono, e coinvolgere, alternando alla Storia personale (che si declina, in questo caso unico, anche come universale) al racconto del suo difficile rapporto con il padre. I figli dei sopravvissuti devono fare anche loro i conti con il passato, un passato pesante che grava su di loro, con parole non dette, ricordi che si affacciano la notte, fotografie e memoria di chi non c'è più.

Libro extra: Siddharta
⭐⭐⭐⭐�
Lettura introspettiva, si narra di Siddharta bambino, giovane, adulto e padre. Istruttivo il capitolo dedicato alla genitorialità e molto interessante lo spunto di riflessione riguardo al Tutto.
Temevo uno stile difficile da leggere invece non lo è affatto: è un classico molto scorrevole e dalle tematiche a me care.

Categoria : Royalty
Libro extra
Regina delle nevi di Hans Christian Andersen
Pag 118
Una fiaba che sfogliavo soltanto da piccolina perché nel libro di una mia amica aveva delle immagini meravigliose.
Anche questo libro non scherza a belle immagini.
La storia mette in luce l'importanza dell' amicizia tra due ragazzini.
Tanti animali cercano di aiutare Gerda a ritrovare il suo caro amico.
4⭐️
23.12.2024
Check out this book on ŷ: La regina delle nevi /book/show/2...
Categoria Letteratura italiana
Libro extra
Il treno dei bambini di Viola Ardone
Pag 239
Non conoscevo ciò che era previsto dopo la guerra per un aiuto alle famiglie del sud.
Amerigo si ritrova al centro di tutto ciò con il trasferimento dalla sua già piccola famiglia e la spedizione al nord. Il treno dei bambini...che tristezza.
Il libro non l'ho amato particolarmente, nella parte finale sono rimasta maggiormente coinvolta.
Grazie all'autrice per aver narrato una 'politica' che disconoscevo.
3,5⭐️
26.12.2024
Il treno dei bambini by Viola Ardone /book/show/5...

Libro extra: La legge dei lupi di Leigh Bardugo
È il secondo volume della duologia Il re delle cicatrici, dedicata al personaggio reale di Nikolai Lantsov. Il libro riprende le fila del volume precedente, senza però rinunciare a movimentare la storia con nuovi personaggi, che vanno ad ampliare anche i vari punti di vista da cui il tutto viene narrato. Piacevoli anche le comparse di vecchi personaggi appartenenti alla serie precedente. La storia prosegue sempre su due filoni paralleli che finalmente finiscono per convergere nell'epilogo. La scrittura è sempre molto scorrevole e la trama ben articolata: Leigh Bardugo riesce a tirare tutte le fila delle varie strade aperte per completare il grande puzzle da lei costruito. Non mancano i colpi di scena e l'azione, con un crescendo che sfocia in veri e propri attacchi bellici, ed anche in questo volume bisogna mettere in conto delle perdite. Non manca poi il lato più romantico, che fa comunque da contorno e che non disturba affatto: le nuove relazioni sono facilmente prevedibili, ma le scelte e gli accoppiamenti ben riusciti. Zoya e Nikolai sono dei personaggi che mi sono piaciuti molto! Se devo muovere delle critiche, posso dire che reputo il ritorno dell'Oscuro poco incisivo: il personaggio, che ha seminato terrore in precedenza, in questo libro è troppo defilato e troppo ridimensionato nel suo essere, da risultare quasi inutile ai fini della storia. Altra considerazione: la protagonista sembra più Zoya che Nikolai, anche se è un personaggio che ha avuto un'evoluzione fantastica. Quindi nel complesso posso dire di aver apprezzato molto questa lettura. Ultimo appunto: l'epilogo aperto mi ha fatto concludere con un "ma dai, non può finire così! "... anche se la Bardugo può aver volutamente lasciato aperta la porta ad un seguito, ed allora non mi dispiace 🥰.

Re della collina
Categoria: letteratura giapponese
Lei e il suo gatto di Makoto Shinkai
Pag 160
Un libro in cui i gatti sono protagonisti.
Mi sono piaciute alcune situazioni come quando il gattino scappa e si ritrova nel rifugio un gatto più selvaggio di lui.
Viene messa in evidenza la necessità di coccolarsi con un gattino.
Come libro però un po' mi ha annoiato perché le storie non mi hanno proprio coinvolta.
2,5⭐️
27.12.2024
Check out this book on ŷ: Lei e il suo gatto /book/show/6...

