After Napoleon III seized power in 1851, French writer Victor Marie Hugo went into exile and in 1870 returned to France; his novels include The Hunchback of Notre Dame (1831) and Les Mis茅rables (1862).
This poet, playwright, novelist, dramatist, essayist, visual artist, statesman, and perhaps the most influential, important exponent of the Romantic movement in France, campaigned for human rights. People in France regard him as one of greatest poets of that country and know him better abroad.
From my personal perspective, this book is an UNSUNG MASTERPIECE.
Could it be a dark fable as well? I think so.
Hugo must have heard the story during his exile. It clicked for him, Big Time.
PERFECT! quoth he - for my disfigured hero will stand for all those who refuse to discontinue - despite the pressuring of authority - their eternal, unabashed public display of a POSITIVE, MORAL ATTITUDE.
Just like Victor Hugo himself.
So, he had a bit of black-humoured fun. In Paris, as in any modern country, dark deceit and hypocrisy ruled the roost.
Time to SHAKE THEM UP A BIT, ya think?
So he did.
But I guess a mediocre writer could only milk so much astonished sympathy from his readers out of a perpetual rictus. Hugo, though - ever the masterful stylist - diverts our attention from this hapless victim of bad luck to his noble interlocutors.
Who are all into their own ugly games at his expense.
In spades.
And of course, like the poor hero of Les Mis茅rables, Hugo was none too popular with la cr猫me de la cr猫me.
But guess what?
His readers (and now his film and musical viewers!) ADORED AND WILL ALWAYS ADORE him.
It doesn鈥檛 hurt his storyline here that he added a bit of a beaut in the way of an innocent story of two simple hearts - WAY beyond the corruption of the 鈥榥ormal鈥� human heart!
And Hugo knew true love鈥檚 ways RARELY survive the awful and onerous degradation of the jeering world.
There but for the Grace of God might have gone I.
He was an ethically-sound sort of PRACTICAL man, and hence he was a pessimist.
It鈥檚 sad to lack Faith.
So yes - it IS a sad story.
Though you can hear the resounding echoes of unworldly Voltairean cackles throughout.
L'Homme qui rit = The Man Who Laughs = By Order of the King, Victor Hugo
The Man Who Laughs is a novel by Victor Hugo, originally published in April 1869 under the French title L'Homme qui rit.
It was adapted into a popular 1928 film, directed by Paul Leni and starring Conrad Veidt, Mary Philbin and Olga Baclanova.
It was recently adapted for the 2012 French film L'Homme Qui Rit, directed by Jean-Pierre Am茅ris and starring G茅rard Depardieu, Marc-Andr茅 Grondin and Christa Theret.
In 2016, it was adapted as The Grinning Man, an English musical. In 2018, The Man Who Laughs is set to be adapted into a South Korean musical of the same name starring EXO's Suho, Park Hyo-shin and Park Kang Hyun.
In late 17th-century England, a homeless boy named Gwynplaine rescues an infant girl during a snowstorm, her mother having frozen to death whilst feeding her.
They meet an itinerant carnival vendor who calls himself Ursus, and his pet wolf, Homo.
Gwynplaine's mouth has been mutilated into a perpetual grin; Ursus is initially horrified, then moved to pity, and he takes them in.
Fifteen years later, Gwynplaine has grown into a strong young man, attractive except for his distorted visage.
The girl, now named Dea, is blind, and has grown into a beautiful and innocent young woman. By touching his face, Dea concludes that Gwynplaine is perpetually happy. They fall in love.
Ursus and his surrogate children earn a meagre living in the fairs of southern England.
Gwynplaine keeps the lower half of his face concealed.
In each town, Gwynplaine gives a stage performance in which the crowds are provoked to laughter when Gwynplaine reveals his grotesque face.
The spoiled and jaded Duchess Josiana, the illegitimate daughter of King James II, is bored by the dull routine of court.
Her fianc茅, David Dirry-Moir, to whom she has been engaged since infancy, tells the Duchess that the only cure for her boredom is Gwynplaine.
Josiana attends one of Gwynplaine's performances, and is aroused by the combination of his virile grace and his facial deformity.
Gwynplaine is aroused by Josiana's physical beauty and haughty demeanor.
Later, an agent of the royal court, Barkilphedro, who wishes to humiliate and destroy Josiana by compelling her to marry the 'clown' Gwynplaine, arrives at the caravan and compels Gwynplaine to follow him.
Gwynplaine is ushered to a dungeon in London, where a physician named Hardquannone is being tortured to death.
Hardquannone recognizes Gwynplaine, and identifies him as the boy whose abduction and disfigurement Hardquannone arranged twenty-three years earlier.
A flashback relates the doctor's story.
During the reign of the despotic King James II, in 1685鈥�1688, one of the King's enemies was Lord Linnaeus Clancharlie, Marquis of Corleone, who had fled to Switzerland.
Upon the baron's death, the King arranged the abduction of his two-year-old son and legitimate heir, Fermain.
The King sold Fermain to a band of wanderers called "Comprachicos": criminals who mutilate and disfigure children, who are then forced to beg for alms or who are exhibited as carnival freaks.
Nella postfazione al romanzo, Stevenson, da lucido narratore qual era, assume la parte del professore e bacchetta il caro Hugo, accusandolo di verbosit脿 e scarsa verosomiglianza. Ha ragione. Hugo si dilunga, si infiamma su dialoghi impossibili, scene da visionario che farebbero mettere le mani nei capelli a qualsiasi amante del realismo a tutti i costi. Ma il severo maestro deve ammettere che Hugo, tra i grandi forse quello che ha sbagliato di pi霉, 猫 un genio. Un genio la cui colpa 猫 forse l'eccessiva animosit脿, la strabordante fantasia che non gli permetteva di fermarsi dal far correre la penna. L'uomo che ride 猫 il secondo romanzo che leggo di quest'autore. Il secondo dopo i Miserabili. Il pregiudizio c'era. Non pensavo che sarebbe riuscito ad eguagliare il suo pi霉 celebre capolavoro. Invece l'ha quanto meno eguagliato. Questo romanzo 猫 molto pi霉 cupo e terribile de i Miserabili. Non c'猫 una risoluzione dell'intreccio, non c'猫 pentimento, non c'猫 la giustizia letteraria. Non ci sono antagonisti leggendari ma vili, bassi, agenti dell'ombra e che nell'ombra rimarranno senza che il lettore possa darsi pace, sapendo almeno che qualcuno li abbia smascherati, anche se non puniti. Oscure maree inghiottono i personaggi, naufraghi, vagabondi, mostri deformi, cechi. "Il mare e la sorte si agitano sotto lo stesso soffio". Ho sempre pensato che Hugo fosse prima poeta e drammaturgo e solo dopo narratore. Forse perch茅 quello che mi spingeva a voltare pagina dopo pagina, incantata, erano i ritratti di questi meravigliosi titani che sono i protagonisti delle sue storie. S矛, perch茅 l'intreccio de "L'Uomo che ride", sottraendo gli interminabili discorsi del misantropo-filosofo Ursus, durerebbe trecento pagine. Altro che romanzo d'appendice. Ma la bellezza di queste idee ambigue - che hanno braccia, gambe, volti, occhi - ci trasporta nell'universo tragico di Hugo. Un mondo mai cos矛 satirico (i pari d'Inghilterra e la monarchia dileggiati e disprezzati) e mai cos矛 notturno e grottesco.
