欧宝娱乐

Jump to ratings and reviews
Rate this book

Il mondo nuovo - Ritorno al mondo nuovo

Rate this book
Romanzo del 1932, Il mondo nuovo 猫 ambientato in un immaginario stato totalitario del futuro, pianificato nel nome del razionalismo produttivistico, dove tutto 猫 sacrificabile a un malinteso mito del progresso. I cittadini di questa societ脿 non sono oppressi dalla guerra n茅 dalle malattie e possono accedere liberamente a ogni piacere materiale. Affinch茅 si mantenga questo equilibrio, per貌, gli abitanti, concepiti e prodotti industrialmente in provetta sotto il costante controllo di ingegneri genetici, durante l'infanzia vengono condizionati con la tecnologia e con le droghe e da adulti occupano ruoli sociali prestabiliti secondo il livello di nascita. In cambio del mero benessere fisico, i cittadini devono insomma rinunciare a ogni emozione, a ogni sentimento e a ogni difesa della propria individualit脿. I pilastri ideologici che fanno da sfondo al fortunato romanzo vengono ripresi, nel 1958, nella raccolta di saggi intitolata Ritorno al mondo nuovo, in cui Aldous Huxley riesamina singolarmente le sue profezie alla luce degli avvenimenti degli ultimi anni, arrivando alla conclusione che molte delle sue pi霉 catastrofiche previsioni di quasi trent'anni prima si sono avverate anzitempo e fanno gi脿 parte del presente. Un documento inquietante che costringe a riflettere sul prezzo che quotidianamente siamo chiamati a pagare per costruire il futuro.

340 pages, Paperback

First published January 1, 1958

2664 people are currently reading
118763 people want to read

About the author

Aldous Huxley

1,122books13.2kfollowers
Aldous Leonard Huxley was an English writer and philosopher. His bibliography spans nearly 50 books, including non-fiction works, as well as essays, narratives, and poems.
Born into the prominent Huxley family, he graduated from Balliol College, Oxford, with a degree in English literature. Early in his career, he published short stories and poetry and edited the literary magazine Oxford Poetry, before going on to publish travel writing, satire, and screenplays. He spent the latter part of his life in the United States, living in Los Angeles from 1937 until his death. By the end of his life, Huxley was widely acknowledged as one of the foremost intellectuals of his time. He was nominated for the Nobel Prize in Literature nine times, and was elected Companion of Literature by the Royal Society of Literature in 1962.
Huxley was a pacifist. He grew interested in philosophical mysticism, as well as universalism, addressing these subjects in his works such as The Perennial Philosophy (1945), which illustrates commonalities between Western and Eastern mysticism, and The Doors of Perception (1954), which interprets his own psychedelic experience with mescaline. In his most famous novel Brave New World (1932) and his final novel Island (1962), he presented his visions of dystopia and utopia, respectively.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
73,270 (43%)
4 stars
61,144 (35%)
3 stars
27,809 (16%)
2 stars
5,965 (3%)
1 star
2,019 (1%)
Displaying 1 - 30 of 2,197 reviews
Profile Image for Tim Null.
305 reviews185 followers
April 16, 2023
Dystopian novels are more relevant than ever, but unfortunately I found Brave New World to be outdated and disorganized with no compelling characters and a haphazard storyline. OprahDaily.com states that the best dystopia novels offer both escapism and "a resistance blueprint for when things go sideways." For me personally, Brave New World didn't provide either escape or guidance.

I'm seeking a fresh vision. I'd appreciate your input. What's your favorite book about the world gone wrong?

This is a continuation of a series on banned books. Unfortunately circumstances have become even more dire. White supremacists are no longer just seeking to ban books. Now they want to defund and close libraries. For example, the state house in Missouri recently voted to defund all the publicly funded libraries in Missouri. BOOK LOVERS NEED TO BE UNITED AND OUTSPOKEN IN OUR SUPPORT FOR PUBLIC LIBRARIES.

In an effort to educate myself, I wanted to read some banned book classics. When it comes to banned books, the only book more classic than Aldous Huxley's Brave New World is Henry Miller's Tropic of Cancer, but I've already read that book. I read Tropic of Cancer when I was a junior in high school. I can still remember two scenes from Miller's book. One pleasant memory involving a man being lead up a staircase by a woman. One unpleasant memory involving a man in desperate need of a chamber pot. I've been trying to purge my brain of the latter memory for 58 years, but if that memory is the price I have to pay for the former memory, so be it.

I know many people like/love Brave New World (BNW), but I'm not one. I can't give BNW a blanket recommendation, but I can recommend it for several groups of readers. For example, librarians and high school teachers. Also, anyone interested in literary history or fans of the dystopia genre. Classic books like Brave New World give us a shared terminology that assists us in public discourse, so I also recommend BNW to anyone engaged in that public discourse.

In order to give this book a numerical rating, I divided it up into three sections: (1) the Foreword and two Prefaces, (2) the BNW novel itself, and (3) Huxley's Brave New World Revisited discourse defending his novel. I give 1 a 3, 2 a 1, and 3 a 2. Averaging out to an overall 2 rating.

Aldous Huxley and Christopher Hitchens make two main arguments in defense of BNW. First, the novel takes place 6 or 7 centuries after the birth of Henry Ford, and since Ford was born in 1863, we can't yet conclude that BNW hasn't accurately predicted the future. (Essentially, they're arguing that they're right, because we can't yet prove they're wrong.) Secondly, they argue that Huxley did a better job of prediction than George Orwell. I'm extremely skeptical about that assertion. Wouldn't the worlds that Hitler and Satlin tried to create have ended up similar to the world portrayed in 1984? What about the worlds Napoleon and Alexander the Great tried to create? Additionally, does BNW give us insight into totalitarian tendencies or guidance on how to combat them? I certainly didn't find any.

And then there's religion. I've gotten the impression that neither Huxley nor Orwell anticipated a totalitarian regime like what exists in modern-day Iran.

Before I discuss the BNW novel any further, let me tell you about my 11th grade English teacher.

(The story I'm about to tell happened before I read Henry Miller's book, and since I've now mentioned that book again, please allow me to make a brief additional digression. I just listened to a sample from the audiobook of Henry Miller's Tropic of Cancer, and it didn't sound like a book I'd enjoy today. Also, it didn't sound like something I would now recommend. If I reread it today, I'd probably give it a bad review. But even so, I would never ever tell my younger self not to read it. I mean, if I hadn't read Tropic of Cancer, I wouldn't have that memory of a man following a woman up a staircase. On the other hand, I also wouldn't have that memory of the man in desperate need of a chamber pot. Life is a tradeoff, I guess. [Would it be an additional digression to mention that Max Shulman taught me the art of digression? That also happened when I was in 11th grade. I guess that should be another story on another day. Even Max Shulman knew you had to get back to the main story before you forget what the heck it was. What was it? Oh yeah, my 11th grade English teacher. (Oh, I also met my future wife when I was in the 11th grade. Man, what a year that was! The '64/'65 school year. It was so much better than the fall of '63.) I've digressed too much, I fear.])

Let me get back to the story about my 11th grade English teacher. It was the first day of English class on the first day of school in September of 1964. My English teacher wrote his name on the blackboard, and he explained what we'd be doing that year in English class. He said he would teach us to write clearly and concisely. He said there was nothing worse than wasting the reader's time.

I have a vivid memory of what happened next. He explained his grading system. An A grade meant we clearly understood the assignment, and our execution was perfect. B and C grades meant we understood the assignment, but our execution was imperfect. D and F grades were reserved for students who clearly had problems but who had the competence and good character to succeed in the future if they received appropriate guidance. He told us that if we got a D or F, we should talk to him and allow him to guide us in our future class related endeavors. Finally, he told us that if we got a C-minus, it meant that he felt our effort and character were crap. He didn't want to talk with C-minus students because it would be a waste of his time. At that point, all the future C-minus students loudly expressed their displeasure. They believed that crappy effort and bad character deserved a B-minus.

Consider the 2 rating I'm giving Brave New World to be equivalent to a C-minus. Let me explain. In his two Prefaces and in Brave New World Revisited, Huxley seems to be arguing that Brave New World deserves a B-minus. If Huxley had graciously admitted the novel's flaws, and if Brave New World Revisited had been a serious attempt to correct those flaws, l wouldn't be questioning Huxley's character. If Huxley had done those two things, I wouldn't now be suggesting that Brave New World is worthy of a C-minus.

Brave New World had a very promising beginning. In his first preface, Huxley starts out stating that rather than fretting about past mistakes, we should endeavor to do better in the future. I was impressed with that since it was the same advice my junior varsity football coach had attempted to give me when I was a freshman in high school. He. shouted at me, "Get it right next time, dammit, or you'll be sitting on the bench with the other idiots."

In Brave New World, there's a character called Savage. I knew a guy with the last name of Savage. Let's call him Savage Savage for short. SS couldn't have had a better name. I first met SS at First Church Sunday School, and later on, we went to the same high school. We must've been about four when we first met. It was a Sunday School class for preschool kids. Us little kids basically played while our parents attended the church ceremony.

The boys played with trucks and blocks, and the girls played with dolls and toy beds. There were lots of little cars and trucks, but only one good-sized truck. On my first day, no one told me that only SS was allowed to play with the big truck.

Upon arrival at Sunday School, I immediately noticed no one was playing with the big blocks, so I immediately built a big bridge for the big truck to drive over. When I finished the bridge, I naturally suggested to SS that he drive the truck over the bridge. SS said the truck couldn't drive over the bridge. I assured SS that it could, and I picked up the truck to show SS how it could be done. SS grabbed the truck back and clobbered me on the top of the head with it. I bled for hours.

For reasons I won't mention, I never forget nor forgave SS for clobbering me on the head with a toy truck. Brave New World has taught me I was wrong. I should have forgiven SS, and now I should atone for my sins.

I have prior experience with atonement and atonement ceremonies. In my experience, atonement ceremonies seemed somewhat like an orgy, but since I've never been to an orgy I can't be certain.

One year at church camp during our talent show, one of the ministers interrupted the festivities. He held up a girl's nightgown and claimed that someone had ripped it to shreds. (He never mentioned who or why.) Then a girl I'd never seen before stepped forward. She was all in tears. She claimed someone had ripped up her nightgown. It wasn't long before everyone was in tears, and we were all asking for Jesus to come into our lives. (That was rather strange because we were all regular church goers, and one would assume Jesus was already in our lives.)

That minister apparently didn't realize that many of us kids went to church camp every summer, so when he attempted the same nasty deception the next year with the very same torn nightgown and co-conspirator. Us kids verbally tore him to shreds.

Some months later, this minister asked me for my forgiveness, and I told him it wasn't my job. It's easy to get confused about what your job is and what it isn't. On that day, I didn't have any confusion. It's now my job to finish this review.

Huxley should have had an English teacher like I did in 11th grade to teach him to write clearly and concisely so he wouldn't waste the readers' time. It took him like forever to get his book started, and then he ended the story suddenly.

I didn't complain about the book ending, even though Brave New World left me curious about the Orgy-porgy song mentioned at the end of the book. I did a web search, but the only Orgy Porgy song I could find was the one sung by Fatso Jetson. I listened to Fatso Jetson's version of Orgy Porgy, and I honestly have to admit I did feel something moving inside me. I liked Fatso Jetson's Orgy Porgy song. It got right to the point, and there was absolutely no confusion regarding what he was singing about. Jetson's song reminded me of that scene in Tropic of Cancer where a man follows a woman up a staircase.


15 April 2023

I realize that a two-star rating for Brave New World is sacrilege. That's why I'll be posting my full review tomorrow as part of an atonement ceremony. Your official invitation follows.

Accordion players, pantomime artists, and genre lovers of all sorts are invited to my atonement ceremony on Sunday, 16 April 2023. Bring your own munchies and drinks. Chef Berengaria will provide food for thought. I'll be paying homage to Henry Miller and Max Shulman while dancing on the point of a pen. Clothing is not optional.
Profile Image for Larry.
145 reviews3 followers
October 15, 2016
I somehow managed to live to age 60 before reading a book most people read in high school. The title is so etched in our culture, I had little curiosity - and now I've discovered just how brilliant this 1932 novel is.

While the specifics of Huxley's Brave New World may not yet be here, or not in the form he envisioned, the picture he paints is frightening. As he says in the introduction: "There is, of course, no reason why the new totalitarianisms should resemble the old...A really efficient totalitarian state would be one in which the all-powerful executive of political bosses and their army of managers control a population of slaves who do not have to be coerced, because they love their servitude."