Categoria: Premiati
Libro extra
Maus 2 - E qui cominciano i miei guai
Art Spiegelman
Voto 3,5�
Continua il racconto-dialogo di Art e suo padre sul suo passato ad Auschwitz e poi la lunga marcia di evacuazione alla fine della guerra ed il passaggio in altri campi. Suo padre dà prova di grande spirito di sopravvivenza e riesce a mantenersi vivo. Il racconto si alterna alle vicende contemporanee, tra battibecchi, tipici del rapporto con il padre, per il suo carattere difficile e per il suo passato che gli ha lasciato pesanti eredità comportamentali, il racconto si conclude con la sua morte.
Torno a dire che, per il genere con cui è stato scritto, la graphic novel, che per sua natura si sviluppa in immagini e dialoghi brevi, il libro non può raggiungere quella profondità cui chi ha letto altri libri e memoires sul tema è abituato. Ma il punto è proprio non aspettarsi qualcosa del genere, da parte di chi non è, come me, lettore abituale di graphic novels. L'opera resta importante per la divulgazione, raggiungendo persone che non si sarebbero mai avvicinati ai temi della Shoah.
Spiegelman racconta senza edulcorazioni il rapporto difficile con suo padre, forse perché non ha voluto concedersi al sentimentalismo per arrivare più diretto con il nudo racconto di quel che fu e renderlo più vicino ad una cronaca storica o forse ha voluto anche evidenziare gli effetti successivi sulle seconde generazioni ed il proseguire del danno enorme subito dalle vittime, in prima persona e per eredità.
E forse anche quest'amarezza che lascia nel raccontare un rapporto mai sereno fa riflettere ancora di più che se fosse stata risolta tale conflittualità sulla mostruosità di quanto avvenuto e sulle ferite profonde mai sanate e mai sanabili inferte.

Libro extra: Speak. Le parole non dette di Laurie Halse Anderson (vincitire del Golden Kite Award del 2000)
È un breve romanzo in prima persona toccante, reale e che porta a riflettere sul tema della violenza sessuale. Ho letto diversi libri a riguardo, molti che descrivono ciò che il carnefice suscita nella vittima; questo libro pone invece l'attenzione sullo stato di malessere che comporta tale abuso, con tutte le conseguenze a livello sociale, scolastico e familiare. È un libro adatto ai lettori più giovani, che possono facilmente immedesimarsi, ma che consiglio anche ad un pubblico più adulto, perché descrive molto bene tutte le dinamiche di emarginazione e di accettazione che caratterizzano il mondo adolescenziale. La protagonista si mette completamente a nudo, cosa che non le è possibile nella realtà, perché ciò che ha subito è troppo doloroso da ricordare, da affrontare e, soprattutto, da raccontare. Infatti si chiude nel suo mutismo, evidenziato anche dalla scelta di rendere i dialoghi attraverso una specie di forma teatrale: l'Io della protagonista rimane spesso vuoto. Anche l'andamento scolastico diventa indice di qualcosa che non funziona, come testimoniano le pagelle con voti sempre più bassi. Altro sentimento che domina è la solitudine, dovuta anche a delle etichette imposte dagli studenti più in vista, che comportano una selezione che crea spesso finte amicizie e situazioni spiacevoli: altro problema adolescenziale assolutamente da non trascurare. La lettura è scorrevole, caratterizzata da un linguaggio semplice e giovanile, che ben si adatta alle peculiarità della protagonista.

Libro extra: Il canto di Natale di Charles Dickens
Ho sempre amato le sue tante rivisitazioni televisive ma leggere finalmente l’originale è stata una bella esperienza. La sua scrittura riesce a immergere il lettore in un’atmosfera natalizia senza tempo, dove i buoni sentimenti brillano intensi e la magia del Natale prende vita con straordinaria forza. Un classico che scalda il cuore e ci ricorda il valore della generosità e della redenzione.

Libro nr. 3 Luna d'Inverno di Ilaria Varese, pag 306, punti 5
Gwen cerca in tutti i modi di essere una normale adolescente, ma non può, lei è Winter Fe�. Figlia dell’Alfa che non si è trasformata quando è stato il momento e per di più miope, vorrebbe dimenticare la sua “menomazione�, ma non ci riesce perché si sente comunque parte del branco. Si esercita con armi convenzionali al posto di zanne e artigli in modo da non trovarsi impreparata in caso di attacco. La sua vita scorre abbastanza tranquilla, frequentando l’università, ma sente che si sta delineando una qualche minaccia alla sua routine.
Primo capitolo interessante di questa nuova saga, dapprima un po� lento per imparare a conoscere i membri del branco di Bristol, per poi accelerare verso la fine.

Categoria : LGBT
Smarrito lungo la strada di Marie Sexton
Pag 139
Di quest' autrice ho già letto dei libri che mi sono piaciuti.
Questo non è stato indimenticabile per me però si è sempre caratterizzata nel mettere in evidenza dei sentimenti puri.
Il protagonisti ha vissuto due lutti in contemporanea, situazioni difficili narrate in modo elegante.
3⭐️
28.12.2024
Check out this book on ŷ: Smarrito lungo la strada /book/show/3...

