欧宝娱乐

Meditare Quotes

Quotes tagged as "meditare" Showing 1-2 of 2
Carl William Brown
“Questo libretto 猫 stato scritto per far divertire chi gi脿 sa che l'uomo 猫 stupido, per far arrabbiare chi purtroppo ancora non lo sa, ed infine, per far meditare chi, ahim猫, non sa da che parte stare. In pratica 猫 quindi dedicato a tutta l鈥櫝艹静共跃背倜� che mi ha consentito di diventare un appassionato studioso della 蝉迟耻辫颈诲颈迟脿.”
Carl William Brown, Aforismi contro il potere e la 蝉迟耻辫颈诲颈迟脿

“Le parole sopravvivono ai sistemi perch猫 vivono di loro stesse: sono fuochi di memoria, segnali di trasmissione, transiti tra passato e presente, ancoraggi per evitare derive, non certo approdi definitivi, ma porti sicuri nel mare aperto della verit脿. Le parole, com'猫 noto, sono sapienti di per s猫 e per questo, ogni volta, prima ancora di pronunziarle bisognerebbe ascoltarle: come all'inizio. Infatti, non sono nostre, ma ci sono state donate, le abbiamo apprese.

Perch猫 non suonino vane 猫 necessario che non se perda l'eco profonda, che nel dirle si sia ancora capaci di risentirle - quasi a trattenerle - per evitare che con il suono ne svanisca anche i senso. La sapienza delle parole ha preceduto la filosofia e per molti versi l'ha preparata: in essa, poi, le parole sono maturate come frutti, si sono fissate in idee, si sono trasformate in concetti.

Variamente definite, hanno acquisito spessore e pur rimanendo le stesse nel corso del tempo sono divenute polisemiche, in taluni casi anche equivoche. Una stratificazione di significati tutta da indagare. Le parole della filosofia, come del resto tutte le parole, sono poi vincolate dalla logica del contesto, ma, ora, nell'attenuarsi dei vincoli di tradizione hanno acquistato una loro singolare libert脿 perch猫 nessuno pi霉 ha l'autorit脿 di sottoporle a una previa restrizione.

Non si sono affatto sgravate del passato, ma sono pi霉 che mai feconde in forza di quel passato: eccedono se stesse per un sovraccarico di storia che mettono a disposizione senza ipoteche per la pi霉 ampia e e libera interpretazione. Per fare una buona filosofia basta, quindi, meditare sulle sue parole, seguirle nelle loro peripezie, procedere a una loro delucidatio, vincolarle di nuovo a pi霉 alti e differenziati livelli di definizione. Consapevoli, nel far questo, di prendere decisioni su di esse, di fare, appunto, teoria.

Le parole, poi, sono depositi di sapienza, sono tradizione e perci貌 garanzia di continuit脿 pur nella variazione dei significati: certo, per investigare, scoprire, bisogna disfarsi del peso del passato, ma il gi脿 noto se non costringe sostiene, rassicura, 猫 piattaforma per il futuro, 猫 possibilit脿 di mettersi al riparo se si perde la rotta e si fa naufragio.”
Salvatore Natoli, Parole della filosofia, o dell'arte di meditare