Note personali: Josiane, personaggio femminile magnifico, moderno e terribile. Una donna "nata dalla marea", con un occhio azzurro brillante e uno fiammeggiante nero.
"驴Qui茅n era Gwynplaine? Lo ignoraba. Cuando se contemplaba miraba a un desconocido. Pero aquel desconocido que se reflejaba en el espejo era un monstruo. Gwynplaine viv铆a en una suerte de decapitaci贸n, con una cara que no era la suya. Un rostro espantoso al extremo de causar risa. Daba tanto miedo que hac铆a re铆r. Era infernalmente buf贸n."
Leer a V铆ctor Hugo es una experiencia sublime. Nadie, a excepci贸n de Charles Dickens puede escribir novelas de formaci贸n o bildungsroman como este excepcional autor que es uno de los padres literarios de Francia. Due帽o de una sabidur铆a superlativa, de una t茅cnica narrativa perfecta y un revisionismo hist贸rico impecable, son pocos los escritores que pueden hacerle sombra y a煤n hoy es invencible en el terreno de la novela como objeto de arte. Como lector de cl谩sicos siempre me siento obligado a leer a gigantes como V铆ctor Hugo y aunque no le铆 Los Miserables, s贸lo "Han de Islandia", "El 煤ltimo d铆a de un condenado" y esta novela, "El hombre que r铆e", me alcanzan para dimensionar qui茅n fue, qu茅 representa y qu茅 legado literario nos dej贸. Francia nos ha dado enormes escritores... Racine, Moliere, Corneille, Voltaire, Balzac, Flaubert, Baudelaire, Hugo... Tiene una lista impresionante de autores maravillosos. El concepto de la historia de Gwynplaine, "el hombre que r铆e", es una monumental obra con una argumento s贸lido, un conocimiento geogr谩fico total y una retrospectiva hist贸rica sin fisuras que V铆ctor Hugo lleva adelante, desde el primer cap铆tulo en el que nos introduce al viejo fil贸sofo ambulante Ursus y su fiel lobo amigo Homo hasta la aparici贸n de ese ni帽o abandonado en el muelle de Portland en medio de unos de los inviernos m谩s crudos que Francia recuerda, all谩 por el a帽o 1690 hasta la narraci贸n de los sucesos de un Gwynplaine de veinticinco a帽os, de su hermosa alma gemela, la bella Dea, ciega de nacimiento hasta los hechos que desencadenan un aut茅ntico giro argumental tan sorprendente en la novela, nos encontraremos con un sinf铆n de situaciones que V铆ctor Hugo despliega con maestr铆a suprema, por lo que m谩s destaca de Hugo es la belleza de sus palabras. Es inigualable su manera de describir, de contar... es sumamente bello. Su capacidad de introspecci贸n y an谩lisis del alma humana es sobresaliente y s贸lo he experimentado esa tipo de capacidad en el enorme Fi贸dor Dostoievski. La azarosa infancia de Gwynplaine est谩 sellada por lo que le hicieron. En los primeros cap铆tulos, el autor nos cuenta acerca de una modalidad criminal de gente inescrupulosa llamada "los comprachicos", quienes se dedicaban a robar y secuestrar ni帽os y ni帽as peque帽os para deformarlos con cirug铆as macabras y luego venderlos a reyes y gente de la nobleza quienes a su vez los utilizaban de bufones y saltimbanquis, que es la manera en la que Gwynplaine subsiste. Esta pr谩ctica monstruosa es aplicada a su cara desde muy ni帽o, se la cortan de forma grosera hasta formarle una sonrisa que casi se une con sus orejas. De esta manera, el da帽o est谩 hecho y la cara de Gwynplaine termina transform谩ndose en la de un cuasi monstruo, condenado a hacer re铆r para subsistir en la vida. Muchos aseguran que esta novela inspir贸 como arquetipo a los autores e ilustradores de la historieta de Batman para crear la m铆tica leyenda del Joker o Guas贸n que luego fue inmortalizada tanto en el mundo del c贸mic como en el cine. A su vez, es interesante ver la pel铆cula muda dirigida por Paul Leni y filmada en 1928 con la actuaci贸n de Conrad Veidt como Gwynplaine. Es realmente maravillosa. Pero volviendo a la novela, es dif铆cil avanzar en resumir la 煤ltima parte del libro ya que puedo cometer la torpeza de generar spoiler. Lo que s铆 puedo decir es que la cara de Gwynplaine no fue deformada porque s铆 sino que su deformidad es producto de una venganza y es el propio Gwynplaine quien de ni帽o debe pagar las consecuencias. A partir de ese momento todo gira completamente en la historia y nos encontremos ya con un plan de venganza que Gwynplaine llevar谩 a cabo y todos los cabos comienzan a ser atados uno a uno. El final de esta novela es apote贸sico, trepidante y tr谩gico, como lo es la naturaleza de la historia en s铆. "El hombre que r铆e" es una novela inspiradora, es una voz que se alza contra la discriminaci贸n que llega hasta el d铆a de hoy, es el grito de clamor que nos iguala a todos no importa cu谩l sea nuestra condici贸n de raza, pobreza o riqueza, valores y status social; es tambi茅n una novela de redenci贸n, de creer y proponernos que todo es posible, que se puede llegar triunfar y ser feliz en la vida de much铆simas maneras y para que esto suceda, debemos poner mente, alma, coraz贸n y cuerpo tal como lo hizo Gwynplaine en esta maravillosa historia que V铆ctor Hugo nos cont贸 en "El hombre que r铆e".
I write this having just finished the last page, closed, completed, and I am breathless. Victor Hugo is not an easy read, there are moments in which he loses himself to very specific detail and matter-of-fact descriptions. But what you find interwoven through the dry passages is of such exquisite beauty, that it is often worth pressing onward. I do not currently make that exception for any other author but Hugo, because the good is just so good. As it is here, with L'homme qui rit. Gorgeous, gorgeous characters, Ursus and Homo being particular favourites of mine. This is Hugo at his Romantic best, with Gwynplaine the archetypal Romantic hero. What I did not, but should of expected, was that ending! But of course, I cannot go into much detail regarding that here. If you are a fan of Hugo, I recommend it, if you are not... I advise be patient, struggle a bit now and then, the payoff is worth it.
Holy crap, Hugo! Did you not have editors in your day?
I loved Victor Hugo's Les Miserables and Hunchback of Notre Dame. The former I read in my twenties when I had a lot more patience for long-winded authors. The latter I read a year ago when I had remarkably less patience yet was still able to cherish the book after those first fifty interminably long pages describing the view from Notre Dame.
