Dagio_maya 's Reviews > Mandragola
Mandragola
by
“Uno amante meschino,
Un dottor poco astuto,
Un frate mal vissuto,
Un parassito, di malizia el cucco,
Fien questo giorno el vostro badalucco�
Una cinica burla, questo il soggetto che Niccolò Machiavelli portò in scena (presumibilmente) nel 1522 a Firenze.
Una commedia dove il sorriso è più simile ad un ghigno.
Una burla che ricorda lo stile boccaccesco dove si mettono in campo le forze incrociate dell’ingegno, malizia e perfidia: questi gli ingredienti dell’amaro piatto servito a messer Nicia.
Un prologo e cinque atti mettono a punto l’inganno architettato dallo scaltro Callimaco che vuole a tutti costi possedere Lucrezia, moglie di messer Nicia.
Aiutato dal servo Siro e dell'astuto amico Ligurio, si traveste da medico per dare consigli su come avere i tanto desiderati figli che non arrivano.
Il consulto è presto fatto e sentenzia che l'unico modo per avere figli sia di somministrare a sua moglie una pozione di mandragola ma il primo che avrà rapporti con lei morirà.
La mandragola è una pianta a cui tradizionalmente si attribuivano qualità afrodisiache anche per il suo aspetto antropomorfo.
La “vittima sacrificale� sarà un servo che ovviamente sarà il travestimento di Callimaco stesso.
Sconfitte le riserve di Nicia non rimane che convincere Lucrezia di cui si occupa il corrotto fra' Timoteo.
La donna che inizialmente sembra essere oggetto passivo di tutto il meccanismo, alla fin fine è piacevolmente appagata dall’avventura tanto da dire:
� quel che ’l mio marito ha voluto per una sera, voglio ch’egli abbia sempre.�
Divertente ed imperdibile classico del teatro italiano.
by

“Uno amante meschino,
Un dottor poco astuto,
Un frate mal vissuto,
Un parassito, di malizia el cucco,
Fien questo giorno el vostro badalucco�
Una cinica burla, questo il soggetto che Niccolò Machiavelli portò in scena (presumibilmente) nel 1522 a Firenze.
Una commedia dove il sorriso è più simile ad un ghigno.
Una burla che ricorda lo stile boccaccesco dove si mettono in campo le forze incrociate dell’ingegno, malizia e perfidia: questi gli ingredienti dell’amaro piatto servito a messer Nicia.
Un prologo e cinque atti mettono a punto l’inganno architettato dallo scaltro Callimaco che vuole a tutti costi possedere Lucrezia, moglie di messer Nicia.
Aiutato dal servo Siro e dell'astuto amico Ligurio, si traveste da medico per dare consigli su come avere i tanto desiderati figli che non arrivano.
Il consulto è presto fatto e sentenzia che l'unico modo per avere figli sia di somministrare a sua moglie una pozione di mandragola ma il primo che avrà rapporti con lei morirà.

La mandragola è una pianta a cui tradizionalmente si attribuivano qualità afrodisiache anche per il suo aspetto antropomorfo.
La “vittima sacrificale� sarà un servo che ovviamente sarà il travestimento di Callimaco stesso.
Sconfitte le riserve di Nicia non rimane che convincere Lucrezia di cui si occupa il corrotto fra' Timoteo.
La donna che inizialmente sembra essere oggetto passivo di tutto il meccanismo, alla fin fine è piacevolmente appagata dall’avventura tanto da dire:
� quel che ’l mio marito ha voluto per una sera, voglio ch’egli abbia sempre.�
Divertente ed imperdibile classico del teatro italiano.
Sign into ŷ to see if any of your friends have read
Mandragola.
Sign In »