Viaggio Quotes
Quotes tagged as "viaggio"
Showing 1-30 of 67

“Il senso della ricerca sta nel cammino fatto e non nella meta; il fine del viaggiare è il viaggiare stesso e non l'arrivare.”
― In Asia
― In Asia

“Ancora una volta voglio dunque compiere questo viaggio, e anche ora so che non riuscirò ad andarci direttamente, che viaggio per me non può mai significare altro che digressione, l'eterno labirinto che il Viaggiatore si costruisce lasciandosi sedurre ogni volta da una deviazione e dalla deviazione della deviazione, dal mistero del nome sconosciuto sulla guida, dal profilo del castello in lontananza cui non porta quasi nessuna strada, da quello che potrebbe esserci da vedere dietro la prossima collina o montagna.”
―
―

“viaggi straordinari che non ha mai fatto, quelli che non potrà mai fare, che restano non scritti o chiusi in un loro segreto alfabeto sotto le palpebre, la sera, fino a quando arriva il sonno e si salpa”
― Viaggi e altri viaggi
― Viaggi e altri viaggi

“Attraverso l'esperienza" dice Roger Ascham "troviamo una via breve, dopo un lungo errare".
Non di rado questo lungo errare ci rende incapaci di sostenere un ulteriore viaggio; e allora, di che utilità è la nostra esperienza? L'esperienza di Tess Durbeyfield portava a questo genere di inadattabilità: finalmente aveva appreso la lezione, ma chi ora, avrebbe accettato le sue azioni? Se prima di recarsi dai d'Urberville, si fosse sempre mossa sotto l'energia dei molti testi e pensieri gnomici che erano noti a lei e al mondo in generale, senza dubbio non si sarebbe mal lasciata ingannare. Ma Tess non era capace, nessuno è capace, di sentire l'intera verità di quei dorati assiomi in tempo per trarre vantaggio. Come molti altri, avrebbe potuto dire ironicamente a Dio, come Sant'Agostino: 'Tu mi hai consigliato una via migliore di quella che poi mi hai consentito di percorrere.”
― Tess of the d'Urbervilles
Non di rado questo lungo errare ci rende incapaci di sostenere un ulteriore viaggio; e allora, di che utilità è la nostra esperienza? L'esperienza di Tess Durbeyfield portava a questo genere di inadattabilità: finalmente aveva appreso la lezione, ma chi ora, avrebbe accettato le sue azioni? Se prima di recarsi dai d'Urberville, si fosse sempre mossa sotto l'energia dei molti testi e pensieri gnomici che erano noti a lei e al mondo in generale, senza dubbio non si sarebbe mal lasciata ingannare. Ma Tess non era capace, nessuno è capace, di sentire l'intera verità di quei dorati assiomi in tempo per trarre vantaggio. Come molti altri, avrebbe potuto dire ironicamente a Dio, come Sant'Agostino: 'Tu mi hai consigliato una via migliore di quella che poi mi hai consentito di percorrere.”
― Tess of the d'Urbervilles
“Il diritto fondamentale dell'uomo dovrebbe essere viaggiare.”
― From Cape Wrath to Finisterre: Sailing the Celtic Fringe
― From Cape Wrath to Finisterre: Sailing the Celtic Fringe

“In fondo quando si è più piccoli tutto ci sembra enorme, perfino il cuore delle persone”
― Tutte le sfumature del mondo
― Tutte le sfumature del mondo

“L'amore da solo non basta é un rapporto funzioni. Credo che un rapporto sia un po come un'auto d'epoca: gli si deve fare una costante manutenzione, lo si deve curare e maneggiare con cautela e necessita di una revisione più spesso di quanto non ci si immagini. Altrimenti, semplicemente, smette di funzionare.”
― Tutte le sfumature del mondo
― Tutte le sfumature del mondo

“Not everyone will understand your journey and it's okay. it's not for them”
― Inside The Outsider
― Inside The Outsider

“Cosa mi faceva piu' rabbia? leggere i commenti di persone che scrivevano "ci sono stato anche io" quando invece era chiaro che i nostri livelli su quella determinata esperienza erano diversi, era ovvio che in quei luoghi loro erano passati solo un paio di giorni forse una settimana, come turisti, mentre io ero impegnata in un'impresa.
La gelosia delle persone che pur di oscurarti si accavallano in fila pronti a dire la propria. Una piuma contro un peso massimo, non ha valore. non ha peso. non c'e paragone. La stupidita' della gente invece, si , puoi paragonarla a molte cose.”
― Inside The Outsider
La gelosia delle persone che pur di oscurarti si accavallano in fila pronti a dire la propria. Una piuma contro un peso massimo, non ha valore. non ha peso. non c'e paragone. La stupidita' della gente invece, si , puoi paragonarla a molte cose.”
― Inside The Outsider