Perhaps my patience has further dwindled in the last year, or perhaps The Man Who Laughs simply wasn't as good -- either way, I found this book dreadfully boring and onerous. The passionate soliloquies that ran for pages and the lengthy descriptions of just about everything makes me wonder if Monsieur Hugo was paid per word and not per book.
The story itself is good and if it'd been told in 400 fewer pages, I would have enjoyed it more. Hugo's compassion for the common man shines through. His critique of the aristocracy and royalty are superb. I admire Hugo, even if his garrulousness drove me crazy.
I recommend this book only if you are a mega-fan of Hugo and want to read everything he wrote, you are studying French literature, or you enjoy writers whose sentiments run along the lines of, But why say something once if you can say it twenty different ways!
For the tl;dr crowd, here Victor Hugo tells the story in one splendid sentence: "The first thing that I saw was the law, under the form of a gibbet; the second was riches, your riches, under the form of a woman dead of cold and hunger; the third, the future, under the form of a child left to die; the fourth, goodness, truth, and justice, under the figure of a vagabond, whose sole friend and companion was a wolf."
My enjoyment of this was two stars but I'll bump it up to three because, long-winded or not, Hugo was brilliant.
PRIMA RECENSIONE: La straordinaria epopea dell'esclusione sociale, dell'emarginazione, della segregazione del diverso che, aborrito dalla societ脿 perch茅 non ne condivide n茅 la forma n茅 i principi, da essa deriso e vilipeso, da essa inconsapevolmente trasformato in ci貌 che 猫, nel mostro che tutti allontanano o scherniscono in virt霉 di un giudizio superficiale, ma che in s茅, nel proprio cuore, a fronte dell'incomprensione altrui, cela sentimenti, purezza, amicizia, condivisione, altruismo, valori saldi, l'ingenuit脿 bambina di chi ogni giorno vede il mondo con occhi nuovi, un animo indomito temprato dalla sofferenza, la poesia di un'umanit脿 perduta ormai dai pi霉, fanno di questo romanzo straordinario (da me letto sino allo sfinimento) uno dei capisaldi della poetica di Hugo e una prova di bravura tale da imporlo al mio cuore come uno degli autori che mai smetter貌 di amare e apprezzare.
SECONDA RECENSIONE: Immenso. Non ci sono altri termini per definire questo libro. Lo si pu貌 leggere come una struggente storia d'amore, come un compendio di fine e sarcastica critica sociale, come una celebrazione dell'esclusione, come romanzo storico, come splendida prova poetica. Come nei migliori romanzi di Hugo, vi si trova tutto. La sapienza dell'autore nell'uso dell'antitesi sembra riassumersi nel viso sfigurato dello stesso Gwynplane (triste critica dello stolto riso aristocratico e maschera oltre la quale si cela tutta la tristezza di un mondo oppresso) e negli occhi ciechi della dolce Dea, capaci di vedere ci貌 che occhi comuni nemmeno sfiorano.
What an emotional roller coaster of a read! I have read criticisms of this book that said that it was a good story that was poorly executed. I totally disagree. I think it was brilliant. You have to know going in with Hugo that the story isn't going to be straightforward and that there are going to be lots and lots of tangents that at the time might seem irrelevant but always end up tying into the main story.
This book has the most heart breaking beginning and ending that I have read in a while. If you are a Hugo fan read this book!
Oh my, do I love this book鈥� I don鈥檛 even know where to begin with reviewing it, because there鈥檚 so much stuff in there. Perhaps with a word of warning: this is not an easy book to read. It鈥檚 huge, the descriptions can feel long, useless and drawn out at time, but just like other writers who produced door-stoppers of amazing literature (I鈥檓 thinking Dickens, Tolstoy and al.), Hugo created novels that are infinitely rewarding. And I promise you, everything ties together in the end.
This is the story of Gwynplaine, a horribly disfigured orphan: is mouth has been cut on each side, giving him a permanent, chilling smile. He finds, on a cold winter night, a blind infant girl, still curled up in the arms of the mother who died of cold and starvation somewhere in southern England. He rescues her, and gets rescued in his turn by Ursus, a wandering carnie of sorts, who lives alone in his caravan with his pet wolf, Homo. He adopts both children and they form a modest but happy family for fifteen years, performing in carnivals all over the country. Dea, the baby now grown up into a lovely young girl, has fallen in love with Gwynplaine: when she touches his face, he seems perpetually happy and smiling to her because of his scars.
A bored and spoiled duchess by the name of Josiane is told by her fianc茅 that seeing the show Gwynplaine and Ursus put on his the only cure to her ennui. She is perversely aroused by Gwynplaine鈥檚 grotesque appearance, so she has him summoned to court. This will lead Gwynplaine to discover his real identity and change his life鈥�
This is a rather obscure novel in the Hugo canon, and I鈥檒l never understand that. Maybe because it is very political. A long section is devoted to Gwynplaine acting as a mouthpiece for Hugo鈥檚 anti-monarchy manifesto, which is brilliantly written. He uses his deformed protagonist to make a vitriolic critique of social identities bases on wealth and class. But Hugo also packs much more than politics in 鈥淭he Man Who Laughs鈥�: he talks about love between family members and lovers, the real worth of wealth and the fleetingness of lust with some of the most beautiful prose I have ever read.
鈥淟a beaut茅 de la chair, c鈥檈st de n鈥櫭猼re point marbre; c鈥檈st de palpiter, c鈥檈st de trembler, c鈥檈st de rougir, c鈥檈st de saigner; c鈥檈st d鈥檃voir la fermet茅 sans avoir la duret茅; c鈥檈st d鈥櫭猼re blanche sans 锚tre froide; c鈥檈st d鈥檃voir ses tressaillement et ses infirmit茅s; c鈥檈st d鈥櫭猼re la vie, et le marbre est la mort."
"The beauty of flesh is to not be marble; it鈥檚 to shiver, it鈥檚 to tremble, it鈥檚 to blush, it鈥檚 to bleed; it鈥檚 to have firmness but to not be hard; it鈥檚 to be white without being cold; it鈥檚 to have its thrills and infirmities; it鈥檚 to be life where marble is death.鈥�
Ouf.
If you have never read Hugo before, this is a good place to start, to get a taste of his incredible talent, without committing to the sacred monster that is 鈥淟es Mis茅rables鈥� (/review/show...) or 鈥淣otre-Dame de Paris鈥�. A grand, masterful work.
(The most recent movie adaptation - with G茅rard Depardieu as Ursus and Montreal's own Marc-Andr茅 Grondin as Gwynplaine, is visually stunning and shattering. If you get a chance to watch it, please do, you won't regret it.)
Lettura per niente facile. Mi chiedo perch茅 insisto a leggere Hugo se poi ogni volta mi ritrovo ad affermare che preferisco Dumas rispetto Hugo. La prefazione di Jean Gaudon definisce i romanzi di Dumas "trastulli infarciti di cose inverosimili": mi sento di difendere Dumas, o per lo meno bisogna mettere Hugo nella sua stessa barca, Hugo ama troppo (ben pi霉 di Dumas) fare incontrare o re-incontrare i suoi personaggi grazie all'inserimento, nelle sue trame, di coincidenze talmente formidabili e improbabili che neanche un sei al superenalotto. Ma 猫 il bello di questi romanzi un po' feuillettoneschi, le improbabilit脿 sono quel che occorre per gustarsi i personaggi.