The first element of the brave new world is production-line bio-manufacturing of people - assembly line produced babies: "standard men and women in uniform batches", bio-engineered to fit a particular role in life. Henry Ford's production methods are so revered, the passage of time is measured by A.F. years, or years after the time of Ford.

Then there is the embryonic, childhood and early adult conditioning, explained by a manager: "All conditioning aims at that: making people like their unescapable social destiny." My "favourite" conditioning scene had a nurse training infants to dislike books and nature, by terrifying them whenever they approached or even looked at a book or flower. "We condition to masses to hate the country [i.e., non-urban living]", says one manager.

The other means of control was mass addiction to the drug soma, readily distributed to all, more powerful than alcohol or heroin, and producing complete bliss. In one scene, a sub-species group was getting out of control, so police arrive and, rather than wielding batons, spray soma mist in the air. "Suddenly, from out of the Synthetic Music Box a Voice began to speak....The sound track roll was unwinding itself in Synthetic Anti-Riot Speech Number Two (Medium Strength). ..."My friends...what is the meaning of this? Why aren't you all being happy and good together?...at peace, at peace...Oh I do want you to be happy." Two minutes later, the riot was over.

Most of the book is chilling, but for a modern reader, one of the funniest scenes is how Huxley envisioned an on-the-scene live radio broadcast by a reporter in the future: "...rapidly, with a series of ritual gestures, he uncoiled two wires connected to the portable battery buckled round his waist; plugged them simultaneously into the sides of his aluminum hat; touched a spring on the crown - and antennae shot up into the air; touched another spring on the peak of the brim - and like a jack-in-the-box, out jumped a microphone and hung there, quivering, six inches in front of his nose...". Cool!

One of the managers summarized the brave new world this way: "The world's stable now. People are happy; they get what they want; and they never want what they can't get. They're well-off; they're safe; they're never ill; they're not afraid of death; they're blissfully ignorant of passion and old age; they're plagued with no mothers or fathers; they've got no wives, or children, or lovers to feel strong about; they're so conditioned that they practically can't help behaving as they ought to behave. And if anything should go wrong, there's soma." It's a neo-fascist's wet dream.

In his follow-up booklet/essay Brave New World Revisited, written in 1958, Huxley compared Orwell's nightmare vision of 1984 with his vision of Brave New World, and describes the differences this way: "In 1984 the lust for power is satisfied by inflicting pain; in Brave New World, by inflicting a hardly less humiliating pleasure."

I don't think modern day totalitarians have set aside Orwell's approach, but I do fear the most serious danger in the future is closer to what Huxley envisioned.
Profile Image for Rakhi Dalal.
233 reviews1,505 followers
July 24, 2017
1984 by Orwell was the first work of dystopian fiction that I laid my hands on. It left me so numb that I couldn't gather my thoughts on the experience of reading it. Then I read Brave New World by Huxley and then We by Zamyatin followed by the little story (The New Utopia) by Jerome.

BNW inspired me to read We. That makes for a reverse order in terms of their time of publication.I am not sure why I felt drawn to these books in succession. May be these readings came in wake of the increasing uncertainty towards the kind of future we are standing on the brink of. I don't know if the nations have become more hostile towards each other than they were ever, whether we the people have become more intolerant towards each other or whether it is because of the faster and consistent accessibility to the happenings around the world that it appears to be the case.

May be I felt that these readings might help me understand the extent to which we humans can advance in order to maintain the supremacy of a selected few/ one in power so that some form of uniformity may be imposed in the name of forced ideals. What these readings really did was to lay bare the fragility of societal structure which can crumble and surrender to the whims of its "selected few/one". But it also made clear the neccessity to exercise our faculties rationally, to be aware of the dangers such advances may hold for the future of human civilization itself.


P.S : Only thing which really didn't go down well with me about this book was the portrayal of the character of John (the Savage). He is born in a savage society, there is no mention of him being ever educated but he has read the complete works of Shakespeare and his discourse later on shows a kind of deep understanding and adherence to an idea of morality which is difficult to imagine owing to his savage upbringing.
Profile Image for K.D. Absolutely.
1,820 reviews
April 20, 2011
Prophetic.

Well, Aldous Huxley (1894-1963) tried to predict what would happen probably during our time now up to the 26th century or 632 A.F. (Anno Ford with Year 0 being 1908 when Model T was introduced). He wrote this novel, Brave New World in 1931 and first published in 1932. Fifteen years after, in 1949 George Orwell did a similar thing when he published his social science fiction, 1984. Both Huxley and Orwell were like Nostradamus but without the dreams or visions. Huxley came from the famous Huxley family with outstanding scientific, medical, artistic and literary talent. Orwell, on the other hand, was said to possess a keen intelligence and wit, a profound awareness of social injustice, an intense, revolutionary opposition to totalitarianism, a passion for clarity in language and a belief in democratic socialism.

IMO, let's see what happened so far after almost 80 years. At least with some semblance:

Huxley's prophesy: Babies are mass-produced in laboratories. Take note that Watson and Crick only discovered the DNA helix structure in 1953. So, this was a good guess by Huxley.
Reality: Dolly, the cloned sheep (1996-2003).

Huxley's prophesy: Soma, readily available all-around upper that make you feel better
Reality: Ecstasy etc - although they are not readily available and expensive

Huxley's prophesy: Overpopulation
Reality: Correct! (But that should be easy)

Huxley's prophesy: Free sex
Reality: Marry your wife, get sex free! :)

Huxley's prophesy: No religion, no God, no concept of the family, no mama, no papa
Reality: 'think that this has not changed so much

Seriously, this is a well-written dystopian novel and is now top of my list of favorite sci-fi novels relegating 1984 to second place. Reason: this came before that Orwell's book and this is written in a funny way that I think even children can appreciate. John the Savage, for example, seems like Tarzan the first time he sees the World State (aka The Brave New World) and also his eloquence and mastery of Shakespeare's verses is just so funny. Why Shakespeare? Because Huxley and The Bard were both British? Well, I should have added that. In a way, Huxley also indirectly prophesized that children of the 21st century would still study Shakespeare in school.

Huxley and Shakespeare are both genius anyway. So let their books live forever.

Thanks to my reading buddies: Bea, Angus and Tintin for reading this book with me. Whoever thought of suggesting this book for us to read should have some potential to be a future genius too. Excellent choice for a book!
Profile Image for Dagio_maya .
1,050 reviews325 followers
January 30, 2020
芦Oh Ford!禄

Una sovrabbondanza di riflessioni mi sta impedendo di scrivere un commento a questa mia rilettura.
Ci provo con la consapevolezza di rimanere in superficie.

Penso sia immutato il valore letterario di quest鈥檕pera anche dopo ben 88 anni dalla sua prima pubblicazione.
Penso che gli sia stata, giustamente, attribuita la paternit脿 del genere distopico.
Poi sorrido perch茅 nel Mondo Nuovo 鈥淧adre鈥� 猫 un vocabolo vietato e ancor di pi霉 lo 猫 Madre: una vergognosa ingiuria...
Nella societ脿 immaginata da Huxley, infatti, si nasce in provette.
Una fecondazione artificiale che cancella la funzione generatrice dell鈥檈ssere umano.
I laboratori sono le nursery del 632 A.F. che sta per After Ford.
Harry Ford, colui che ide貌 la catena di montaggio nell鈥檌ndustria automobilistica, 猫 oggetto di culto nel Nuovo Mondo. Adorato e venerato come propulsore del Nuovo: la produzione in serie di macchine si trasferisce nei laboratori di genetica e diventa produzione in serie di essere umani.

Questo mondo 猫 ripulito da ogni sporcizia e bruttura.
Nessuna guerra, nessuna malattia, nessuna tensione sociale.
Tutto 猫 calcolato al millesimo dal momento della nascita che si basa sulla predestinazione in una specifica classe sociale e che attraverso un鈥檈ducazione condizionante di stile pavloviano vincola ogni essere al proprio ruolo.

Ognuno 猫 una particella immolata al funzionamento generale dell鈥檕rganismo statale.
La felicit脿 猫 un dovere; l鈥檌ndividualit脿 una bestemmia e i momenti di debolezza hanno un rimedio disponibile a tutti: il Soma, ossia una droga di stato che annienta le coscienze.

E鈥� l鈥檃nestetico della sfera emotiva considerata potenzialmente sovversiva:

鈥滶 se mai, per mala sorte, avvenisse in un modo o nell'altro qualche cosa di sgradevole, ebbene, c'猫 sempre il "soma" che vi permette una vacanza, lontano dai fatti reali. E c'猫 sempre il "soma" per calmare la vostra collera, per riconciliarvi coi vostri nemici, per rendervi paziente e tollerante. Nel passato non si potevano compiere queste cose che facendo grandi sforzi e dopo anni di penoso allenamento morale. Adesso si mandano gi霉 due o tre compresse di mezzo grammo, e tutto 猫 a posto. Tutti possono essere virtuosi, adesso. Si pu貌 portare indosso almeno la met脿 della propria moralit脿 in bottiglia. Il Cristianesimo senza lacrime, ecco che cos'猫 il "soma"

Una vita preconfezionata che mira ad una stabilit脿 demografica e sociale possibile solo se ognuno rimane fermo al posto assegnato.

Ho letto qualche commento che giudicava 鈥淚l Mondo Nuovo鈥� un鈥檜topia per l鈥檌mmagine di felicit脿 prospettata: un mondo senza armi, senza guerre, senza odio...
Ma 猫 evidente che si tratti di una rappresentazione ingannevole.
Non un鈥檜topia ma vera e propria distopia dal momento in cui l鈥檈ssere umano 猫 semplice strumento.
L鈥檌ncontro- scontro con una societ脿 selvaggia 猫 l鈥檈spediente che Huxley adotta per mostrare gli opposti dove, da un lato, c鈥櫭� un鈥檃settica societ脿 sterilizzata, dall鈥檃ltro, ci sono individui che mantengono vivo il passato, conservano le proprie individualit脿 ma anche sporcizia, malattia e vecchiaia.

Chi 猫 veramente felice?
Se la scomparsa di ogni mostruosit脿 chiede in cambio la nostra personalit脿 possiamo dirci veramente felici?
Bastano le parole di John, il giovane cresciuto nelle trib霉 selvagge, a farci capire cosa manca perch茅 sia un mondo felice:


鈥滿a io non ne voglio di comodit脿. Io voglio Dio, voglio la poesia, voglio il pericolo reale, voglio la 濒颈产别谤迟脿, voglio la bont脿. Voglio il peccato.禄
芦Insomma禄 disse Mustaf脿 Mond 芦voi reclamate il diritto di essere infelice.禄
芦Ebbene, s矛禄 disse il Selvaggio in tono di sfida 芦io reclamo il diritto d'essere infelice.禄
芦Senza parlare del diritto di diventar vecchio e brutto e impotente; il diritto d'avere la sifilide e il cancro; il diritto d'avere poco da mangiare; il diritto d'essere pidocchioso; il diritto di vivere nell'apprensione costante di ci貌 che potr脿 accadere domani; il diritto di prendere il tifo; il diritto di essere torturato da indicibili dolori d'ogni specie.禄
Ci fu un lungo silenzio.
芦Io li reclamo tutti禄 disse il Selvaggio finalmente.鈥�


E non a caso, John, il Selvaggio ha imparato a parlare leggendo Shakespeare...
Cos'猫 un mondo senza poesia?


