Å·±¦ÓéÀÖ

Genitore Quotes

Quotes tagged as "genitore" Showing 1-5 of 5
Simona Sparaco
“Mio padre era diventato tante cose durante i suoi racconti: un bambino chiuso nella sua paura, un uomo che si riapre alla vita e ai colori, un traditore, una persona innamorata. Ma restava per me un punto interrogativo. Come tutti genitori era stato una risposta quando ero bambina, ed era diventato una domanda appena mi ero fatta donna.”
Simona Sparaco, Se chiudo gli occhi

Simona Sparaco
“Certi graffi, soprattutto nell'adolescenza, quando si vive tutto in modo amplificato, sono come maschiature a fuoco.”
Simona Sparaco, Equazione di un amore

Andrea Molesini
“Tutto insegna, le formiche che corrono tra le radici, la brezza nelle foglie, l'acqua dei canali che si arriccia davanti alla prua della barca, il grido del prezzo delle arance al mercato, tieni occhi e orecchi sempre aperti, il mondo è dappertutto e parla lingue segrete.”
Andrea Molesini, Dove un'ombra sconsolata mi cerca

José Saramago
“Attenzione, dunque, alla lezione di morale. C'era una volta, nell'antico paese delle favole, una famiglia in cui c'erano un padre, una madre, un nonno che era il padre del padre e quel già citato bambino di otto anni, un ragazzino. Si dava il caso che il nonno fosse già avanti con l'età, perciò gli tremavano le mani e gli cadeva il cibo dalla bocca quando erano a tavola, il che suscitava grande irritazione al figlio e alla nuora, sempre lì a dirgli di fare attenzione a ciò che faceva, ma il povero vecchio, per quanto lo volesse, non riusciva a trattenere il tremito, peggio ancora se lo sgridavano, e il risultato era che sporcava sempre la tovaglia o faceva cadere per terra il magiare, per non dire poi del tovagliolo che gli legavano al collo e che bisognava cambiare tre volte al giorno, a colazione, a pranzo e a cena. Erano ormai le cose a questo punto e senza alcuna aspettativa di miglioramento quando il padre decise di farla finita con la sgradevole situazione. Si presentò a casa con una scodella di legno e disse al padre, da oggi in poi mangerete qui, vi siederete sulla soglia della porta perché è più facile da pulire e così vostra nuora non dovrà più preoccuparsi di tante tovaglie e tanti tovaglioli sporchi. E così fu. Colazione, pranzo e cena, il vecchio seduto da solo sulla soglia della porta, che portava il cibo alla bocca come gli era possibile, metà si perdeva per strada, una parte dell'altra metà gli scivolava giù per il mento, e non era granché la quantità che finalmente gli scendeva giù per quello che il volgo chiama il gargarozzo. Non sembrava che al nipote importasse molto del pessimo trattamento riservato al nonno, lo guardava, poi guardava il padre e la madre, e continuava a mangiare come se lui non c'entrasse niente in quella faccenda. Finché un pomeriggio, rientrando dal lavoro, il padre vide il figlio che scolpiva con un temperino un pezzo di legno e credette, com'era normale e usuale a quei tempi remoti, che stesse costruendo un giocattolo con le sue stesse mani. L'indomani, però, si rese conto che non si trattava di un carrettino, per lo meno non si vedeva dove si potevano incastrare delle ruote, e allora domandò, che stai facendo. Il ragazzo finse di non aver udito e continuò a scavare il legno con la punta del temperino, questo avvenne nel tempo in cui i genitori erano meno timorosi e non correvano a togliere dalle mani dei figli uno strumento tanto utile per la fabbricazione dei giocattoli. Non hai sentito, che stai facendo con quel pezzo di legno, di nuovo domandò il padre, e il figlio, senza alzare gli occhi, rispose, sto facendo una scodella per quando sarete vecchio, babbo, e vi tremeranno le mani, per quando vi manderanno a mangiare sulla soglia della porta, come avete fatto con il nonno. Furono parole sante. Caddero le fette di salame dagli occhi del padre, che vide la verità e la sua luce, e che all'istante andò a chiedere perdono al progenitore e quando arrivò l'ora della cena con le sue stesse mani lo aiutò a sedersi sulla sedia, con le sue stesse mani gli avvicinò il cucchiaio alla bocca, con le sue stesse mani gli pulì dolcemente il mento, perché lui poteva ancora farlo mentre il suo amato padre non più.”
José Saramago, Death with Interruptions

“Si ritrovò a combattere la memoria muscolare, l'impulso inveterato a cercare di proteggerlo, di incoraggiarlo: a dargli ciò che voleva invece di quello che gli serviva. Il comportamento di un cattivo genitore. Ma era un atteggiamento tutto sbagliato: lei non era sua madre.
Robert Webb, "Due volte il primo amore”
Robert Webb