Å·±¦ÓéÀÖ

Uomo Quotes

Quotes tagged as "uomo" Showing 1-25 of 25
“Il Ventesimo secolo ha preteso di racchiudere tutte le battaglie dentro un’unica guerra e le ha dato, a seconda del contesto, dei nomi diversi. La logica è sempre la stessa: estirpare l’individualità dalle persone per confonderle in una massa. Le masse sono alienanti per chi vi vive all’interno e pericolose per chi invece resta fuori, in quanto annientano ogni forma di pensiero originale e hanno la furia cieca di un bulldozer.”
Sara Zelda Mazzini, I Dissidenti

Mauro Corona
“L’uomo è un incauto infelice e insoddisfatto coglione. Un coglione che non s’accorge di esserlo. Quando sta bene fa di tutto per rendersi la vita amara.”
Mauro Corona, La fine del mondo storto

Albert Einstein
“Cercare di diventare non un uomo di successo, ma un uomo di valore”
Albert Einstein
tags: uomo

Oscar Wilde
“Gli uomini bramano sempre di essere il primo amore della donna; è questo un effetto della loro sciocca vanità. Le donne hanno un istinto più sottile. Esse desiderano essere l'ultimo romanzo dell'uomo.”
Oscar Wilde, Aforismi

Muriel Barbery
“Un uomo che scoreggia al letto è un uomo che ama la vita, diceva mia nonna. ”
Barbery Muriel, Gourmet Rhapsody
tags: uomo, vita

Mauro Corona
“Finché l’uomo non sparirà dal pianeta, farà di tutto, e ce la metterà tutta per farsi male e per star male. Poi si estinguerà. Ma sarà colpa sua. L’uomo sarà l’unico essere vivente ad autoestinguersi per imbecillità. Amen.”
Mauro Corona, La fine del mondo storto

Mauro Corona
“Quando un uomo mangia tre pasti al giorno, diventa pericoloso. Per se stesso e per gli altri. Mangiare troppo rende nervosi. Pasti continui e digestioni faticose creano le guerre. Difficilmente i morti di fame combattono tra loro.”
Mauro Corona, La fine del mondo storto

Northrop Frye
“La macchina tecnologicamente più efficiente che l'uomo abbia mai inventato è il libro.”
Northrop Frye

Carlos Ruiz Zafón
“«[...] La gente mette il becco dappertutto. L'uomo non discende dalla scimmia bensì dalla gallina.»”
Carlos Ruiz Zafón, The Shadow of the Wind
tags: uomo

Simone de Beauvoir
“Una recente statistica diceva che le donne forniscono 45 miliardi di ore di lavoro domestico contro i 43 miliardi di ore di lavoro salariato.
Il volume del lavoro domestico supera dunque di gran lunga il lavoro salariato. Se la ²õ´Ç³¦¾±±ð³Ùà dovesse pagare quel lavoro è evidente che ciò aumenterebbe enormemente tutte le sue spese. È un grandissimo vantaggio per la ²õ´Ç³¦¾±±ð³Ùà avere donne che fanno questo enorme lavoro per niente.
Come ottenere allora che la donna faccia questo lavoro? Bisogna condizionarla. Dato che è difficile convincerla che essa ha la vocazione di lavare i patti, si è trovato qualcosa di meglio.
Si esalta la maternità, perché la maternità offre il modo di tenere la donna in casa e di farle fare le faccende domestiche. Invece di dire alla bambina di due, tre o quattro anni: «Sei destinata a lavare i piatti» le si dice «Sei destinata ad essere madre»; le regalano bambole, si esalta la maternità, in modo che quando diventa una ragazza non pensa ad altro, pensa soltanto a sposarsi e ad avere bambini. La si è convinta che non sarà una donna completa se non avrà bambini. Quando una donna non ha figli, si dice: «Non è una vera donna», ma quando un uomo non ha figli non si dice: «Non è un vero uomo».
Bisogna dunque che la donna sia asservita alla maternità. Se almeno avesse la ±ô¾±²ú±ð°ù³Ùà di essere madre quando vuole, nella misura in cui lo vuole, pianificando le nascite dei figli, avrebbe molta piú ±ô¾±²ú±ð°ù³Ùà in tutti i campi. Potrebbe rivaleggiare con l’uomo sul piano professionale, non sarebbe per tutta la vita inchiodata in casa; e cosí si porrebbe il problema di perché non debba essere l’uomo a lavare i piatti.
Per evitare che ciò avvenga, bisogna dunque imporre la maternità alla donna e imporgliela suo malgrado. Per questa ragione da quando esiste la possibilità di controllare le nascite, non si è mai cercato di facilitarne la messa in pratica, al punto che in Francia attualmente c’� solo il 7 per cento di donne che si servono di metodi anticoncezionali. È anche per questo che il governo, in questo momento, sta ritirando tutte le sovvenzioni alla Pianificazione familiare, la sola organizzazione che si è occupata di informare le donne. Il governo, tuttavia, riconosce di non avere alcuna soluzione di ricambio; ed è una cosa molto grave. Non solo si sopprime la Pianificazione familiare e le si tolgono le possibilità di agire, ma non si prevede niente al suo posto. Si impedisce dunque alle donne di difendersi dal concepimento quando non lo desiderano. E cosí rimangono incinte loro malgrado.
Non resta allora altro che procurarsi l’aborto, e cosí fanno un milione di donne francesi ogni anno, malgrado questa legge che di fatto non impedisce niente e che quindi non ha alcun senso. Ogni tanto si dà ad essa un’apparenza di esistenza, accusando qualche donna, sempre scelta tra le piú diseredate, perché non si è mai vista la moglie di un magistrato, di un ministro o di un grande industriale seduta al posto in cui stanno le accusate di oggi.
Eppure si può essere sicuri che ci sono altrettanti aborti in quegli ambienti come negli altri. La legge opprime tutte le donne, anche quelle che sono privilegiate.
Nella mia vita ho visto arrivare a casa mia in lacrime non solo operaie o impiegate, ma donne borghesi che avevano denaro; una volta ho perfino aiutato la moglie di un grande direttore di banca. Nonostante tutto, le donne sono isolate; anche col denaro, non si hanno sempre gli indirizzi che occorrono e non si sa a chi rivolgersi.
Come dicevo in principio, si è inculcato nell’animo delle donne un tale senso di colpa, che l’aborto diviene per loro qualcosa di traumatizzante, mentre non lo sarebbe affatto se avvenisse in condizioni legali.”
Simone de Beauvoir, Quando tutte le donne del mondo...

