Å·±¦ÓéÀÖ

Napoli Quotes

Quotes tagged as "napoli" Showing 1-15 of 15
Elena Ferrante
“Fu un momento indimenticabile. Andammo verso via Caracciolo, sempre più vento, sempre più sole. Il Vesuvio era una forma delicata color pastello ai piedi della quale si ammucchiavano i ciottoli biancastri della città, il taglio color terra di Castel dell'Ovo, il mare. Ma che mare. Era agitatissimo, fragoroso, il vento toglieva il fiato, incollava i vestiti addosso e levava i capelli dalla fronte. Ci tenemmo dall'altro lato della strada insieme a una piccola folla che guardava lo spettacolo. Le onde ruzzolavano come tubi di metallo blu portando in cima la chiara d'uovo della spuma, poi si frangevano in mille schegge scintillanti e arrivavano fin sulla strada con un oh di meraviglia e timore da parte di tutti noi che guardavamo. Che peccato che non c'era Lila. Mi stenti stordita dalle raffiche potenti, dal rumore. Avevo l'impressione che, pur assorbendo molto di quello spettacolo, moltissime cose, troppe si spampanassero intorno senza lasciarsi afferrare.
Mio padre mi strinse la mano come se temesse che sgusciassi via. Infatti avevo voglia di lasciarlo, correre, spostarmi, attraversare la strada, farmi investire dalle scaglie brillanti del mare. In quel momento così tremendo, pieno di luce e di clamore, mi finsi sola nel nuovo della città, nuova io stessa con tutta la vita davanti, esposta alla furia mobile delle cose ma sicuramente vincitrice: io, io e Lila, noi due con quella capacità che insieme - solo insieme - avevamo di prendere la massa di colori, di rumori, di cose e persone, e raccontarcela e darle forza".”
Elena Ferrante, My Brilliant Friend

Raffaele La Capria
“Quella, la vedi quella? Viviamo in una città che ti ferisce a morte o t'addormenta, o tutt'e due le cose insieme. «Ma che c'entra quella?» Racconta, racconta di più, incita l'occhio...”
Raffaele La Capria, Ferito a morte

Elena Ferrante
“Posso chiederle una cosa?".
"Dica".
"Che studi ha fatto?". [...]
"Nessuno".
"A sentirla parlare - e gridare - non sembra".
"Ѐcosì, ho smesso dopo la quinta elementare".
"±Ê±ð°ù³¦³óé?".
"Non avevo le capacità".
"Come l'ha capito?".
"Ce le aveva Greco, io no".
La Galiani scosse la testa in segno di dissenso, disse: "Se lei avesse studiato, sarebbe riuscita bene quanto Greco".
"Come fa a dirlo?".
"Ѐ il mio mestiere".
"Voi professori insistete tanto sullo studio perché con quello vi guadagnate il pane, ma studiare non serve a niente, e nemmeno migliora, anzi rende ancora più malvagi".
"Elena è diventata più malvagia?".
"No, lei no".
"Come mai?".
Lila ficcò in testa al figlio il cappellino di lana: "Abbiamo fatto un patto da piccole: quella malvagia sono io".”
Elena Ferrante, Those Who Leave and Those Who Stay

Veronica Vitale
“A casa mia, la frase "non ci riesco" non si dice"
me l'ha insegnato uno dei miei eroi, il suo nome é Maradona.”
Veronica Vitale, Inside The Outsider

“Quella laggiù, dunque, quel vasto presepio di luci sparse tra macchie d'alberi dalle colline al mare, quell'immota distesa d'acqua nel grembo fra edifici e monti, in cui il Vesuvio verberava fuochi e le case barbagli d'oro vecchio, era Napoli.”
Enzo Striano, Il resto di niente

“La città nascondeva inclinazione pedagogica. Senza volerti insegnare nulla ti costringeva ad apprendere, fra banalità, segreti pregevoli. I Napoletani li succhiavano col latte, ma ce n'era per tutti. Bastava stare attenti, riflettere.”
Enzo Striano, Il resto di niente

“Avevano ragione i Napoletani, che dai Greci antichi discendevano, quando, di fronte alla sventura, al dolore, borbottavano rassegnati: «Accossì adda ì», ben sapendo che nessuno, nulla modificano il corso delle cose. E che però niente al mondo dura un'eternità. Ogni fenomeno deve per forza generarne un altro, che gli somiglia perché è figlio, ma è pure diversissimo. Così dopo la pioggia viene il sereno, dopo il brutto il bello. Se non ci fossero dolore, brutto, pioggia, come gusteresti il contrario? Tu aspetta e ciò che deve avvenire avverrà. Se agisci per cambiarlo o evitarlo, vuol dire che doveva andare in questa "nuova" direzione. Il destino non puoi mai farlo fesso.”
Enzo Striano

“La “Crisi Esistenzialeâ€� di chi ama l’amore e ha il coraggio di amare.