La seconda parte del testo (鈥漅itorno al mondo nuovo) non 猫 un seguito del romanzo, bens矛 un saggio pubblicato nel 1958.
Ventisei anni dopo la pubblicazione de 鈥淚l mondo nuovo鈥� Huxley sostiene che il mondo da lui prospettato si 猫 gi脿 realizzato (o 猫 sulla buona strada per farlo) in molti ambiti.
Apro parentesi: della prima lettura fatta circa 15 anni fa, non ricordavo che in questa trattazione ci fosse un鈥檃nalisi parallela tra 鈥淚l mondo nuovo鈥� e 鈥�1984鈥�. Rileggendo non ho apprezzato il fatto che H. ne facesse quasi una competizione su chi fosse arrivato pi霉 vicino alla realt脿 futuro. Chi 猫 pi霉 profetico?
Ovviamente H. difende la sua opera e si autocelebra... Chiudo parentesi.
Le riflessioni fatte nel saggio si basano poi sulla prospettiva di possibili nuovi totalitarismi.
H. analizza il mondo di fine anni 鈥�50 e partendo dalla sovrappopolazione, passando dall鈥檃ccelerazione del progresso tecnologico e dell鈥檕rganizzazione sociale arriva a riflettere a le modalit脿 di manipolazione e le varie forme di controllo che minano l鈥檌ndividualit脿 umana.
Che fare? si chiede. Educare alla 濒颈产别谤迟脿, prendere coscienza di quanto ognuno di noi sia prezioso ed unico.
Profile Image for Ajeje Brazov.
892 reviews
October 21, 2017
"Libero come un uccello"

Insieme a "1984" di George Orwell e "Fahrenheit 451" di Ray Bradbury, "Il mondo nuovo" forma La trilogia della letteratura distopica per eccellenza. Ognuno dei 3 libri descrive, come un mondo governato da un potere assoluto e totalitario non sia conveniente, anzi che mina l'individualit脿 personale.
Scritto anni prima dei 2 sopracitati, "Il mondo nuovo" delinea un futuro che, nel 2011 anno della mia lettura, le profezie e le previsioni di Huxley non sono lontanissime dal vero, anzi...
Da leggere e rileggere assolutamente, prima o poi nella vita!
Profile Image for Tristan.
112 reviews250 followers
February 10, 2017
鈥淭he nature of psychological compulsion is such that those who act under constraint remain under the impression that they are acting on their own initiative. The victim of mind-manipulation does not know that he is a victim. To him the walls of his prison are invisible, and he believes himself to be free. That he is not free is apparent only to other people. His servitude is strictly objective.鈥�


While its illustrious counterpart, Orwell鈥檚 1984, has entered our cultural lexicon in more significant ways 鈥� who doesn't know about Doublethink, Newspeak, Memory Hole, or The Ministry of Truth? - Huxley鈥檚 concocted fable of a scientifically authored future for mankind remains the most clinically, rationally approached - and thus more prescient - one. In a far off future, this vision, penned down in 1931, could very well prove to be correct, making the noble attempt of his former student Orwell seem almost crude and laughable in comparison.

Indeed, in 2017 a Brave New World scenario is more near than we鈥檇 like to imagine. All the technical tools - even if still primitive - are available, all that need be added are the right circumstances and a powerful, unopposed group strong-willed enough to bring it into reality.

Yet for all its prophetic potency, at the same time this is exactly where the issue lies with Brave New World: as a work of art, it doesn鈥檛 cleave to you. It鈥檚 a novel almost solely composed of ideas. And so, judged purely as a novel, it shows itself to be rather threadbare in its construction, offering up little more than a dry summation of what are admittedly intriguing concepts, but ultimately showing an acute deficiency in its ability to evoke any deep emotion.

This, primarily, is the fault of its underdeveloped, two-dimensional characters, and a lacklustre, almost lazy plot that doesn鈥檛 necessarily invite further contemplation by the reader on the intricacies of what by all rights should be a richly textured world (or on its history for that matter). It's mind-bogglingly restricted, superficial, and (how ironic) sterile.

One wouldn't be wrong in asserting this might have been Huxley鈥檚 exact intention, so as to make the future all the more devoid of humanity and thus frightening to us, but that shouldn't serve as an excuse for tedium. All good fiction does need to have these emotional anchors in place. Here, sadly, it falls short in that regard. A historically significant work to be sure, but aesthetically lacking.

Brave New World Revisited (1958) however, Huxley鈥檚 later commentary on the viability of the future he envisioned, I found to be much more preferable. Dispensing with characterization or concern for plot, Huxley can engage at heart鈥檚 content in some intellectual freestyling: ruminating, extrapolating, pursuing various strands of thought, etc.. His comparision of the different techniques of mind manipulation (both of individuals and of crowds) employed by the authoritarian regimes of Nazi Germany and Soviet Russia were particularly insightful. I could have tolerated it being more lengthy than it is, actually.

In essence, it is both a sobering account of how malleable, and indeed easily influenced, human beings in the main really are when put in the 鈥渞ight鈥� conditions, and a manual on how to counteract the ambitions of those in possession of the vulgar will to power. A vigilant defense of freedom in all its forms, education and a deep awareness of our inherent corruptability and faults, Huxley argues, are still our best bulwarks against further encroachment by budding tyrants.

In this case prophesy, for all intents and purposes, thankfully remains a mug鈥檚 game.
Profile Image for Carol Smith.
111 reviews46 followers
December 14, 2012
Brave New World

A difficult book to rate. I thoroughly hated the journey. Random thoughts that popped into my head along the way included:

- I鈥檇 like to go to Iceland. Right now.
- I could really use a soma tablet.
- Dystopia is so not my cup of tea

The ideas communicated are both profound and profoundly disturbing, but the vehicle used to communicate them to the reader is simply excruciating. Lame, shallow characterizations along with a simplistic and simply boring plot = a lethal combination. In the excellent foreword (which I don鈥檛 recommend reading until the end), Christopher Hitchens suggests that the characters are two-dimensional for a reason 鈥� because the Society of BNW has snuffed out their emotional and intellectual depth. This may be so, but it makes for painful reading. Nabokov detested the 鈥渘ovel of ideas鈥� for very good reason 鈥� they just aren鈥檛 much fun.

And yet I thoroughly enjoyed the climactic conversation between the Savage and the World Controller. Here we get to hear Aldous 鈥� channeled via Mustapha Mond 鈥� brilliantly lay out his full dystopic vision. I just couldn鈥檛 bear the path taken to get me there.

Brave New World Revisited

The earlier chapters on population pressures, over-organization, and propaganda are quite prescient and interesting. I lost interest once he began delving into how the future state will brainwash and distract the individual, and I suspect he did as well. In the end notes, Huxley is quoted as saying, upon completing BNW Revisited, 鈥淚 am sick and tired of this kind of writing."

Finally, it must be said that Huxley was a futurist but was also inevitably a product of his time. His obsession with eugenics, his belief in the hereditary nature of intelligence, and his obvious anti-Semitism detract and distract from his core message.

Still, I couldn鈥檛 have hated it all that much as I just added and to my GoodReads queue鈥�

Profile Image for Dagio_maya .
1,050 reviews325 followers
January 30, 2020
芦Oh Ford!禄

Una sovrabbondanza di riflessioni mi sta impedendo di scrivere un commento a questa mia rilettura.
Ci provo con la consapevolezza di rimanere in superficie.

Penso sia immutato il valore letterario di quest鈥檕pera anche dopo ben 88 anni dalla sua prima pubblicazione.
Penso che gli sia stata, giustamente, attribuita la paternit脿 del genere distopico.
Poi sorrido perch茅 nel Mondo Nuovo 鈥淧adre鈥� 猫 un vocabolo vietato e ancor di pi霉 lo 猫 Madre. Una vergognosa ingiuria...
Nella societ脿 immaginata da Huxley, infatti, si nasce in provette.
Una fecondazione artificiale che cancella la funzione generatrice dell鈥檈ssere umano.
I laboratori sono le nursery del 632 A.F. che sta per After Ford.
Harry Ford, colui che ide貌 la catena di montaggio nell鈥檌ndustria automobilistica, 猫 oggetto di culto nel Nuovo Mondo. Adorato e venerato come propulsore del Nuovo: la produzione in serie di macchine si trasferisce nei laboratori di genetica e diventa produzione in serie di essere umani.
Questo mondo 猫 ripulito da ogni sporcizia e bruttura.
Nessuna guerra, nessuna malattia, nessuna tensione sociale.
Tutto 猫 calcolato al millesimo dal momento della nascita che si basa sulla predestinazione in una specifica classe sociale e che attraverso un鈥檈ducazione condizionante di stile pavloviano vincola ogni essere al proprio ruolo.
Ognuno 猫 una particella immolata al funzionamento generale dell鈥檕rganismo statale.
La felicit脿 猫 un dovere; l鈥檌ndividualit脿 una bestemmia e i momenti di debolezza hanno un rimedio disponibile a tutti: il Soma, ossia una droga di stato che annienta le coscienze.
E鈥� l鈥檃nestetico della sfera emotiva considerata potenzialmente sovversiva:

鈥滶 se mai, per mala sorte, avvenisse in un modo o nell'altro qualche cosa di sgradevole, ebbene, c'猫 sempre il "soma" che vi permette una vacanza, lontano dai fatti reali. E c'猫 sempre il "soma" per calmare la vostra collera, per riconciliarvi coi vostri nemici, per rendervi paziente e tollerante. Nel passato non si potevano compiere queste cose che facendo grandi sforzi e dopo anni di penoso allenamento morale. Adesso si mandano gi霉 due o tre compresse di mezzo grammo, e tutto 猫 a posto. Tutti possono essere virtuosi, adesso. Si pu貌 portare indosso almeno la met脿 della propria moralit脿 in bottiglia. Il Cristianesimo senza lacrime, ecco che cos'猫 il "soma"

Una vita preconfezionata che mira ad una stabilit脿 demografica e sociale possibile solo se ognuno rimane fermo al posto assegnato.

Ho letto qualche commento che giudicava 鈥淚l Mondo Nuovo鈥� un鈥檜topia per l鈥檌mmagine di felicit脿 prospettata: un mondo senza armi, senza guerre, senza odio...
Ma 猫 evidente che si tratti di una rappresentazione ingannevole.
Non un鈥檜topia ma vera e propria distopia dal momento in cui l鈥檈ssere umano 猫 semplice strumento.
L鈥檌ncontro- scontro con una societ脿 selvaggia 猫 l鈥檈spediente che Huxley adotta per mostrare gli opposti dove, da un lato, c鈥櫭� un鈥檃settica societ脿 sterilizzata, dall鈥檃ltro, ci sono individui che mantengono vivo il passato, conservano le proprie individualit脿 ma anche sporcizia, malattia e vecchiaia.
Chi 猫 veramente felice?
Se la scomparsa di ogni mostruosit脿 chiede in cambio la nostra personalit脿 possiamo dirci veramente felici?
Bastano le parole di John, il giovane cresciuto nelle trib霉 selvagge, a farci capire cosa manca perch茅 sia un mondo felice:


鈥滿a io non ne voglio di comodit脿. Io voglio Dio, voglio la poesia, voglio il pericolo reale, voglio la 濒颈产别谤迟脿, voglio la bont脿. Voglio il peccato.禄
芦Insomma禄 disse Mustaf脿 Mond 芦voi reclamate il diritto di essere infelice.禄
芦Ebbene, s矛禄 disse il Selvaggio in tono di sfida 芦io reclamo il diritto d'essere infelice.禄
芦Senza parlare del diritto di diventar vecchio e brutto e impotente; il diritto d'avere la sifilide e il cancro; il diritto d'avere poco da mangiare; il diritto d'essere pidocchioso; il diritto di vivere nell'apprensione costante di ci貌 che potr脿 accadere domani; il diritto di prendere il tifo; il diritto di essere torturato da indicibili dolori d'ogni specie.禄
Ci fu un lungo silenzio.
芦Io li reclamo tutti禄 disse il Selvaggio finalmente.鈥�


E non a caso, John, il Selvaggio ha imparato a parlare leggendo Shakespeare...
Cos鈥櫭� un mondo senza poesia?


La seconda parte del testo (鈥漅itorno al mondo nuovo) non 猫 un seguito del romanzo, bens矛 un saggio pubblicato nel 1958.
Ventisei anni dopo la pubblicazione de 鈥淚l mondo nuovo鈥� Huxley sostiene che il mondo da lui prospettato si 猫 gi脿 realizzato (o 猫 sulla buona strada per farlo) in molti ambiti.
Apro parentesi: della prima lettura fatta circa 15 anni fa, non ricordavo che in questa trattazione ci fosse un鈥檃nalisi parallela tra 鈥淚l mondo nuovo鈥� e 鈥�1984鈥�. Rileggendo non ho apprezzato il fatto che H. ne facesse quasi una competizione su chi fosse arrivato pi霉 vicino alla realt脿 futuro. Chi 猫 pi霉 profetico?
Ovviamente H. difende la sua opera e si autocelebra... Chiudo parentesi.
Le riflessioni fatte nel saggio si basano poi sulla prospettiva di possibili nuovi totalitarismi.
H. analizza il mondo di fine anni 鈥�50 e partendo dalla sovrappopolazione, passando dall鈥檃ccelerazione del progresso tecnologico e dell鈥檕rganizzazione sociale arriva a riflettere a le modalit脿 di manipolazione e le varie forme di controllo che minano l鈥檌ndividualit脿 umana.
Che fare? si chiede. Educare alla 濒颈产别谤迟脿, prendere coscienza di quanto ognuno di noi sia prezioso ed unico.
Profile Image for Grazia.
482 reviews213 followers
August 3, 2017

Si supponga per assurdo che...

