Å·±¦ÓéÀÖ

Virtù Quotes

Quotes tagged as "±¹¾±°ù³Ùù" Showing 1-10 of 10
Harold Bloom
“Leggiamo per porre rimedio alla nostra solitudine, anche se poi, di fatto, la nostra solitudine cresce parallelamente all'aumentare e all'approfondirsi delle nostre letture. Non riuscirei proprio a considerare il leggere come un vizio, ma va concesso che non si tratta neppure di una ±¹¾±°ù³Ùù.”
Harold Bloom, Where Shall Wisdom Be Found?

Natalia Ginzburg
“Per quanto riguarda l’educazione dei figli, penso che si debbano insegnar loro non le piccole ±¹¾±°ù³Ùù, ma le grandi. Non il risparmio, ma la ²µ±ð²Ô±ð°ù´Ç²õ¾±³Ùà e l’indifferenza al denaro; non la prudenza, ma il coraggio e lo sprezzo del pericolo; non l’astuzia, ma la schiettezza e l’amore alla ±¹±ð°ù¾±³Ùà; non la diplomazia, ma l’amore al prossimo e l’abnegazione; non il desiderio del successo, ma il desiderio di essere e di sapere.”
Natalia Ginzburg, The Little Virtues

Henry David Thoreau
“Ci sono novecentonovantanove sostenitori della ±¹¾±°ù³Ùù ogni uomo virtuoso, ma è più facile trattare con il reale possessore di qualcosa che con il suo guardiano temporaneo.”
Henry David Thoreau, Civil Disobedience

Henry David Thoreau
“Ma il ricco [...] è sempre colluso con l'istituzione che lo fa ricco. In termini assoluti, più soldi corrispondono a minor ±¹¾±°ù³Ùù, poiché il denaro si insinua tra l'uomo e i suoi obbiettivi e glieli ottiene, però a scapito della sua ´Ç²Ô±ð²õ³Ùà.”
Henry David Thoreau

Giacomo Leopardi
“La pazienza è la più eroica delle ±¹¾±°ù³Ùù giusto perché non ha nessuna apparenza d'eroico.”
Giacomo Leopardi, Zibaldone di pensieri

“Quanto più uno ha fiducia in sé, quanto più è armato di ±¹¾±°ù³Ùù e di saggezza, in modo da non aver bisogno di nessuno e da considerare ogni suo bene un fatto interiore, tanto più eccelle nel cercare e nel coltivare le amicizie.”
Marco Tullio Cicerone, L'amicizia

Epicurus
“Il massimo bene è la prudenza. Per questo la prudenza è anche più pregevole della filosofia, e da essa hanno origine anche tutte le altre ±¹¾±°ù³Ùù, perché insegna come non è possibile una vita felice che non sia una vita saggia, bella e giusta, e non è possibile una vita saggia, bella e giusta che non sia felice. Le ±¹¾±°ù³Ùù sono infatti connaturate alla vita felice e la vita felice è da esse inseparabile.”
Epicurus, Lettere sulla fisica, sul cielo e sulla ´Ú±ð±ô¾±³¦¾±³Ùà

Yukio Mishima
“Ammesso che la passione umana abbia la ±¹¾±°ù³Ùù d'innalzarsi al disopra di ogni assurdo, come si può sostenere che non abbia anche quella d'innalzarsi al disopra dei propri assurdi?”
Yukio Mishima, Confessions of a Mask

Umberto Eco
“E' ±¹¾±°ù³Ùù sopra la ±¹¾±°ù³Ùù dissimulare la ±¹¾±°ù³Ùù.”
Umberto Eco, The Island of the Day Before

John Stuart Mill
“Chi lascia al mondo o alla parte di mondo in cui vive il compito di scegliere in sua vece il progetto della propria vita non ha bisogno di altre facoltà se non l'imitazione, la facoltà delle scimmie. Chi sceglie da sé il progetto della propria vita impegna invece tutte le proprie facoltà. Deve usare l'osservazione per vedere, il ragionamento e il giudizio per prevedere, l'attività per raccogliere elementi utili alla sua decisione, il discernimento per decidere e, una volta presa una decisione ponderata, fermezza e autocontrollo per attenervisi. [...] Potrà anche capitargli di farsi condurre su una buona strada e di tenersi alla larga dalla strada cattiva pur non facendo nulla di tutto ciò: ma lui, come essere umano, che valore avrà a confronto con gli altri?”
John Stuart Mill, La libertÃ