ŷ

Dagio_maya 's Reviews > Con gli occhi rivolti al cielo

Con gli occhi rivolti al cielo by Zora Neale Hurston
Rate this book
Clear rating

by
69893331
's review

it was amazing
bookshelves: afroamericana, alfemminile, classica, 5-stelle

"Vedi, dolcezza, noi gente di colore siamo alberi senza radici, e allora le cose vanno per uno strano verso.
Per te specialmente. Io sono nata ai tempi degli schiavi, sicché non era destino che realizzassi i miei sogni su come dovrebbe essere e cosa dovrebbe fare una donna.
È una delle catene della schiavitù. Ma a te, niente può impedire di avere desideri.
Nessuno può essere calpestato al punto da rubargli la volontà. Io non volevo essere adoperata come bue per lavorare o come scrofa per figliare, né volevo che succedesse a mia figlia.
Non è stato per mia volontà che le cose sono andate in un certo modo"





description

Zora Neale Hurston (1891- 1960) fu una delle scrittrici principali dell�”Harlem Renaissance� (movimento artistico afroamericano sorto negli anni �20).
Si laureò in antropologia intraprendendo con successo la carriera letteraria.
Le sue produzioni furono tuttavia, oggetto di duri attacchi proprio da parte di alcuni intellettuali afroamericani.

In sostanza le si imputava la colpa di scrivere a favore del un pubblico bianca razzista dato che i suoi personaggi si esprimono con forme di slang dialettale venendo così a rafforzare secondo i suoi detrattori, l’immagine stereotipata del “nero�.

Huston, inoltre si discostava, dalla linea principale della letteratura di quegli anni dettata, in particolar modo da Richard Whright (uno dei suoi avversari) e che, in sostanza, richiedeva che ogni opera contenesse chiari messaggi politici di lotta.
Forse per questo motivo e forse anche per una posizione apertamente repubblicana e conservatrice, le opere della Hurston hanno faticato ad avere dei riconoscimenti.

Their Eyes Were Watching God (scritto in sole settimane durante un viaggio di studio ad Haiti) fu pubblicato da Frassinelli per la prima volta in Italia nel 1938 (e stranamente dato che si era in pieno fascismo e censura!) con il titolo: “I loro occhi guardavano Dio� mentre Bompiani nel 1998, lo ripubblica col titolo� “Con gli occhi rivolti al cielo� .


� I desideri degli uomini viaggiano a bordo di navi lontane.
Per alcuni arrivano in porto con la marea. Per altri navigano in eterno all’orizzonte, mai fuori vista, mai in porto, finché chi sta di vedetta non distoglie gli occhi rassegnato, i suoi sogni sbeffeggiati a morte dal tempo. Tale è la vita degli uomini.

Le donne� Be�, le donne dimenticano tutto quello che non vogliono ricordare, e ricordano tutto quello che non vogliono dimenticare. Il sogno è la verità. E si comportano di conseguenza.�



Così prende l’avvio il racconto che la protagonista Janie Crawford fa all’amica Pheoby.
Janie è appena ritornata a Eatonville dopo essere fuggita assieme ad un giovane ragazzo.
Cosa è successo?
Così il racconto va a ritroso raccontandoci una storia d’amore popolata da una comunità apparentemente coesa ma in realtà pronta a colpire laddove qualcuno stia facendo qualche passo falso.
I portici che troneggiano davanti alle case sembrano i naturali raduni perché le lingue si uniscano a spettegolare, criticare anche aspramente tutti coloro che non fanno parte del “cerchio�:


� Vedere la donna com’era fece loro ricordare l’invidia che avevano accumulato da altri tempi. Perciò rimasticarono la parte oscura della mente e inghiottirono di gusto. Espressero giudizi arroventati con le domande, e fecero delle risate strumenti di morte. Crudeltà di massa. Personificazione di un umore. Parole a spasso senza il padrone; parole in armonia in una canzone.�


Janie, però, non è interessata ai giudizi altrui e riserva il suo racconto all’amica del cuore.
Una storia di sogni e desideri.

Nata da uno stupro ed abbandonata alla nascita dalla madre, Janie è cresciuta dalla nonna che cerca di metterla in guardia dalle insidie dell’amore (� Eccolo, il chiodo dove tutte noi donne nere restiamo impigliate: l’amore!�) indirizzandola verso un matrimonio di convenienza.

"L’amore è qualcosa che viene col tempo�, le dice, ma dopo essersi sposata a diciassette anni con un uomo agiaoa e più vecchio di lei capisce che non è proprio così che funziona.

Fuggire per ricostruirsi una vita diversa e vedere i propri sogni infranti un’altra volta: è proprio questo il destino di Janie?

La storia di una donna che impara, giorno dopo giorno, ad essere autonoma e a credere nei suoi sogni, si accompagna a quella di una comunità che si assomiglia un po� dovunque con quel suo accumulo di invidia e rabbia.

Un destino che pare ineluttabile e gli occhi rivolti al cielo in cerca di una risposta o forse anche solo di un po� di pietà per chi ha già sofferto abbastanza�

� Scrutò intensamente il cielo, per vedere se qualcosa si muovesse lassù, da prendere come un segno. Una stella di giorno, magari, o un grido del sole, o il balbettio di un tuono. Levò le braccia in un gesto di supplica disperata. No, non di supplica, di domanda rivolta al cielo. Il cielo rimase fermo, duro e silenzioso, e Janie rientrò in casa. Dio avrebbe fatto meno di quello che aveva in mente.�

Grande classico da riscoprire (e ripubblicare!).
19 likes · flag

Sign into ŷ to see if any of your friends have read Con gli occhi rivolti al cielo.
Sign In »

Reading Progress

January 26, 2024 – Started Reading
January 26, 2024 – Shelved
January 26, 2024 – Shelved as: afroamericana
January 26, 2024 – Shelved as: alfemminile
January 26, 2024 – Shelved as: classica
January 26, 2024 –
20.0%
January 27, 2024 –
35.0%
January 29, 2024 –
89.0%
January 30, 2024 – Shelved as: 5-stelle
January 30, 2024 – Finished Reading

Comments Showing 1-2 of 2 (2 new)

dateDown arrow    newest »

message 1: by Emilio (new)

Emilio Berra Molto interessante la tua recensione. Non conosco però l'autrice.


Dagio_maya Emilio wrote: "Molto interessante la tua recensione. Non conosco però l'autrice."

Abbastanza sconosciuta in Italia, a meno che non si sia appassionati -come la sottoscritta- di letteratura afroamericana.
Ho faticato per trovare una copia di questo romanzo :-(


back to top