Differenze e similitudini con I Miserabili: Una trama che poteva essere brillantemente raccontata in un centinaio di paginette viene dilatata inverosimilmente per divenire un compendio enciclopedico del tempo e dei luoghi in cui si svolge la vicenda ma anche del tempo e luoghi in cui Hugo sta narrando. Una trama, originale per carit脿, seppur non priva di forzature, che per貌 non decolla mai: i personaggi vengono introdotti - raccontando pochi episodi e dialoghi e invece con grande quantit脿 di motti, sentenze e aforismi - e poi lasciati immobili e inattivi sul palcoscenico ad attendere che il loro autore abbia finito con la digressione del momento. Si inizia a leggere il romanzo, ma fino a pagina trecento non si avr脿 nessuna sensazione di inizio dell'azione. A seconda del punto di vista, questo modo in cui Hugo costruisce i suoi romanzi, pu貌 essere considerato un talento superiore oppure un trucco per nascondere una mancanza di talento. Concordo in larga parte con l'analisi di @PantaleoMagrone qua sotto: il volume contiene circa cinquanta pagine di trama diluite in settecento; duecento pagine di saggio storico che traveste l'erudizione da cultura; e un quattrocentocinquanta pagine di zibaldone motteggiante e vagamente esasperante. Il fatto 猫 che - e in questo discordo da @PantaleoMagrone - questa 猫 la stessa identica struttura, stessa identica ricetta de I Miserabili: dunque io direi che se si 猫 apprezzato l'uno, si amer脿 anche l'altro, e viceversa se qualcosa ha disturbato in uno dei due titoli, lo stesso disturbo lo si ritrover脿 anche nell'altro. L'uomo che ride 猫 pi霉 cupo di Notre Dame de Paris e de I Miserabili, non c'猫 la speranza, non c'猫 redenzione, qui non c'猫 una carnevalesca corte dei miracoli, in compenso c'猫 una discreta carrellata di burberi misantropi. Hugo che esce dal territorio di Francia non scende dalla cattedra, non smette quella sicumera nel voler sfoggiare cronache e statistiche a tutti i costi (ed 猫 appunto quel che non mi era piaciuto ne I Miserabili), sfoggiare figure retoriche e pagine e pagine di filosofia ripetendo cento volte la stessa frase con cento sinonimi diversi, ma offre un buon punto di vista sul seicento, con la Storia vista anche dalla parte di quei miserabili che lui ha gi脿 dimostrato di conoscere cos矛 bene.
Principalmente sotto questo punto di vista 猫 il seguito de I Miserabili: Hugo non sa trattenersi dal far sfoggio della sua vasta erudizione e del suo imponente lavoro con un'infinit脿 di citazioni e dissertazioni e digressioni e riflessioni filosofiche e storiche, una quantit脿 di aneddoti di cronaca e costume, inglesi e francesi, sia riferiti all'epoca della narrazione (XVII sec) che riferiti all'epoca in cui egli scrive (XIX sec). In questo mare di date e nomi, galleggia una trama certamente appassionante, e come sempre fatta di formidabili coincidenze che ricompongono la vita di un uomo, in Inghilterra, a cavallo tra la fine del seicento e l'inizio del settecento, figlio di un Lord inglese esiliato, che la casualit脿 del destino far脿 precipitare negli abissi pi霉 neri della disgrazia, per poi risollevarlo nell'olimpo pi霉 alto e poi precipitarlo nuovamente in disgrazia e cos矛 via fino alla tragedia finale.
Novit脿 rispetto la lettura de I Miserabili: L'uomo che ride 猫 da leggersi tenendo a fianco non solo il dizionario ma anche il Systema Naturae di Linneo: compariranno nomi di specie mai sentite nominare nemmeno da Piero Angela. E intanto che uno si interrompe per consultare, la lettura ovviamente non 猫 che ci guadagni in scorrevolezza. Per貌 sono andata avanti ugualmente: questo romanzo 猫 impregnato di un'ironia amara e polemica, e quindi in questo senso mi sono divertita perch茅 preferisco questa ironia amara e polemica al sorridente positivismo de I Miserabili.
Altra differenza: capitoli brevi, frasi brevissime, per quanto riguarda lo stile narrativo c'猫 una sensibile diversit脿 rispetto I Miserabili.
Se I Miserabili 猫 un gran caleidoscopio, L'uomo che ride 猫 una tempesta, non c'猫 che dire, e sballotter脿 il lettore come un guscio di noce tra i flutti.
Temi: Si rincorrono i motivi gi脿 presenti nelle altre opere di Hugo: il contrasto tra miseria e nobilt脿, il contrasto tra una splendida e giovane fanciulla ed un deforme reietto dalla umana societ脿. Il tema dell'identit脿: quanto contano un nome, gli avi e un titolo nel definire l'identit脿 di una persona? E quanto conta invece il suo volto, nel definire la sua identit脿, in rapporto con la sua etica e la sua anima? Stavolta i giochetti tipici di Hugo nell'introdurre i personaggi senza veramente presentarli, senza svelarne l'identit脿, salvo poi lasciarla intuire abbondantemente, sono quasi giustificati. Mirabili giochi di specchi, dei veri manierismi cinquecenteschi, contrappongono o giustappongono un naufragio iniziale con un annegamento finale; poveri saltimbanchi con ricchi buffoni; una dea di fatto con una Dea di nome; la cecit脿 dell'occhio e la cecit脿 dell'anima; lo sproloquio con il silenzio; il labirinto di una prigione con il labirinto di un sontuoso palazzo; la felicit脿 che si manifesta nella lotta e nel disagio contro la disgrazia che giunge suadente come una carezza.
L'ironia polemica di Hugo si sofferma molto sulla filosofia del diritto, il tema politico 猫 molto presente (come suggerito dal titolo originale dell'opera: "Per ordine del Re"), e fa s矛 che questo romanzo di Hugo sia pi霉 autobiografico di altri, e anche pi霉 attuale: il povero che ha l'occasione di prendere parola tra i Lord, tra i componenti di una autentica casta, ha molto in comune con quello che stiamo vedendo in questi anni in cui privati cittadini, senza nessuna tessera di partito, hanno avuto occasione di sedere in parlamento, sbandierando a destra e a sinistra che, grazie al loro percorso partito dal basso e non dall'alto, avrebbero aperto la camera come una scatoletta di tonno. Questo era l'inizio, poi la realt脿 quotidiana ci ha mostrato qualcosa di diverso, cos矛 come la realt脿 si dimostra diversa al ragazzo povero e deforme che si era immaginato di fare una rivoluzione. Per non dire della collusione tra potere regnante e bande di malaffare, una vera e propria simbiosi allora come oggi.
