Å·±¦ÓéÀÖ

Immaginazione Quotes

Quotes tagged as "immaginazione" Showing 1-15 of 15
Haim Shapira
“Uno dei criteri per definire il genio è forse la capacità di accettare che i confini della propria immaginazione differiscano da quelli del mondo. E' questa capacità che spinge a oltrepassare i confini noti e che apre la mente.”
Haim Shapira, La felicità e altre piccole cose di assoluta importanza

Albert Einstein
“L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata; l'immaginazione abbraccia il mondo”
Albert Einstein

Domenico Starnone
“Pensai: ci innamoriamo di persone che sembrano vere ma non esistono, sono una nostra invenzione; questa donna così ferma, dalle frasi così scandite, questa donna senza timidezze, sferzante, non la conosco, non è Nadia. Una cosa è la persona amata, altra cosa è la persona reale che finché l'amiamo non vediamo mai davvero. Quanto tempo, mi dissi, sprechiamo nei rapporti amorosi. In questi anni ho felicemente inventato una persona. Sono entrato con grande godimento nel corpo di un mio acquerello dai colori leggeri, e ho nell'altra stanza una figlia vera di un anno che è stata partorita da una mia finzione.”
Domenico Starnone, Confidenza

Haruki Murakami
“Tu hai paura del potere dell'immaginazione. E ancora di più, hai paura dei sogni. Hai paura della responsabilità che potrebbe cominciare nei sogni. Però non puoi evitare di dormire, e se dormi, i sogni verranno. Quando sei sveglio, puoi anche riuscire a controllare l'immaginazione. Ma non puoi mettere a tacere i sogni.”
Haruki Murakami, Kafka on the Shore

Giorgia Tribuiani
“È un bene che gli uomini non possano vedere il futuro. I sogni vivono di ignoranza, e senza sogni non varrebbe la pena di muoversi, di correre verso qualcosa: dicono che la corsa sia una continua perdita di equilibrio, no? e allora perché rischiare la propria stabilità, se non si immagina un traguardo.”
Giorgia Tribuiani

Louis-Ferdinand Céline
“Viaggiare è utile, fa lavorare l'immaginazione. Tutto il resto non è che delusioni e fatiche. Il nostro viaggio è interamente immaginario. Ecco la sua forza.
Va dalla vita alla morte.”
Louis Ferdinand Celine, Voyage au bout de la nuit

Björn Larsson
“Scrivere e leggere letteratura è un modo per allenare la propria capacità di immedesimazione e di immaginazione; è per questo, anche, che esiste.”
Björn Larsson

Giacomo Leopardi
“L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana.”
Leopardi , Giacomo

Italo Calvino
“Il momento che più conta per me è quello che precede la lettura. Alle volte è il titolo che basta ad accendere in me il desiderio d'un libro che forse non esiste. Alle volte è l'incipit del libro, le prime frasi...Insomma: se a voi basta poco per mettere in moto l'immaginazione, a me basta ancor meno: la promessa della lettura.”
Italo Calvino, If on a Winter’s Night a Traveler

Antonio Romagnolo
“Bizzarra la vita. C'è chi t'imprigiona per giorni in un pensiero, poi giri l’angolo e qualcuno ti libera con un sorriso.”
Antonio Romagnolo

Don Rosa
“La qualità della vostra vita dipende da ciò che farete. Gli unici limiti alle avventure sono i limiti della vostra immaginazione.”
Don Rosa, The Life and Times of Scrooge McDuck

Gert Nygårdshaug
“La pluralità dei dettagli dell'esistenza diventa un mistero nel momento in cui la curiosità ne allarga i confini naturali.”
Gert Nygårdshaug, Jegerdukken

“È come la metafora del coyote dei cartoni animati che, nella foga di prendere lo struzzo, corre oltre il ciglio del burrone, nel vuoto, ma prosegue, contro ogni legge gravitazionale, e solo quando si accorge che gli manca la terra sotto i piedi cade giù. Probabilmente ce l'avrebbe fatta, se non se ne fosse accorto.”
Marco Ori, Adriatica crime

N.K. Jemisin
“A chi manca ciò che non hanno mai nemmeno immaginato?”
N.K. Jemisin, The Fifth Season

Gabriele d'Annunzio
“Ella provava, anche una volta, un'inquietudine e un timore ch'ella medesima non sapeva definire. Le pareva di smarrire il senso della sua vita propria e d'esser sollevata in una specie di vita fittiva, intensa e allucinante, dove il suo respiro diveniva difficile. Attratta in quell'atmosfera ardente come il campo d'una fucina, ella si sentiva passibile di tutte le trasfigurazioni che l'animatore volesse operare su di lei per appagare il suo continuo bisogno di bellezza e di poesia. Ella sentiva che l'imagine sua propria nel poetico spirito non era di natura diversa da quella della defunta Estate chiusa nell'involucro opalino, pur così evidente da parer tangibile. E l'assaliva quasi una smania puerile di riguardarsi negli occhi di lui, come in uno specchio, per vedervi riflessa la sua sembianza reale.”
Gabriele d'Annunzio, Il fuoco: (Edizione integrale)