Nell’epoca dove tante cose sembrano andate perse, e dove molti valori sembrano pian piano scomparsi, si trova spazio e l’ispirazione di far nascere una nuova canzone, con la quale si vuole comunicare i tanti disagi che il mondo attuale si appresta a vivere, le tante problematiche che spesso attanagliano l’essere umano, sempre preso da se stesso, e molto spesso distratto da tutte le cose che il mondo e la vita offrono.
E' cosi che nasce “Crisi Esistenziale� il nuovo brano che dà il via al nuovo album di Savio De Martino, cantautore dalle mille risorse artistiche, un brano scritto dallo stesso Cantautore, sia per la parte letteraria, che per la parte musicale, un brano voluto, un testo ricercato, una canzone necessaria, una sorta di protesta, un modo di gridare e poter dire, BASTA !!!
Questo stesso brano è stato anche proposto alla candidatura per le nuove proposte di Sanremo Giovani 2015, proprio perche� i giovani possano valorizzare la propria vita e il futuro, trovando stimoli nuovi, trovando aiuto in chi ha potere, costruirsi un domani fatto di sogni da poter realizzare, Savio De Martino ancora una volta riesce a regalare nuove emozioni, il suo essere cosi poliedrico, rende questo artista, seppur giovane, capace di mettersi sempre in gioco e in discussione con vari generi musicali.
Le sue tendenze variano dal Pop al Jazz, dal Blues alla buona Musica Leggera, in tanti anni di gavetta e di carriera è sempre riuscito a dire la sua, regalando al pubblico che lo segue con affetto e stima, tante emozioni e soprattutto tanta energia positiva.
Lui innamorato della vita, innamorato della musica, e speranzoso che le cose e il mondo puo� cambiare, una crisi cosi mondiale, dovrebbe far riflettere molte persone, e sensibilizzare chi ha il potere di essere a capo di tutto, ecco perché nasce questo nuovo brano per il 2015, dal titolo "Crisi Esistenziale".
Genesi di Crisi Esistenziale di Savio De Martino
Testo, Musica e Produzione sono di Savio De Martino attraverso la S.D.M. Production, la distribuzione avviene grazie alla Zeus Record S.R.L., gli arrangiamenti sono di Giuseppe Balsamo e Savio De Martino, le riprese video di “Pino Baylon Video� e la registrazione e mixaggio sono stati effettuati presso lo studio SG SOUND MUSIC ITALY di Savio De Martino.
Il video è già disponibile su YouTube.”
Savio De Martino

“Crisi Esistenzialeâ€� - (Testo e Musica : Savio De Martino)

CHI SONO IO PER SENTIRMI UN DIO,
E CHI SEI TU PER DECIDERE,
CHI SIAMO NOI NON LO SAPREMO MAI,
MA CERTO STA� CHE NON SIAMO EROI,
IL MONDO VA� CONSUMANDOSI,
LA TERRA E� ORMAI FUOCO E CENERE,
LA GIOVENTU� NON LAVORA PIU�,
L’ECONOMIA NON PRODUCE..
RIT.
FERMATI, NON COMMETTERE ALTRI DANNI,
BASTA METTERSI NEI PANNI,
DI CHI HA PERSO OGNI RAGIONE,
E VORREBBE QUALCOSA DI PIU�,
RITROVANDO QUEI VALORI,
QUI SI MUORE PER UN NIENTE,
TUTTI SANNO MA SI MENTE,
E LA GENTE NON CE LA FA� PIU’�
A PAGARE GLI ERRORI DI CHISSA�,
A PARLARE DI COSE CHE NON SA�,
NON C’E� PIU� SENSO DI DOVERE E SENSO DI MORALITA�,
NON C’E� VITA CHE POSSA TOGLIERE
IL DIRITTO DI VIVERE PERCHE�,
OGNI ANIMA E� UN DONO E VA VISSUTA E UN’OPPORTUNITA�..