... in un futuro imprecisato si costituisca una societ脿 in cui:

- sia deprecato avere rapporti monogami
- l'uomo si riproduca attraverso la manipolazione genetica, e sempre per il tramite di essa si decida a priori la classe di appartenenza dell'essere cos矛 generato
- non esistano i sentimenti, i legami, ma uno stato di tranquillit脿 perenne indotto dalla soddisfazione degli istinti primari
- si faccia uso legale di una droga, 'soma', per il cui tramite la tristezza o l'inquietudine non siano pi霉 stati d'animo contemplati
- non si educhi, si condizioni.
- il condizionamento sia non solo lecito, ma la modalit脿 accettata e condivisa, ci貌 che consente alle persone di vivere con serenit脿 in quanto "questo 猫 il segreto della felicit脿 e della virt霉: amare ci貌 che si deve amare."
- la solitudine sia abolita
- la vecchiaia sia abolita
- la morte avvenga tra l'indifferenza pi霉 totale in quanto nessuno 猫 legato a nessuno
- tutto profumi, anche nello scarico del water scenda acqua di colonia
- il progresso scientifico venga indirizzato al controllo della societ脿
- la lettura dei classici sia abolita, anzi in realt脿 la lettura sia abolita
- Dio sia soppiantato da un certo signor Ford, mente ideatrice del modello sociologico applicato

Ehm... ma siam sicuri di ragionare cos矛 tanto per assurdo?

"La gente 猫 felice; ottiene ci貌 che vuole, e non vuole mai ci貌 che non pu貌 ottenere. Sta bene; 猫 al sicuro; non 猫 mai malata; non ha paura della morte; 猫 serenamente ignorante della passione e della vecchiaia; non 猫 ingombrata n茅 da padri n茅 da madri; non ha spose, figli o amanti che procurino loro emozioni violente; 猫 condizionata in tal modo che praticamente non pu貌 fare a meno di condursi come si deve. E se per caso qualche cosa non va, c'猫 il "soma"... "

Ed voil脿. ...ecco la stabilit脿!
Come dire... inquietante!

E Se, in questo mondo agghiacciante, all'interno di una riserva, esistesse anche solo un uomo non condizionato e non condizionabile? E se quest'unico uomo non omologato reclamasse a gran voce: "Io voglio Dio, voglio la poesia, voglio il pericolo reale, voglio la 濒颈产别谤迟脿, voglio la bont脿. Voglio il peccato"?

Vien da chiedersi quanto distiamo da quel modello.
Vien da rimanere stupefatti e ammirati da un visione cos矛 lungimirante e profetica. Questa favola, come la chiama Huxley, 猫 stata scritta nel 1931.

Ammazza se fa riflettere.
Profile Image for Sonia  .
116 reviews23 followers
July 5, 2021
In questa distopia il Governo esercita un controllo pi霉 subdolo: le persone vengono "persuase" ad attuare i comportamenti desiderati, vengono offerte continue distrazioni per non permettere loro di pensare, vengono premiati con una pillola magica che permette di scacciare qualsiasi emozione negativa e senza effetti collaterali.
E tutto questo in cambio della "sola" 濒颈产别谤迟脿.

Ma il mondo nuovo sar脿 destinato a scontrarsi con il mondo vecchio attraverso la figura di John il Selvaggio:

"Non si possono fare delle macchine senza acciaio, e non si possono fare delle tragedie senza instabilit脿 sociale.听Adesso il mondo 猫 stabile.听La gente 猫 felice; ottiene ci貌 che vuole, e non vuole mai ci貌 che non pu貌 ottenere. Sta bene; 猫 al sicuro; non 猫 mai malata; non ha paura della morte; 猫 serenamente ignorante della passione e della vecchiaia; non 猫 ingombrata n茅 da padri n茅 da madri; non ha spose, figli o amanti che procurino loro emozioni violente; 猫 condizionata in tal modo che praticamente non pu貌 fare a meno di comportarsi come si deve. E se per caso qualche cosa non va, c鈥櫭� il soma鈥� che lei getta via, fuori dalle finestre, in nome della 濒颈产别谤迟脿, signor Selvaggio. Libert脿!鈥�

芦 Ma io amo gli inconvenienti. 禄
芦 Noi no 禄 disse il Governatore. 芦 Noi preferiamo fare le cose con ogni comodit脿. 禄
芦 Ma io non ne voglio di comodit脿. Io voglio Dio, voglio la poesia, voglio il pericolo reale, voglio la 濒颈产别谤迟脿, voglio la bont脿. Voglio il peccato. 禄
芦 Insomma 禄 disse Mustaf脿 Mond 芦 voi reclamate il diritto d鈥檈ssere infelice. 禄
芦 Senza parlare del diritto di diventare vecchio e brutto e impotente; il diritto d鈥檃vere la sifilide e il cancro; il diritto d鈥檃vere poco da mangiare; il diritto d鈥檈ssere pidocchioso; il diritto di vivere nell鈥檃pprensione costante di ci貌 che potr脿 accadere domani; il diritto di prendere il tifo; il diritto di essere torturato da indicibili dolori d鈥檕gni specie. 禄
Ci fu un lungo silenzio.
芦Io li reclamo tutti 禄 disse il Selvaggio finalmente.


Piccolo gioiellino 猫 Ritorno al mondo nuovo, una raccolta di scritti dove Huxley analizza i temi principali del romanzo, ventisette anni dopo la stesura, alla luce dei nuovi avvenimenti intercorsi, in particolar modo i totalitarismi.
(E non mancano i dissing a 1984 di Orwell.)

"Date all'uomo pane abbondante e regolare tre volte al giorno, e in parecchi casi egli sar脿 contentissimo di vivere di pane solo, o almeno di pane e circensi."
708 reviews185 followers
November 13, 2014
"Avete mangiato qualcosa che v'ha fatto male?" indag貌 Bernardo.
Il Selvaggio fece cenno di s矛. "Ho mangiato la civilt脿."


Non so perch茅 abbia aspettato cos矛 tanto a leggere questo testo. E dire che 猫 praticamente universalmente considerato il terzo legittimo membro di quel trittico distopico che include 1984 e Fahrenheit 451.
Il mondo nuovo 猫 esattamente il rovescio del capolavoro orwelliano, come rivendicato dallo stesso autore: l矛 il controllo forzato attraverso un sistema di punizioni, qui un controllo pi霉 morbido attraverso un sistema di premi. Alla gente viene dato esattamente ci貌 che vuole: e questo basta a mantenerla inerme e inerte, persino si riesce a disinnescare qualunque conflitto. Con l'aiuto di qualche trovata eugenetica (per niente buona, in realt脿) e l'applicazione rigorosissima del condizionamento psicologico ed ipnagogico. In una societ脿 ormai mondiale, che ha annullato il gioco politico nell'apoteosi legittimata di una classe dirigente-casta; che 猫 stata preventivamente indotta ad accettare una classificazione in caste di uomini superiori o inferiori, super intelligenti o malformati, ma tutti messi nelle condizioni di poter raggiungere la propria felicit脿 (illusoria); che si riconosce unicamente nel rispetto dei suoi tre principi di Comunit脿, Identit脿, Stabilit脿; che ha sdoganato la 濒颈产别谤迟脿 sessuale, rinunciando per sempre, tuttavia, alla genitorialit脿 e all'istituzione familiare (al punto che il concetto stesso di genitore suscita orrore e ribrezzo!) - in questa societ脿 si consuma il dramma esistenziale di John, il Selvaggio, uno dei pochi esseri umani a vivere in una realt脿 ancestrale e ancora naturale, lasciata ai margini dalla totalizzante societ脿 di questo brave new world, che, una volta entrato in contatto con essa, rimane letteralmente intossicato dalla civilt脿. Nello scontro tra il Selvaggio, figlio di genitori naturali, esponente di una umanit脿 ancora naturale, e che ama declamare versi di Shakespeare, e la vasta gamma di personaggi che incontra, l'autore fa rivivere lo scontro tra la civilt脿 umana e la natura, tra l'era delle macchine e del progresso e l'et脿 innocente, quella contrapposizione tra natura e societ脿 tanto cara a Rousseau. E se, da un lato, Huxley propende esplicitamente per l'esaltazione della sua utopia naturale (che, trent'anni pi霉 tardi, dipinger脿 nel suo ultimo romanzo, L'isola), d'altra parte la lotta non pu貌 che terminare a favore del pi霉 forte.
Se pure la storia 猫 costituita da ingredienti semplici, un intreccio minimo ed uno stile piuttosto pallido e insapore, il romanzo 猫 ben sorretto da una grandissima visionariet脿, da un elevato spirito critico e da un ricchissimo complesso di conoscenze nei campi pi霉 disparati, dalla genetica alla psicologia, dalla clonazione al condizionamento. Ai giorni nostri ormai si perde, eppure va sentito l'ardore della sua immaginazione, che negli anni Trenta riusciva a parlare di clonazione, procreazione artificiale e condizionamento in un modo che ancora oggi risulterebbe abbastanza inquietante. Fondamentale, dunque, la seconda parte del libro, Ritorno al mondo nuovo, un'appendice scritta decenni dopo che raccoglie tutte le considerazioni di Huxley, dalla politica alla psicologia. Se anche risultano ormai accettate le visioni da incubo del progresso tecnologico di Huxley, nondimeno restano amaramente attuali i problemi sollevati, il conflitto tra societ脿 ed individuo, il problema sociale delle droghe, l'illusione della felicit脿, il compromesso, soprattutto, tra realizzazione personale e progresso della societ脿. E resta ancora, pesante come un macigno, l'interrogativo senza risposta: fino a quanto siamo disposti a rinunciare alla nostra 濒颈产别谤迟脿 per perseguire la realizzazione di una felicit脿 illusoria?
Profile Image for John M.
12 reviews14 followers
May 29, 2009
What I like most about Brave New World is that it centers on the disease of human passivity as it's controlled by the higher-ups in society. With 1984 there is the possibility for consciousness of the inherent evil of the subversive intolerance of the government, and therefore the possibility for revolution. If only the people would realize their situation! If only the proles could unite against totalitarian tyranny!

With Huxley's fable, however, this consciousness is completely undermined through the fulfillment of the base drives of the majority. There is no reason to rebel, and society can change only through an impossible systematic negation of all the techniques espoused that clamor to fulfill these drives. Anyone who comes to realize the true state of affairs isn't filled with a Herculean wish to revamp it, but can only sigh to himself while secretly saying, "ah, that's just society getting what it wants," and make plans for voluntary exile. This is the cynicism of Huxley given literary flesh. He echoes the Dostoevskian lament through the Grand Inquisitor (alluded to in Brave New World Revisited) that human beings want to be taken care of and provided for, not free. Freedom is too hard, it takes work, and to be human is to take the easy way out.

The grandeur of Huxley is that he wasn't just a novelist, as seems to be the case with creative writers for the last fifty years -- Walker Percy, Anthony Burgess, and a handful of others exempt. "Brave New World Revisited" attests to this fact, as well as other minor philosophical gems, like "The Perennial Philosophy", where he stretches to mysticism, and "The Doors of Perception", where he journals the psychedelic flavor of mescaline. His ruminations are perfectly commensurate with our state today -- where education is in decline, where neohedonism is the game, where it's all about money and fulfillment of drives over truth, etc. --, and the points that shine the most are on propaganda and, well, the distractability of human beings:

"In regard to propaganda the early advocates of universal literacy and a free press envisaged only two possibilities: the propaganda might be true, or it might be false. They did not foresee what in fact has happened, above all in our Western capitalist democracies -- the development of a vast mass communications industry, concerned in the main neither with the true nor the false, but with the unreal, the more or less totally irrelevant. In a word, they failed to take into account man's almost infinite appetite for distractions."

This is the basis of society in Brave New World, and scientific and technological advances (eugenics, hypnopaedia, classical conditioning) are a means to this end. Huxley saw, like Chomsky after him, that you don't need to bludgeon the population in order to coerce it to your preferences. Rather, you manipulate minds. Things are less messy this way.
Profile Image for Francesca   kikkatnt.
332 reviews15 followers
March 26, 2022
GDL Societ脿 Alternative GRItalia
/topic/show/...

GDL Edicola & Libreria: le nostre passioni
/topic/show/...

Utopia camuffata da Distopia o Distopia camuffata da Utopia?

[...] un quadro fantasioso, a tratti irrispettoso, di una societ脿 nella quale il tentativo di ricreare gli essere umani a somiglianza delle termiti si 猫 spinto fino ai limiti del possibile.

Queste le parole di Huxley nel .

Mi pare ovvio che ci stiamo spingendo nella direzione del mondo nuovo.