Categoria: Libro premiato
Seta di Alessandro Baricco
Pag 112
Un libro con una trama molto particolare.
Tutta la trama si sviluppa in modo inaspettato alla fine, perché durante la lettura non si percepisce dove l'autore vuole arrivare.
Nel complesso, nella sua brevità, è stato interessante.
3,5⭐️
1.1.2025
Zīds by Aleksandrs Bariko /book/show/4...
Re della collina
Categoria: Creature fantastiche
La meccanica del cuore di Mathias Matzieu
Pag 147
Un libro che ha una trama interessante e significativa.
Non c'è ma congegno che possa resistere all'amore.
La storia ogni tanto mi ha messo confusione, specialmente nella parte finale .
Mi riprometto di rileggerlo perché mi ha lasciato un amaro in bocca.
3,5⭐️
30.12.2024
Check out this book on ŷ: La meccanica del cuore /book/show/1...
Re della collina
Categoria: Classico
Ronja Figlia di brigante di Astrid Lindgren
Pag 232
Una storia che mi è piaciuta particolarmente.
Non la conoscevo e l'ho trovata ricca di sentimenti.
Un amore tra il padre e la figlia, incomprensioni.
Un'amicizia importante tra soggetti facenti parte di gruppi rivali, difficile da mantenere.
Bello
30.12024
Check out this book on ŷ: Ronja. Figlia di brigante /book/show/4...
Re della collina
Categoria: Premiati
Mary Poppins di Pamela Lyndon Travers
Pag 218
Una storia che conoscevo grazie al film e mi ha incuriosito leggerla.
Non mi ha particolarmente attirato, il film l'ho gradito molto di più.
Una governate come lei la auguro a tutti i bimbi.
Mi è piaciuta la fine, il suo andar via con il vento.
3⭐️
4.1.2025
Cerca questo libro su ŷ: Mary Poppins /book/show/9...
Re della collina
Categoria:classico
La luna è tramontana di John Steinbeck
Pag 121
Un breve racconto sulla guerra.
Ben scritto , mi piace come scrive Steinbeck.
Non sono riuscita in questo libro a cogliere la sintonia che normalmente mi trasmette l'autore, sarà collegato all'argomento trattato.
Mi è piaciuto come ha parlato della guerra senza dolore, ha messo un evidenza il diritto alla libertà.
3,5⭐️
4.1.2025
Check out this book on ŷ: La luna è tramontata /book/show/9...

Categoria DAL LIBRO AL FILM
Titolo Topkapi di Eric Ambler
pag. 241
A metà strada tra il giallo e la spy story, protagonista un povero cristo che si arrabatta tra piccoli furti e piccoli traffici illeciti; cittadino britannico da parte di padre, ma con passaporto egiziano scaduto, di fatto un apolide .
Prosa scarna, ottimi dialoghi, l'azione si svolge tra
Grecia e Turchia, tutto raccontato in prima persona dal protagonista Arthur Abdel Simpson, la pecora indignata.
Consigliatissimo
Elvira wrote: "Inserisco 6 libri letti senza chiedere autorizzazione anticipatamente, chiedo conferma"
Ciao Elvira, vanno tutti bene ad eccezione di Il Caffè della Luna Piena nella categoria creature fantastiche
Ciao Elvira, vanno tutti bene ad eccezione di Il Caffè della Luna Piena nella categoria creature fantastiche

Peter Ustinov e Marina Mercouri bravissimi

Libro extra: Colazione da Tiffany di Truman Capote
È un breve romanzo che colpisce molto per la sua protagonista, una giovane donna libera, indipendente, indifferente ai giudizi della gente e al tempo stesso fragile nella sua continua ricerca di un posto e di un qualcosa che le appartenga. Eppure non è così semplice, come mostra il suo continuo rifuggire da relazioni stabili e da affetti; persino sul suo biglietto da visita, sotto il suo nome compare la scritta "in viaggio", e nel suo appartamento tutto è ancora stipato nelle valigie. La sua vita sembrerebbe l'apoteosi della dissolutezza, con continui festini organizzati nel suo appartamento ed uomini che la ricercano in continuazione, ma Holly non perde mai l'eleganza ed il fascino. Appare come la classica femme fatale che fa cadere tutti ai suoi piedi senza perdere la dignità. La storia è narrata in prima persona, ma la voce non è quella della protagonista, bensì quella dello scrittore da lei chiamato Fred ma di cui non verrà svelato il nome, nonché suo vicino di casa, che fa un tuffo nel passato per raccontare di lei, ormai svanita senza lasciare tracce. La scrittura di Truman Capote è fluida ed essenziale ed il libro si legge velocemente. Benché avessi delle aspettative maggiori non posso dire di non essere rimasta affascinata da questo personaggio ed il merito va all'autore che si è calato in un universo al femminile, cogliendone forza e fragilità. Sarà che ho un debole per i gatti, ma il finale l'ho adorato.
message 79:
by
Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala
(last edited Jan 06, 2025 10:18AM)
(new)

