Å·±¦ÓéÀÖ

Francia Quotes

Quotes tagged as "francia" Showing 1-14 of 14
Gustave Flaubert
“Era la enamorada de todas las novelas, la heroína de todos los dramas, la vaga "ella" de todos los libros de versos.”
Gustave Flaubert, Madame Bovary

Gaston Leroux
“Se presionó el corazón con ambas manos para acallarlo. Pero el corazón no es el hocico de un perro e incluso cuando se sujeta con las dos manos el hocico de un perro -que ladra insoportablemente-, siempre se le oye gruñir.”
Gaston Leroux, El fantasma de la Ópera

Frédéric Beigbeder
“Marc Marronier es así: finge ser un degenerado bajo su trajecito de pana lisa porque le da vergüenza mostrarse tierno. Acaba de cumplir treinta años: la edad espuria en la que uno es demasiado viejo para ser joven y demasiado joven para ser viejo. Para no decepcionar a nadie, hace todo lo posible por estar a la altura de su reputación. A base de querer aumentar las dimensiones de su press-book, se ha ido convirtiendo poco a poco en una caricatura de sí mismo. Le resulta agotador tener que demostrar que es amable y profundo, así que se las da de canalla superficial, adoptando ese comportamiento desordenado, incluso mortificarte.”
Frédéric Beigbeder, L'amour dure trois ans

Gustave Flaubert
“Su corazón, como la gente que no puede soportar más que una cierta dosis de música, se adormecía de indiferencia en el estrépito de un amor cuyas delicadezas ya no distinguía.”
Gustave Flaubert, Madame Bovary

Gustave Flaubert
“¿Dónde encontrar, en efecto, más patriotismo que en el campo, más entrega a la causa pública, más inteligencia, en una palabra?”
Gustave Flaubert, Madame Bovary

Gustave Flaubert
“Esta prohibición de verla era para él como un derecho a amarla.”
Gustave Flaubert, Madame Bovary

Rosa Montero
“Lo que hago es lo que me enseña lo que estoy buscando. (Pierre Soulages, pintor abstracto francés)”
Rosa Montero, Tears in Rain

Alexandre Dumas
“Èdouard si accontentò delle sue ricerche, andò a pranzare, tornò a casa, confrontò l'appartamento che avrebbe preso con quello che stava per lasciare, vide che non guadagnava altro che un cambiamento ed ebbe i rimpianti che vengono quando si lascia la propria abitazione da scapolo, per piccola e scomoda che sia. Si rammenta tutto quello che è successo da quando è stata abitata, le passate emozioni quotidiane che ha visto nascere e morire, come fiori mattutini, sbocciati fra quattro mura, di cui resta solo quel profumo chiamato ricordo. Allora si rimpiange tutto, perfino la musica insipida del pianoforte della vicina, maledetto pianoforte che si ritrova in tutte le case in cui si è vissuto e che miagola da mattina a sera i suoi arpeggi eterni e mai appresi; si rimpiange perfino il portiere che alla sera vi consegnava il candeliere e la chiave, e qualche volta una lettera desiderata, tanto desiderata che si benediceva la mano che la consegnava quanto quella che l'aveva scritta.
Poi giunge la viglia del trasloco. Quella sera, col pretesto dei bauli da fare, si rientra presto, talvolta con un amico che viene ad aiutare, ma più spesso da soli, si aprono gli armadi, i mobili; si scompiglia tutto, si toccano quaranta cose senza prenderne nessuna, non si sa da dove cominciare; poi, di colpo, in un cassetto dimenticato, si ritrova una lettera altrettanto dimenticata. Poi un'altra, poi un'altra ancora; ci si accomoda sul bordo del letto e si intraprende la lettura del proprio passato, inframmezzata da questi muti monologhi: <>.
E la serata passa non si sa come, senza nulla di fatto, evocando soavi ombre di donne, che senza dubbio, nel momento preciso in cui ci si ricorda di loro, stanno dicendo ad altri le parole deliziose e menzognere che vi dicevano tempo fa.
Il giorno dopo, quando ci si alza e non restano che due ore per traslocare, tutto è ancora più disordinato del giorno prima.”
Alexandre Dumas, Un'amazzone

Louis-Ferdinand Céline
“No volveré a creer nunca en lo que dicen, lo que piensan. De los hombres, y de ellos sólo, es de quien hay que tener miedo, siempre.”
Louis-Ferdinand Céline, Journey to the End of the Night

Alexandre Dumas
“In politica non ci sono omicidi. In politica, lo sapete come me, mio caro, non ci sono uomini, ma solo idee; non ci sono sentimenti, ma interessi. In politica non si uccide un uomo, si elimina un ostacolo, e basta.”
Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo - volume 1

Ian Gibson
“Cuando siento la comezón de pisar Francia, cruzo la frontera, pido una cerveza o un vino y me lo dan sin tapa, tengo ganas de volver enseguida a casa.”
Ian Gibson, Aventuras ibéricas

Pierre Michon
“Sei capace di dipingere dèi ed eroi, cittadino pittore? è un'assemblea di eroi quella che ti chiediamo. Dipingili come dèi o come mostri, o anche come uomini, se te ne viene l'estro. Dipingi Il Grande Comitato dell'anno II. Il Comitato di salute pubblica. Fanne quello che vuoi: santi, tiranni, briganti, principi. Ma mettili tutti insieme, in una bella riunione di famiglai, come fratelli.”
Pierre Michon, Les Onze

Benedetta Craveri
“Si dice che l'uomo sia un animale socievole. Stando così le cose, mi pare che un francese sia più uomo di un altro, è l'uomo per eccellenza, poichè sembra fatto unicamente per vivere in società."
- Montesquieu, Lettre Persanes”
Benedetta Craveri, The Age of Conversation

Benedetta Craveri
“Nella vita di tutti i giorni [i francesi] hanno portato al massimo grado di perfezione quell'arte che, fra tutte, è la più utile e la più gradevole, l'art de vivre, l'arte della società e della conversazione.
- David Hume, The Philosophical Works”
Benedetta Craveri, The Age of Conversation