Un mondo fatto di 濒颈产别谤迟脿, quelle 濒颈产别谤迟脿 a basso costo che tutti vorremmo (o che avremmo voluto): un lavoro sicuro, un uso legalizzato di droga, la possibilit脿 di praticare amore promiscuo, un mondo senza guerre.
Tutto questo per貌 a quale (caro) prezzo?
Alla negazione dell'individuo, all'assenza di confronto impedendo ad ogni costo qualsiasi tensione, all'abolizione della famiglia, al condizionamento dell'infanzia fino a sviluppare una condizione di servit霉 verso lo stato sociale.

Alla fine che cos'猫 la 濒颈产别谤迟脿?

E' un cinema odoroso, un Orgy Porgy cantato assieme, una palla centrifuga tra amici? (Strumenti che alla fine sono ben assestati per impedire alla gente di badare troppo alla realt脿 della situazione socio-politica).

Oppure 猫 un Selvaggio, che rinuncia di proposito ad essere un "cane di Pavlov" e preferisce scegliere come vivere e come morire?

芦Ebbene, s矛,禄 disse il Selvaggio in tono di sfida 芦io reclamo il diritto d鈥檈ssere infelice.禄

Se non avete letto 1984, non leggete Ritorno al mondo nuovo.
Profile Image for Roberto.
627 reviews1 follower
August 7, 2017

Reclamiamo il diritto di essere infelici

Chi si interessa di ingegneria ed automazione sa che di fronte ad un determinato problema il progettista ha l'abitudine mentale di analizzarlo, individuarne i dati e le variabili in gioco, fissare gli obiettivi e quindi procedere alla progettazione del sistema per ridimensionarlo, con metodo. Senza tenere conto di fattori etici o legati alla morale.

E se tentassimo di risolvere i problemi del mondo attuale con la stessa logica, funzionerebbe?

Obiettivo: eliminazione guerre. Soluzione: creare un governo mondiale che assicuri a tutti ordine ed pace, secondo il motto: "Comunit脿, Identit脿, Stabilit脿鈥�.

Obiettivo: miglioramento della specie. Soluzione: creare un ordine mondiale che regoli le nascite dei bambini in laboratorio per via extrauterina, cancellando gravidanze e parti. Manipolare geneticamente gli embrioni dividendo la societ脿 in classi, secondo le capacit脿 intellettive e fisiche dell鈥檌ndividuo. "Tipificare" uomini e donne in infornate uniformi, ossia applicare i principi della produzione in massa alla biologia.

Obiettivo: miglioramento della stabilit脿 e della qualit脿 della vita. Soluzione: controllare la popolazione con tecniche di indottrinamento e di condizionamento mentale durante il sonno, per convincere ciascuno della propria felicit脿 e del proprio ruolo nella societ脿, smorzando gli istinti egoistici e competitivi. Abolizione della famiglia tradizionale e del matrimonio. Incoraggiamento dei comportamenti sociali di tipo consumistico e dell'uso di droghe, che riducono lo stress; incoraggiare la sessualit脿 per sviare qualunque impulso di ribellione e tensione nei confronti della societ脿. Programmare la vita fino a sessant'anni senza decadimento, con successiva morte serena e senza traumi. Eliminare handicappati, omosessuali e vecchi dalla societ脿.

Obiettivo: stabilit脿 economica. Soluzione: provocare disgusto per libri, fiori e per sport all'aria aperta che non necessitino di complicate attrezzature costose. Promuovere i consumi con slogan "Pi霉 sono i rammendi e minore 猫 il benessere", "脠 meglio buttare via che aggiustare" etc.

Funzionerebbe, certo. E anche bene, probabilmente.

Ma questa ipotesi, che ci descrive benissimo Huxley ne "Il mondo nuovo" del 1931, ci appare invece come un inferno, perch茅 va a minare l'unicit脿 dell'uomo auspicandone la standardizzazione.

In realt脿 noi amiamo le nostre imperfezioni, le nostre sensazioni, i nostri sentimenti, le nostre debolezze, la nostra 濒颈产别谤迟脿. E una vita senza queste cose sarebbe inutile e senza senso.

"Io voglio Dio, voglio la poesia, voglio il pericolo reale, voglio la 濒颈产别谤迟脿, voglio la bont脿. Voglio il peccato." "Insomma" disse Mustaf脿 Mond "voi reclamate il diritto di essere infelice."

Purtroppo non siamo cos矛 lontani dal modello ipotizzato da Huxley e credo dobbiamo fare un notevole sforzo per evitare che questo approccio scientifico possa essere applicato estensivamente al "nostro" mondo.

Curioso cosa scriveva Huxley riguardo ai candidati politici:

"Contano davvero solo due cose: la personalit脿 del candidato e la maniera in cui la sanno proiettare gli esperti della pubblicit脿. Il candidato deve essere bello, in qualche modo, o virile o paterno. Deve saper intrattenere il pubblico senza annoiarlo. Il pubblico, avvezzo alla televisione e alla radio, vuole lasciarsi distrarre, e non ama che gli si chieda di concentrarsi, di compiere una lunga fatica intellettuale. Perci貌 i discorsi del candidato attore devono essere brevi e scattanti. I grandi problemi del momento debbono esser liquidati in cinque minuti al massimo. La natura dell'oratoria 猫 tale che fra i politici e i chierici c'猫 sempre stata la tendenza a semplificare le questioni complicate. Dalla tribuna o dal pulpito anche al pi霉 coscienzioso degli oratori 猫 difficile dire tutta la verit脿. I metodi che si usano oggi per vendere il candidato politico, come se fosse un deodorante, danno all'elettorato questa garanzia: egli non sentir脿 mai dire la verit脿, su niente."

Inquietante, inquietante davvero...
Profile Image for The Frahorus.
953 reviews98 followers
June 5, 2022
Quando ti trovi davanti un romanzo che, nonostante siano passati quasi 100 anni da quando fu scritto, 猫 di un'attualit脿 incredibile, allora hai in mano un capolavoro letterario. E questo 猫 il caso de Il mondo nuovo, romanzo distopico che potrebbe ricordarti di e di . In realt脿 questo romanzo 猫 nato prima di entrambi i celebri distopici che ho appena citato, quindi potremmo benissimo affermare che ha acquisito la paternit脿 del genere distopico.

La vita dell'umanit脿 di un vicino futuro che ci narra Huxley sembra essere perfetta: tutti nascono in provette, quindi tramite la fecondazione artificiale, e viene venerato un unico "dio": Ford, colui che ha creato il Mondo Nuovo. Non esistono guerre n茅 malattie, e si 猫 liberi ad ogni tipo di piacere (non solo culinario). L'unica regola 猫: consumare, anzi sono due: consumare e non amare!

"E questo," aggiunse il Direttore sentenziosamente "questo 猫 il segreto della felicit脿 e della virt霉: amare ci貌 che si deve amare. Ogni condizionamento mira a ci貌: fare in modo che la gente ami la sua inevitabile destinazione sociale."


Fin da piccoli si viene sottoposti all'ipnopedia: vengono fatti ascoltare dei suggerimenti all'infinito registrati su nastro durante il sonno, di modo che si possano imprimere in maniera inconscia nel cervello dei bambini e, presto, giovani adulti e infine adulti. Una vera e propria manipolazione dei cervelli in modo non violento e raffinato. Un altro tipo di persuasione viene donata a queste persone, quella chimica: il soma. Infatti in questo Stato totalitario non si fuma n茅 ci si alcolizza, e quando ci si sente gi霉 (pu貌 capitare!) basta assumere alcune compresse di soma e si cade in uno stato di beatitudine, se viene preso in dosi maggiori provoca anche visioni, e a differenza delle droghe del nostro presente, non danneggia minimamente il cervello e non ha conseguenze nefaste nel nostro corpo.

In questa societ脿 utopica dunque, non si conoscono i sentimenti, ed 猫 tutto superorganizzato: nulla 猫 fuori posto, 猫 tutto calcolato al millesimo. Ma una domanda resta: cosa significa essere felici? E questo stato idilliaco di vita verr脿 presto a scontrarsi con un incidente: un selvaggio, cresciuto in un'isola a parte, entra in questa societ脿 e riflette cos矛: 鈥滿a io non ne voglio di comodit脿. Io voglio Dio, voglio la poesia, voglio il pericolo reale, voglio la 濒颈产别谤迟脿, voglio la bont脿. Voglio il peccato.禄
芦Insomma禄 disse Mustaf脿 Mond 芦voi reclamate il diritto di essere infelice.禄
芦Ebbene, s矛禄 disse il Selvaggio in tono di sfida 芦io reclamo il diritto d'essere infelice.禄
芦Senza parlare del diritto di diventar vecchio e brutto e impotente; il diritto d'avere la sifilide e il cancro; il diritto d'avere poco da mangiare; il diritto d'essere pidocchioso; il diritto di vivere nell'apprensione costante di ci貌 che potr脿 accadere domani; il diritto di prendere il tifo; il diritto di essere torturato da indicibili dolori d'ogni specie.禄
Ci fu un lungo silenzio.
芦Io li reclamo tutti禄 disse il Selvaggio finalmente.鈥�

Quando la societ脿 idilliaca, utopica, si scontra con la sua vera natura, con la vera realt脿, tutto va a pezzi: e si capisce che si stava vivendo non in un paradiso, ma in una dittatura mascherata da utopia.

Ahim猫, ci siamo scordata la sorte del tacchino. Quando un uccello impara a ingozzarsi a sufficienza senz'essere costretto a usare le ali, rinuncia al privilegio del volo e se ne resta a terra, in eterno.


In Huxley 猫 chiara l'ispirazione alla teoria di Pareto: ogni societ脿 猫 divisa in governanti e governati, perch茅 猫 sempre un'elite a governare.

Potrei ancora esporre tantissimi altri argomenti e tematiche, ma non vorrei dilungarmi troppo. Anzi, vorrei caldamente invitarvi a leggere questo capolavoro.

In questa versione che ho letto vi 猫 un altro testo dello stesso autore, Ritorno al mondo nuovo, che non 猫 assolutamente il seguito ma una raccolta di pensieri riguardanti le tematiche che sono state affrontate nel suo romanzo, alcune di un'attualit脿 sconcertante. Ammirevole la preparazione scientifica e sociologica di Huxley. Vi consiglio di soffermarvi sulla parte in cui parla dei dittatori, inclusa la strategia usata da Hitler.

Il messaggio che Huxley, per concludere, ci vuole lasciare 猫 certamente questo: educhiamoci alla 濒颈产别谤迟脿, e teniamo gli occhi aperti perch茅 ci sar脿 sempre qualcuno che avr脿 la tentazione di volerci sottomettere.
Profile Image for johnny 鈾�.
926 reviews134 followers
May 10, 2023
outdated and kinda mid compared to all the other great dystopian authors. it felt very 鈥� thrown together characters wise. like what even happened to lenina? idk. replacing ford with god was hilarious. this novel is a lot more funny than it is disgusting. i also didn鈥檛 love huxley鈥檚 鈥渞evisit鈥� as it was just icky. little racist, little sexist, little antisemitic, you feel me?
Profile Image for Simona B.
926 reviews3,125 followers
August 26, 2016
芦How beauteous mankind is! O brave new world that has such people in't!禄
-W. Shakespeare, 'La tempesta'

Nel mondo nuovo ogni singola persona 猫 felice. Ogni singola persona 猫 bella, intelligente, benestante. Be', per essere sinceri circa una met脿 della popolazione 猫 stata sottoposta ad un arresto della crescita quand'era ancora allo stato embrionale o gi霉 di l矛, e adesso 猫 qualcosa come una razza subumana sottomessa agli individui normali. Per貌 fa niente, sono felici anche loro, e sapete perch茅?
La verit脿 猫 che nel mondo nuovo l'individuo singolo non esiste. Esso vive solo ed esclusivamente in quanto membro della societ脿 (ognuno appartiene a tutti), ed in quanto membro della societ脿 deve essere uguale agli altri membri della societ脿.
Se nasci nel mondo nuovo, non hai scelta. Pi霉 correttamente, se nasci nel mondo nuovo non sai neppure cosa voglia dire, avere scelta. Da piccolissimo, inizieranno ad inculcarti in testa cosa dovr脿 piacerti e cosa dovrai odiare, quali saranno gli ideali che dovrai sostenere e i tab霉 che non oserai violare. Prima addirittura che tu sia nato, il che equivale a dire 'prima che tu sia uscito dalla provetta', Loro -quegli stessi Loro di cui tu un giorno sarai parte- decideranno l'impiego che dovrai avere ed il lavoro che dovrai fare. Ti verr脿 insegnato a non lasciarti andare alle passioni, dentro di te non nascer脿 mai nulla di spontaneo. E tu vivrai per tutta la vita cos矛 come prefissato, perch茅 la societ脿 lo esige.