La validit脿 del racconto e della sua trama si misura comunque dal fatto che, pur conoscendo la storia in anticipo, si legge con curiosit脿 di andare oltre e la tensione non viene a mancare mai - a parte le interruzioni per consultare Linneo鈥�
Ma se si ha la capacit脿 di digerire le prime cinquecento pagine, allora le ultime duecento regaleranno un finale molto intenso: il discorso del buffone alla camera dei Lord mi ha a dir poco colpita, le sfaccettature e i significati di quella scena e di quelle parole sono veramente infiniti, pur con un certo anacronismo, la cupa scena contiene una tristezza e un pessimismo attuali e incredibili.
Giudizio complessivo: 猫 certamente una lettura che merita, e tanto pi霉 merita in quanto impegna il lettore, anche se in fondo mi ha confermato nella mia idea che Hugo non 猫 il mio preferito.
In calce al romanzo c鈥櫭� un breve saggio di Robert Louis Stevenson, dal quale estrapolo un pensiero che mi ha colpito, dal quale si pu貌 sviluppare un commento a questa mastodontica opera. Scrive Stevenson: 鈥淒opo aver imparato a subordinare una storia a un鈥檌dea, a far parlare la propria arte, Hugo le ha fatto dire cose mai udite鈥�. E鈥� cos矛. I romanzi di Victor Hugo hanno sempre un鈥檌dea morale o filosofica o genericamente sociopolitica come sfondo e filo conduttore. Hugo era uno scrittore impegnato, faceva politica attiva, era un repubblicano convinto del potere popolare, della forza della democrazia in un鈥檈poca in cui il suo paese, la Francia, viveva anni incerti nel passaggio dalla seconda repubblica al secondo impero bonapartiano. Il protagonista del romanzo, Gwynplaine, l鈥檜omo ripugnante sul cui volto, per volont脿 del re, 猫 stata stampata una enorme e tremenda risata, 猫 simbolo di ogni popolo oppresso dai privilegi e le follie degli aristocratici, ne diventa portavoce affinch猫 le miserie, la povert脿, le sofferenze di tanta gente possano arrivare in alto. Il popolo ha bisogno di ridere, dice Hugo (ricordiamo il 鈥減anem et circenses鈥�), per dimenticare la sua infelicit脿, ma il riso stampato sulla sua bocca, come quello sulla bocca enorme di Gwynplaine, 猫 amaro, 猫 una espressione fisica che maschera la sofferenza profonda e l鈥檌nfelicit脿 di chi muore di fame, di malattie e di stenti. Questa 猫 l鈥檌dea in cui Victor Hugo inserisce una storia tragica, di amore, di amicizia, di sensualit脿 anche: 猫 nella storia impareggiabilmente costruita, in episodi grandiosi per tenerezza, per dolcezza, ma anche per maestosit脿, che troviamo il gigante Victor Hugo, scrittore geniale, coltissimo, narratore di un mondo palpitante di uomini e donne di ogni genere, ambiziosi, violenti, ammaliatori, passionali, compassionevoli, teatranti, maschere vere e false, in una visuale amplissima che l鈥檜manit脿 intera raccoglie sotto il suo acuto occhio. Per貌 nel romanzo ho trovato anche dei limiti, che hanno rallentato la lettura, l鈥檋anno appesantita, l鈥檈ccessiva verbosit脿 dello scrittore qui, pi霉 che ne I miserabili, 猫 pesata. Questa 猫 la grandezza dell鈥檌ncommensurabile Victor Hugo, la cui scrittura tocca le corde pi霉 intime e nascoste. Non sar脿 presto che legger貌 gli altri suoi libri che ho in libreria.
鈥淟ui era l'uomo che ride, cariatide di un mondo di lacrime鈥�
芦Non tutti i romanzi si possono raccontare禄, cos矛 esordisce Jean Gaudon nella prefazione all'opera di questa edizione Mondadori. Un'affermazione assolutamente calzante quando ci si trova a dover commentare opere che hanno uno spessore di struttura e contenuti tale da far risultare incompleto e manchevole ogni tentativo di analisi.
鈥淟'uomo che ride鈥� rientra nel novero di queste opere multistrato e connotate da sapori cos矛 differenti . Una complessit脿 ben espressa dall'autore stesso quando sentenzia che:
鈥滱 ogni fatto 猫 legato un ingranaggio鈥� .
Da un lato si tratta sicuramente di romanzo dove la Storia 猫 protagonista. Non sottilmente sussurrata al fine di dipingere un utile scenario ai fini della narrazione. No! Qui la Storia 猫 quasi gridata mettendo in chiaro che la Letteratura pu貌 essere un mezzo di denuncia sociale. La penna di Hugo 猫 intinta in un inchiostro aspro e affilata come uno stiletto. Una chiara e diretta accusa contro l'avida e ipocrita casta dell'aristocrazia, mai sazia di privilegi.
Le pagine imbarcano il lettore in un viaggio che attraversa l'Inghilterra di inizio '700 e fanno luce su una pratica diffusa a partire dal XVI掳 secolo: bambini scomodi fatti sparire cancellando la loro identit脿 con mostruose deformazioni dei lineamenti. Bambini che diventano strumenti del poter monarchico freddo calcolatore nel disporre i pezzi sulla scacchiera del Regno. Tutto ci貌 era possibile grazie ad una scellerata alleanza tra la monarchia e la peggior feccia, i cosiddetti 芦comprachicos禄.
Quello dell'identit脿 猫 un tema centrale cos矛 come annunciato dal titolo che mette subito in chiaro che questa 猫 la storia di un uomo il cui destino 猫 sottoposto alle macchinazioni della Storia.
Hugo stesso sembrava indeciso sul taglio da dare all'opera ne fa testimonianza una precedente versione a cui diede il titolo 鈥淧er ordine del re鈥� (titolo che rimarr脿 per la seconda parte del romanzo) mettendo cos矛 in primo piano l'aspetto storiografico.
Il romanzo sembra procedere per opposti che si presentano gi脿 dall'incipit:
鈥� Ursus e Homo erano legati da un'amicizia stretta. Ursus era un uomo, Homo era un lupo. Le loro nature erano ben assortite. L'uomo aveva battezzato il lupo. 脠 probabile che si fosse dato da s茅 anche il proprio nome; se Ursus andava bene per lui,Homo sarebbe andato bene per la bestia鈥�
Ursus 猫 un personaggio centrale su cui regge l'intreccio. Eclettico uomo di scienze e arti gira con un carrozzone l'Inghilterra. Poi la sua vita subir脿 inaspettati cambiamenti.
In una gelida notte del 1689, una banda di 芦comprachicos禄 s'imbarca in fretta e furia nonostante le condizioni meteorologiche avverse: stanno sicuramente fuggendo. Dietro di loro lasciano un bambino, Gwynplaine la cui storia prende l'avvio da oscurit脿 e silenzio:
鈥� Il bambino rest貌 immobile sulla roccia, lo sguardo perduto. Non si mise a chiamare. Non invoc貌. Nonostante la sorpresa, tacque. Nell'imbarcazione c'era lo stesso silenzio. Non un grido del bambino verso gli uomini, non un cenno d'addio degli uomini verso il bambino. Entrambi lasciavano che la distanza tra loro aumentasse, in silenzio. Si separavano come le ombre dei morti sulla riva dello Stige.鈥�
L'abbandono -prima - e la lotta per la sopravvivenza che Gwynplaine dovr脿 affrontare - poi- immergono la lettura in un'atmosfera gotica che rende appieno l'idea di tutta la drammaticit脿 di ci貌 che sta accadendo e, al tempo stesso, delineano tutta la forza di carattere del protagonista Gwynplaine e del suo tragico destino che si compie dal momento in cui la sua strada s'incrocia con quella di Ursus.
