Å·±¦ÓéÀÖ

Pensiero Quotes

Quotes tagged as "pensiero" Showing 1-19 of 19
Confucius
“Senza Fermezza, il gentiluomo non riscuote rispetto ed il suo sapere non sarà ascoltato. | Preconizzando ±ô±ð²¹±ô³Ùà e fidatezza, non avrà amici che sono simili a se stesso. | Non esiterà a correggere i suoi errori”
Confucio, I dialoghi - La grande dottrina - Il giusto mezzo

William Golding
“Ralph era uno specialista del pensiero, ora, e poteva riconoscere il pensiero in un altro.”
William Golding, Il signore delle mosche - Riti di passaggio - Gli uomini di carte

Fabio Pinna
“Mi è scappato
un "tu non sai quanto"
dal pensiero.”
Fabio Pinna

David Foster Wallace
“Resistere. Nessun singolo istante di quel dolore era insopportabile. Eccolo qua un secondo: lo aveva sopportato. Insopportabile era il pensiero di tutti gli istanti in fila, uno dietro l'altro, splendenti. E la proiezione della paura futura [...]. Ma niente di tutto questo è vero, ora. [...] Poteva accovacciarsi nello spazio tra due battiti del cuore e fare di ogni battito un muro e vivere là dentro. Non permettere alla sua testa di guardare sopra il muro. La cosa insopportabile è cosa ne penserebbe la sua testa. Cosa potrebbe raccontargli la sua testa se guardasse al di là del muro. Ma potrebbe scegliere di non ascoltarla.”
David Foster Wallace, Infinite Jest

Eleonora Fasolino
“«... quando si smette di dire quello che si pensa, anche a se stessi, allora ecco che l’anima cade in disuso».”
Eleonora Fasolino, Amabile inferno

Italo Svevo
“Ma è difficile di trattenere il proprio pensiero dall’occuparsi di un argomento che troppo c’importa. L’uomo sarebbe un animale più fortunato se sapesse farlo.”
Italo Svevo, La coscienza di Zeno / Senilità

Stendhal
“L'amore di testa ha certamente più spirito dell'amore vero, ma ha solo dei rari momenti d'entusiasmo; è troppo conscio di sé, si giudica incessantemente; lungi dal confondere il pensiero, viene costruito a forza di pensieri.”
Stendhal , Il Rosso e il Nero

Sara Rattaro
“Lealtà, questa è la regola, perché l'anima non perda integrità e smalto. ”
Sara Rattaro, Un uso qualunque di te

Bertolt Brecht
“Io credo alla dolce violenza che la ragione usa agli uomini. A lungo andare, non le sanno resistere. […] Il pensare è uno dei massimi piaceri concessi al genere umano.”
Bertold Brecht

Gina Scanzani
“Ciò che prova la mente umana in tali momenti, è semplicemente uno scorcio di °ù±ð²¹±ô³Ùà, un sogno che lascia in bocca un sapore amaro.”
Gina Scanzani, Eccomi ci sono ancora

Riccardo Falcinelli
“Il pensiero critico può iniziare da fatti piccolissimi. Anche dal colore. Magari insegnando ai bambini che il verde si può fare mischiando il blu con il giallo. Si può. Funziona. È una delle grandi conquiste della storia umana. Ma non è l'unico modo di fare il verde. Non è la ±¹±ð°ù¾±³Ùà.”
Riccardo Falcinelli, Cromorama: Come il colore ha cambiato il nostro sguardo

Gert Nygårdshaug
“La pluralità dei dettagli dell'esistenza diventa un mistero nel momento in cui la curiosità ne allarga i confini naturali.”
Gert Nygårdshaug, Jegerdukken

Frank Herbert
“Soltanto i progressisti pensano davvero. Soltanto i progressisti sono intellettuali. Soltanto i progressisti capiscono i bisogni dei loro simili.
Quanta cattiveria si annidava in quella parola!, pensò Odrade. Quanto ego segreto che esigeva di sentirsi superiore.”
Frank Herbert, Heretics of Dune