La cosa agghiacciante 猫 che non lo saprai mai. Morirai con la convinzione di aver vissuto una vita felice, ma in verit脿 non hai mai amato, non ti sei disperato, non hai mai avuto fede in qualcosa e non hai mai conosciuto la 濒颈产别谤迟脿 (濒颈产别谤迟脿: che concetto sfuggente! Chi pu貌 dire che noi siamo liberi?).

Ma l'uomo, come Huxley stesso dice nei suoi saggi raccolti col titolo Ritorno al mondo nuovo, non 猫 come la formica, o l'ape; l'uomo 猫 come il lupo o l'elefante, un animale di branco, s矛, ma solo in certi frangenti. Vedremo infatti, verso la met脿 del romanzo, un uomo non condizionato, un Selvaggio, venire brutalmente introdotto in questo ambiente e venire sbranato dalla realt脿 che lo circonda.
芦Noi preferiamo fare le cose con ogni comodit脿.禄
芦Ma io non ne voglio di comodit脿. Io voglio Dio, voglio la poesia, voglio il pericolo reale, voglio la 濒颈产别谤迟脿, voglio la bont脿. Voglio il peccato.禄
芦Insomma禄 disse Mustaf脿 Mond 芦voi reclamate il diritto di essere infelice.禄
芦Ebbene, s矛禄 disse il Selvaggio in tono di sfida 芦io reclamo il diritto di essere infelice.禄
芦Senza parlare del diritto di diventar vecchio e brutto e impotente; il diritto di avere la sifilide e il cancro; il diritto d'avere poco da mangiare; il diritto d'essere pidocchioso; il diritto di vivere nell'apprensione costante di ci貌 che potr脿 accadere domani; il diritto di prendere il tifo; il diritto di essere torturato da indicibile dolori d'ogni specie.禄
Ci fu un lungo silenzio.
芦Io li reclamo tutti禄 disse il Selvaggio finalmente.
Di solito si pensa ai romanzi Il mondo nuovo, 1984 e Fahrenheit 451 come i membri di una trilogia, in quanto tutti e tre romanzi distopici. Con questo li ho letti tutti, e con questo mi sono resa davvero conto della forza della letteratura distopica. Una forza che racchiude la capacit脿 di emozionare, interessare, e far funzionare il cervello di chi legge.
Profile Image for Ellis 鈾�.
975 reviews10 followers
August 18, 2018
Una felicit脿 universalmente riconosciuta, ma artificiale 猫 preferibile ad un'esistenza dove sentimenti e aspirazioni sono repressi, la 濒颈产别谤迟脿 individuale 猫 preclusa e il concetto di bellezza e di famiglia - affinch茅 non venga meno la stabilit脿 della popolazione - viene sacrificato assumendo una connotazione "obsoleta"? Questa la domanda che riecheggia per l'intero romanzo... Huxley ci scaraventa in una societ脿 distopica certamente pi霉 soft e meno brutale rispetto a quella orwelliana, ma comunque d'effetto poich猫 la quotidianit脿 delle persone 猫 scandita dalle nozioni con cui sono state plagiate durante la fase dell'ipnopedia e, alla minima difficolt脿, obnubilate e intontite dagli effetti allucinogeni e antidepressivi del "soma". Eppure 猫 il saggio critico "Ritorno al mondo nuovo" la vera perla, infatti, l'autore sviscera con minuzia le tematiche che ha trattato, ricollegandosi alle successive scoperte scientifiche e non che si sono verificate dalla pubblicazione del romanzo. Una monografia, questa, punteggiata da un cinismo e pessimismo di fondo, se si pensa che questo libro 猫 datato 1931 猫 davvero stupefacente quanto sia stato lungimirante e visionario l'autore.
Profile Image for MJ RU1Z.
286 reviews17 followers
May 21, 2023
Aunque acabo de leer otra traducci贸n de 'Un mundo feliz' me decid铆 a abordar esta tan pronto debido a un art铆culo sobre las diferentes traducciones existentes en espa帽ol que me dej贸 muy inquieta. La verdad es que la anterior 鈥攈echa por Ram贸n Hern谩ndez鈥� me dej贸 algo desinflada al ir cotej谩ndola con el original ingl茅s y descubrir con estupor que el art铆culo ten铆a raz贸n y que estaba censurada, de forma sutil, pero censurada al fin y al cabo. Debo decir que esta versi贸n de Luys Santa Marina me gust贸 much铆simo m谩s que la del citado Hern谩ndez. Y que le daba a algunas escenas otro sentido del que la primera carec铆a por completo.

Dicho esto, he de decir que esta segunda lectura de la obra de Huxley no me impact贸 tan negativamente al comienzo como la otra 鈥�rese帽a aqu铆鈥�, ya no me perturb贸 tanto porque por la familiaridad ya lo hab铆a asumido. Me gustaron mucho m谩s las formas de traducci贸n y que no se dejase nada en el tintero por 帽o帽er铆as influidas por cuestiones religiosas o sociales.

En cuanto al contenido de este libro, adem谩s de la maravillosa novela, incluye como propina el ensayo 'Retorno a un mundo feliz' en el que el mismo Huxley interpreta la novela, sus motivaciones y sus miedos a un futuro en el que se cumplan todas esas premisas de las que parti贸 en su d铆a para crearla, as铆 como un atisbo de esperanza en cuanto a lo que se deber铆a de hacer para solucionar o minimizar sus 'predicciones'.

Los temas tratados son peliagudos: el exceso de poblaci贸n, el control psicol贸gico y la falta de libertad. Todos ellos temas tratados en la novela hasta llevarlos al l铆mite como m茅todo sat铆rico. Lo que m谩s inquieta es que ese futuro que Huxley preve铆a ya lo tenemos encima y sus premisas tambi茅n. Creo que este autor no era un simple visionario, sino alguien con much铆sima informaci贸n, bien relacionado y mejor formado. Y que supo plantear los problemas que acechaban a ese futuro que ya es presente y que en gran parte es tal como 茅l lo pens贸. 驴Podremos solucionarlo? Esa es la gran cuesti贸n.
Profile Image for Love of Hopeless Causes.
721 reviews55 followers
September 1, 2017
Brave New World beat out 1984 as the tyranny of choice. Consider smartphone addiction, people love to be enslaved 2,ooo times a day and beg for the privilege. I don't believe most people make independent decisions anymore, they just act out their programming.

The first step to overcoming brainwashing is to realize you've been brainwashed. Do you fail to one star your DNF's? To do so is to cheat the reading community of their time.

Is it because you are lazy or because you want to be nice? If you are doing it in order to get more likes, are you certain that strategy is effective? Or is it because your handlers have taught you to never question authority? Is three question marks in a row bad style?

If you can't embody this level of skepticism you may no longer have a choice in the matter. Why do people self-censor? Is it training or the path of least resistance?

If you are still reading this I highly recommend Brave New World Revisited. It's a checklist of how we got to where we are now.
Profile Image for Kovalsky.
320 reviews32 followers
June 7, 2020
鈥淒ate all鈥檜omo pane abbondante e regolare tre volte al giorno, e in parecchi casi egli sar脿 contentissimo di vivere di pane solo, o almeno di solo pane e circensi鈥�
Profile Image for Georgiana 1792.
2,260 reviews151 followers
October 26, 2020
Una delle prime distopie della storia, anche se era nata pi霉 come utopia, un mondo che funziona alla perfezione, in cui gli uomini non provano emozioni di alcun genere e sono condizionati fin dall'infanzia tramite l'ipnopedia (la ripetizione nel sonno di informazioni). Un mondo in cui Dio 猫 sostituito da Ford e dalla sua catena di montaggio, tanto che la croce 猫 stata tagliata come una T, come la Model T, la prima vettura costruita in serie tramite catena di montaggio.
E per non provare emozioni gli uomini - e soprattutto le donne - possono prendere a volont脿 il 鈥渟oma鈥�, uno psicofarmaco che attenua ogni emozione.
L'ho trovato profetico e forse un po' di ispirazione per personaggi malvagi e oscuri come il dottor Mengele, con i suoi studi sui gemelli identici e una primitiva ingegneria genetica, tanto che pi霉 di una volta ho pensato a di Ira Levin (un romanzo che penso di rileggere presto).
Forse avrei preferito che il protagonista rimanesse Bernardo Marx, che sembra essere diverso dagli altri Alfa pi霉 come lui perch茅, a quanto pare, quando era ancora nel flacone; credettero che fosse un Gamma e gli misero dell鈥檃lcool nel surrogato sanguigno. [...] Il fisico di Bernardo era di poco superiore a quello di un Gamma medio. Egli misurava otto centimetri meno dell鈥檃ltezza normale degli Alfa ed era snello in proporzione. Il contatto coi membri delle caste inferiori gli ricordava sempre penosamente la sua insufficienza fisica. 鈥業o sono io, e vorrei non esserlo.鈥� La coscienza di s茅 era in lui acuta e dolorosa.
Invece, quando va a visitare assieme a Lenina Crowne la riserva in cui vivono i selvaggi (coloro che vivono al di fuori del mondo nuovo e continuano a essere madri e padri, riproducendosi in modo viviparo), viene soppiantato nel ruolo principale da John, il selvaggio e addirittura da sua madre, Linda, una ex Beta-minus che 猫 stata esclusa dalla societ脿 perch茅 ha avuto l'ardire di rimanere incinta. [Notare che gli Alfa sono tutti uomini, mentre le donne possono aspirare al massimo a essere Beta-minus].
Il mondo creato da Huxley 猫 davvero innovativo, se si pensa che questo romanzo 猫 stato scritto vent'anni prima che Rosalind Franklin scoprisse la struttura del DNA, e dunque prima che esistesse addirittura il concetto di ingegneria genetica e di cloni.
Alla fine del romanzo, Huxley aggiunse nel 1958 un saggio, Ritorno al Mondo Nuovo in cui sembra quasi compiaciuto di essere stato profetico, pur sapendo che il suo mondo distopico era tutt'altro che positivo, e in cui compara le sue predizioni con quelle del 1984 di Orwell, cercando di fare una gara a chi ha azzeccato pi霉 cose. Interessante, invece, quando nell'ultima parte parla del condizionamento della pubblicit脿, con una sorta di introduzione alla finanza comportamentale.
Profile Image for Seth.
111 reviews
August 11, 2016
I needed something to read on the plane from San Antonio so I picked this book up at an airport bookstore. It was a good choice because I have been interested in dystopian literature for some time.

I found Brave New World both prescient and engaging. I thought Huxley did a good job not only describing his view of the future, but also supplying a decent plot and good character development. The interplay between the rebellious intellectual Bernard Marx, the beautiful and shallow, fully acclimated Lenina Crowne, and the "Savage" John from New Mexico was interesting. I also appreciated the contrast between hyper-modern London and the Indian reservation in New Mexico, where old traditions persisted. Huxley described the setting in both places convincingly, although they represented opposite extremes of human behavior.

I do see some signs that Huxley's depressing vision of the future has been realized. For example, the stratification of society according to cognitive skills is very evident today. One might even suggest that today's surveillance state and military-industrial complex leave little room for individuality. A powerful media is capable of transmitting government propaganda. Our popular culture is extremely low-brow and decadent. Perhaps it is difficult to have authentic, unmediated experiences and shape one's own destiny. Those who try to live off the grid in order to escape the confining norms and conventions of a post-industrial society may relate to Huxley's dystopian vision.
Profile Image for Kirstin.
124 reviews
September 1, 2015
This one just didn't live up to the hype I had built up about it. I feel bad giving it 3 stars but I just didn't enjoy it that much. I'm sure I should have read it long ago.
Profile Image for Andrea.
162 reviews62 followers
May 14, 2021
Nel mondo nuovo non ci sono pi霉 nazioni e non ci sono pi霉 guerre, la Storia sembra finita in una stasi perenne in cui uno Stato Mondiale, il cui motto 猫 鈥淐omunit脿, Identit脿, Stabilit脿鈥�, ha l'obiettivo di mantenere lo status quo. Nel mondo nuovo il progresso scientifico ha portato benessere e ricchezza materiale, tutto 猫 ordinato, pulito e asettico. Nel mondo nuovo non c'猫 pi霉 sofferenza fisica, non c'猫 pi霉 malattia e non c'猫 pi霉 fame. Nel mondo nuovo non c'猫 pi霉 vecchiaia, che con la morte 猫 un nuovo tab霉, si vive da eterni giovani, e prima che si possa invecchiare eccessivamente si pratica l'eutanasia. Nel mondo nuovo non esiste pi霉 la famiglia, figure come quella del padre e della madre sono diventate tab霉, si vive in un'unica grande comunit脿 scientificamente organizzata in caste, in un immenso organismo sociale dove ognuno appartiene a tutti gli altri.