Si prosegue per dicotomie: 鈾� la verbosa sapienza di Ursus e il silenzio del popolo sottomesso; 鈾� la cecit脿 di Dea e il suo saper vedere meglio di altri la vera natura dell'uomo; 鈾� ricchezza e povert脿; 鈾� scienza e ignoranza; 鈾l male e il bene; 鈾e belle apparenze e la mostruosit脿 che si fa scienza...
La teratologia (lo studio, per l'appunto delle mostruosit脿) s'insinua nei palazzi e il gusto dell'orrido (soprattutto quando creato artificialmente) diventa la moda che irrompe a spezzare la noia di chi ha e pu貌 avere tutto ci貌 che desidera.
芦Bucca fissa usque ad aures, genzivis denudatis, nasoque murdridato, masca eris, et ridebis semper禄. (Bocca tirata fino alle orecchie, gengive messe a nudo, naso schiacciato sarai una maschera e riderai sempre): questo il destino di colui che 猫 chiamato Gwynplain.
Condannato ad un eterno ghigno che esprime 鈥渓a desolazione universale鈥�, il simbolo di ogni vessazione che la monarchia perpetra sul popolo. Scusate se 猫 poco...
Il destino talvolta ci tende da bere un bicchiere di follia
Quei due capitoli preliminari non sai se considerarli parti di imballaggio da rimuovere o pezzi che serviranno a montare la storia. Mentre sei l矛 che valuti, ti ritrovi in alto mare con Ismaele e il vecchio Santiago che gareggiano a chi la racconta pi霉 grossa. Ma badate non parlano n茅 di una balena bianca n茅 di un pesce spada spolpato dagli squali, parlano di un鈥檕rca, e quest鈥檕rca non 猫 un pesce ma un imbarcazione. Cento pagine di vortici, bruma, marosi, flutti, beccheggio, raffiche, tempesta, scogli.. in un crescendo di accidenti che rischiano di diventare comici per l鈥檃ccanimento con il quale si abbattono sull鈥檕rca. Poi a un certo punto leggi:
Il naufragio 猫 l鈥檌deale dell鈥檌mpotenza. Essere vicini alla terra e non poterla raggiungere, galleggiare e non poter navigare, avere i piedi su qualcosa che sembra solido ed 猫 fragile, essere pieni di vita e insieme pieni di morte, essere prigionieri della vastit脿, murati tra il cielo e l鈥檕ceano, avere sopra l鈥檌nfinito come una segreta, intorno a se l鈥檌mmensa evasione delle raffiche e delle onde ed essere prigionieri, incatenati, paralizzati, questa oppressione stupisce ed indigna鈥�
Ma questo non 猫 il naufragio鈥� questa 猫 la condizione umana. E鈥� la svolta. Quei due capitoli preliminari che eri indeciso se buttare nella spazzatura, si rivelano i supporti della storia che abbandona il mare per raggiungere la costa. Un grande romanzo 猫 il libro d'istruzioni dell鈥檃nima. Ma questo 猫 un grande romanzo? No, forse non lo 猫, per貌 chi lo ha scritto 猫 un grande scrittore. Nel mio personale elenco di sottolineature ne conto pi霉 di sessanta
Siamo tutti ciechi. L鈥檃varo 猫 cieco: vede l鈥檕ro ma non vede la ricchezza. Il prodigo 猫 cieco: vede l鈥檌nizio ma non vede la fine. La donna vanitosa 猫 cieca: non vede le proprie rughe. L鈥檈rudito 猫 cieco: non vede la propria ignoranza. Il galantuomo 猫 cieco: non vede il farabutto. Il farabutto 猫 cieco: non vede Dio. Dio 猫 cieco: il giorno in cui ha creato il mondo non ha visto il diavolo che ci metteva lo zampino. Io sono cieco parlo e non vedo che siete sordi.
Chi legge pensa, chi pensa ragiona. Non ragionare 猫 un dovere: e anche una fortuna. Queste sono verit脿 incontestabili su cui si regge la societ脿.
Chi 猫 soddisfatto 猫 inesorabile. Per chi 猫 sazio l鈥檃ffamato non esiste. Chi sta bene ignora e si isola. Sulla soglia del loro paradiso come sulla soglia dell鈥檌nferno, bisogna scrivere: Lasciate ogni speranza voi che entrate.
La trama in questo romanzo 猫 un accessorio: vi troverete improvvisamente faccia a faccia con la notte, corpo a corpo con lo scoglio, vi sentirete un topo interrogato dai gatti, soppeserete la solidit脿 delle cose fragili, ascolterete l鈥檈loquenza del vento. Vi metto sull鈥檃vviso, sono settecento pagine. Lo scoraggiamento che ho provato all鈥檌nizio 猫 stato inferiore solo all'appagamento che ho provato alla fine.
Leggetelo, ne vale la pena.
Due annotazioni finali: il titolo della commedia che viene messa in scena nel romanzo 猫 Caos vinto. Mi vien da pensare che Sandro Veronesi si sia ispirato ad essa per il suo Caos calmo. L鈥檜omo che ride si chiama Gwyn-plane. Come si intitola l鈥檜ltimo romanzo di Baricco?
"Io sono l'Uomo. Sono lo spaventoso Uomo che Ride. Ride di cosa? Di voi. Di se stesso. Di tutto. Cos'猫 il suo riso? Il vostro delitto e il suo supplizio. Questo delitto ve lo getta in faccia; questo supplizio ve lo sputa in viso. Io rido, che vuol dire: Io piango."
L'uomo che ride 猫 un romanzo di Victor Hugo, uno degli scrittori francesi che pi霉 di tutti ha fatto la storia della letteratura francese. Avevo in lista L'uomo che ride da anni ormai, anche perch猫 Victor Hugo 猫 uno dei miei autori preferiti e I Miserabili 猫 uno dei libri che pi霉 hanno segnato la mia vita di lettrice. Il romanzo stavolta 猫 ambientato in Inghilterra dove all'inizio del racconto facciamo la conoscenza di Ursus e di Homo, l'uno uomo e l'altro lupo. Ursus 猫 un filosofo, un artista di strada, un vagabondo, un personaggio sopra le righe che viaggia di villaggio in villaggio con il fedele Homo. La storia di Ursus si intreccia con quella di Gwynplaine e Dea. Da qui facciamo un piccolo viaggio su una nave in partenza ed 猫 a bordo della nave che incontriamo Gwynplaine, un bambino che viene abbandonato sulla costa inglese al gelo. Gwynplaine era stato rapito dagli uomini fuggiti in mare, che altro non erano che comprachicos, mercanti di bambini. Non solo rapito, ma anche deturpato in viso; Gwynplaine ha in volto una smorfia perenne, uno strano sorriso che scatena l'ilarit脿 di chi lo guarda. Cercando riparo dalla gelida notte inglese, Gwynplaine si imbatte in Dea, una neonata cieca che come lui non ha nessuno. Da qui le strade dei tre personaggi si intrecceranno in un lungo cammino fatto di viaggi e segreti che pian piano verranno a galla.
