ŷ

Orsodimondo's Reviews > Il Maestro e Margherita

Il Maestro e Margherita by Mikhail Bulgakov
Rate this book
Clear rating

by
10490224
's review

really liked it
bookshelves: russia

SYMPATHY FOR THE DEVIL



È stata forse la prima lettura, o una delle prime, a svelarmi il potere immenso della letteratura, l’arte della parola.
Non che fino ad allora avessi letto piattume e banalità, tutt’altro: ma Il Maestro e Margherita apriva allargava sconfinava virava s’innalzava.


Marc Chagall: Sopra la città, 1918.

La magia che sembra vera, il Diavolo in persona, divertente e intelligente e dotato di spiccato senso della giustizia, la bella Margherita che possiede la magia di essere anche strega, talmente bella che poteva volare su Mosca a cavallo di una scopa senza essere scambiata per una befana, la micidiale ruota di tram, il sogno, il manicomio, il gatto nero che parla, Ponzio Pilato, il sipario in teatro�
I famigerati anni Trenta sovietici, le “purghe� di Stalin, che rendevano perfino luminosi gli anni di Ponzio Pilato, della dominazione romana della Palestina, della crocefissione del cristo�
Il gioco di incastri tipico di una matrioska� Uno su tutti: Bulgakov scrisse e riscrisse questo suo romanzo, dando alle fiamme almeno una prima stesura � nel romanzo il Diavolo Woland dice al Maestro la frase “Un manoscritto non brucia�.


Margherita e il Maestro: Mimsy Farmer e Ugo Tognazzi nel film di Aleksandar Petrovic del 1972.

E poi la storia stessa del libro, come dicevo prima, scritto e riscritto da Bulgakov più volte (e, per l’appunto, incluso fuoco a un primo manoscritto, che all’epoca era davvero scritto a mano), dodici anni di lavoro, fino alla morte, la terza e ultima moglie che ha seguito il parto letterario e lo completa postumo, la pubblicazione a quasi trent’anni dalla morte dell’autore, ma ovviamente incompleta e censurata, le prime edizioni integrali straniere, tra cui quella italiana� Come in un film di spionaggio.

Spizzichi e bocconi, soprattutto immagini e suggestioni sono rimaste nonostante il tempo sia passato. La bellezza di non essere certo di capire quello che stavo leggendo, ma comunque di trovarlo emozionante.


A Mosca, panchina dedicata al Maestro e Margherita.

“Se non ho sentito male, lei stava dicendo che Gesù non è mai esistito?� chiese cortesemente lo straniero. “No, non ha sentito male� disse Berlioz. “Ah, com’� interessante!, e, scusate se sono importuno, voi oltretutto non credete neppure in Dio? � fece gli occhi impauriti e aggiunse � giuro che non lo dirò a nessuno�. “Sì, noi non crediamo in Dio, siamo atei � rispose Berlioz sorridendo della paura del turista straniero � ma se ne può parlare con assoluta libertà�. A questo punto il forestiero si alzò e strinse la mano all’allibito direttore dicendo: “Permetta che la ringrazi di tutto cuore dell’informazione che per me, viaggiatore, è eccezionalmente interessante! � e lo straniero volse lo sguardo impaurito alle case attorno, quasi temesse di vedere un ateo ad ogni finestra � ma ecco il problema che mi turba: se Dio non esiste, allora, mi domando, cosa dirige la vita umana e in generale tutto l’ordine della terra?� “L’uomo stesso li dirige� si affrettò a rispondere Bezdomnyj irritato. “Chiedo scusa � replicò dolcemente lo sconosciuto � ma per dirigere bisogna per questo avere un piano preciso per un periodo di tempo almeno rispettabile. E come può dirigere l’uomo, se non soltanto gli manca la possibilità di fare un piano anche per un periodo di, poniamo mille anni, ma non può disporre neppure del proprio domani? Immagini che lei, ad esempio, cominci a dirigere, a disporre di sé e degli altri, insomma a prenderci gusto, quando improvvisamente le capita� eh� eh� un sarcoma al polmone � e lo straniero socchiuse gli occhi come un gatto � ed ecco che tutto il suo dirigere è finito! Nessun destino, a parte il suo, le interessa più. I parenti cominciano a mentirle mentre lei si precipita prima dagli specialisti, poi dai ciarlatani, se non addirittura dalle chiromanti. E alla fine, colui che s’immaginava di dirigere qualcosa si trova a giacere in una cassa di legno, e gli altri lo cremano in un forno. E capita anche di peggio! Uno ha appena deciso di andare in villeggiatura, un progetto da nulla, sembrerebbe, ma non può attuare nemmeno quello perché tutt’un tratto scivola e finisce sotto un tram!� disse lo sconosciuto strizzando l’occhio a Berlioz, che effettivamente aveva deciso di andare in villeggiatura.



E accadde una cosa mai vista. Il gatto rizzò il pelo e miagolò in maniera straziante. Poi si raggomitolò a palla e, come una pantera, saltò dritto sul petto di Bengalskij e di qui gli saltò sulla testa. Emettendo gorgoglii il gatto si afferrò con le zampe grassocce ai radi capelli del presentatore e urlando selvaggiamente, con due giri, strappò quella testa con tutto il collo. Duemila e cinquecento persone nel teatro urlarono all’unisono. Il sangue sprizzò a fontanella dalle arterie lacerate del collo verso l’alto e si riversò sullo sparato e sul frac. Il corpo senza testa assurdamente incespicò con le gambe e crollò al suolo. Nella sala si udirono grida isteriche di donne. Il gatto consegnò la testa a Fagotto, questi la sollevò per i capelli e la mostrò al pubblico e quella testa urlò disperatamente per tutto il teatro: «Un dottore!».