Nel mondo nuovo non esiste pi霉 cultura, non ci sono pi霉 libri (non perch茅 siano proibiti, come nell'altra famosa distopia di Ray Bradbury, 鈥淔arenheit 451鈥�, ma perch茅 gli esseri umani sono condizionati sin dalla nascita ad odiarli), considerati inutili e noiosi, ma anche segretamente tenuti sotto chiave dai governatori perch茅 potenzialmente destabilizzanti. Nel mondo nuovo non c'猫 pi霉 religione, l'unico culto 猫 quello di Henry Ford, a tal punto che il crocifisso 猫 stato sostituito dalla T del famoso modello automobilistico, il segno della croce 猫 rimpiazzato da un segno della T, e anche il calendario cristiano viene sostituito dal calendario fordiano, i cui anni si iniziano a contare dal 1908, cio猫 proprio dalla commercializzazione del modello T.

Nel mondo nuovo non si pu貌 essere infelici, la felicit脿 non 猫 pi霉 un diritto ma un dovere, un obbligo morale. Nel mondo nuovo non si pu貌 essere soli, ma si 猫 obbligati a vivere ogni istante della propria vita in comunit脿. Nel mondo nuovo vige l'etica del consumismo, tutti sono obbligati e condizionati a consumare, e sono proprio produttivit脿 e consumo le uniche ragioni d'essere dell'uomo: chi non 猫 pi霉 in grado di produrre e consumare al massimo delle possibilit脿 per motivi anagrafici 猫 fatto fuori. Nel mondo nuovo non si pu貌 pensare in modo critico e autonomo, non perch茅 il pensiero libero sia vietato, ma perch茅 gli esseri umani vengono condizionati a non farlo. Nel mondo nuovo non c'猫 libero arbitrio. Nel mondo nuovo non 猫 concepito l'ozio, si lavora e si produce e quando non si produce bisogna consumare, consumare carburante per uscire di casa, consumare vestiti facendo sport, consumare prodotti altamente distraenti come il cinema odoroso, consumare una droga, il soma, che inebetisce e rende euforici, che non fa pensare e che crea una felicit脿 artificiale, uno stato di benessere apparente che rende apatici e indifferenti. Valvole di sfogo sono le esperienze surrogate. Anche il cibo non 猫 pi霉 assunto per piacere, ma 猫 esclusivamente funzionale alla sopravvivenza e alla salute fisica. Nel mondo nuovo l'essere umano 猫 invitato ad essere promiscuo, a cimentarsi in giochi erotici sin dalla pi霉 tenera et脿, ad avere molti partner sessuali anche contemporaneamente, ma non pu貌 in alcun modo sviluppare sentimenti, affetti, amori, emozioni; l'individuo stesso 猫 portato a concepirsi come sola carne, come un ingranaggio di una macchina, votato soltanto a soddisfare i propri istinti animali. Nel mondo nuovo non c'猫 memoria storica (la Storia 猫 tutta una sciocchezza, ha insegnato Ford), non si sa niente del passato, se non che si viveva in modo disumano.

Nel mondo nuovo vige un'ingegneria sociale ed emotiva che permette il condizionamento e la predestinazione di ogni individuo. Il condizionamento 猫 ottenuto sia nelle fasi di sviluppo in provetta, aggiungendo o togliendo determinate sostanze nutrienti o dannose, ma anche dopo la nascita, durante lo sviluppo dei bambini e degli adolescenti, tramite l'ipnopedia, cio猫 l'educazione sotto ipnosi, una sorta di lavaggio del cervello che consiste nel ripetere fino allo sfinimento slogan come: 鈥渙gnuno appartiene a tutti gli altri鈥�, 鈥溍� meglio buttar via che aggiustare鈥�, 鈥渃hi pi霉 cuce meno ha鈥�, 鈥渜uando l'individuo sente, la comunit脿 猫 in pericolo鈥�. Il condizionamento si esplica anche attraverso metodi pavloviani, che ad esempio determinano l'odio istintivo per fiori e libri.

Nel mondo nuovo la riproduzione vivipara 猫 abolita e aborrita, evitata con metodi malthusiani dalle donne in et脿 fertile. Gli esseri umani sono creati in vitro, in appositi centri di incubazione e condizionatura, secondo un metodo scientifico noto come processo Bokanovsky, che mediante ectogenesi (riproduzione extrauterina) mira alla produzione seriale, il pi霉 efficiente possibile, di individui tutti uguali, sia dal punto di vista fisico che da quello psichico e comportamentale, all'interno di ogni singola casta, dal momento che vengono condizionati in modo da essere funzionali ai compiti cui vengono predestinati. Il sistema di predestinazione sociale prevede una casta dirigente, quella degli Alfa, pochi e intelligenti, quella dei Beta, in maggior numero, meno intelligenti e pi霉 mansueti, e cos矛 via con i Gamma, i Delta e gli Epsilon, sempre pi霉 proni ad eseguire gli ordini e a svolgere i lavori pi霉 alienanti e logoranti. Ogni casta ha una divisa di un determinato colore e il cognome di ogni individuo non indica pi霉 alcuna appartenenza famigliare. All'interno di ogni casta, poi, ci sono membri che sono stati creati intenzionalmente pi霉 o meno dotati, e dunque privilegiati: i Plus e i Minus.

Bernardo Marx 猫 un Alfa-Plus che vive nel 632 A.F. (After Ford, corrispondente al nostro 2540), gode dei suoi privilegi ed 猫 felice di vivere nel mondo nuovo, ma 猫 abbastanza intelligente da iniziare a dubitare della societ脿 in cui vive: questo preoccuper脿 molto le persone che lo frequentano, tra cui Mustaf脿 Mond, uno dei dieci governatori mondiali, residente per l'Europa Occidentale a Londra, e la sua attuale partner, Lenina, una Beta-Minus bellissima e inevitabilmente ottimista, ingenua, naif. Il dilemma morale di Bernardo 猫 dunque questo: contestare il sistema e cercare di cambiarlo, anche se consapevole di intraprendere una battaglia persa, o accettarlo per conquistare progressivamente importanza e prestigio, dall'alto della sua condizione sociale?

Uno sviluppo fondamentale della storia si ha quando Bernardo e Lenina visitano una delle poche riserve di Selvaggi rimaste nel mondo, un luogo nel Nuovo Messico dove la popolazione autoctona vive ancora in modo arretrato, organizzandosi in famiglie, praticando la monogamia e credendo alla religione e alle altre superstizioni, ma anche coltivando i buoni sentimenti, patendo la fame e la violenza fisica ma anche avendo accesso alla cultura. Un esempio di tali Selvaggi 猫 John, che in verit脿 猫 figlio di una donna del mondo nuovo che lo ha partorito e non ha pertanto potuto fare ritorno alla civilt脿 progredita. John cresce tra i Selvaggi e legge Shakespeare, grazie ad un libro sopravvissuto al passato che ne raccoglie l'opera completa, e lo cita molto spesso (anche il titolo dell'opera di Huxley, in lingua originale 鈥淏rave New World鈥�, 猫 una citazione tratta da 鈥淟a tempesta鈥�). Come Bernardo, anche John 猫 a suo modo solo e diverso, viene emarginato da tutti, perch茅 ama la cultura, ama il pensiero critico ed ama la 濒颈产别谤迟脿, inconcepibili per un uomo del mondo nuovo. John 猫 attratto da Lenina, con quest'ultima che inizia a sviluppare qualcosa di mai provato prima, qualcosa che somiglia ad un sentimento di affetto, di amore per John, che sar脿 combattuto ma che avr脿 poi modo di uscire dalla riserva e di conoscere il mondo nuovo. Scoprir脿 che le concezioni del mondo dei selvaggi e del mondo nuovo sono tra loro inconciliabili: in uno dei capitoli finali, il dialogo tra Mond e John sar脿 la sublimazione dello scontro di opinioni, delle diverse visioni del mondo.

Scritto nel 1932, dopo 鈥淣oi鈥� di Zamjatin ma prima di 鈥�1984鈥� di Orwell e 鈥淔arenheit 451鈥� di Bradbury, 鈥淚l mondo nuovo鈥� 猫 un classico della distopia, un'opera seminale che, non sorprende, ha fortemente influenzato molti scrittori successivi ed ispirato diversi romanzi dello stesso genere. Quello descritto da Huxley ne 鈥淚l mondo nuovo鈥� 猫 forse un totalitarismo pi霉 subdolo rispetto a quello di 鈥�1984鈥� di Orwell, forse per questo molti lo considerano pi霉 facilmente realizzabile (e Huxley stesso nei suoi saggi successivi sostenne tale tesi). Un regime basato sulla distrazione di massa, sul libero sfogo degli impulsi materiali e sulla soddisfazione dei piaceri fisici, sulla felicit脿 a buon mercato (mediante il raggiungimento, ottenuto senza alcuna fatica o sofferenza, di uno stato di appagamento artificiale, con il soma, salutato come 鈥渋l Cristianesimo senza lacrime鈥�).

Agli occhi del lettore di oggi, dal punto di vista letterario, ne 鈥淚l mondo nuovo鈥� Huxley pecca forse di una trama prevedibile e troppo lineare, di una caratterizzazione poco riuscita dei personaggi, troppo piatti, monodimensionali e scontati, di una costruzione del dialogo artefatta e poco realistica e di uno stile di scrittura un po' grezzo, posticcio. A rendere tuttavia necessario questo romanzo sono l'ambientazione visionaria, la descrizione di un mondo straniante, alienante ed aberrante, che Huxley dipinge ironicamente come una mancata utopia, ma che al lettore appare inequivocabilmente una distopia, l'analisi profetica di una societ脿 che sta per costruirsi e che oggi sembra molto pi霉 vicina a realizzarsi rispetto a ieri, quando solo Huxley la immaginava. La descrizione del mondo nuovo deve pertanto agire da monito, per evitare di scivolare sempre pi霉 nell'apatia e nell'indifferenza, che sono i pi霉 grandi nemici della democrazia.

La descrizione di Huxley del mondo nuovo 猫 potente, visionaria, altamente suggestiva e inquietante: un mondo che, purtroppo, col passare del tempo tende ad assomigliare sempre pi霉 al nostro, un mondo di uomini anestetizzati e omologati, dove regnano i grandi demagoghi e dove il pensiero dominante 猫 quello della distrazione, del divertimento (nel senso pi霉 letterale del termine), dell'ottenimento del piacere a tutti i costi e del consumo sfrenato. La civilt脿 del mondo nuovo si fonda sul concetto di stabilit脿. Libert脿 individuale, arte, religione e persino scienza sono sacrificate in nome della stabilit脿 e della felicit脿. Il mondo nuovo 猫 stabile e la sua gente 猫 felice perch茅 ottiene ci貌 che vuole e non vuole mai ci貌 che non pu貌 ottenere. Ne deriva una rinuncia al libero arbitrio e a tutto ci貌 che ci rende umani, per la soddisfazione di un piacere facilmente accessibile, per il godimento istantaneo e continuo, per una vita facile e confortevole, senza problemi e senza pensieri. Il mito del progresso viene strumentalizzato in modo tale da sacrificare paradossalmente anche la scienza: curiosit脿 e propensione alla conoscenza vengono soffocate, giudicate destabilizzanti, il sapere tenuto nascosto: i membri della comunit脿 vengono resi incapaci di giudizio critico, sviluppano una mentalit脿 gregaria, sono mansueti e non sanno far altro che eseguire gli ordini e farsi comandare. Da qui la ribellione di John, il suo reclamare un diritto all'infelicit脿 che 猫 una rivendicazione di tutto ci貌 che ci rende umani, un preferire la 濒颈产别谤迟脿 di piuttosto che la 濒颈产别谤迟脿 da. Huxley utilizza qui l'elogio del 鈥渂uon selvaggio鈥� e il mito del 鈥渞itorno alla natura鈥� per contestare le derive della societ脿 moderna.