CHI SONO IO FRA MILIARDI NOI,
SEMBRIAMO ORMAI SOLO NUMERI,
E CHI SEI TU CHE HAI SETE DI POTERE,
CHE PENSI DI DOVER COMANDARE,
E NON E� MAI TARDI PER CAMBIARE,
LA LIBERTA� STA ANCHE NELLO SPERARE,
IL MONDO E� LIBERO DI AMARE,
E LO SI FA� SENZA GUERRE..
RIT.
FERMATI, NON COMMETTERE ALTRI DANNI,
BASTA METTERSI NEI PANNI,
DI CHI HA PERSO OGNI RAGIONE,
E VORREBBE QUALCOSA DI PIU�,
RITROVANDO QUEI VALORI,
QUI SI MUORE PER UN NIENTE,
TUTTI SANNO MA SI MENTE,
E LA GENTE NON CE LA FA� PIU’� NON CE LA FA PIU’�

NOI SIAMO UNA GENERAZIONE,
CHE NON SA� PIU� DOVE ANDARE,
COLPA DI UNA CONFUSIONE,
CHE CI PORTA A SBAGLIARE QUI C’E’�
CRISI ESISTENZIALE..CRISI ESISTENZIALE..CRISI ESISTENZIALEâ€�!”
Savio De Martino

“Le emozioni sono...diciamo sono quando capisci che le cose delle quali hai paura sono le cose che ami”
Ruggero Cappuccio, Fuoco su Napoli

Norman Lewis
“Under alle omstendigheter, og da skyver jeg alle spørsmÃ¥l om mine egne mangler til side, er jeg ankommet pÃ¥ et tidspunkt da disse folkene i sine hjerter mÃ¥ være grundig syke og kvalme av oss. For et Ã¥r siden frigjorde vi dem fra fascistmonsteret, og de sitter fortsatt der og gjør sitt beste for Ã¥ smile høflig til oss - like sultne som alltid og mer plaget av sykdommer enn noensinne, i ruinene av sin vakre by der lov og orden har opphørt Ã¥ gjelde. Og hva er gevinsten de til slutt kan vinne? Demokratiets gjenfødelse. Den vidunderlige utsikten til en vakker dag Ã¥ bli i stand til Ã¥ velge sine egne herskere fra en liste over mektige menn, hvorav de flestes korrupthet er alment kjent og akseptert med trett resignasjon. Benito Mussolinis dager mÃ¥ fremstÃ¥ som et tapt paradis sammenlignet med dette.”
Norman Lewis, Naples '44: A World War II Diary of Occupied Italy

Veronica Vitale
“La vita è un palcoscenico dove il più bravo interpreta se stesso.”
Veronica Vitale, Inside The Outsider

“«A Napoli la rivoluzione pochi la capiscono, pochissimi l'approvano, quasi nessuno la desidera».
E Pagano aggiunse che incuteva paura proprio perché nessuno la capiva: incomprensibile, diventata mito.
«Più che mito, moda» ribatté Cuoco. [...] «E poi, non è incomprensibile» proseguì, torvo, in girandola di tic. «L'idiozia dei nobili, del re, in Francia non poteva non scatenarla. E' più idiota voler far lo stesso in condizioni diverse: le rivoluzioni non s'esportano.»”
Enzo Striano, Il resto di niente

Raffaele La Capria
“Gargiulo, scarpe bianche, cravatta bianca, camicia bianca, e quella faccia di levantino sopra, nera come una cozza.
«Tu conosci l'inglese, non è vero? Bravo, bravo, allora è inutile che lo traduco: sometìng old e sometìng niu, un po' di vecchio e un poco di nuovo, eh, quelli non li fai fessi, 'ste cose le sanno. Le dosi a discrezione personale, e là ti voglio. Ma mai, ma-i, tutto nuovo. E invece guarda a Gargiulo come si è combinato stamattina. Non sa che l'eleganza è tutta questione di dosaggio, come in politica. E si vede che ci ha pensato, il poveretto. Oggi sono pochi quelli che sanno portare il frac senza fare la figura di camerieri. Eh, 'ste cose tuo padre le sa.»”
Raffaele La Capria, Ferito a morte

“Iedereen kent de uitdrukking 'Vedere Napoli e poi muori', oftewel 'Eerst Napels zien en dan sterven'. Met betrekking tot Rome zou ik een daaraan tegenovergesteld motto willen bepleiten, dat recht doet aan de even veelzijdige als vitale krachten die van deze stad uitgaan: 'Eerst Rome zien en dan leven.”
Maarten Asscher, De ontdekking van Rome