Italo Svevo
“Ma è difficile di trattenere il proprio pensiero dall’occuparsi di un argomento che troppo c’importa. L’uomo sarebbe un animale più fortunato se sapesse farlo.”
Italo Svevo, La coscienza di Zeno / Senilità

“La massima aspirazione dell'uomo è di ritrovare se stesso, il suo autentico "io". Ma posso anche sbagliarmi...”
Francesco Camagna
tags: io, uomo

Virginia Woolf
“In tutti questi secoli le donne hanno sempre svolto la funzione di specchi, dotati del magico e delizioso potere di riflettere la figura dell'uomo al doppio delle sue dimensioni naturali.”
Virginia Woolf

Carl William Brown
“La memoria storica è fondamentale per l’uomo, serve a ricordargli che il suo cammino nel tempo è pieno di fesserie.”
Carl William Brown, Aforismi. Volume primo.

Carl William Brown
“Questo libretto è stato scritto per far divertire chi già sa che l'uomo è stupido, per far arrabbiare chi purtroppo ancora non lo sa, ed infine, per far meditare chi, ahimè, non sa da che parte stare. In pratica è quindi dedicato a tutta l’³Ü³¾²¹²Ô¾±³ÙÃ� che mi ha consentito di diventare un appassionato studioso della ²õ³Ù³Ü±è¾±»å¾±³Ùà.”
Carl William Brown, Aforismi contro il potere e la ²õ³Ù³Ü±è¾±»å¾±³Ùà

Massimo Centini
“... il malessere antico dell'uomo: l'incertezza di essere realmente una creatura superiore [agli animali].”
Massimo Centini

Lena Andersson
“Lui rispose con un aforisma, sufficientemente per essere criptico: "L'uomo è gioia per l'uomo". Lei pensò cupamente: "L'uomo è lupo per l'uomo".”
Lena Andersson, Egenmäktigt förfarande

“Ebbi paura di quello sconosciuto, ma riconobbi in lui lo sguardo di un randagio, e quando negli occhi di un uomo ritrovi la purezza di un cane, sai di trovarti di fronte a un essere meraviglioso.”
Marco Gregò, Nella terra del sole che sboccia

“La grande piazza mi faceva sentire piccolissimo, un'entità quasi invisibile rispetto alla maestosità dei palazzi tutt'intorno.”
Alessandro Ebuli, Incastri distanti

Leon R. Kass
“La maledizione dell'uomo è di scoprire i mali nascosti in ciò che desidera solo quando è troppo tardi.”
Leon R. Kass, Life Liberty & the Defense of Dignity: The Challenge for Bioethics

John Stuart Mill
“Chi lascia al mondo o alla parte di mondo in cui vive il compito di scegliere in sua vece il progetto della propria vita non ha bisogno di altre facoltà se non l'imitazione, la facoltà delle scimmie. Chi sceglie da sé il progetto della propria vita impegna invece tutte le proprie facoltà. Deve usare l'osservazione per vedere, il ragionamento e il giudizio per prevedere, l'attività per raccogliere elementi utili alla sua decisione, il discernimento per decidere e, una volta presa una decisione ponderata, fermezza e autocontrollo per attenervisi. [...] Potrà anche capitargli di farsi condurre su una buona strada e di tenersi alla larga dalla strada cattiva pur non facendo nulla di tutto ciò: ma lui, come essere umano, che valore avrà a confronto con gli altri?”
John Stuart Mill, La ±ô¾±²ú±ð°ù³Ùà

Frank Herbert
“Gli umani vivono meglio quando ognuno ha il suo proprio posto dove stare, quando ognuno sa a quale punto appartiene, nello schema delle cose, e ciò che può riuscire a fare. Distruggetegli tutto questo, e distruggerete la persona.”
Frank Herbert, Heretics of Dune

Amalia Frontali
“Forse sulla terra qualche santo cammina, ma i più sono uomini. Civili e ragionevoli solo finché non li si punge nel vivo.”
Amalia Frontali, La Chioma di Berenice
tags: santo, uomo

Giovanni Papini
“L'unica realtà è il presente, la sensazione : ognuno viva il suo presente e mandi al diavolo le formule e le fedi. Ognuno liberi sé stesso, viva sé stesso, e creda in sé stesso e nel momento che fugge ma ch'é bello appunto perché fugge.”
PAPINI GIOVANNI

“Il matrimonio è aggrapparsi l'uno all'altra via via che ci si trasforma. O non riuscirci.
"L'arte del matrimonio”
Hadley, Tessa