Categoria PREMIATI, LIBRO EXTRA
Titolo I figli del tempo di Adrian Tchaikovsky
pag. 608
Libro lungo, ma appassionante.
La storia alterna due punti di vista: quella di un gruppo di umani che, per sopravvivere alla distruzione della terra, sono alla ricerca di nuovo pianeta compatibile con la vita umana e gli abitanti di un pianeta verde che in seguito ad un esperimento di terraformazione effettuato dagli umani alcuni secoli prima tramite l’utilizzo di un nanovirus che avrebbe dovuto accelerare i processi cognitivi dui un gruppo di scimmie ha invece favorito lo sviluppo dei ragni Portia e di alcuni abitanti del mare.
I capitoli si alternano raccontando il POV dei due gruppi, fino all’inevitabile scontro tra le due civiltà, ma grazie ad un colpo di genio verrà trovata una soluzione differente ad una soluzione nota.
Secondo me libro un po� troppo lungo e finale troppo veloce, ma che certamente invoglia a leggere il secondo volume.
Dato che i protagonisti sono anche i ragni, libro sconsigliato agli aracnofobici

Libro extra Nodo di sangue di Laurell K. Hamilton, pag 343, punti 2
Ho iniziato la serie su Anita Blake, la sterminatrice di vampiri di St. Louis. La risvegliante che risveglia i morti a pagamento per risolvere questioni rimaste aperte, è anche una cacciatrice di vampiri su commissione. In questo primo episodio, viene assoldata però proprio dai vampiri, per indagare sul killer che li sta eliminando. Anita si addentrerà sempre più fra i locali frequentati dai non morti, conoscendo vari tipi di creature paranormali ed inizierà ad indagare, fino a scoprire il responsabile.
Il racconto, dai toni cupi, scorre velocemente, in uno scenario ben delineato, con una protagonista che non si preoccupa di ammettere le sue debolezze e, pur spietata, si lascia andare a momenti di sconforto e cerca l’aiuto di colleghi ed amici. L’inizio della serie mi è piaciuto e la continuerò volentieri.

Libro Extra: W.i.t.c.h. 20 anni di magia, Vol. 6: Da Ricatto finale a Il cammino del vento di Elisabetta Gnone
Le W.I.T.C.H. sono sempre le W.I.T.C.H.: ogni volta riescono a regalare belle emozioni.
Ho apprezzato particolarmente la storyline legata al padre di Will. È sorprendente notare come siano le vicende umane e i sentimenti dei personaggi a rendere queste storie così coinvolgenti, andando oltre i pur affascinanti elementi magici. Questo equilibrio tra magia e realtà è uno degli aspetti più belli della serie.
In questo arco narrativo fa il suo ingresso Ari di Arkhanta come antagonista, accompagnato dalla sua Banshee. Devo ammettere che, purtroppo, non mi ha colpito particolarmente: il personaggio (per ora, poi chissà) non riesce a trasmettere la stessa intensità dei cattivi precedenti.
Un'ulteriore nota dolente, per me difficile da digerire, (view spoiler)
Per questo motivo, non riesco a dare 5 stelle a questa raccolta come alle precedenti. Tuttavia, spero vivamente che la ristampa continui: le avventure delle W.I.T.C.H. sono un viaggio che voglio proseguire fino in fondo!
Stelline: ⭐️⭐️⭐️⭐️

Libro Extra: Figlie del mare di Mary Lynn Bracht
Wow, questo libro mi ha completamente rapita.
È crudo, profondo, doloroso ed emozionante. In più punti mi ha lasciata con il fiato sospeso, desiderosa di scoprire cosa sarebbe successo.
Ho amato il modo in cui, attraverso la sua trama, mi ha raccontato indirettamente una realtà storica sconvolgente: ciò che accadeva davvero alle donne coreane nella prima metà del '900.
Donne, bambine e giovanissime, rapite per diventare “donne di conforto� per i soldati giapponesi, al fine di garantire loro "la massima concentrazione in battaglia". Vere e proprie schiave, costrette a sopportare l'indicibile.
Dignità polverizzate.
La protagonista, Hana, è una tuffatrice coreana haenyeo di 16 anni, che viene rapita da un soldato giapponese. Lontana da casa, affronta orribili vicende, ma non perde mai la sua combattività né il desiderio di non arrendersi. La sua è una storia di straordinaria forza e resilienza in un mondo spietato.
In parallelo, seguiamo il racconto di Emi, nel 2011, una donna anziana che, ormai vicina alla fine, rivive i ricordi del passato e coltiva la speranza di rivedere sua sorella, almeno un’ultima volta. Anche Emi ha affrontato una vita segnata dalla guerra e dalla violenza, un dolore che ancora la perseguita.
Questo libro è un potente ritratto della violenza e del dolore che la guerra porta con sé, e della sofferenza che troppe donne, ieri come oggi, sono costrette a subire. Ma è anche un inno alla forza, alla resilienza e alla speranza che solo l’animo femminile sa custodire.
Ho amato ogni singola pagina di questa storia.
Anche solo scrivere questa recensione mi emoziona. Questo libro merita di essere letto, vissuto e ricordato.
Stelline: ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala wrote: "Ps il film, mi sonondimenticata di indicarlo: Topkapi di J. Dassin.
Peter Ustinov e Marina Mercouri bravissimi"
Sì, tranquilla, avevo già verificato ;)
Peter Ustinov e Marina Mercouri bravissimi"
Sì, tranquilla, avevo già verificato ;)