“Molto spesso le persone che ci conoscono pensano erroneamente di noi, che passati gli anni siamo sempre gli stessi. È uno di quegli errori che fanno specialmente ex compagni di scuola e di liceo. Pensano che sei rimasto lo stesso, e invece no, sei cambiato tu e tutta la tua vita”
― Inside The Outsider
― Inside The Outsider

“Il mio viaggio è di un altro tipo, deriva dal latino "viaticus" e significa" percorso" e "mettersi in cammino".”
― Inside The Outsider
― Inside The Outsider
“Niente mi costringe a fare il giro del mondo. Tutto mi spinge: la disponibilità, il desiderio di andare dove nulla mi attende, dove nessuno dice di andare. E poi c'è la ragione più importante, quella che riesco a formulare solo in seguito: non basta avere un indirizzo, occorre sapere dove si abita. Solo il viaggio apre le porte di una casa di cui si credeva di avere le chiavi. Questo lo si sa al ritorno, dopo aver visto come fanno gli altri, laggiù a testa in giù, come aprono e chiudono le loro porte, come si rivolgono al popolo animale e al vento. Qual è il loro giardino.”
― Ho costruito una casa da giardiniere
― Ho costruito una casa da giardiniere
“Se è vero che viaggiare consiste nel fare esperienze, e non nel lasciarsi trasportare, il valore del viaggio è inversamente proporzionale alla sua velocità.”
― From Cape Wrath to Finisterre: Sailing the Celtic Fringe
― From Cape Wrath to Finisterre: Sailing the Celtic Fringe

“Ma anche a lui che non si è mosso è toccato qualcosa, un destino � quella sua idea che le cose bisogna capirle, aggiustarle, che il mondo è mal fatto e che a tutti interessa cambiarlo.”
― La luna e i falò | Il compagno
― La luna e i falò | Il compagno

“Perché sono venuto qui? Me lo chiedo a ogni partenza, come se fosse stato l'ordine supremo di uno zar, e non la mia personale DZDzԳà, a spingermi lontano.”
― The Fault Line: Traveling the Other Europe, From Finland to Ukraine
― The Fault Line: Traveling the Other Europe, From Finland to Ukraine

“E adesso, vecchio barbagianni, questa fottuta frontiera ti mancherà," (�). Diavolo, pensai, non c’� nessuna ragione per rimpiangere la frontiera.
In breve tempo capii. Mi mancava il sogno, la linea d'ombra da valicare, il senso del proibito. La mia prima spinta al viaggio non era nata proprio dall'esistenza della Frontiera?”
― The Fault Line: Traveling the Other Europe, From Finland to Ukraine
In breve tempo capii. Mi mancava il sogno, la linea d'ombra da valicare, il senso del proibito. La mia prima spinta al viaggio non era nata proprio dall'esistenza della Frontiera?”
― The Fault Line: Traveling the Other Europe, From Finland to Ukraine

“[...] il difetto del turista consiste nella sua voglia eccessiva di sapere e scoprire tutto in pochi giorni. Molto spesso ho consigliato ai viaggiatori di pazientare e non avere fretta. Il bel viaggio non finisce, é custodisce in sé la promessa di un nuovo inizio per quello seguente. È come i racconti di Shahrazad, che non finiscono mai, iniziano sempre. (p. 151)”
― Clash of Civilizations Over an Elevator in Piazza Vittorio
― Clash of Civilizations Over an Elevator in Piazza Vittorio
“Non so da dove vengono le tenebre, ma credo comunque vengano dallo stesso posto da cui viene la luce, e credo anche che le tenebre si abbattano su di noi é glielo lasciamo fare (..) credo sia difficile trovare la luce, a volte molto difficile, ma credo anche che nessuno possa andare a cercarla per noi”
―
―

“Volare è il contrario del viaggio: attraversi una discontinuità dello spazio, sparisci nel vuoto, accetti di non essere in nessun luogo per una durata che è anch'essa una specie di vuoto nel tempo; poi riappari, in un luogo e in un momento senza rapporto col dove e col quando in cui eri sparito.”
―
―