Ho accennato solo brevemente alla trama di questo romanzo, giusto qualche accenno perch猫 in realt脿 la trama 猫 molto pi霉 di questo, i personaggi sono tanti, cos矛 come le vicende narrate nel romanzo. Se avete gi脿 letto Victor Hugo, saprete che il suo non 猫 uno stile semplice, lineare, fatto di storie che seguono sempre un filo logico. Anche in questo caso ci troviamo a leggere, oltre a quello che 猫 il racconto centrale, di diverse altre vicende e di tanti personaggi che sul momento vi sembreranno non avere nulla a che fare l'uno con l'altro. Vi assicuro che non 猫 cos矛, dopo le prime 300 pagine di racconti spezzettati, di lunghe disgressioni e di meravigliose descrizioni di luoghi ed eventi, Hugo ci conduce nel pieno del racconto. Leggere Victor Hugo 猫 sempre un'esperienza meravigliosa. Il suo 猫 uno stile ricco, sia dal punto di vista lessicale che da quello dell'intreccio che mette in scena. Gli intrecci sono tanti, spesso complicati; ci sono lunghe pagine in cui Hugo semplicemente descrive un luogo, un evento, ma sono pagine talmente belle che non vi peseranno. L'uomo che ride 猫 un vero e proprio viaggio, un viaggio all'interno della societ脿 inglese. E' sopratutto il continuo contrasto tra la nobilt脿, i Lord, e il popolo.
Gwynplaine 猫 un uomo che forse pi霉 degli altri rappresenta la miseria, la povert脿. Allo stesso tempo il suo sorriso perenne lo rende anche oggetto di continua ilarit脿 ed 猫 proprio questo contrasto uno dei temi centrali del romanzo. Di Gwynplaine si dice che "Lui era l'Uomo che Ride, cariatide di un mondo in lacrime. Era l'angoscia pietrificata in ilarit脿 che reggeva il peso di un universo di sciagure, murato per sempre nell'allegria, nell'ironia, nel divertimento altrui; condivideva con tutti gli oppressi, di cui era l'incarnazione, la fatalit脿 abominevole di essere una desolazione che non veniva presa sul serio; ci si divertiva con la sua miseria." L'uomo che ride parte dal fondo della societ脿 inglese, in cui si trovano i poveri, i saltimbanchi e gli artisti di strada come Gwynplaine e Ursus. Da qui Hugo ci porta poi a scalare la piramide sociale, a raggiungere le vette della societ脿, dove si trovano i Lord, i Re e le Regine, le nobildonne. Nel contrasto che si viene a creare Hugo denuncia la nobilt脿 e la sua totale mancanza di empatia per il popolo che soffre, che a differenza loro non ha nulla e non potr脿 mai possedere nulla. Gwynplaine rappresenta anche il diverso, l'emarginato, ma a differenza degli altri emarginati della societ脿 lui viene in un certo senso accettato, solo perch猫 la sua smorfia fa ridere. Questa sar脿 la sua condanna.
Hugo riesce a descrivere l'animo umano con una maestria impareggiabile. Ogni sentimento, ogni emozione, ogni sfumatura viene colta e arriva diretta al lettore che si trova perso in un racconto meraviglioso e terribile allo stesso tempo. C'猫 tutto in questo romanzo, e nonostante la ricchezza del racconto c'猫 anche un profondo equilibrio. Probabilmente, rispetto ad altri suoi romanzi, in questo racconto Hugo favorisce numerose disgressioni socio-politiche piuttosto che la trama vera e propria. Ci sono pagine per貌 che mi hanno commossa fino alle lacrime, come il discorso di Gwynplaine alla camera dei Lord, terribile nella sua onest脿, o le pagine dedicate a Gwynplaine e Dea, semplice e pura poesia. Non credo ci sia bisogno di aggiungere altro. L'uomo che ride 猫 l'ennesimo capolavoro di Victor Hugo, un autore che non smette mai di sorprendermi. 600 pagine di bellezza, di struggente poesia e di condanna. Assolutamente da leggere.
This is an astonishing book, and quite emotionally draining. I doubt if there is another writer who creates such an understanding of the human condition as does Victor Hugo...and, yes, that includes Charles Dickens who is one of my favorite authors.
Seldom have I read a story that was so entirely immersive. The writer took me deeply into the culture of the time, the settings, the politics, and gave me a sense of the day-to-day life. Consequently, I KNEW these characters to the point that I could probably have predicted their actions had the story moved along a different path.
Modern readers are likely to be troubled by the (at times) overwhelming detail. If your wonderful writing ideal is the work of James Patterson, Hugo's detail will drive you crazy. His characters don't simply walk across town. They interact with their environment to the point that I felt that I was there on many occasions.
Yes, there were times that I wished that so much extensive detail had not been provided. Yet, I was ALWAYS rewarded for my patience. Seemingly throw-away acts came back at a crucial point of the story later, and I did not need to stop and ponder, "Oh, who is that character again?"
As I mentioned earlier, this one plunged into the depths of my emotions. There were times that I literally laughed aloud, was horrified, and cried. That doesn't happen too often for me when reading the written word. Oh, I'm involved to the point of desperately wanting to know what will happen next, but seldom to the point of an injury to a character being an injury to me.
This is the third Victor Hugo novel that I've read...all were exceptional. And while I wouldn't consider this to be his masterwork, I give it a high recommendation without hesitation.
Ne fais pas ta t锚te de cochon ! Tu sais, j'aimais pas trop Victor Hugo plus jeune ... 1- Parce qu il fallait absolument le lire 2- c'est lourd : je veux dire, toi et moi on sait bien qu'il 茅tait engag茅 politiquement parlant. 3- Les Mis茅rables. Les Mis茅rables. Les Mis茅rables. 4- Non je le lirai pas. C'tout. Il faut que tu sois pr锚t(e). Il faut que aies du temps. Il faut que aies confiance: en toi et en Victor. Ne te lance pas dans cette aventure si ta t锚te n'est pas dispose. ( Oh lala je suis mi-excit茅e, mi-apeur茅e, et re mi-excit茅e derri猫re : oui 莽脿 fait trois demis, mais personne n'est parfait, tu le sais bien...) Tu sais que je ne raconte pas tr猫s bien les histoires, alors je vais te dire ce qui me passe par le cr芒ne, p锚le-m锚le et tu fais ta tambouille. L'homme qui rit c'est l'Humain avec un grand H, oui. Tu sais quand tu tombes amoureux(se) que c'est le plus calme des chaos dans ton cerveau et la temp锚te dans ton coeur? L'homme qui rit c'est 莽脿. Quand tu es plus charnel(le) et que ton bas-ventre commande 脿 tes yeux? L'homme qui rit c'est 莽脿. Quand ton 芒me est r茅volt茅e, que tu te cherches, que tu cherches l'Autre, que tu ne trouves que Quelqu'un, que tu es perdu(e)s, que tu te retrouves, que tu 茅choues, que tu r茅ussis... L'homme qui rit, c'est 莽脿.
