Comunità Quotes
Quotes tagged as "³¦´Ç³¾³Ü²Ô¾±³Ùà "
Showing 1-8 of 8

“Bisognerebbe evitare di predicare ai giovani il successo nella solita forma come lo scopo principale nella vita. Il motivo più importante per lavorare a scuola e nella vita è il piacere nel lavoro, piacere nel suo risultato, e la consapevolezza del valore del risultato per la ³¦´Ç³¾³Ü²Ô¾±³Ùà .”
―
―
“E serve che si rompa l'isolamento e che sia incoraggiata ogni occasione buona per fare ³¦´Ç³¾³Ü²Ô¾±³Ùà , per stare e fare insieme: la festa (d'inverno, prima che d'estate!), la banda del paese e le musiche, il ritrovo per giocare e parlare e insieme vedere la televisione, i lavori condivisi, la gestione e la manutenzione collettiva degli spazi comuni, dell'acqua e delle strade.
Poi serve che si torni a fare produrre la terra e il bosco, per tanto o per poco, per lavoro o per passatempo, per fare commercio o anche solo per l'orto di famiglia.
E serve che i ristoratori e i negozi preparino e vendano il più possibile i prodotti locali, la carne degli allevamenti che tengono in vita i pascoli, le acque minerali più vicine.
E bisogna fare in modoche chi lavora su questi monti possa farlo in pace, senza l'aggravio di oneri, registri, carte, controlli. E che i diritti comunitari della terra e le sue risorse siano preservati e sia interrotto il processo di liquidazione delle terre comuni e degli usi civici.
È una cosa nobile recuperare la memoria, è bene farlo senza cedere alla nostalgia, ed è anche importante recuperare le musiche, le varietà agricole, le case e le ricette; ma ciò che, sopratutto, bisogna recuperare è la ³¦´Ç³¾³Ü²Ô¾±³Ùà , quella degli abitanti, quella di tutti i giorni, nel bello e nel cattivo tempo.
La montagna può tornare a vivere.”
― Minima ruralia
Poi serve che si torni a fare produrre la terra e il bosco, per tanto o per poco, per lavoro o per passatempo, per fare commercio o anche solo per l'orto di famiglia.
E serve che i ristoratori e i negozi preparino e vendano il più possibile i prodotti locali, la carne degli allevamenti che tengono in vita i pascoli, le acque minerali più vicine.
E bisogna fare in modoche chi lavora su questi monti possa farlo in pace, senza l'aggravio di oneri, registri, carte, controlli. E che i diritti comunitari della terra e le sue risorse siano preservati e sia interrotto il processo di liquidazione delle terre comuni e degli usi civici.
È una cosa nobile recuperare la memoria, è bene farlo senza cedere alla nostalgia, ed è anche importante recuperare le musiche, le varietà agricole, le case e le ricette; ma ciò che, sopratutto, bisogna recuperare è la ³¦´Ç³¾³Ü²Ô¾±³Ùà , quella degli abitanti, quella di tutti i giorni, nel bello e nel cattivo tempo.
La montagna può tornare a vivere.”
― Minima ruralia

“Consumismo e nazionalismo fanno gli straordinari pur di farci immaginare che milioni di di estranei appartengano alla stessa ³¦´Ç³¾³Ü²Ô¾±³Ùà : una ³¦´Ç³¾³Ü²Ô¾±³Ùà fatta da noi, che dovremmo avere un passato comune, interessi comuni e un futuro comune. Non è una menzogna. È immaginazione. Come nei casi del denaro, delle ²õ´Ç³¦¾±±ð³Ùà a responsabilità limitata e dei diritti umani, le nazioni e le tribù di consumatori sono realtà intersoggettive. Esse esistono unicamente nella nostra immaginazione collettiva, eppure il loro potere è immenso.
Yuval Noah Harari, Sapiens. Da animali a Dei. Breve storia dell'umanità , Giunti Editore/Bompiani, Firenze/Milano, 2019; pag. 451”
― Sapiens: A Brief History of Humankind
Yuval Noah Harari, Sapiens. Da animali a Dei. Breve storia dell'umanità , Giunti Editore/Bompiani, Firenze/Milano, 2019; pag. 451”
― Sapiens: A Brief History of Humankind
“Nelle ²õ´Ç³¦¾±±ð³Ùà dove i beni, ormai trasformati in merci, sono sovrabbondanti, è conveniente che le cose siano fatte per deperire rapidamente e rapidamente essere rimpiazzate: queste sono le ²õ´Ç³¦¾±±ð³Ùà che compensano la sovrabbondanza delle merci con altrettanta sovrabbondanza di rifiuti e si esprimono nel consumo compulsivo e coatto di oggetti e persone e nella loro rapida sostituzione, fino alla morbosità del monouso.
Così, proseguendo nel ragionamento, si potrebbe osservare che, più in generale, qualità e quantità si manifestano in un rapporto inversamente proporzionale: la penuria di beni costringe alla massima attenzione nella loro produzione e nel loro uso, quanto la loro abbondanza ne legittima l'incuria e la trascuratezza, come oggi si può agevolmente notare nell'edilizia come nell'abbigliamento, nell'arte come nei sentimenti.”
― Minima ruralia
Così, proseguendo nel ragionamento, si potrebbe osservare che, più in generale, qualità e quantità si manifestano in un rapporto inversamente proporzionale: la penuria di beni costringe alla massima attenzione nella loro produzione e nel loro uso, quanto la loro abbondanza ne legittima l'incuria e la trascuratezza, come oggi si può agevolmente notare nell'edilizia come nell'abbigliamento, nell'arte come nei sentimenti.”
― Minima ruralia