Il minor successo rispetto a 鈥�1984鈥� 猫 forse dato dal fatto che Huxley non ha intenti prettamente politici nella sua denuncia, ma sembra soffermarsi maggiormente sull'analisi scientifico-sociologica. Tuttavia, lo scrittore inglese non si risparmia dal criticare sia il sistema capitalista, sia il sistema marxista, mostrando i potenziali effetti dannosi sia del liberismo economico, che se non regolato tende a concentrare denaro e potere nelle mani di pochi (Grande Impresa), sia dello statalismo superorganizzato, che porta alla soppressione della 濒颈产别谤迟脿 individuale e dell'iniziativa del singolo in nome della stabilit脿 (Grande Governo). I nomi stessi che Huxley utilizza per i suoi personaggi, mai giudicabili in modo totalmente positivo, attingono alle personalit脿 politiche e intellettuali di entrambi gli schieramenti: da una parte Marx, Engels, Lenin, Bakunin, dall'altra Mussolini, Hoover e gli stessi Ford, Darwin e Napoleone Bonaparte. Alla sua pubblicazione, l'opera fu stroncata da diversi intellettuali, da Orwell ad Adorno, con quest'ultimo che contest貌 ad Huxley il fatto di criticare la nuova era industriale non tanto per la disumanit脿, quanto per la decadenza dei costumi. Ma quella di Huxley potrebbe interpretarsi piuttosto come una critica ai tanti positivisti e utopisti che vedevano nel mito del progresso la realizzazione di una societ脿 migliore.

Se Huxley pu貌 essere contestato in qualit脿 di romanziere, sar脿 maggiormente apprezzato nei panni del saggista: nel 1958, lo scrittore inglese analizza in modo molto approfondito la societ脿 moderna a quasi trent'anni dal suo romanzo pi霉 famoso, riprendendone le tematiche alla luce degli ultimi importanti avvenimenti storici (l'ascesa dei totalitarismi e l'avvento della Seconda Guerra Mondiale) e dell'avanzamento tecnico-scientifico, in una serie di saggi che vengono raccolti in un'opera dal titolo 鈥淩itorno al mondo nuovo鈥�. Il pessimismo di Huxley 猫, nel frattempo, aumentato: 鈥淨uando scrivevo Il mondo nuovo, ero convinto che ci fosse ancora tempo. La societ脿 totalmente organizzata, il sistema scientifico delle caste, l'abolizione del libero arbitrio mediante il condizionamento metodico, la soggezione resa accettabile grazie alla felicit脿 indotta chimicamente, a dosi regolari, l'ortodossia martellata in capo alla gente coi corsi notturni di insegnamento ipnopedico: tutte cose a venire, certo, ma non nei tempi miei, e nemmeno nei tempi dei miei nipotini. Ventisette anni pi霉 tardi, io sono molto meno ottimista di quel che non fossi quando scrivevo Il mondo nuovo. Le mie profezie si avverano assai pi霉 presto di quel che pensassi鈥�.

Le tematiche analizzate in questi saggi sono la sovrappopolazione, l'aumento dell'organizzazione del lavoro e della complessit脿 della societ脿, l'accentramento della ricchezza e del potere nelle mani di pochi, l'utilizzo della propaganda e delle tecniche di marketing, la psicologia della folla, la perdita dell'individualit脿, la ricerca del consenso di massa, l'indebolimento della democrazia e l'avvento di dittature sempre pi霉 subdole, gli esperimenti totalitari hitleriani e stalinisti e le loro possibili ripetizioni, l'uso di droghe e di psicofarmaci per il controllo politico della popolazione, la persuasione subliminale come tecnica di manipolazione psicologica, l'utilizzo dell'ipnosi e del lavaggio del cervello. La vena pessimistica dell'autore riguardo il futuro della nostra societ脿 non chiude totalmente alla speranza di poter opporsi all'avvento del mondo nuovo, un auspicio che pu貌 realizzarsi solo con l'educazione alla 濒颈产别谤迟脿 individuale e con la difesa degli ideali democratici.
Profile Image for Drilli.
357 reviews33 followers
December 14, 2021
Riletto dopo 11 anni, trama e "esperienza di lettura" hanno avuto su di me un impatto meno forte della prima volta, ma sono stata doppiamente colpita dal fatto che questo romanzo fu scritto nel 1932.
Huxley ipotizza ed elabora concetti scientifici e sociologici che ai tempi erano appena nati o addirittura inesistenti, e li incastra tra loro in modo tale da creare una societ脿 perfettamente coerente e credibile, e che per determinati aspetti sembra pi霉 possibile di altre societ脿 distopiche immaginate e scritte nei decenni successivi. Se si volesse approfondire ognuno degli inquietanti aspetti del Mondo Nuovo, e riflettere sulla loro genesi, evoluzione e possibilit脿 che si realizzino in futuro, ci sarebbe da scrivere e discutere per ore e ore, dunque non lo far貌.
Mi limito a dire che l'aspetto che pi霉 continua a colpirmi di questa distopia 猫 che l矛 fuori, da qualche parte, potrebbe esserci qualcuno che la ritenga un'utopia: nel Mondo Nuovo non sono forse tutti felici? Non ci sono malattie, n茅 vecchiaia, n茅 guerre n茅 conflitti, non bisogna lottare per ottenere alcunch茅 e quando proprio le cose vanno male basta prendere una compressina (senza alcun effetto collaterale!) per tornare sereni... Ma qual 猫 il prezzo di questa "felicit脿"? L'assoluta e totale perdita di individualit脿 non sar脿 mai, per me, un prezzo accettabile, qualunque sia il "premio". Mi trovo, insomma, completamente d'accordo col Selvaggio quando nel capitolo 17 (che citerei per intero tanti spunti offre), reclama il suo "diritto all'infelicit脿", perch茅 questa infelicit脿 significa avere il diritto di essere se stessi e di fare le proprie, personali scelte. Eppure tante delle dinamiche osservabili nella societ脿 odierna mi portano a pensare che probabilmente ne esistano (e pure parecchie!) di persone, al mondo, che sarebbero pronte a firmare subito il contratto che chieda di uniformarsi al volere e al sentire stabiliti dall'alto pur di non doversi pi霉 preoccupare di nulla. E il pensiero mi mette addosso una tristezza infinita.

Approfondimenti sugli aspetti trattati nel romanzo ce li offre Huxley stesso, nel saggio conclusivo di questo volume (Ritorno al mondo nuovo), scritto nel 1958 ma ancora cos矛 inquietantemente attuale, e che senza dubbio aggiunge molto all'esperienza di lettura del romanzo. E' piuttosto fastidioso l'autocompiacimento che permea queste pagine finali, ma senza dubbio colpisce il modo in cui l'autore si dimostri due volte profetico, e colpisce anche (e dolorosamente) constatare quanto poco si sia fatto, a 60 anni di distanza, di ci貌 che servirebbe per evitare di trasformare il nostro mondo nel Mondo Nuovo.

"[...] bisogner脿 intervenire con qualcosa di pi霉 positivo; con l'enunciazione di una serie di valori generalmente accettabili, basati saldamente sui fatti. Il valore, anzitutto, della 濒颈产别谤迟脿 individuale, basato sul fatto della diversit脿 umana e della unicit脿 genetiva; il valore della carit脿 e della compazzione, basato su di un fatto notissimo, che la psichiatria moderna ha riscoperto di recente: il fatto che, per quanto diversi in senso mentale e fisico, agli uomini occorre l'amore, come il cibo e un alloggio; e infine il valore dell'intelligenza, senza la quale l'amore 猫 impotente e la 濒颈产别谤迟脿 irraggiungibile."

---

Recensione scritta il: 28/10/2010, a seguito della prima lettura del romanzo.

Mi spiace non aver avuto tempo di scriverne una recensione a caldo, appena terminato, per貌 mi va di spenderci adesso due parole: meravigliosamente inquietante. Come solo un'utopia negativa sa esserlo. Affascina e d脿 i brividi, coinvolge e repelle. Un capolavoro.
Profile Image for 茦芜岽欋磤.
209 reviews12 followers
April 8, 2021
La distopia nell'utopia.

Huxley ne Il mondo nuovo dipinge un futuro apparentemente impeccabile, dove non esiste il concetto di infelicit脿, dove ogni individuo, come i componenti di una macchina, hanno un proprio posto e ruolo da svolgere. Come un bullone non sogna di essere un pistone, allo stesso modo un Epsilon non sogna di essere un Alfa. Tutti sono condizionati fin dallo stato embrionale ad essere esattamente ci貌 che sono: individui di un mondo perfetto.
Ma 猫 anche un mondo dove nessuno 猫 libero di essere semplicemente se stesso, in quanto 猫 un pensiero che gli 猫 impossibile concepire.

Una potente idea distopica che Huxley per貌 racchiude, quasi nasconde, in una storia che dopo un inizio spumeggiante non decolla mai. N茅 nella trama n茅 nello sviluppo dei personaggi.
Manca la scintilla, quel guizzo presente in 1984 di Orwell o Fahrenheit 451 di Bradbury, opere che a distanza di anni dalla prima lettura mi trasmettono ancora sentimenti d'angoscia e fascino.

Il breve saggio a fine libro Ritorno al mondo nuovo, scritto 27 anni dopo, 猫 decisamente la parte pi霉 interessante, nonostante l'autore dedichi la met脿 del tempo a gareggiare con Orwell su chi ne abbia azzeccate di pi霉 invece di approfondire la sua stessa opera.

Mi aspettavo di pi霉 da uno degli autori della santa trinit脿 distopica.
Profile Image for Fraaasa.
102 reviews5 followers
March 3, 2024
Un classico della distopia, e che classico!
Impossibile da poggiare durante le cinquanta pagine iniziali, quando Huxley presenta la Londra Fordiana senza preoccuparsi di spiegare ogni singolo dettaglio: il lettore potr脿 dare un senso alle note stonate con il procedere della trama, attraverso l'incessante martello linguistico delle massime ipnopediche che regolano la societ脿 distopica. Come i protagonisti le imparano durante i propri sonni, cos矛 il lettore le assorbe pagina dopo pagina, si immerge nell'orizzonte narrativo, tanto da non accorgersi - magari - che il nome di John si annulla nella sua definizione di "Selvaggio".
Inaspettato in alcuni suoi sviluppi e sempre godibile, "Il mondo nuovo" svela sul finale il principio fondamentale che lo guida, e che si lasciava intuire gi脿 prima: "Dio in cassaforte e Ford negli scaffali!".
Profile Image for Frannie.
476 reviews221 followers
February 11, 2020
Ognuno appartiene a tutti gli altri.

La letteratura ci ha abituati a una visione ben precisa delle societ脿 distopiche: mondi da incubo, perennemente in guerra, amministrati da despoti crudeli che esercitano il proprio potere attraverso l鈥檌ntimidazione, la repressione e il castigo.

Ma il mondo creato da Huxley 猫 molto pi霉 infimo e ingannevole: in questa utopia apparente, il governo induce negli abitanti i comportamenti desiderati con un tipo di manipolazione non-violenta e per questo, forse, ancora pi霉 pericolosa.
Nel mondo nuovo tutto 猫 razionalizzato e pianificato fin dal concepimento dell鈥檌ndividuo, che avviene in vitro, in una provetta da laboratorio, successivamente sottoposta a test e trattamenti che determinano i tratti fisici dell鈥檈mbrione, il suo ruolo e il grado di importanza che avr脿 all鈥檌nterno della societ脿. Ma sia agli Alfa che agli Epsilon 猫 garantita la massima 濒颈产别谤迟脿 sessuale, un lavoro e una dose giornaliera di soma, la droga che rende pi霉 felici e spigliati senza alcun effetto collaterale.
Tutti vivono in pace e accettano senza remore di essere indottrinati attraverso un processo, quello dell鈥檌pnopedia, che per i primi anni di vita si occupa di trasmettere i basilari concetti morali attraverso il sonno.
E alla fine, che cosa importa se per raggiungere la stabilit脿 e la pace si 猫 sacrificato l鈥檃more, la diversit脿 culturale, l鈥檃rte, la religione e perfino l鈥檌dea della famiglia?

Visionario e s矛, anche profetico, Il mondo nuovo 猫 un romanzo di fantascienza, ma neanche troppo inverosimile, che inquieta con la sua patina di apparente idillio, coinvolge per le vicende incalzanti ma soprattutto fa riflettere molto, complici i saggi Ritorno al mondo nuovo scritti dall鈥檃utore circa trent鈥檃nni dopo (anche se alcuni pensieri risentono del peso degli anni e non sono pi霉 cos矛 attuali).
Tra i distopici originari continuer貌 sempre a preferire 1984, che ha per me un immenso valore sentimentale e ha stravolto il mio modo di leggere e capire i libri, ma questa storia, che rispetto al romanzo di Orwell costituisce per svariati motivi l鈥檃ltra faccia della medaglia, mi ha piacevolmente stupita. Anche se da uno scrittore-scienziato come Huxley non mi aspettavo niente di meno.
Di una bellezza affascinante e terrificante, come tutti i grandi romanzi che si rispettino.
Displaying 1 - 30 of 2,197 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.