Å·±¦ÓéÀÖ

Povertà Quotes

Quotes tagged as "±è´Ç±¹±ð°ù³Ùà" Showing 1-9 of 9
Gabriel García Márquez
“Ricco no" disse, "sono un povero con i soldi, che non è la stessa cosa.”
Gabriel García Márquez, Love in the Time of Cholera

Fredrik Backman
“Non avevano mai molto, ma avevano sempre abbastanza.”
Fredrik Backman, A Man Called Ove

Angie Thomas
“Khalil pensava che parlasse di quello che la ²õ´Ç³¦¾±±ð³Ùà ci dà da piccoli e di come finisce per rivoltarlesi contro. (...) Ma io penso che non si riferisca solo ai giovani. Penso che parli di noi in generale. (...) I neri, le minoranze, i poveri. Tutti quelli ai gradini più bassi della ²õ´Ç³¦¾±±ð³Ùà.'
'Gli oppressi' dice papà.
'Sì. Siamo sempre noi ad avere la peggio, ma siamo quelli di cui loro hanno più paura."
(...)
'Allora, qual è l'odio che la ²õ´Ç³¦¾±±ð³Ùà moderna rovescia sui bambini?'
'Il razzismo?' (...)
'La mancanza di opportunità”
Angie Thomas, The Hate U Give

Alicia Giménez Bartlett
“La gente con i soldi si stupisce sempre che gli altri non ne abbiano.”
Alicia Giménez-Bartlett

Bernard Malamud
“Era in balia di ogni soffio di vento, non possedeva nulla.”
Bernard Malamud, The Assistant

Giulia Caminito
“Da questa nuova posizione, da questo minuscolo gradino, io mi sento sollevata, dall’alto sono felice di stabilire distanze e monitorare che vengano riconosciute le differenze.
Va bene che affondino gli altri, che vengano attribuite colpe inventive e immaginarie, l’importante è che io resti e galleggi, che io affiori in superficie.”
Giulia Caminito, L'acqua del lago non è mai dolce

Andreï Makine
“Il y a un autre raison qui fait dérailler un bon père de famille. À moins d'être d'un cynisme intégral, il sait que son existence, ce joli bagne prédisposant au suicide, est un immense privilège face aux milliards d'affamés. Au moment où ses enfants sont traînés, crochet aux fesses, vers les neiges immaculées des pistes, d'autres enfants, à quelques heures d'avion, sont démembrés par les bombes. Il sait que son séjour de ski est une façon de légitimer cette monde-là, cette synchronie de guerres et de fêtes, de famines et de populations d'obèses. Et, plus désespérant encore : cette milliards de pauvres, une fois repêchés de la misère, se transforment en prédateurs, pressés de rejoindre la « civilization » â€� celle qui fabrique un homme capable de consacrer sa vie à « la commercialisation des dérivés financiers et de la titrisation des actifs (215).”
Andreï Makine, Au-delà des frontières

Charles Dickens
“Qual magnifico esempio della potenza dell'abito era il giovane Oliver Twist! Avvolto nella coperta che era stata fin allora il suo unico indumento, avrebbe potuto essere il figlio di un nobile come quello di un pezzente; sarebbe stato difficile anche per l'osservatore più acuto assegnargli un gradino nella scala sociale. Ma ora che era stato infagottato in vecchi cenci ingialliti, si trovò senz'altro classificato ed etichettato, e cadde subito al posto che gli spettava: un figlio di parrocchia, l'orfano di un ospizio di mendicità, il piccolo schiavo denutrito fatto per essere bastonato dal mondo, disprezzato da tutti e non commiserato da alcuno.

Oliver piangeva gagliardamente. Se avesse saputo di essere un orfano, affidato alle cure di una parrocchia e di un soprintendente, forse avrebbe pianto anche più forte.”
Charles Dickens

Cesare Pavese
“Capii che Nuto aveva davvero ragione quando diceva che vivere in un buco o in un palazzo è lo stesso, che il sangue è rosso dappertutto, e tutti vogliono esser ricchi, innamorati, far fortuna.”
Cesare Pavese, La luna e i falò