Libro 10 Fahrenheit 451 /book/show/1...
Siamo in troppi, pensò. Siamo miliardi e siamo troppi. Nessuno conosce nessuno.
...
Ogni uomo deve essere l’immagine degli altri, perché allora tutti sono felici, non ci sono montagne che li fanno tremare, cime con cui devono confrontarsi.
...
Abbiamo tutto quello che può farci felici ma non siamo felici. Ci manca qualcosa.
Guy Montag di mestiere fa il pompiere; quando suona la sirena scivola giù dalla pertica in caserma, sale sul camion con la sua squadra e va all’indirizzo segnalato per APPICCARE un incendio. Il suo compito è bruciare i libri, che sono proibiti, e lo fa con passione e dedizione.
Fino a quando incontra una strana ragazza che inizia a farlo ragionare e a chiedersi se quello che fa è giusto.
Quanta attualità in questo libro di più di 70 anni fa� Allora era fantascienza, oggi per alcuni versi è la realtà. Mi ha colpito molto e mi ha dato da pensare.
message 85:
by
Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala
(last edited Jan 13, 2025 02:11AM)
(new)

Libro extra: La danza del mulino di Winston Graham, serie Poldark.
Nono episodio della serie, qui il focus su i giovani Poldark e Il giovane Warleggan; maggior focus sul carattere, amori, scelte di vita, ma rimane un libro interlocutorio per sapere come finirà bisognerà leggere il decimo libro.

Libro extra: How the Grinch Stole Christmas! di Dr. Seuss
Caro vecchio Grinch, come ti capisco!
In questo momento mi sento un po' come lui, alle prese con il dilemma di smontare l'albero di Natale... e senza riuscire a trovare il tempo per farlo! Chissà se potrei chiamarlo per darmi una mano?
Scherzi a parte, questa fiaba è una vera delizia. L'ho apprezzata ancora di più leggendo il testo in lingua originale, dove le rime brillano con tutta la loro magia.
Adoro questo personaggio così particolare e stravagante. Avrei solo voluto che la storia fosse più lunga, perché non volevo smettere di leggere!

Libro extra: Lo sconosciuto delle poste di Florence Aubenas
Il libro si concentra principalmente sulla vita di Thomassin, inizialmente considerato il principale sospettato dell'omicidio. Gran parte della narrazione si perde in dettagli confusi della sua storia personale, esplorando la sua infanzia travagliata e il suo passato difficile, ma questo approfondimento finisce per relegare l'indagine vera e propria in secondo piano.
L'inchiesta appare frammentaria, mentre l'omicidio, pur essendo il fulcro del racconto, è trattato in modo piuttosto rapido. Alla fine, si rimane con la sensazione di non sapere molto di più di quanto si potrebbe apprendere da una breve ricerca online.
Lo stile della scrittura, molto asciutto e asettico, riflette chiaramente l'approccio giornalistico dell'autrice. Sebbene questa impostazione possa risultare precisa e analitica, manca di quella profondità emotiva che avrebbe potuto coinvolgermi maggiormente. I fatti vengono riportati in modo fin troppo distaccato.
Stelline: ⭐️