C'est du parti-pris, tu t'en doutes, c'est mon livre pr茅f茅r茅. Et je sais bien que tu mettras peut-锚tre beaucoup de temps 脿 lire, des mois, voire des ann茅es. C'est pas grave, toi et moi on a toute la vie pour grimper l'Everest.
Tu as le droit de laisser les chapitres historiques de cot茅s si tu veux, Victor et moi ne t'en voudront pas, pour de vrai, triple promesse.
Et puis, Gwynplaine, c'est le personnage qui a inspir茅 le Joker de Batman. Il a le rire grav茅 sur le visage, sa mal茅diction. D茅a est belle comme un ange. Josiane est la plus parfaite sir猫ne enj么leuse que tu rencontreras. Et Barkilphedro...
Si tu veux faire comme moi, je te donne une astuce: peut 锚tre que tu pourrais prendre tes crayons de couleurs et surcrayonner les phrases qui te font pleurer ( il en aura) qui te feront r茅fl茅chir ( il y en aura), qui te font grrrrrr ( il en aura quelques unes aussi)
Est ce que tu peux ne pas regarder le film aussi ?
Si tu as des questions je suis la d'accord?
Tu me dis apr猫s si 莽脿 t'as fait des noeuds dans le ventre et dans le coeur?
The Man Who Laughs is dramatic, novel, deep, and tragic as the name suggests. Behind the man鈥檚 laughter lies the saddest story. This is the scary clown who inspired the notorious villain, Joker.
I had watched the silent movie adaptation of the book (1928) three years ago, and it was so fascinating that encouraged me to read the original story written by Victor Hugo. 馃専 3.75 I have to admit that in the end, my eyes trimmed with tears, but at the same time I wanted to pour my coffee on the book. The only reason for me to not rate it 5 is the ending.
Era da tanto che volevo leggere questo libro ma ogni scusa era buona per rimandarlo. Forse per una specie di timore che ogni volta mi assale nel momento in cui mi accingo ad affrontare un Suo scritto, o forse per la paura che leggendo si assottigli quello che mi rimane ancora di Lui da leggere e che possa rimanere senza Sue parole. Che stupidaggine. Con Victor questo 猫 impossibile. Ho saltato il fosso. E la sensazione alla lettura 猫 stata contrastante. Le prime cento pagine sono dure, difficili, disorientano il lettore. Se ti allontani dal libro non hai pi霉 voglia di riprenderlo, ma nel momento in cui lo riapri non sai pi霉 come fermarti. La scrittura affascina, lo stile prende, i pensieri scuotono l鈥檃nimo, lo avvolgono, mettono radici e non escono pi霉. Si potrebbe dire che questo libro sia la sintesi della lotta fra i conflitti sociali, dell鈥檌mpossibilit脿 di rivalsa del povero, dell鈥檌mmobilismo e dell鈥檌nettitudine della classe alta; di una famiglia che in qualche modo si trova e si sceglie, di un Amore puro. Ma non si renderebbe onore all鈥檌mmensit脿 di quanto Hugo ci restituisce con le sue parole. Insieme a Dostoevskij trovo sia quello che meglio conosca e sappia descrivere gli abissi dell鈥檜mano, le meschinit脿 del suo essere, la meraviglia del possibile e lo faccia con una facilit脿 che disarma. Gwynplaine 猫 l鈥檜omo che ride o meglio l鈥檜omo creato dalla malvagit脿 umana per ridere per sempre, nonostante la sua condizione sia delle pi霉 miserevoli. Lui 猫 un ossimoro. Non ha nulla di cui sorridere, ma non pu貌 smettere di farlo. E la sua condizione 猫 di chi per una vita ha dovuto lottare e guadagnarsi tutto con difficolt脿, in mezzo a mille fatiche. 鈥淯na notte, una notte di tempesta, piccolissimo, abbandonato, orfano, solo nell'immensit脿 della creazione, io ho fatto il mio ingresso in quella oscurit脿 che chiamate societ脿. La prima cosa che ho visto 猫 la legge, sotto le forme di una forca; la seconda 猫 la ricchezza, la vostra ricchezza, sotto le forme di una donna morta di freddo e di fame; la terza 猫 l'avvenire, sotto forma di un bambino che agonizzava; la quarta 猫 stata la bont脿, il vero e il giusto, sotto le sembianze di un vagabondo che aveva come compagno e come amico solo un lupo.鈥� Ma non per questo ha perso la sua bont脿, la sua voglia di fare del bene. La cattiveria dell鈥檜omo su di lui non ha avuto presa, non 猫 riuscita a penetrare, si mantiene una persona pura. E questo affascina, spiazza. E鈥檒a vera vittoria di Hugo in fondo. Redimersi dove non sarebbe possibile; elevarsi ad un Amore puro, cieco perch茅 non ha bisogno di occhi che vedano, ma solo di cuori che sentano. Gwynplaine 猫 il testamento dell鈥檜omo. Le sue parole nella camera dei Lords sono lo specchio di chi lotta con tutto se stesso contro qualcosa che non potr脿 cambiare, ma lotta perch茅 deve, perch茅 猫 il solo modo che conosce per vivere, per stare a galla e riuscire a non tradire se stesso. Solo questo alla fine conta. Ci sono immagini che ho trovato di una bellezza disarmante. Il naufragio all鈥檌nizio del libro 猫 descritto con una dovizia di particolari da renderlo vivido, freddo, maestoso come la piena della tempesta. L鈥檌ncatenato all鈥檃lbero fa il resto: la desolazione, la solitudine, l鈥檕rrore 猫 l矛 davanti agli occhi, nero su bianco. Non si pu貌 pensare di leggere queste pagine e rimanere indifferenti. 鈥� Denuncio davanti a voi la vostra felicit脿. 脠 fatta con l'infelicit脿 degli altri. Voi avete tutto, ma questo tutto 猫 composto del nulla degli altri鈥� . E鈥� pi霉 facile condividere un tozzo di pane in una capanna che un banchetto in un castello. Questo fa Ursus, figura splendida, un burbero dal cuore di zucchero, un padre che dona e non chiede. Questo fa Dea, l鈥檃lter ego di Gwynplaine, una vita vissuta in simbiosi senza bisogno di vederlo, nel completamento che 猫 felicit脿 perch茅 l鈥檃ltro esiste. Una lettura appagante, che soddisfa dalla fatica, dalle salite impervie e dalle discese ripide, dagli scossoni durante il viaggio, dalle onde del naufragio, dallo schiamazzo di risa che sono scherno davanti alla miseria dell鈥檜omo e che lascia la consapevolezza che poco cambia negli uomini e nel tempo.