Edgar Morin
“Vorrei dirlo con chiarezza: non stiamo vivendo soltanto la crisi di una sinistra in rovina, la crisi di una democrazia nel mondo intero, la crisi di uno Stato sempre più burocratizzato, la crisi di una ²õ´Ç³¦¾±±ð³Ùà dominata dal denaro, la crisi di un umanesimo sopraffatto da odio e violenza, la crisi di un pianeta devastato dall'onnipotenza del profitto, la crisi sanitaria scatenata dalle epidemie. Stiamo vivendo, sopratutto, una crisi più insidiosa, invisibile e radicale: la crisi del pensiero".”
Edgar Morin, Svegliamoci

Zygmunt Bauman
“La guerra oggi è pace, e la pace è guerra. Le belle e le brutte notizie durano poco, assumono quasi subito un significato ambiguo, perdono chiarezza: e anche se non ci sono guerre o altre calamità, l’industria della paura impedisce che se ne parli in modo non allarmistico. Le belle notizie non fanno più notizia. Le brutte notizie sono, per definizione, le notizie.”
Zygmunt Bauman, Male liquido: Vivere in un mondo senza alternative

Raphaëlle Giordano
“E' come se avessi il cuore anestetizzato. Non so più se tutto questo ha un senso!"
"Abbiamo altrettanto bisogno di ragioni per vivere che di mezzi per vivere, diceva l'Abbè Pierre. Non deve dire che non ha importanza. Ne ha moltissima invece! I mali dell'anima non vanno presi alla leggera. Abitudinite acuta. I sintomi sono calo motivazionale, incupimento cronico, perdita di punti di riferimento, difficoltà a essere felici nonostante il benessere e l'abbondanza di beni materiali, disincanto, stanchezza... Senza essere depressi si può avvertire un senso di vuoto, una vera e propria malinconia, e si finisce per convivere con la sgradevole impressione di avere tutto per essere felici, eccetto la chiave per approfittarne. Non pensa che non ci sia niente di peggio di questa impressione di sprecare la vita per non aver avuto il coraggio di modellarla a immagine dei propri desideri? La capacità di essere felici si allena, si rafforza, giorno dopo giorno. Basta rieducare il nostro sguardo sulla vita e sugli eventi, Sa, Camille, la maggior parte degli eventi della nostra vita dipende da quel che succede qui dentro, nella testa. Lei non immagina fino a che punto il pensiero influenzi la °ù±ð²¹±ô³Ùà... E' un po' il fenomeno descritto da Platone nel mito della caverna: incatenati in una grotta, gli uomini si costruiscono una falsa immagine della °ù±ð²¹±ô³Ùà, perchè non conoscono che le ombre deformate delle cose proiettate sul muro da un fuoco alle loro spalle. I nostri pensieri mettono un filtro tra noi e la °ù±ð²¹±ô³Ùà e la trasformano in base a credenze, pregiudizi e opinioni".”
Raphaëlle Giordano

Joan Didion
“Mentre ricordo queste cose, mi rendo conto di quanto siamo aperti al messaggio insistente che ci dice che possiamo evitare la morte. E al suo punitivo correlativo, il messaggio che dice che se la morte ci agguanta è solo colpa nostra.”
Joan Didion, The Year of Magical Thinking

Luigi Pirandello
“Il lume d'una idea comune è alimentato dal sentimento collettivo”
Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal

Carl William Brown
“E purtuttavia il nostro pensiero non può fare a meno di spingersi oltre i confini della vista più effimera per incontrare in quella terra desolata piena di vuoto e di ricordi il sogno di un'esistenza migliore.”
Carl William Brown, Ars Longa Vita Brevis: Aforismi sulla salute, la malattia, i medici e la morte (I libri del Daimon Club)