Libro extra: Solo il mimo canta al limitare del bosco di Walter Tevis
È un romanzo distopico, ambientato in un futuro inquietante dominato da automi che stanno per sostituirsi completamente all'uomo. È un libro sicuramente provocatorio, che fa tanto riflettere e che descrive una situazione che, per quanto immaginaria, si dimostra tutt'altro che improbabile e distante. Fin dalle prime pagine si viene subito proiettati nel futuro, scoprendo presto che il punto di vista della narrazione in terza persona è quello di un robot. Al suo, si aggiungono altre due voci narranti in prima persona, quelle di un uomo e di una donna, destinati ad essere gli ultimi superstiti del genere umano. Angosciante e preoccupante il mondo descritto da Walter Tevis: un mondo in cui non esistono più libri, in cui nessuno sa più leggere e scrivere, in cui i bambini sembrano essere scomparsi, in cui non si ricordano più il passato e la storia e non esistono auto ed aerei, in cui non esiste più la famiglia ed il cibo è finto e sintetico, un mondo in cui le persone non sanno più conversare e sono costantemente sotto l'effetto di stupefacenti, che rendono tutti lenti, taciturni, solitari e dagli occhi vuoti. Ciò che regna sono la solitudine e l'assenza di sentimenti, in una realtà in cui "la gente non sa fare più nulla da sola" e, addirittura, tende a farsi sostituire in ogni cosa dalle macchine, che privano i loro creatori di tutte le relazioni sociali e familiari, puntando all'interiorità, al rispetto della privacy, all'autogratificazione e dimenticando che l'uomo non è fatto per stare da solo e che non può bastare a se stesso. Da tutto ciò non può derivare che un senso di insoddisfazione ed infelicità che, purtroppo, può addirittura sfociare in un atto estremo quale il suicidio. Tutto ciò viene descritto attraverso le parole di Bentley, in una sorta di diario. In questo tragico scenario non manca però la speranza di bloccare questa distruzione e questa invasione: si assiste così alla riscoperta di valori e sentimenti che possono fare la differenza nella vita di una persona, quali l'amore, la tenerezza, l'innamoramento, l'amicizia, la gentilezza, la famiglia.Tevis è bravissimo ad analizzare le cause che portano alla riduzione della popolazione: la paura della sovrappopolazione, il perfezionamento delle tecniche di sterilizzazione, l'interesse eccessivo per le esperienze interiori, lo scarso interesse verso i bambini, il desiderio di evitare le responsabilità. E descrive alla perfezione l'assuefazione e l'assenza di lucidità causata dall'uso di stupefacenti. Vi è poi una velata accusa nei confronti di chi abusa dell'uso della tecnologia: il mondo è davvero così brutto per guardarlo solo dall'esterno? La fatica è davvero così insopportabile per cercare di annullarla completamente facendosi sostituire? Vivere con gli altri causa davvero solo dolore e infelicità? Tante domande su cui interrogarsi per riscoprire una verità che non potrà mai essere messa in discussione: la felicità non può che essere al centro dell'amare e dell'essere amati, come scopre Bentley ("quello che avevo voluto, quello che avevo brasato anche allora, era essere amato. E amare."). Mi è piaciuta molto anche la scelta di utilizzare i libri come strumento di salvezza e di memoria, una fonte inesauribile di passato, vita, radici e insegnamenti. Bellissimo anche il punto di vista del robot, che mosta i limiti di una macchina che si crede spesso infallibile, e che mostra la sua umanità nel desiderio di poter scegliere per sé. Un ultimo appunto anche sul titolo, che nel libro diventa un leitmotiv: il mimo (mockingbird) è un uccello molto diffuso in America, che imita perfettamente il canto di qualsiasi altro uccello, come i robot possono imitare l'uomo, ma mancherà loro sempre un'importante componente che non potrà mai essere riprodotta se non da un cuore che pulsa e si emoziona. Un libro davvero ben scritto, scorrevole e intriso di dolcezza e nostalgia in un mondo immaginario che risulta dominato dalla freddezza della tecnologia.

Libro: Extra - Il primo caffè della giornata
Con questo concludo la quadrilogia di Finché il caffé è caldo, una carinissima serie ambientata in un café din Giappone che ha la particolarità di fare viaggiare indietro nel tempo. Anche il quarto volume, come gli altri, affronta tematiche molti importanti ma con grandissima semplicità, attraverso le vicende dei personaggi e le loro riflessioni più profonde. Una vera coccola!

Libro extra n.3: Trilogia di New York
Paul Auster
Storie di alienazione in una New York che fa da sfondo ma che non mi è sembrata avere un ruolo particolarmente significativo. Avrebbero potuto essere tranquillamente ambientate in qualunque altra città. Il titolo, focalizzato sulla metropoli, è fuorviante circa la rilevanza del "dove", in queste tre storie che, personalmente, mi sono sembrate prive di significato. Storie leggibili abbastanza agevolmente ma non sempre con evoluzioni logiche. Probabilmente l'autore ha voluto stigmatizzare l'alienazione di certi individui, la loro incapacità a trovare un posto nel mondo e nella quotidianità ed il sentirsi allo sbando, come fantasmi, per richiamare uno dei titoli, in una realtà cui non si sentono di appartenere. Il risultato sono tre storie che non hanno spiegazione, nelle quali si ravvisa una lontana eco kafkiana che, però mi hanno lasciato alquanto perplessa, lungi dal subire il fascino che invece ritrovo nell'autore cecoslovacco.