“I commons sono stati definiti "la terra indivisa appartenente ai membri di una ³¦´Ç³¾³Ü²Ô¾±³Ùà locale come
insieme". I commons sono il contratto che un popolo fa con il proprio sistema naturale locale. La parola
ha una storia interessante: è formata da ko, insieme, e dal greco moin, tenuto in comune. Ma la radice
indoeuropea mei significa comunemente spostarsi, andare, cambiare. Questo aveva un significato arcaico
particolare di scambio di beni e servizi in una ²õ´Ç³¦¾±±ð³Ùà ordinata da regole e leggi. Penso che potrebbe
richiamare i principi su cui si basavano le economie del dono, "il dono deve sempre spostarsi". In latino la
radice munus significa servizio offerto alla ³¦´Ç³¾³Ü²Ô¾±³Ùà , da cui municipio.”
― The Practice of the Wild
insieme". I commons sono il contratto che un popolo fa con il proprio sistema naturale locale. La parola
ha una storia interessante: è formata da ko, insieme, e dal greco moin, tenuto in comune. Ma la radice
indoeuropea mei significa comunemente spostarsi, andare, cambiare. Questo aveva un significato arcaico
particolare di scambio di beni e servizi in una ²õ´Ç³¦¾±±ð³Ùà ordinata da regole e leggi. Penso che potrebbe
richiamare i principi su cui si basavano le economie del dono, "il dono deve sempre spostarsi". In latino la
radice munus significa servizio offerto alla ³¦´Ç³¾³Ü²Ô¾±³Ùà , da cui municipio.”
― The Practice of the Wild

“A volte sembra improbabile che una ²õ´Ç³¦¾±±ð³Ùà nel suo insieme possa fare scelte di saggezza. Eppure non c'è
altra chance che chiedere il recupero dei commons e questo in un mondo moderno che non si rende conto
di ciò che ha perduto. Riprenderci quel che tutti condividiamo quello che è il nostro essere più grande.
Non ci sarà una tragedia dei commons più grande di questa: se non ripristiniamo i commons e ritroveremo
un coinvolgimento diretto personale, locale, comunitario, popolare nel condividere (nell'essere) la rete del
mondo selvatico, quel mondo continuerà a sfuggire.”
― The Practice of the Wild
altra chance che chiedere il recupero dei commons e questo in un mondo moderno che non si rende conto
di ciò che ha perduto. Riprenderci quel che tutti condividiamo quello che è il nostro essere più grande.
Non ci sarà una tragedia dei commons più grande di questa: se non ripristiniamo i commons e ritroveremo
un coinvolgimento diretto personale, locale, comunitario, popolare nel condividere (nell'essere) la rete del
mondo selvatico, quel mondo continuerà a sfuggire.”
― The Practice of the Wild

“Resistenza, alla radice, deve significare qualcosa di più di semplice resistenza alla guerra. Si tratta di resistenza a qualsiasi cosa somigli alla guerra [...]. Allora, forse, resistenza significa opposizione: non lasciarsi invadere, occupare, assassinare e distruggere dal sistema. Lo scopo della resistenza, in questo caso, è cercare di guarire sé stessi in modo da imparare a vedere con chiarezza [...]. Io credo che le ³¦´Ç³¾³Ü²Ô¾±³Ùà di resistenza dovrebbero essere luoghi dove ritornare più facilmente a sé stessi, luoghi che permettano a ognuno di guarire e recuperare la propria dignità .”
―
―

“Camminare in gruppo era servito a vincere la durezza della montagna, ma la ²õ´Ç³¦¾±±ð³Ùà moderna imponeva di correre in solitaria, non c'era tempo per aiutare i più deboli a spazzare le nevicate di difficoltà che ostruivano i loro sentieri, ognuno per sé.
Si era delegato il senso di appartenenza a un nucleo sociale; un'entità astratta come lo Stato avrebbe dovuto sopperire ai rapporti umani che avevano da sempre caratterizzato la vita di paese: il trionfo dell'ipocrisia era il traguardo che si era raggiunto.”
― La strada nera
Si era delegato il senso di appartenenza a un nucleo sociale; un'entità astratta come lo Stato avrebbe dovuto sopperire ai rapporti umani che avevano da sempre caratterizzato la vita di paese: il trionfo dell'ipocrisia era il traguardo che si era raggiunto.”
― La strada nera
All Quotes
|
My Quotes
|
Add A Quote
Browse By Tag
- Love Quotes 99.5k
- Life Quotes 78k
- Inspirational Quotes 74.5k
- Humor Quotes 44.5k
- Philosophy Quotes 30.5k
- Inspirational Quotes Quotes 27.5k
- God Quotes 26.5k
- Truth Quotes 24k
- Wisdom Quotes 24k
- Romance Quotes 23.5k
- Poetry Quotes 22.5k
- Life Lessons Quotes 20.5k
- Death Quotes 20.5k
- Happiness Quotes 19k
- Quotes Quotes 18.5k
- Hope Quotes 18k
- Faith Quotes 18k
- Inspiration Quotes 17k
- Spirituality Quotes 15.5k
- Religion Quotes 15k
- Motivational Quotes 15k
- Writing Quotes 15k
- Relationships Quotes 15k
- Life Quotes Quotes 14.5k
- Love Quotes Quotes 14.5k
- Success Quotes 13.5k
- Time Quotes 12.5k
- Motivation Quotes 12.5k
- Science Quotes 12k
- Motivational Quotes Quotes 11.5k