240 likes · flag

Sign into ŷ to see if any of your friends have read Il Maestro e Margherita.
Sign In »

Reading Progress

Started Reading
1976 – Finished Reading
February 11, 2020 – Shelved
February 11, 2020 – Shelved as: russia

Comments Showing 1-15 of 15 (15 new)

dateDown arrow    newest »

Maria One of my favorites. Beautiful review!
I never knew there was a movie, but, come to think of it, it would've been surprising not to be at least one :) I'll certainly look for it.


message 2: by Ubik (last edited Feb 11, 2020 11:55PM) (new) - rated it 5 stars

Ubik 2.0 Orsodimondo,
ammiro questa tua capacità di scrivere oggi un articolato commento su un romanzo letto, a quanto si evince dal testo, molto tempo fa...
e non è la prima volta;
io non ne sono proprio capace: salvo alcuni casi ben impressi nella memoria, a volte mi capita di mantenere un ricordo vago, che mi fa ricordare l'impressione generale positiva, negativa o intermedia ma che non saprei proprio sostenere a distanza di tempo con argomenti di accettabile solidità... (senza contare che il lettore che sono oggi è tutta un'altra persona dal lettore che ero ai tempi del liceo e dell'università...)
nella mia libreria i libri letti in era pre-anobiiana resteranno corredati da una o più stelline solitarie
:-)


Orsodimondo Maria wrote: "One of my favorites. Beautiful review!
I never knew there was a movie, but, come to think of it, it would've been surprising not to be at least one :) I'll certainly look for it."


🤗
There have been more than one film project: at least a couple of animation film, a tv series, etc. The pictures I've posted are from the one I saw.
also, did you know that the Rolling Stones hit, Sympathy for the Devil, was inspired by this one novel?


Orsodimondo Ubik wrote: "Orsodimondo,
ammiro questa tua capacità di scrivere oggi un articolato commento su un romanzo letto, a quanto si evince dal testo, molto tempo fa...
e non è la prima volta;
io non ne sono proprio ..."


Magari questo commento fosse davvero articolato... Grazie per la tua generosità.
Direi che ho scritto sull'onda di frammenti di ricordo, di emozione (sono ancora forti nonostante gli anni passati).
Infatti, sono stato incerto tra le 4 e le 5 stelle, optando per la scelta più tranquilla.
Comunque, c'è una ragione: per una serie di motivi devo sgombrare la mia libreria, e quindi mi ritornano tra le mani alcuni titoli sui quali ho voglia di fermare qualche pensiero, o qualche emozione. Sono sottolineati, annotati, sfoglio, rileggo qui e là, i ricordi affiorano, e qualcosa finisce sulla pagina.
Lo faccio solo con alcuni, pochi, quelli di cui sono più convinto. È vero, siamo lettori diversi, anche grazie a questo spazio. Ma tutto non possiamo rileggere, e alcuni dei libri letti a venti e rotti anni rimangono i miei favoriti, a prescindere: furono oceani d'emozione e scoperta.


Maria As this is one of those books that lend themselves best to animation, I'll have to look into this :)
Oh yes, great song! With a very well chosen title :)


piperitapitta A me invece non era piaciuto affatto, lo ricordo come una tortura senza fine, e a volte penso anche che dovrei provare a rileggerlo (anche nel mio caso risale a una lettura di molto tempo fa, a occhio e croce direi almeno una ventina di anni), ma poi non riesco mai a trovare una spinta per farlo. Devo dire, in mia discolpa, che con Bulgakov ci ho anche riprovato con Cuore di cane, ma anche in quel caso era andata male.


Orsodimondo piperitapitta wrote: "A me invece non era piaciuto affatto, lo ricordo come una tortura senza fine, e a volte penso anche che dovrei provare a rileggerlo (anche nel mio caso risale a una lettura di molto tempo fa, a occ..."

👐


message 8: by Three (new) - added it

Three mi vergogno a dirlo, ma anch'io ho avuto un rapporto pessimo con questo libro (e sì che ci ho provato più di una volta!)


Annalisa Orsodimondo “Oceani di emozioni e di scoperta� sintesi perfetta, ma sarebbe necessaria una rilettura oggi


Orsodimondo Three wrote: "mi vergogno a dirlo, ma anch'io ho avuto un rapporto pessimo con questo libro (e sì che ci ho provato più di una volta!)"

😔


Orsodimondo Annalisa wrote: "Orsodimondo “Oceani di emozioni e di scoperta� sintesi perfetta, ma sarebbe necessaria una rilettura oggi"

Gli "oceani di emozioni e di scoperta" sono stati all'epoca, adesso immagino che la rilettura restituirebbe soprattutto emozioni, meno scoperte. Ma va bene così, mi è piaciuto allora, perché rileggerlo? Sempre che trovassi il tempo.


message 12: by Hanneke (last edited Feb 13, 2020 03:32PM) (new) - rated it 5 stars

Hanneke Great review of a great novel, Orso! Great pictures too!


Orsodimondo Hanneke wrote: "Great review of a great novel, Orso! Great pictures too!"

Thanks!
The pictures are mainly from the film I saw.


message 14: by Ivana (new)

Ivana Books Are Magic adoro questo libro.


Orsodimondo Ivana wrote: "adoro questo libro."

🤗


back to top