Ho letto il libro Una stanza piena di gente da cui è stata tratta la serie "I 24 volti di Billy Milligan"
⭐⭐⭐⭐�
Un viaggio unico e incomparabile nella mente umana
Lettura scorrevole e molto interessante. Non avevo così tante conoscenze riguardo al disturbo delle personalità multiple: l'argomento mi ha affascinata e al contempo spaventata. La psiche di Billy è una "stanza piena di gente": questo lascia sconvolti e turbati, la nostra psiche è veramente capace di qualsiasi cosa.

Libro extra: Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani
È un breve romanzo che tratta il tema dell'omofobia e tutta la discriminazione che ne consegue, tema ancora attuale e fortemente sentito. Lo fa in modo delicato ma mostrando chiaramente lo spietato atteggiamento di emarginazione messo in atto da chi antepone il proprio giudizio alle scelte personali di un individuo, indipendentemente dalla sua efficienza e competenza a livello lavorativo. La vicenda di Fadigati viene narrata in prima persona da uno studente ebreo che ha avuto modo di conoscerlo e di riconoscersi in lui di fronte alla discriminazione razziale che sta per sfociare nell'antisemitismo del periodo nazifascista. La figura del dottore, che diventa il protagonista del libro, viene subito presentata nella sua fragilità e nella sua tragicità, anticipandone la triste scomparsa. Quindi il lettore viene già messo di fronte ad un atteggiamento di chiusura, senza la speranza di un lieto fine. Giorgio Bassani affronta una tematica difficile, calandola al meglio nel contesto storico di cui tratta e rendendo universale la solitudine e l'isolamento che derivano da una ghettizzazione, sia essa politica, razziale, religiosa, sessuale. L'omosessualità viene vista come un tabù, una cosa scandalosa da nascondere e da cui stare lontani e le conseguenze sono tutt'altro che marginali per chi deve portare il peso di una vergogna e di una colpa imposta dagli altri. Ma è davvero giusto modificare ciò che si è per adattarsi a ciò che gli altri vorrebbero che fossimo? Ed è questo l'interrogativo che percorre questo libricino che porta sicuramente a riflettere.

Elvira:
Categoria:distopico
Come vivo ora di Meg Rosoff
Pag 176
Un libro con una trama molto particolare.
Una ragazzina viene 'spedita' dagli zii per tentare di superare i problemi di anoressia.
Peccato che si ritrova in situazioni assurde dove non è l'unica così magra.
La fine mi ha stupita.
Alcune frasi durante la lettura le ho trovate molto significative.
4⭐️
20.1.2025
Check out this book on ŷ: Come vivo ora /book/show/1...
Categoria : Mitologia
La maschera di Apollo di Mary Renault
Pag 468
Un libro storico storico.
La prima parte legata alla vita lavorativa sin dall'infanzia del protagonista mi è piaciuta.
Bella l'ambientazione nella mia provincia, Siracusa
La parte finale non mi e' piaciuta per l'assedio, troppo lungo.
Non sono soddisfatta della lettura.
3⭐️
18.1.2025
La maschera di Apollo by Mary Renault /book/show/2...
Categoria: Classico
La città assediata di Clarice Lispector
Pag 186
Leggendo le note del libro mi aspettavo una scrittura particolare dell'autrice, invece non mi ha attratta per nulla , anzi mi ha confusa.
La storia di una donna che si trasferisce per andare a vivere con un uomo ricco molto più grande di lei che non ama. I suoi dilemmi rappresentati in modo confuso, per me.
Narra un po' i suoi stati d'animo ma non sono riuscita a coglierne l'animo.
Forse necessità di una rilettura con spiegazioni.
2,5⭐️
16.1.2025
Check out this book on ŷ: La città assediata /book/show/2...
message 94:
by
Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala
(last edited Jan 26, 2025 03:11AM)
(new)

Libro extra: L'ombra della notte di Deborah Harkness
Viaggio nell'Inghilterra Elisabettiana alla ricerca dell'Ashmole 382, ottima ricostruzione storica.
Episodio non autoconclusivo, sarò costretta a leggere il terzo volume.
Miscela tra Fantasy e Storia. Nel romanzo sono inseriti molti personaggi storici, commistione interessante che va al di là del fantasy.
Protagonisti vampiri, demoni e streghe.