“Sull'aeroplano ci sentiamo membri di un organismo gigantesco: tutto sotto di noi si fa piccolo, maneggevole e lezioso come un giocattolo, finché ogni cosa si scioglie in una distanza indistinta sotto di noi e la nostra casa diventa il cielo, che ci appare pieno di dettagli e di cose da osservare.”
― Cambio di rotta
― Cambio di rotta

“Perché non ci sentiamo mai abbastanza? Perché, a volte, ci sembra di vivere la vita di qualcun altro? Quanto siamo disposti a rischiare davvero per inseguire i nostri sogni? Sara Melotti aveva tutto: un lavoro come fotografa di moda, viveva a New York, guadagnava benissimo. Eppure, un giorno, decide di mollare tutto é capisce che il suo lavoro contribuisce ad alimentare standard di bellezza irreali. Così inizia a usare la sua macchina fotografica in maniera diversa, a viaggiare in solitaria in giro per il mondo in cerca del vero significato della parola bellezza. Viaggiando e scrivendo i suoi pensieri sul suo blog la sua vita prende una piega completamente inaspettata, una scelta anomala ma che per Sara è l'unica strada giusta: quella che permette di rimanere fedeli a se stessi, ai propri sogni e alla propria visione del mondo, senza il peso dei giudizi altrui. "La ڱà è una scelta" è un reportage avventuroso sui cambiamenti che avvengono nel corso della propria vita e allo stesso tempo un ritratto generazionale potente e autentico, un manifesto per sognatori e cinici, una riflessione sul senso della vita oggi e sulle questioni sottaciute nel nostro rapporto con i social. Una guida illuminante su come difendersi dalle trappole dell'effimero e trovare significato nella propria esistenza. Postfazione di Emma Bonino.”
― La ڱà è una scelta: Un viaggio per trovare il coraggio di ascoltare la propria voce
― La ڱà è una scelta: Un viaggio per trovare il coraggio di ascoltare la propria voce

“Bisogna salvare le ferite. Non lasciarle sole, sperdute nell’idea fissa della medicazione e della guarigione. Bisogna interrogare le ferite e aspettare le risposte. La risposta alla ferita siamo noi. I nostri gesti, le nostre possibilità accolte o respinte, i tremori e gli assalti rispondono tutti alle ferite. Perdere una ferita significa perdere una segnaletica importante per un viaggio dentro le orme dell’esistenza, un viaggio che ci accomuna e ci distingue, ci fa cantati, cantati dalla vita cruda.”
― Questo immenso non sapere: Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano
― Questo immenso non sapere: Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano
“A tutte quelle persone che desiderando cambiare rotta
si sono sentite dire:<<È impossibile!>>
Invece ce l'hanno fatta.”
― Cambio di rotta. Stepsover. Dall'Italia all'America: il giro del mondo che ha cambiato la nostra vita
si sono sentite dire:<<È impossibile!>>
Invece ce l'hanno fatta.”
― Cambio di rotta. Stepsover. Dall'Italia all'America: il giro del mondo che ha cambiato la nostra vita

“Noi non siamo arrivi, siamo viaggi; non siamo sazietà, siamo fame. Noi siamo desiderio.”
― L'arte di sbagliare alla grande
― L'arte di sbagliare alla grande

“E io, solitario sciatore, abituato però a trattare con gli altri, ai libri, alla musica, alle poesie e ai viaggi, io che sono giunto quassù con ferrovie e corriere, con gli sci e a piedi, mi commuovo al lieve innocente profumo del legno che si riscalda al sole, è una sensazione che mi penetra nell'anima e la soggioga e desta il ricordo di infanzie lontane e intensamente vissute più di quanto lo possa tutto ciò che il regno dell'uomo mi ha dato da gran tempo.
(tratto da Il viandante)”
―
(tratto da Il viandante)”
―

“A volte si ha il bisogno di andarsene, viaggiare e vedere tutto il creato prima di capire che il posto più speciale è quello dal quale si è partiti.”
― Saga della Fenice WARÏHÏRÏ: WARÏHÏRÏ
― Saga della Fenice WARÏHÏRÏ: WARÏHÏRÏ