categoria: Classici
Libro extra n.3: Las cosas di Georges Perec (ed. in spagnolo)
Concordo con la definizione di denuncia sociale che ne fanno nelle varie sinossi e recensioni, o, più precisamente, denuncia di una parte di una certa generazione, afflitta dalla febbre di possedere cose. Febbre che permea la ricerca di una vita libera dalle costrizioni del lavoro e dell'incasellamento classico nella società: avere un lavoro, una carriera, una famiglia...Il risultato è invece una insoddisfazione dapprima percepita e poi evidente che li porta a cercare altrove un destino diverso che nemmeno riempie la loro esistenza per, infine, ritornare e decidersi a condurre una vita provinciale nella casella che tanto abortiva.
Il tema è interessante ma la lettura mi è costata: il racconto si sviluppa in una serie di elenchi e liste: prima delle "cose" che possiedono o vorrebbero possedere, poi dei luoghi in cui si trovano, dei paesaggi, delle azioni quotidiane..
Insomma il libro è tutto un elenco. Originale certamente lo stile, non si può dire di no, ma non ha incontrato il mio gusto.
Non so se proverò a leggere Istruzioni per l'uso. Sicuramente, se ci proverò, sarà più in là.
Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala wrote: "Categoria Creature
Libro extra: di Deborah Harkness
Viaggio nell'Inghilterra Elisabettiana alla ricerca dell'Ashmole 382, ottima ricostruzione storica.
Episodio non autoconclusivo..."
Ciao Lorenza, credo ti sia sfuggito il titolo
Libro extra: di Deborah Harkness
Viaggio nell'Inghilterra Elisabettiana alla ricerca dell'Ashmole 382, ottima ricostruzione storica.
Episodio non autoconclusivo..."
Ciao Lorenza, credo ti sia sfuggito il titolo

Libro extra: La via del male di Grazia Deledda
È uno dei primi romanzi di Grazia Deledda, che mostra una straordinaria capacità di scavare nell'animo umano, come testimonia l'accurata analisi psicologica dei personaggi. La vicenda è ambientata nella sua terra d'origine, Nuoro, e l'autrice ne dà un'accurata descrizione, rendendo anche il paesaggio sardo protagonista del suo racconto, contestualizzandolo e lasciando trasparire colori, suoni, profumi di una terra che le appartiene, anche nella padronanza di saperla rendere reale su carta. La trama è ben articolata e intreccia alla perfezione i due punti di vista dei protagonisti, con i loro tormenti, le loro paure, le loro ansie d'amore, aggiungendo anche una terza voce, benché più marginale, ma incisiva nel susseguirsi degli eventi. Il tema è passionale, una classica storia d'amore tra persone di differente condizione economica e, quindi clandestina e disonorevole per la famiglia, in un'epoca in cui pettegolezzi e maldicenze erano all'ordine del giorno. Grazia Deledda delinea al meglio le pene d'amore dei personaggi, oltre a darne una descrizione fisica accurata. Molto bello il contrasto che emerge tra la padrona che considera peccaminosa e disonesta la relazione con il suo servo e quella stessa padrona che diventa serva dell'amore e della passione per lui. La scrittura, seppur datata, risulta semplice e scorrevole, da far dimenticare il fatto che il libro fu scritto più di cent'anni fa. Nella storia si ritrovano anche parole in dialetto, tradizioni ancestrali, legate a pratiche della terra sarda, soprattutto per quanto riguarda i riti (matrimoni, funerali) oltre al retaggio religioso di una giustizia divina che non mancherà mai di punire chi in questa vita sceglie la via del male. Una lettura che mi è piaciuta, d'altra parte ho proprio un debole per Grazia Deledda ed il suo stile.

Libro extra: Atti umani
⭐⭐⭐⭐�
Per favore, scriva il suo libro in modo tale che più nessuno possa oltraggiare ancora la memoria di mio fratello.
Questa è la richiesta che è stata fatta dal fratello di Dong-ho ad Han Kang e credo che nessuno avrebbe potuto adempiere al compito meglio di lei. L'autrice ci porta a conoscenza del massacro di Gwangju: il romanzo è pieno di sofferenza, dolore, atrocità, ma impossibile da chiudere.
Han Kang si trasferì a Seul pochi mesi prima del massacro quindi non l'ha vissuto in prima persona, ma ne è rimasta profondamente toccata e nell'ultimo capitolo, di cui è protagonista, ci racconta come sia stato difficile e doloroso scrivere "Atti umani".
«Perché per me le stagioni continuavano a succedersi, mentre per lui il tempo si era fermato per sempre a quel maggio?»
Books mentioned in this topic
Fronte del porto (other topics)Tempesta sulla Villa delle Stoffe (other topics)
Paolo e Francesca. Romanzo di un amore (other topics)
La balia (other topics)
Cuore di tenebra (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Budd Schulberg (other topics)Anne Jacobs (other topics)
Matteo Strukul (other topics)
Petros Markaris (other topics)
Joseph Conrad (other topics)
More...
Libro n.17 >> Pachinko
Purtroppo ho odiato questo libro.. noioso, prolisso, esageratamente lungo e assolutamente piatto!
Ho sperato con tutto il cuore arrivasse ad un punto in cui prendesse una piega un po� più intrigante ma niente, l’ho trovata una lettura spiacevole e non vedevo l’ora finisse!
Troppo monotono per i miei gusti