“Mi piacciono i treni. Mi piace il loro ritmo, e mi piace la libertà di essere sospesa tra due luoghi, tutte le ansie del fare messe a tacere: per il momento so dove sto andando.”
― Stasiland: Stories from Behind the Berlin Wall
― Stasiland: Stories from Behind the Berlin Wall
“Ad ogni passo e ogni sguardo, si rimane affascinati, un po� come un bambino quando scopre cose nuove e rimane sbalordito.�
Viaggio itinerante di 7 giorni nella terra di Tamerlano, percorrendo parte della Via della Seta, alla scoperta di un Paese che ha superato di molto le mie aspettative.
Itinerario iniziato a Khiva e terminato nella capitale Tashkent, ammirando posti straordinari, tra moschee, madrase, alcuni musei e laboratori artigianali, ma anche scoperto quanto sia fantastica ed ospitale la popolazione uzbeka.
Questo libro è stato pensato come una specie di “guida-racconto�, dove vengono raccolte non solo le mie esperienze di viaggio (per la prima volta in gruppo), ma anche cenni storici, leggende, alcune curiosità e più 100 immagini, oltre ad una sezione dedicata per dimostrare la bellezza di questo fantastico Paese.”
― Rahmat Uzbekistan!: Tour di 7 giorni nella terra di Tamerlano, lungo la Via della seta.
Viaggio itinerante di 7 giorni nella terra di Tamerlano, percorrendo parte della Via della Seta, alla scoperta di un Paese che ha superato di molto le mie aspettative.
Itinerario iniziato a Khiva e terminato nella capitale Tashkent, ammirando posti straordinari, tra moschee, madrase, alcuni musei e laboratori artigianali, ma anche scoperto quanto sia fantastica ed ospitale la popolazione uzbeka.
Questo libro è stato pensato come una specie di “guida-racconto�, dove vengono raccolte non solo le mie esperienze di viaggio (per la prima volta in gruppo), ma anche cenni storici, leggende, alcune curiosità e più 100 immagini, oltre ad una sezione dedicata per dimostrare la bellezza di questo fantastico Paese.”
― Rahmat Uzbekistan!: Tour di 7 giorni nella terra di Tamerlano, lungo la Via della seta.
“Questo libro raccoglie l'esperienza del mio viaggio in Nepal, un viaggio indimenticabile che mi ha permesso di vedere il mondo con occhi diversi.
Un itinerario iniziato e terminato a Kathmandu, accompagnato per gran parte del viaggio dalla guida locale Mahesh che oltre a darmi informazioni sui luoghi, mi parlava anche della storia del Paese e le divinità.
Ho potuto ammirare posti straordinari da Pokhara a Dhulikel, visitando monasteri buddisti/induisti e luoghi sacri, ma anche vedere le devastazioni causate del terremoto del 2015.
Il libro è stato creato come una sorta di guida-diario (con anche qualche foto), narrando le mie sensazioni e i luoghi visitati, senza trascurare qualche piccola curiosità e un evento a dir poco tragicomico.”
― Nepal, tra spiritualità e cultura: Dodici giorni nella terra delle grandi vette
Un itinerario iniziato e terminato a Kathmandu, accompagnato per gran parte del viaggio dalla guida locale Mahesh che oltre a darmi informazioni sui luoghi, mi parlava anche della storia del Paese e le divinità.
Ho potuto ammirare posti straordinari da Pokhara a Dhulikel, visitando monasteri buddisti/induisti e luoghi sacri, ma anche vedere le devastazioni causate del terremoto del 2015.
Il libro è stato creato come una sorta di guida-diario (con anche qualche foto), narrando le mie sensazioni e i luoghi visitati, senza trascurare qualche piccola curiosità e un evento a dir poco tragicomico.”
― Nepal, tra spiritualità e cultura: Dodici giorni nella terra delle grandi vette
All Quotes
|
My Quotes
|
Add A Quote
Browse By Tag
- Love Quotes 99.5k
- Life Quotes 78k
- Inspirational Quotes 74.5k
- Humor Quotes 44.5k
- Philosophy Quotes 30.5k
- Inspirational Quotes Quotes 27.5k
- God Quotes 26.5k
- Truth Quotes 24k
- Wisdom Quotes 24k
- Romance Quotes 23.5k
- Poetry Quotes 22.5k
- Life Lessons Quotes 20.5k
- Death Quotes 20.5k
- Happiness Quotes 19k
- Quotes Quotes 18.5k
- Hope Quotes 18k
- Faith Quotes 18k
- Inspiration Quotes 17k
- Spirituality Quotes 15.5k
- Religion Quotes 15k
- Motivational Quotes 15k
- Writing Quotes 15k
- Relationships Quotes 15k
- Life Quotes Quotes 14.5k
- Love Quotes Quotes 14.5k
- Success Quotes 13.5k
- Time Quotes 12.5k
- Motivation Quotes 12.5k
- Science Quotes 12k
- Motivational Quotes Quotes 11.5k